Maxi sequestro di beni da oltre un milione e mezzo di euro a componenti della famiglia Casamonica. Il sequestro, eseguito dai carabinieri, ha riguardato vari conti correnti, un’auto, contanti, gioielli, molti dei quali rinvenuti nella disponibilità degli indagati durante le perquisizioni eseguite lo scorso 15 aprile nell’ambito dell’operazione “Gramigna bis”.
Fra i beni sequestrati anche una cappella funeraria gentilizia costruita nel cimitero di Ciampino e riconducibile ad alcuni appartenenti della famiglia.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
La Certosa di Ferrara si mette in mostra
In occasione della Settimana dei Cimiteri Storici Europei 2019, organizzata da ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe, sabato 1 giugno 2019 alle 15, sarà possibile partecipare a una visita guidata gratuita alla scoperta della Certosa di Ferrara – Cimitero Monumentale (viaBorso 1, Ferrara).
Durante la visita, promossa da Holding Ferrara Servizi, verranno toccati in circa 120 minuti tre percorsi tematici, ognuno dedicato a uno specifico aspetto della Certosa di Ferrara.
Storie di Ferrara: sepolture di personalità che con il loro profilo biografico e la loro attività professionale hanno contribuito a sviluppare e raccontare le tappe salienti dell’identità cittadina.… ... Leggi il resto
Sepolto con un abito che favorisce la decomposizione
Il corpo di Luke Perry non si trova in una bara tradizionale. La star di Beverly Hills scomparsa lo scorso 4 marzo in seguito a un ictus ha scelto di esser sepolta in un abito biodegradabile, per trasformarsi in nutrimento per la terra. A raccontarlo su Instagram è la figlia diciottenne Sophie.
“Mio padre sarebbe entusiasta”, ha scritto la ragazza sul social, postando lo scatto di alcuni funghi, “Ogni spiegazione che potrei dare non renderebbe giustizia alla trovata, geniale, della sepoltura in un abito di funghi, ma, brevemente, posso dire che si tratta di una opzione eco-friendly resa possibile dall’utilizzo di funghi.… ... Leggi il resto
Cologno Monzese: l’arte fa belli i muri del cimitero grazie agli studenti
I ragazzi dell’istututo Majorana di Cesano Maderno hanno partecipato a un concorso a Cologno Monzese. Si trattava di fare dei murales da inserire in spazi pubblici comunali.
Undici ragazzi della 5^ASC del Liceo artistico indirizzo Scenografia sabato hanno terminato di dipingere sulle tristi pareti del cimitero vecchio di Cologno Monzese due splendide immagini.
Per il secondo anno, infatti, questi ragazzi hanno partecipato al concorso “Il contorno decorato” indetto dall’Amministrazione comunale di Cologno.
Il risultato è particolarmente interessante, visto che così si da vita a muri altrimenti veramente disadorni.… ... Leggi il resto
Cagliari: la comunità musulmana chiede una moschea un cimitero
“Al prossimo sindaco di Cagliari chiediamo pace, una moschea e un cimitero”. Parole di Rabiul Islam, presidente dell’associazione islamica di Cagliari
Queste le richieste che arrivano dalla comunità musulmana di Cagliari all’inizio del Ramadan, la festa religiosa che prevede un mese di digiuni e di preghiere.
In via XX Settembre, da qualche mese, c’è un piccolo spazio per pregare, totalmente autofinanziato dai fedeli:
“Qui sono circa una settantina, dobbiamo ancora farci conoscere”, spiega Rabiul Islam, 38enne che ha raccolto a suo tempo i fondi per aprire il luogo di culto e a capo dell’associazione islamica cagliaritana.… ... Leggi il resto
Crotone: mancano loculi al cimitero
Non ci sono più loculi disponibili nel cimitero di Crotone e, quindi, non è possibile seppellire i defunti a sistema di tumulazione, se non in tombe private o loculi di cui già si disponga.
Sulla stampa locale appaiono pure allarmate denunce di ritardi dell’Amministrazione comunale.
