Napoli: Corte dei Conti contesta al Comune 38 milioni di euro di sprechi per illuminazione votiva

Tra gli sprechi contestati dalla Corte dei Conti della Campania nel 2018 figura anche quello legato alle luci votive nei cimiteri di Napoli.
I magistrati contabili quantificano, nell’arco di otto anni, a partire del 2008, un mancato incasso di circa 38 milioni di euro.
Secondo la Gdf una ditta gestiva le luci votive pagando una cifra irrisoria all’amministrazione comunale partenopea la quale fino a quel momento non aveva mai indetto un bando di gara per l’affidamento del servizio.… ... Leggi il resto

Tribunale Velletri, Sez. I, 1° marzo 2019, n. 391

Tribunale Velletri, Sez. I, 1° marzo 2019, n. 391

MASSIMA
Tribunale Velletri, Sez. I, 1° marzo 2019, n. 391
Il diritto dei congiunti di disporre per la destinazione della salma, in assenza di un’espressa volontà testamentaria del defunto, è individuabile nei familiari, con prevalenza dello ius coniugii sullo ius sanguinis e di questo sullo ius successionis. Tale diritto trova fondamento in consuetudine conforme al sentimento comune e alle esigenze di culto e di pietas verso i defunti.
... Leggi il resto

Vicenza: i risultati di una indagine di customer satisfaction per il cimitero

Giudizio buono/ottimo per più dell’83% degli utenti con una media di 3,93 in una scala da 1 a 5. È questa la percentuale di gradimento che gli utenti hanno attribuito ai servizi cimiteriali di Vicenza gestiti da AIM Amcps nel 2018.
Ad illustrare i contenuti della customer satisfaction sui servizi cimiteriali gestiti da AIM Amcps nel 2018, i vertici comunali e della municipalizzata.
“La soddisfazione degli utenti sulla gestione del servizio cimiteriale nel corso del 2018 è stata decisamente molto buona – ha dichiarato l’assessore alle risorse umane Valeria Porelli –.… ... Leggi il resto

Norcia: il punto sulla agibilità dei cimiteri comunali interessati dagli eventi sismici

L’ufficio tecnico del Comune di Norcia ha fatto il punto riguardo la situazione dei cimiteri che interessano il capoluogo e le frazioni, relativamente alla agibilità dopo le rovine date dal terremoto. Nel territorio comunale sono presenti 19 cimiteri, tutti chiusi all’indomani degli eventi sismici del 2016.
Gli uffici si sono sin da subito adoperati per far sì che la riapertura potesse avvenire nel più breve tempo possibile e il cimitero di Norcia è stato il primo a ripartire l’11 gennaio 2017, dopo i lavori di messa in sicurezza.… ... Leggi il resto

Vento forte: chiusi cimiteri a Roma, Benevento, Napoli, Pescara e altre città del Centro Sud

Ancora allerta maltempo a Roma per il vento forte. Ieri cinque vittime nel Lazio. Riaprono Colosseo e Fori Imperiali, ma nella capitale chiuse ville storiche e i musei all’interno e i cimiteri. Finora 1100 gli interventi dei vigili del fuoco, soprattutto per alberi e tegole cadute in tutta la città.
Il vento fa paura anche in altre città: giunge notizia che pure a Napoli, Benevento, Pescara e diverse altre città del Centro Sud i cimiteri siano stati chiusi al pubblico per misura precauzionale.… ... Leggi il resto

Tafofobia

Tra le paure più comuni vi è la tafofobia, dal greco taphos, «sepolcro», che indica il timore di essere sepolti vivi. Una fobia, che secondo una ricerca pubblicata sul Journal of the Fantastic in the Arts, avrebbe raggiunto l’apice nel ‘700, quando malattie come la peste, il colera e il vaiolo dilagavano e la gente temeva di poter essere dichiarata erroneamente morta. Così dal 18esimo secolo in poi inventori e scienziati di tutto il mondo si ingegnarono per costruire delle bare di sicurezza, create ad hoc per il «morto non morto», nel caso in cui questi fosse stato sepolto prima del tempo.... Leggi il resto

Coniugi defunti che vorrebbero riposare vicini

Uniti per sessant’anni nella vita ma separati dal Comune dopo il decesso. E’ quanto accaduto a una coppia di anziani milanesi, morti a soli cinque mesi di distanza. I loro famigliari, già provati dalla repentina doppia scomparsa, si sono visti infatti negare la richiesta di ricongiungimento delle salme nello stesso cimitero.
Il Comune di Milano, nella mail di riposta alla famiglia, scrive che “il provvedimento di limitazione dei servizi cimiteriali di Baggio di fatto introduce un bacino urbano servito dal cimitero.… ... Leggi il resto

Fermo: avvisi alla cittadinanza per esumazioni massive

Il Comune di Fermo rende noto che, essendo decorso il prescritto periodo minimo decennale dalla data di inumazione e trascorsi 60 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso all’albo pretorio comunale, il giorno 25 febbraio 2019 si procederà all’inizio delle operazioni di esumazione ordinaria delle salme sepolte nel campo d’inumazione del campo d’inumazione F della zona monumentale Cimitero Urbano di Fermo (in c.da Mossa).
Per informazioni: tel. 0734/22.72.32 (dal lunedì al sabato, dalle ore 7.30 alle ore 12.30).… ... Leggi il resto

Lombardia: cani e gatti nella tomba col padrone. prime reazioni positive e negative

