Come cambiano i funerali (per pochi)

Segnaliamo il seguente articolo, pubblicato a cura dell’ANSA, anche quel che viene riportato è semplicemente un fenomeno di supernicchia, oggetto di scelte di pochi.
COME CAMBIANO I FUNERALI, MENO FORMALI E PIÙ ‘POSITIVI’. L’URNA? E’ ECO

(di Agnese Ferrara) Funerali ‘creativi’ e cerimonie meno formali, da fare al tramonto o al sorgere del sole, con lancio di lanterne, alla luce delle candele, con brindisi, musica e spargimento di ceneri. E poi tante urne alternative, biodegradabili e perfino illuminate in modo green per creare spazi pubblici urbani per ‘ricordi’ collettivi visibili a tutta la comunità.

... Leggi il resto

Jesi: in 254 per un posto amministrativo di addetto ai servizi cimiteriali

Sono ben 214 i candidati ammessi al concorso di “Istruttore Direttivo amministrativo-contabile” addetto ai servizi cimiteriali, a Jesi. Alcuni giorni fa sono stati ufficializzati i nomi delle persone che si contenderanno il posto di lavoro, a tempo pieno e indeterminato.
«Qualora il numero di domande sia superiore a 50 – si legge infatti nel bando -, sarà effettuata una prova preselettiva consistente nella soluzione di quiz a risposta multipla di tipo professionale sulle materie d’esame, volti ad accertare la conoscenza di tali specifici argomenti di studio.… ... Leggi il resto

Carrara: primi positivi risultati della gestione cimiteriale, grazie al nuovo crematorio

«Il comparto cimiteri di Apuafarma torna in equilibrio economico anche grazie all’oculata gestione del forno crematorio i cui parametri ambientali sono sempre ben al di sotto dei limiti di legge». Lo afferma con soddisfazione il presidente di Apuafarma di Carrara, rendendo noto che la Spa ha raggiunto gli obiettivi prefissati per la gestione del forno crematorio al cimitero di Turigliano.
I dati relativi all’anno 2018, parlano chiaro: in ottemperanza alle «indicazioni dell’amministrazione comunale, che ha suggerito un numero limitato di cremazioni fissato per mantenere gli equilibri ambientali ed economici» nel corso del 2018, infatti, sono state effettuate 993 cremazioni (902 salme, 91 resti); di queste, oltre il 50% relative a residenti nel comune di Carrara, le altre relative a cittadini residenti nei comuni limitrofi al nostro.… ... Leggi il resto

Carbonia: avviate procedure per estumulazioni massive

Il comune di Carbonia ha avviato le procedure per il rinnovo delle concessioni scadute presso il cimitero di Cortoghiana, in base a quanto previsto dall’art. 89 del vigente regolamento comunale di Polizia mortuaria.

Gli elenchi delle concessioni cimiteriali scadute saranno visualizzabili per 60 giorni sull’Albo pretorio comunale e nelle bacheche dei cimiteri di Carbonia e Cortoghiana.

I concessionari, o le eventuali persone aventi titolo interessate al rinnovo, potranno rivolgersi all’Ufficio servizi cimiteriali Amministrativi (tel. 0781 694430).… ... Leggi il resto

Mazara del Vallo: smaltimento di rifiuti cimiteriali difformemente dalle norme

Avrebbero smaltito nei cassonetti dei rifiuti solidi urbani i resti di feretri provenienti dal cimitero di Mazara del Vallo.
E’ questa l’accusa nei confronti di sette impiegati comunali, tra cui un funzionario, ai quali è stato notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari, emesso dalla Procura di Marsala. Le ipotesi di reato contestate vanno dall’attività di gestione di rifiuti non autorizzata, alla falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale a quella più grave di depistaggio per il funzionario comunale.… ... Leggi il resto

Casa con vista sul giardino-cimitero

A North Lopham, nella contea di Norfolk, si può comprare una villetta con un ingresso “decorato” da tombe e lapidi, parte di un cimitero di proprietà della Chiesa di Inghilterra. La casa è stata una cappella: costruita nel 1810, è stata chiusa nel 2014 a causa della dissoluzione della congrega che la curava, secondo il The Sun.

Dopo la ristrutturazione, la cappella è diventata una casa di lusso. L’ovvio problema è che il cimitero finisce per spaventare i potenziali compratori.… ... Leggi il resto

A Livorno si cerca il nuovo Responsabile dei servizi cimiteriali

Aamps, la società in house del Comune di Livorno per la gestione integrata del ciclo dei rifiuti in città,ha aperto una selezione per l’assunzione a tempo determinato (12 mesi) di un “Responsabile dei Servizi cimiteriali” con orario di lavoro full time o part time, secondo quanto previsto dal CCNL di settore di VII livello (Imprese dei servizi di pulizia e servizi integrati / Multiservizi) . La selezione si baserà su titoli e prove di esame secondo modalità specificate sul sito internet www.aamps.livorno.it… ... Leggi il resto

Marzabotto: restauro del cimitero di Casaglia

Sarà celebrato il prossimo 2 febbraio il restauro del cimitero di Casaglia a Marzabotto, nel Bolognese. Teatro dell’eccidio nazifascista di Monte Sole, nel camposanto riposano monsignor Luciano Gherardi, che quella strage denunciò e don Giuseppe Dossetti.
Alla celebrazione parteciperanno Simonetta Saliera, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna Viktor Elbling, ambasciatore tedesco in Italia. Il restauro del cimitero è stato promosso dal Comune di Marzabotto e dall’Ente Parchi Emilia-Orientale, è costato 240.000 euro ed è stato finanziato dalla Repubblica Federale di Germania con il contributo dello stesso Comune di Marzabotto.… ... Leggi il resto

Sardegna: la Giunta regionale aumenta i fondi per ampliare o costruire cimiteri

Sono 51 i milioni di euro stanziati nella legge di stabilità 2018 (26 milioni) e nella legge di stabilità 2019 (ulteriori 25 milioni)della regione Sardegna per la realizzazione, il completamento, la manutenzione straordinaria e la messa a norma e in sicurezza di opere pubbliche ed infrastrutture di interesse comunale e sovracomunale.