Non si sa nemmeno quando saranno disponibili i nuovi loculi e così almeno dodici defunti sono in una camera mortuaria in attesa di essere seppelliti e trovare una sistemazione definitiva nel cimitero di Crotone.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 9 maggio 2019, n. 2482
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 9 maggio 2019, n. 2482
MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 9 maggio 2019, n. 2482
Il diritto spettante al titolare di concessione cimiteriale ad essere tumulato nel sepolcro si atteggia come un diritto reale nei confronti dei terzi con la conseguenza che nei rapporti interprivati, la protezione della situazione giuridica è piena, assumendo la fisionomia tipica dei diritti reali assoluti di godimento, garantendo al concessionario ampi poteri di godimento del bene.… ... Leggi il resto
I social parlano di rifiuti da esumazione a Seniga
A Seniga, comune del Bresciano, alcuni cittadini hanno denunciato il ritrovamento in un’area poco distante dal cimitero comunale di alcuni resti umani e di bare e materiali distrutti. La denuncia è arrivata al sindaco che ha ammesso che sono state fatte delle esumazioni all’interno del cimitero e che si stava attendendola ditta specializzata nella raccolta di quei rifiuti.
Fatto sta che non erano confezionati come prescritto dalla legge e la reazione della cittadinanza attraverso i social si è fatta sentire.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 maggio 2019, n. 2947
Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 maggio 2019, n. 2947
MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 maggio 2019, n. 2947
A seguito delle modifiche apportate all’art. 338 T.U.LL.SS. dalla L. 1° agosto 2002, n. 166, è incontestabile che tanto la costruzione quanto l’ampliamento di nuovi cimiteri, concorrendo alternativamente i presupposti di legge (impossibilità di provvedere diversamente, per particolari condizioni locali; separazione dell’area cimiteriale dal centro abitato per effetto dell’esistenza di opere artificiali (strade pubbliche di livello almeno comunale, ponti o impianti ferroviari) o naturali (fiumi, laghi o dislivelli naturali rilevanti), incontra un limite minimo assoluto inderogabile distanziale pari a 50 m.… ... Leggi il resto
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 7 maggio 2019, n. 5733
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 7 maggio 2019, n. 5733
MASSIMA
TAR Lazio, Roma, Sez. II-ter, 7 maggio 2019, n. 5733
Non sussiste la giurisdizione amministrativa, bensì quella della A.G.O., sulla controversia avente il petitum sostanziale dell’accertmento della sussistenza del diritto ad essere accolto in un dato sepolcro, ossia la titolarità dello ius sepulchri.
L’eccezione circa la sussistenza o meno della giurisdizione amministrativa è suscettibile di positiva definizione in forza di un iter argomentativo che richiede una preliminare disamina della giurisprudenza elaborata dalla Suprema Corte (e radicatasi al punto di poter essere considerata, da tempo, diritto vivente) in ordine alla distinzione tra sepolcro ereditario e sepolcro familiare, ed, a tal riguardo, torna del tutto opportuno riportare testualmente Cass.civ.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 7 maggio 2019, n. 2934
Consiglio di Stato, Sez. V, 7 maggio 2019, n. 2934
MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. V, 7 maggio 2019, n. 2934
Lo ius sepulchri, ossia il diritto, spettante al titolare di concessione cimiteriale, ad essere tumulato nel sepolcro, garantisce al concessionario ampi poteri di godimento del bene e si atteggia come un diritto reale nei confronti dei terzi. Ciò significa che, nei rapporti intraprivati, la protezione della situazione giuridica è piena, assumendo la fisionomia tipica dei diritti reali assoluti di godimento.… ... Leggi il resto
Venditore ambulante di fiori rimetteva in commercio piante rubate al cimitero, ma la polizia lo scopre e lo denuncia
Da indicazioni ricevute dalle persone derubate, agenti di PS di Spoleto sono venuti a conoscenza che da diverso tempo, a ridosso delle festività e dei fine settimana, venivano rubati nelle cappelle private o dai loculi interrati piante, fiori ed elementi ornamentali sacri.