Fido e Micio potranno essere sepolti assieme al padrone. Il Consiglio regionale della Lombardia ha dato il via libera con 41 Sì e 29 No (contrari Pd e Movimento 5 Stelle) alla più ampia riforma dei servizi necroscopici, funerari e cimiteriali che prevede la possibilità per gli animali domestici di essere tumulati nella stessa tomba del padrone. E’ “un’ottima notizia che spero apra la strada all’approvazione della proposta di legge nazionale che ho depositato l’estate scorsa e che prevede anche la sepoltura dei resti degli animali d’affezione nella tomba del proprietario.… ... Leggi il resto

Vibo Valentia: estumulazioni abusive da cappella di famiglia

E’ stata posta sotto sequestro dai carabinieri la cappella gentilizia trovata domenica scorsa svuotata di sette bare nel cimitero di Vibo Valentia.
I militari dell’Arma restringono l’arco temporale durante il quale è avvenuto il raid al cimitero fra il 3 ed il 16 febbraio scorso.
A denunciare l’accaduto è stato il proprietario della cappella di famiglia e che risiede in provincia di Firenze, avvertito da un amico vibonese che si era accorta che la cappella era stata completamente svuotata.… ... Leggi il resto

Palermo: attentato incendiario a chiosco di fiori al cimitero

Un grave attentato incendiario nella zona del cimitero di Sant’Orsola di Palermo ha distrutto il chiosco-negozio di un fioraio.
L’esplosione è avvenuta intorno alle 2 di venerdì notte e le fiamme si sono propagate velocemente. I vigili del fuoco intervenuti e che hanno effettuati i rilievi hanno trovato tracce di benzina e si presume che si tratti di un incendio doloso.
Gli inquirenti non escludono alcuna pista. E’ intervenuta pure la polizia mentre i vigili urbani hanno chiuso l’ingresso ai pedoni.… ... Leggi il resto

Germania: si pensa ad introdurre un pedaggio per entrare al cimitero

Il cimitero di Ohlsdorf ad Amburgo prevede di installare delle barriere agli ingressi, come per i parcheggi, per richiedere il pedaggio all’entrata.
Secondo il progetto comunale, verrebbe introdotto il principio che chi resta a lungo paga meno.
Le tasse dovrebbero variare tra i 50 centesimi (molte ore di permanenza) ed i 3 euro (meno di 30 minuti).
Se quindi si vuole mettere solo un mazzo di fiori su una tomba, si paga l’importo massimo.
non mancano le polemiche, ma la gestione cimiteriale costa e i soldi occorre recuperarli da qualche parte.… ... Leggi il resto

Calcinatello: cittadini ricorrono contro il Comune per aver riconosciuti diritti di sepoltura

I cittadini di Calcinatello (Brescia) coinvolti nella vicenda delle antiche tombe a piramide senza concessione hanno deciso di fare ricorso al Tar contro il Comune.
Il ricorso chiede l’annullamento della delibera di Giunta n. 144 con la quale si annunciava l’avvio di una procedura di ricognizione degli spazi occupati dalle tombe a Piramide dei Cimiteri di Calcinatello e di Calcinato.
Si chiede inoltre l’annullamento dell’avviso pubblico esposto ai Cimiteri e il riconoscimento del diritto d’uso sulla concessione delle sepolture per le piramidi esistenti da prima dell’entrata in vigore del Regio Decreto 21 dicembre 1942, n.1880 applicando l’istituto dell’immemorabile come previsto all’articolo 81 del Regolamento.… ... Leggi il resto

Ancora furti di rame dai cimiteri

Considerevole furto di rame nei giorni scorsi al cimitero di San Martino dei Mulini, a Santarcangelo. I ladri hanno portato via tutti i suppellettili in rame, facilmente raggiungibili, dai loculi e cellette al piano terra. Il furto è stato scoperto da un pensionato nella mattinata di giovedì che ha chiesto l’intervento dei Carabinieri, che ora conducono le indagini per furto aggravato a carico di ignoti, segnalando che molto probabilmente i malviventi erano entrati durante la notte.… ... Leggi il resto

Liguria: M5S propone di aprire i cimiteri di umani alla sepoltura degli animali d’affezione

“La relazione tra uomo e animale è una fonte inesauribile di effetti positivi. Negli anziani ha la forza di riaccendere l’interesse verso la vita e verso gli altri con indiscutibili benefici, anche sul piano fisico.
I dati scientifici lo confermano. Ora, perché quell’amico non può essere sepolto nella tomba di famiglia già esistente o, un domani, insieme al proprio padrone?”.
Lo ha detto il consigliere regionale Fabio Tosi (M5S), primo firmatario di un progetto di legge che propone di consentire, su richiesta o per volontà del defunto o dei suoi eredi, l’inumazione, previa cremazione e in urna separata, delle ceneri degli animali d’affezione nella tomba del padrone, con cui hanno condiviso la propria esistenza”.… ... Leggi il resto

Come cambiano i funerali (per pochi)

Segnaliamo il seguente articolo, pubblicato a cura dell’ANSA, anche quel che viene riportato è semplicemente un fenomeno di supernicchia, oggetto di scelte di pochi.
COME CAMBIANO I FUNERALI, MENO FORMALI E PIÙ ‘POSITIVI’. L’URNA? E’ ECO

(di Agnese Ferrara) Funerali ‘creativi’ e cerimonie meno formali, da fare al tramonto o al sorgere del sole, con lancio di lanterne, alla luce delle candele, con brindisi, musica e spargimento di ceneri. E poi tante urne alternative, biodegradabili e perfino illuminate in modo green per creare spazi pubblici urbani per ‘ricordi’ collettivi visibili a tutta la comunità.

... Leggi il resto