La Giunta ha infatti approvato la proposta dell’assessore dei Lavori Pubblici Edoardo Balzarini di incrementare lo stanziamento iniziale di 26 milioni con ulteriori 25 milioni, per poter procedere allo scorrimento della graduatoria approvata.… ... Leggi il resto

Animali da compagnia potranno essere sepolti assieme ai proprietari

Gli animali da compagnia potranno riposare nello stesso loculo (o nella tomba di famiglia) del loro proprietario. E’ quanto prevede l’emendamento di Forza Italia approvato il 23/1/2019 in Commissione Sanita’ della Regione Lombardia.

L’annuncio e’ arrivato dal capogruppo di Forza Italia in Regione, Gianluca Comazzi, dopo il via libera in commissione consiliare Sanità alla riforma dei servizi funebri e cimiteriali.

“In base alla volontà dei loro proprietari o dei familiari, le ceneri degli animali d’affezione potranno essere deposte vicino alle spoglie delle persone con cui hanno condiviso l’intera esistenza.… ... Leggi il resto

Bologna: le azioni di Regione Emilia Romagna e Comune di Bologna per contrastare fenomeni malavitosi nel settore funebre

Di seguito, la comunicazione al Consiglio comunale di ieri del Sindaco Virginio Merola sull’inchiesta che ha coinvolto numerose imprese di pompe funebri.

“Ho ritenuto in apertura di Consiglio di parlare di questi brutti accadimenti, è bene che io parli al Consiglio, che il Consiglio abbia piena cognizione da me di quelle che sono le nostre valutazioni e di quello che pensiamo sia opportuno fare. Ho detto in una precedente dichiarazione che su queste questioni non bisogna fare confusione, ma non per una difesa di principio dell’Amministrazione comunale, ma perché c’è un’indagine in corso.… ... Leggi il resto

San Severo: in assegnazione 34 aree per cappelle cimiteriali

Con Deliberazione di Giunta Comunale di San severo (FG) n. 7 in data 4 gennaio 2019 sono stati approvati i criteri per la concessione di n. 34 aree nel Cimitero cittadino da destinare alla costruzione di tombe di famiglia, cappelle, edicole e monumenti.
Di queste almeno il 20% verranno concesse, a titolo oneroso, alle famiglie che versano in situazioni di particolare rilievo quali: figlio o parente, entro il terzo grado, deceduto per cause straordinarie (incidenti sul lavoro, conflitti bellici, ecc.).… ... Leggi il resto

Bologna: tempesta politica a Bologna dopo la maxi-operazione sul presunto racket del caro estinto

Lorenzo Tomassini, portavoce di Fratelli d’Italia a Bologna ha chiesto le dimissioni del sindaco di Bologna e dell’assessore Davide Conte, come conseguenza della maxi-operazione dei Carabinieri, disposta dalla Procura di Bologna, che è intervenuta contro un presunto racket delle pompe funebri locali.
Secondo il numero uno Fdi, la Giunta comunale “ha permesso cio’ che non dovrebbe mai accadere a Bologna, che ora e’ accomunata ad altre zone del Paese dove si lottizzano i beni pubblici”.
Il sindaco di Bologna ha risposto affermando con forza che il Comune, attraverso la sua controllata Bologna servizi cimiteriali, e’ fuori dalla vicenda, chiarendo che l’ex amministratore delegato di BSC Massimo Benetti e’ coinvolto nell’inchiesta per la sua attivita’ privata in CIF.… ... Leggi il resto

Mestre: corteo funebre arriva in cimitero con un ritardo oltre la tolleranza e si applica una multa

Una multa di 70 euro per essere arrivata in ritardo al funerale del marito. Ad una psichiatra di Mestre, il ritardo dell’arrivo del funerale del marito al cimitero di Mestre oltre i 15 minuti è costata una multa.
La sanzione è prevista dal regolamento comunale di Venezia.
“Il marito è mancato il giorno di Natale. Il corteo funebre, qualche giorno dopo, è arrivato al cimitero, con parenti e amici, una ventina di minuti in ritardo a causa del traffico e le difficoltà nel trovare parcheggi.… ... Leggi il resto

Cassano allo Jonio: una trentina di bare attendono da un anno il seppellimento

Al cimitero del paesino di Cassano allo Jonio, dove nel 2017 è stato sciolto per infiltrazioni mafiose il Consiglio comunale, decine di bare attendono da quasi un anno di poter essere seppellite. Non c’è più spazio e nessuno amplia il cimitero: restano ammucchiate in stanze anonime.
Non c’è più posto al cimitero e così circa una trentina di bare sono ammucchiate in tre stanze del cimitero comunale (la camera mortuaria, la sala per le autopsie e la cappella religiosa!.… ... Leggi il resto