In alcune denunce i malcapitati oltre a manifestare il disappunto, facevano intendere che un venditore ambulante, attivo nella zona il sabato la domenica e nei giorni festivi, in più di un’occasione aveva messo in vendita piante e fiori molto simili a quelli rubati.… ... Leggi il resto
Per il Tribunale Milano fare il saluto romano non è reato di apologia di fascismo durante una commemorazione
Quattro militanti del gruppo di estrema destra ‘Lealtà Azione’ sono stati assolti al processo per apologia di fascismo per una manifestazione con saluti romani svoltasi il 25 aprile 2016 al campo X del Cimitero Maggiore di Milano, dove sono sepolti i caduti fascisti della Repubblica Sociale.
È l’ultimo verdetto che segue una tendenza, ormai consolidata salvo una recente eccezione, per cui il ‘braccio teso’ e altri stilemi del Ventennio non vengono considerati reato se rientrano nell’ambito di commemorazioni.… ... Leggi il resto
Sacchetti di plastica biodegradabile. In quanto tempo biodegradano?
I sacchetti di plastica biodegradabili come quelli introdotti oltre un anno fa nei supermercati italiani (ed europei) restano intatti per oltre tre anni se abbandonati in mare o sepolti sottoterra. Non solo non si degradano a contatto con gli agenti atmosferici e con l’ambiente naturale, ma sono perfettamente in grado di svolgere il loro lavoro: contenere la spesa.
È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica statunitense “Environmental Science and Technology”. I ricercatori dell’unità internazionale di ricerca per i rifiuti marini dell’università di Plymouth, in Inghilterra, hanno confrontato per la prima volta il comportamento di tre tipi diversi di buste (quelle di plastica tradizionali, quelle biodegradabili e quelle compostabili) dopo una lunga esposizione all’acqua, alla terra e all’aria.… ... Leggi il resto
Parma: una serie di iniziative per valorizzare il cimitero monumentale
Prende il via, domenica 5 maggio, la tredicesima edizione di «Città della Memoria», progetto per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico conservato nei luoghi del ricordo di Parma – Cimitero Monumentale della Villetta – , promosso da Ade SpA, con la collaborazione del Comune di Parma, e coordinato dallo storico Giancarlo Gonizzi.
Particolarmente ricco il programma del 2019 – elaborato grazie alla collaborazione delle Guide di Parma e dell’Ensemble musicale Silentia Lunae – che propone, fra visite, commemorazioni e concerti, quattordici appuntamenti da maggio e ottobre, che coinvolgono diverse realtà cittadine, dalla Società dei Concerti, alla Casa della Musica, agli Amici di padre Lino all’UNIRR.… ... Leggi il resto
Corte di Cassazione, Sez. V Civ., 3 maggio 2019, n. 11679 (ordinanza)
Corte di Cassazione, Sez. V Civ., 3 maggio 2019, n. 11679 (ordinanza)
MASSIMA
Corte di Cassazione, Sez. V Civ., 3 maggio 2019, n. 11679 (ordinanza)
Non è esentato dall’imposizione TARSU l’immobile costituito da un’area cimiteriale in concessione gestita da un ente ecclesiastico, atteso il conferimento dei rifiuti che lo stesso produce (cd. rifiuti cimiteriali), classificati tra quelli urbani o ad essi assimilati, né può sostenersi l’equiparazione di un tale cespite con gli edifici di culto, in quanto questi ultimi sono incapaci, per definizione, di produrre rifiuti, rilevandosi come l’imposizione TARSU abbia riguardo ai rifiuti provenienti dalla più vasta area cimiteriale al cui interno insistono le cappelle funerarie a loro volta contenenti i singoli loculi; vale a dire, da una zona di produzione certamente riferibile alla Arciconfraternita e non ai singoli confratelli.… ... Leggi il resto