TAR Calabria, Sez.st. Reggio Calabria, 29 aprile 2019, n. 299

TAR Calabria, Sez.st. Reggio Calabria, 29 aprile 2019, n. 299

MASSIMA
TAR Calabria, Sez.st. Reggio Calabria, 29 aprile 2019, n. 299

Il diritto al sepolcro, secondo diffusa giurisprudenza (cfr. ex multis Cons. St. sez. V, 27.10.14 n. 5296; TAR Napoli sez. VII, 14.10.13 n. 4589), è il diritto ad essere seppellito ovvero a seppellire altri in un determinato sepolcro, che può essere ereditario o familiare (o gentilizio), mentre il diritto sul sepolcro è il diritto sul manufatto che accoglie le salme.… ... Leggi il resto

Trento: disponibili 100 nuove cellette ossario

Si sono conclusi i lavori di realizzazione e sistemazione della parte superiore dei nuovi ossari cinerari realizzati presso il cimitero monumentale di trento nell’angolo sud ovest del quadrante nord. In dettaglio si tratta di 100 cellette per ossari cinerari con lapidi articolate in diversi modelli.

Tutti coloro che avevano fatto domanda (51 famiglie) sono stati convocati dal Servizio funerario nella gironata di martedì 7 maggio per la scelta della celletta che avverrà seguendo l’ordine della graduatoria.… ... Leggi il resto

Cuba: premiato il cimitero di Santa Ifigenia

Le buone pratiche nella conservazione e nel restauro del patrimonio culturale cubano sono state riconosciute dal Consiglio Nazionale del Patrimonio Culturale (CNPC) il 18 aprile 2019, giorno internazionale dei Luoghi e dei Monumenti, con la consegna del Premio Nazionale di Conservazione e Restauro dei Monumenti 2019, in una cerimonia celebrata nel Museo d’Arte Sacra della Basilica Minore e Convento di San Francisco de Asís, nel Centro Storico de L’Avana.
La giuria ha deciso di assegnare il Premio in Conservazione al Cimitero Patrimoniale di Santa Ifigenia, a Santiago di Cuba : «perchè si tratta di un congiunto eccezionale dove ai diversi fattori architettonici e artistici si aggiungono quelli storici e politici, essendo il luogo dove si custodiscono i resti di eccelse figure delle lotte di liberazione e della cultura nazionale».… ... Leggi il resto

Convegno internazionale al Castello del Valentino su Cimiteri e multiculturalità

Riceviamo e pubblichiamo con piacere il seguente comunicato stampa:

E’ stato un viaggio nel tempo e nei luoghi delle civiltà del mediterraneo ed una riflessione sull’ultimo tabù della nostra società, la morte, il convegno che si è svolto il 23/4/2019 al Castello del Valentino a Torino sui cimiteri storici e la multiculturalità organizzato dalla Città, Afc (la società del Comune di Torino che gestisce i cimiteri) e la Commissione di garanzia delle opere cimiteriali con il Politecnico.... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. IV, 26 aprile 2019, n. 2678

Consiglio di Stato, Sez. IV, 26 aprile 2019, n. 2678

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. IV, 26 aprile 2019, n. 2678

Il vincolo afferente alla zona di rispetto cimiteriale va rapportato in via primaria a norma sanitaria e che comunque i conseguenti vincoli urbanistici sono operanti ex se indipendentemente, ed anche in contrasto, con gli strumenti urbanistici vigenti. Circa l’esistenza di un vincolo cimiteriale nella zona interessata, a prescindere dalla sua natura conformativa e non espropriativa (cfr.… ... Leggi il resto

Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, Sez. Giurisd., 26 aprile 2019, n. 347

Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, Sez. Giurisd. 26 aprile 2019, n. 347

MASSIMA
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, Sez. Giurisd., 26 aprile 2019, n. 347

Va osservato che il provvedimento dirigenziale di revoca della concessione cimiteriale, adottato ex art. 92 d.P.R. 10/9/1990, n. 285, costituisce una presa d’atto dell’avvenuto verificarsi delle condizioni di cui alla determinazione sindacale (cioè dell’atto generale con cui il Comune ha deciso di avvalersi della facoltà di cui al citato art.… ... Leggi il resto

Perché Governo impugna la legge regione Lombardia in materia funeraria 4/2019

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi martedì 23 aprile 2019, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Erika Stefani, ha esaminato e ha deliberato di impugnare la legge del Regione Lombardia n. 4 del 04/03/2019, recante “Modifiche e integrazioni alla legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità): abrogazione del Capo III ‘Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali’ del Titolo VI e introduzione del Titolo VI bis ‘Norme in materia di medicina legale, polizia mortuaria, attività funebre’”, in quanto varie norme in materia di polizia mortuaria e di attività funebre si pongono in contrasto con i principi fondamentali in materia di “tutela della salute”, invadendo altresì la competenza statale in materia di ordinamento civile e in materia di Stato civile e di anagrafi, in violazione dell’art.... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 aprile 2019, n. 2622

Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 aprile 2019, n. 2622

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. VI, 24 aprile 2019, n. 2622

Sussiste la competenza esclusiva dei dirigenti all’adozione di provvedimenti di diniego o di rilascio della concessione di costruzione (anche in sanatoria) e dei provvedimenti sanzionatori in materia di abusi edilizi.
In materia di violazione delle disposizioni che regolano la zona di rispetto cimiteriale, una volta che l’organo tecnico abbia manifestato il proprio avviso di merito valutativo, non v’è bisogno, da parte del Comune e tranne che esso intenda andare in contrario avviso formulando le ragioni del dissenso e la necessità del riesame, d’un ulteriore approfondimento o di un’autonoma motivazione di mera condivisione in sede decisoria.… ... Leggi il resto

