Castellamare: revoca alla ditta affidataria dei servizi cimiteriali per interdittiva antimafia

Il Comune di Castellammare di Stabia ha revocato il contratto con la Cesarano, ditta che si occupava dei servizi cimiteriali stabiesi.
Palazzo Farnese ha deciso di sospendere il rapporto lavorativo a causa dell’interdittiva antimafia che ha colpito la società e nonostante il ricorso che quest’ultima ha presentato. Per gli uffici comunali, infatti, la Cesarano non avrebbe tentato di giustificare le motivazioni che hanno spinto il Prefetto a prendere tale decisione e di conseguenza non erano presenti le basi per poter continuare il lavoro.… ... Leggi il resto

Trapani: modifiche al regolamento cimiteriale per favorire ricongiunzione di defunti al cimitero

Durante l’ultimo consiglio comunale di trapani è stato approvata la deliberazione per consentire il seppellimento di salme di cittadini che, pur non essendo nati, deceduti o residenti nel territorio di Trapani, hanno il coniuge già sepolto nel Cimitero di Trapani.
“La ricongiunzione penso sia un atto dovuto” afferma l’assessore ai cimiteri. “Questa delibera … è stata portata avanti per dare dignità alla coppia, anche dopo la morte. È chiaramente una cosa particolare – continua l’assessore Romano – , quando si parla di defunti dobbiamo solo porre rispetto e credo che il poter riunire in un solo cimitero i propri genitori sia una atto importante per tutti i cari rimasti in questa terra.… ... Leggi il resto

Mazara del vallo: estumulazioni rendono disponibili circa 750 posti in loculo

Sono iniziati i lavori per le estumulazioni ordinarie del reparto 10 al Cimitero Comunale di Mazara del Vallo da parte della ditta incaricata.
Nei prossimi giorni inoltre sarà completata la gara per i lavori di estumulazione ordinaria del reparto 11.
Nei giorni scorsi intanto si sono conclusi i lavori di estumulazione del loculi del reparto 27 del Cimitero Comunale di Mazara del Vallo.
“Complessivamente – ha detto l’Assessore con delega ai Servizi cimiteriali – entro il mese di Marzo 2019 verranno liberati 750 loculi.… ... Leggi il resto

Caserta: cappella cimiteriale all’asta

L’amministrazione comunale di Caserta ha deciso di mettere all’asta una cappella funeraria all’interno del principale cimitero cittadino.
Una decisione, ufficializzata in una determina dal dirigente dei servizi cimiteriali.
La base d’asta è stata fissata a quota 45 mila euro per la cappella che ha una superficie di 120 metri quadri e contiene 12 loculi.
Le buste contenenti le offerte verranno aperte il 31 gennaio 2019.… ... Leggi il resto

Aggressione a cronisti dentro cimitero del Verano

“Aggressione neofascista contro i giornalisti dell’Espresso” nel corso della commemorazione delle vittime di Acca Larentia al cimitero del Verano a Roma. E’ quanto denuncia ‘L’Espresso’ sul sito web del settimanale sottolineando che il giornalista “Federico Marconi e il fotografo Paolo Marchetti, sono stati violentemente aggrediti al cimitero del Verano”.
“Tra gli assalitori c’era anche il capo romano di Forza Nuova Giuliano Castellino, che nonostante sia sottoposto al regime di sorveglianza speciale si trovava sul luogo infrangendo il divieto imposto”, afferma ‘L’Espresso’.… ... Leggi il resto

AMA Roma: revisori dei conti danno parere contrario al bilancio consuntivo 2017

I revisori dei conti di Ama, la partecipata dei rifiuti e cimiteri di Roma, hanno bocciato il bilancio 2017 dell’azienda esprimendo parere negativo al testo.
Il documento finanziario era stato chiuso con fatica a dicembre, dopo un contenzioso durato alcuni mesi tra l’azienda e il Campidoglio su una posta contabile da 18 milioni di euro legata ai servizi cimiteriali, concluso con la seconda stesura del testo.
L’azienda fa filtrare che il collegio sindacale solo pochi mesi fa aveva approvato il bilancio, che nella sostanza è identico.… ... Leggi il resto

Bischerata: sniffa cocaina sulla tomba di Pablo Escobar e viene espulso dalla Colombia

Steven Semmens, gallese di Swansea di 35 anni, si era recato in Colombia per stare vicino alla fidanzata incinta che aveva conosciuto durante una vacanza a Ibiza.
Il 35enne era al suo quinto mese nel Paese quando gli è stato proposto di andare a visitare la tomba di Pablo Escobar, forse il più grande e famoso trafficante di droga del mondo.
Giunto al cimitero in cui il narcotrafficante è sepolto, nei pressi della città di Medellin, Semmens ha fatto una scommessa con un amico:
200 sterline per sniffare cocaina sulla tomba di Escobar e pubblicare il video sui social.… ... Leggi il resto

Parma: area cimiteriale islamica al cimitero di Valera

Parma fa un passo avanti verso la piena inclusione dei cittadini di fede musulmana.
“Essere seppelliti in Italia è segno di stabilità di una comunità che ha, in gran parte, un percorso di migrazione alle spalle” spiega la consigliera comunale di Effetto Parma, Nabila Mhaidra.
E’ appena stata resa disponibile un’area dedicata alle sepolture per i fedeli musulmani all’interno del cimitero comunale di Valera.
Un traguardo raggiunto dopo anni di lavori tra gli uffici del Comune di Parma e i rappresentanti delle comunità musulmane del territorio, che non porterà spese all’ente pubblico.… ... Leggi il resto

Vercelli, rubano il presepe sulla tomba di un bambino morto a 7 anni

Il Natale per molti è famiglia e per qualcuno famiglia vuol dire recarsi al cimitero per realizzare un piccolo presepio sulla tomba di un figlio morto troppo presto. Ma mai, Katia Munerati, la madre di Chicco che ha perso la vita a 7 anni in un incidente stradale su un pullman, si sarebbe aspettata che quel presepio venisse saccheggiato dalla lapide nel cimitero di Stroppiana, nel Vercellese.
“Sono amareggiata e incavolata nera, devono vergognarsi di rubare sulla tomba d un bambino nelle festività di Natale, rubare un presepio a un angelo”.… ... Leggi il resto

Matanzas: smentita una leggenda sul seppellimento da viva di una ragazza

Il ritrovamento nel cimiteri di Matanzas (Cuba) di un corpo imbalsamato con un metodo utilizzato nei primi trent’anni del XIX secolo, è l’unico nella provincia e chissà in Cuba La scoperta è avvenuta nella prima sepoltura ubicata all’entrata della necropoli in direzione della cappella e sulla quale esisteva una leggenda popolare urbana secondo la quale nel luogo avevano seppellito viva una ragazza figlia di un medico.

Dopo le ricerche antropologiche realizzate dal medico forense Ercilio Vento Canosa si è saputo che si trattava della matanzera Luisa María García Selló de Prieto, di 27 anni, morta a Madrid il 25 settembre del 1889, e seppellita nel cimitero di San Carlos, in Matanzas, il 20 gennaio del 1890.… ... Leggi il resto

Costruzione di cappelle funerarie … senza fretta.

L’occorrenza delle festività di fine anno portano a considerare il decorso del tempo, se non altro per l’esigenza di sostituire i calendari e le agende. Il tempo può essere a volte rilevante, altre meno, altre perfino “rimosso”, come si ha nel caso delle concessioni a tempi indeterminato (c.d. perpetue). Per questo non questa richiamare una sentenza di alcuni mesi addietro (TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 9 luglio 2018, n. 4514. reperibile, per gli Abbonati PREMIUM nella sezione SENTENZE), laddove era stato impugnato un provvedimento dichiarativo della decadenza della concessione di un lotto cimiteriale, assegnato nel 1980, eccependo, tra gli altri motivi d’impugnazione, inclusa la competenza organica, il fatto che un qualche termine per la costruzione, sul lotto assegnato, non era indicato nell’atto di concessione dell’area.… ... Leggi il resto

Pakistan: si illumina a Natale una grande croce al cimitero di Karachi

La più grande croce dell’Asia si è accesa in Pakistan, Paese a maggioranza islamica, per celebrare il Natale. Parvez Henry, cristiano protestante e magnate del settore immobiliare che ne ha finanziato la costruzione, racconta ad AsiaNews: “La struttura si tingerà di rosso, blu, viola e rosa ogni due giorni. Continuerà a cambiare colore fino al Nuovo Anno. Lo scopo dell’iniziativa, che dura un mese, è celebrare la gioia del Natale e la nostra fede in queste difficili circostanze”.… ... Leggi il resto

Trieste: Comune e Acegas investono su cimiteri e crematorio

Ammonta a 2 milioni e 360 mila euro la cifra che il piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Trieste ha destinato al restauro, consolidamento e manutenzione dei cimiteri cittadini, compreso i 220 mila metri quadrati di Sant’Anna.
Inoltre sono arrivati quasi a conclusione i lavori di risanamento conservativo del secondo lotto del colonnato monumentale di Sant’Anna – uno tra gli esempi più significativi in città di arte neoclassica.

Nel corso del 2019 partirà il terzo lotto.… ... Leggi il resto

Sepolture in cimiteri di campagna

Il Comune di Greve in Chianti adotta una tecnica inedita a livello regionale che prevede la realizzazione di ossarini collocati non in verticale, all’interno di edifici che si sviluppano in altezza, ma interrati, inseriti nelle cavità appositamente ricavate in alcune parti del terreno dell’area cimiteriale.
Per rispondere alle esigenze della comunità la giunta Sottani procederà con la realizzazione di ossarini a terra in varie frazioni e località decentrate. Le prime aree che accoglieranno questa nuova tecnica sono Lamole, Mugnana, La Panca, Casole.… ... Leggi il resto

Torino: grande successo della iniziativa sulla valorizzazione cimiteriale

A Torino, nella sala Zodiaco, per l’occasione gremita, si è parlato della fruizione del cimitero come luogo di cultura, nell’ultimo incontro al castello del Valentino, organizzato dalla Commissione di garanzia delle opere cimiteriali e da AFC, la società pubblica della Città che gestisce i cimiteri dal 2006.
Bilancio positivo per le iniziative intraprese in questi anni, con un minuzioso lavoro in rete con musei, fondazioni, associazioni ed enti, che hanno consentito di abbattere i confini in cui era chiuso il cimitero, e di aprirlo come spazio della città.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3395] Piccoli comuni montani veneti chiedono possibilità riduzione zone di rispetto

I vincoli di rispetto cimiteriale vanno troppo larghi per i piccoli comuni veneti, che con poco territorio a disposizione nell’abitato vorrebbero una modifica della legislazione sule zone di rispetto cimiteriale, per consentire – laddove ce ne siano le condizioni – una riduzione dei vincoli, oggi ordinariamente di 200 metri.
A prendersi carico delle lamentele delle Amministrazioni locali delle convalli Astico-Posina è l’Unione Montana, che ha promosso un’azione di sensibilizzazione, da un lato rivolta a Erika Stefani, ministro per gli affari regionali e le autonomie locali, dall’altro all’associazione nazionale Piccoli Comuni d’Italia.… ... Leggi il resto