La Corte dei Conti sta indagando su ammanchi di entrata relativi a operazioni cimiteriali al Comune di Napoli

La Corte dei Conti sta indagando su ammanchi di entrata relativi a operazioni cimiteriali al Comune di Napoli.
Migliaia di pagine di documenti che si riteneva fossero andati perduti nell’incendio che divorò l’archivio del front-office del cimitero di Poggioreale due anni fa, sono stati recuperati da una pennetta Usb.
Era il maggio 2017, quando un rogo misterioso mandò in fumo i faldoni conservati negli uffici di via Santa Maria del Pianto.
Le fiamme divamparono due volte a distanza di pochi giorni.… ... Leggi il resto

Vieste: esumazioni massive

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
“Si comunica ai parenti, eredi o altri soggetti a qualunque titolo interessati che entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso dovranno provvedere all’esumazione dei defunti che riposano da oltre 10 anni nelle aiuole 11 e 16 del vecchio cimitero comunale di Vieste per la sistemazione in ossario comune, ossario privato, tumulazione o altra sistemazione consentita dalla legge. L’elenco dei defunti interessati è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Vieste (home page e Albo pretorio).… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 20 aprile 2019, n. 383

TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 20 aprile 2019, n. 383

MASSIMA
TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 20 aprile 2019, n. 383

Se sia ammissibile esigere che nell’istanza di sepoltura, in un reparto speciale dei cimiteri destinata ad una determinata fede religiosa, che questa sia dichiarata, a scopo certificatorio, risulta discriminatorio riservare la potestà esclusiva in capo ad un’unica associazione privata (e non anche ad altre, oppure anche dalle famiglie dei defunti), pur se autorevole, rappresentativa e titolata.… ... Leggi il resto

Campogalliano: lavori di consolidamento sismico al cimitero

Hanno preso il via in questi giorni i lavori di consolidamento del cimitero di Campogalliano (Modena), in via Rubiera. Gli interventi interesseranno in un primo periodo la recinzione esterna, per poi trasferirsi all’interno nei settori 6, 10, 11, 12, 13, 2, 3 e 4.
I lavori che assicureranno il ripristino dei controsoffitti e il miglioramento sismico complessivo dell’edificio, nell’ambito della ricostruzione post terremoto, e proseguiranno fino alla fine del mese di settembre; sono finanziati dalla Regione Emilia-Romagna per un importo complessivo di circa 187.000 euro.… ... Leggi il resto

Marmista privato nascondeva droga e armi tra i loculi del cimitero del Verano

Un marmista è stato arrestato e sono state sequestrate 100mila dosi di cocaina e una pistola con munizioni, risultata rubata.
La scoperta nel pomeriggio di qualche giorno fa, quando gli agenti della Sesta Sezione Contrasto al Crimine diffuso della Squadra Mobile, hanno notato in zona San Lorenzo un’auto sfrecciare a grande velocità nel piazzale antistante al cimitero del Verano.
Auto che si è poi dileguata all’interno del camposanto.
L’auto si è fermata nei pressi del Colle del Pincetto, l’area più antica e monumentale del cimitero a ridosso della Basilica di San Lorenzo fuori le mura.… ... Leggi il resto

Nuovo esposto dell’ex AD di AMA Roma verso comportamento della sindaca nei suoi confronti

Secondo un’anticipazione de L’Espresso online, l’ex manager dell’Ama di Roma Lorenzo Bagnacane, congedato dall’amministrazione del Comune di Roma nel febbraio 2019, ha inviato in Procura un nuovo esposto dove accusa la sindaca Raggi perché – scrive l’Espresso – “avrebbe infatti esercitato pressioni indebite su di lui e sull’intero cda dell’azienda, finalizzate a determinare la chiusura del bilancio dell’Ama in passivo, mediante lo storno dei crediti per i servizi cimiteriali”.
“Non s’è stata nessuna pressione ma la semplice applicazione delle norme, il bilancio proposto da Bagnacani violava le norme e avrebbe garantito premi a ad e dirigenti”.… ... Leggi il resto

TAR Veneto, Sez. II, 18 aprile 2019, n. 490

TAR Veneto, Sez. II, 18 aprile 2019, n. 490

MASSIMA
TAR Veneto, Sez. II, 18 aprile 2019, n. 490

L’art. 58 DPR 285/90 individua un criterio prudenziale per il dimensionamento dei cimiteri, prescrivendo una misura minima e disponendo che si tenga conto dell’eventualità di eventi straordinari che possano richiedere un maggiore spazio.

NORME CORRELATE

Art. 58 dPR 10/9/1990, n. 285

Pubblicato il 18/04/2019
N. 00490/2019 REG.PROV.COLL.
N. 00989/2018 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 989 del 2018, proposto da
Chiara T.,… ... Leggi il resto

Scurelle: capannone usato come camera mortuaria illegale. Procura indaga per vilipendio di cadavere

La Procura di Trento ha aperto un fascicolo per vilipendio di cadavere in seguito alla scoperta di resti umani e di una trentina di bare in un capannone di Scurelle, in Valsugana.
Il ritrovamento è avvenuto in seguito alla segnalazione di alcuni operai che stavano lavorando in un cantiere vicino al capannone, che è stato posto sotto sequestro.
Sul posto è intervenuta la polizia locale della Bassa Valsugana i vigili del fuoco volontari di Scurelle ed i carabinieri del comando per la tutela ambientale, che hanno svolto i primi accertamenti.… ... Leggi il resto