Caso Orlandi: ancora nell’ombra

Hanno dato esito negativo le operazioni per l’apertura delle tombe nel Cimitero Teutonico per scoprire se lì dentro riposassero veramente i resti di Emanuela Orlandi, la quindicenne figlia di un dipendente vaticano scomparsa il 22 giugno 1983 e mai più ritrovata.
Iniziate alle 8.15 del mattino, dopo una preghiera guidata dal rettore del Collegio Teutonico, le ricerche nei due sepolcri che custodiscono uno le spoglie della principessa Sophie von Hohenlohe e l’altro della principessa Carlotta Federica di Mecklemburgo, si sono concluse alle 11.15.… ... Leggi il resto

Un appalto di servizi cimiteriali da rifare

Il Tribunale amministrativo regionale di Genova ha annullato la gara per la gestione esterna dei cimiteri di Cairo Montenotte (SV).
Il bando era stato aggiudicato alla cooperativa sociale LS (Lavoro e Solidarietà) di Sanremo. Per una discrepanza sulla documentazione, la cooperativa sociale savonese “Il Miglio Verde” aveva presentato un ricorso per l’annullamento della gara d’appalto. … ... Leggi il resto

Modena: laboratorio di fotografia e video al cimitero San Cataldo

Modena, 27 – 30 settembre 2019 | Iscrizioni entro il 19 luglio 2019
In occasione del Cersaie 2019, CASABELLAformazione organizza un laboratorio – della durata di 4 giorni – per la realizzazione di un cortometraggio video e di un progetto fotografico all’interno del cimitero di San Cataldo di Aldo Rossi e Gianni Braghieri.
«sacred spaces» è un corso di secondo livello rivolto a chi è già in possesso di conoscenze tecniche di base riguardo la fotografia e il video di architettura.… ... Leggi il resto

UE: bando di 1 milione di euro per mappare parte dei cimiteri ebraici in Europa

La Commissione europea ha aperto il bando per il finanziamento di un progetto pilota dal titolo “Protecting the Jewish cemeteries of Europe: Continuation of the mapping process, stakeholders’ involvement and awareness raising” che scadrà il 30 agosto 2019.
L’obiettivo dell’unico progetto che verrà finanziato sarà quello di condurre una mappatura su larga scala di almeno 1500 cimiteri ebraici in Europa (circa il 25% del totale).… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato Sez. IV, 8 luglio 2019, n. 4692

Consiglio di Stato Sez. IV, 8 luglio 2019, n. 4692

MASSIMA
Consiglio di Stato Sez. IV, 8 luglio 2019, n. 4692

La consolidata giurisprudenza del Consiglio di Stato ha affermato che:
a) il vincolo cimiteriale determina una situazione di inedificabilità ex lege e integra una limitazione legale della proprietà a carattere assoluto, direttamente incidente sul valore del bene e non suscettibile di deroghe di fatto, tale da configurare in maniera obbiettiva e rispetto alla totalità dei soggetti il regime di appartenenza di una pluralità indifferenziata di immobili che si trovino in un particolare rapporto di vicinanza o contiguità con i suddetti beni pubblici;
b) il vincolo ha carattere assoluto e non consente in alcun modo l’allocazione sia di edifici, sia di opere incompatibili con il vincolo medesimo, in considerazione dei molteplici interessi pubblici che la fascia di rispetto intende tutelare, quali le esigenze di natura igienico sanitaria, la salvaguardia della peculiare sacralità che connota i luoghi destinati alla inumazione e alla sepoltura, il mantenimento di un’area di possibile espansione della cinta cimiteriale;
c) il vincolo, d’indole conformativa, è sganciato dalle esigenze immediate della pianificazione urbanistica, esso si impone di per sé, con efficacia diretta, indipendentemente da qualsiasi recepimento in strumenti urbanistici, i quali non sono idonei, proprio per la loro natura, ad incidere sulla sua esistenza o sui suoi limiti.… ... Leggi il resto

Pistoia: Comune permette ampliamento di cimitero di Arciconfraternita

A Pistoia il consiglio comunale ha approvato, nella seduta del 1/7/2019, la nuova convenzione tra Comune di Pistoia e Arciconfraternita della Misericordia di Pistoia per la gestione cimiteriale e l’ampliamento del cimitero della Misericordia in via dei Campisanti.
La nuova convenzione, una volta firmata dalle parti, andrà a sostituire quella stipulata il 21 novembre 2006, con una durata di 60 anni, definendo gli obblighi delle parti, le rispettive competenze e le modalità di gestione del plesso cimiteriale.… ... Leggi il resto

Torino: lotta alle zanzare nei cimiteri

Lotta alle zanzare nei cimiteri, tra i luoghi preferiti dai fastidiosi insetti per la presenza di acqua nelle fontane, nei tombini e nelle caditoie, ma soprattutto per i vasetti con i fiori freschi e i sottovasi delle piante.
Comune di Torino, AFC Torino spa (società pubblica della Città che gestisce i servizi cimiteriali) e IPLA (Istituto per le piante da legno e l’ambiente), promuovono una campagna di sensibilizzazione, pubblicando cartelli e brochure con gli accorgimenti da adottare.… ... Leggi il resto

Parigi: si pensa ad un cimitero ipergreen

A Parigi potrebbe essere deciso di creare un cimitero ipergreen.
Da settembre, scrive La Matinale du Monde, un primo “spazio funerario ecologico” dovrebbe essere aperto a Ivry, nel dipartimento di Val-de-Marne, alle porte della capitale, in uno dei venti cimiteri che dipendono dal comune parigino.
L’obiettivo è creare “un luogo di raccoglimento e tumulazione rispettoso dell’ambiente”, per rispondere alle sempre più frequenti richieste di “funerale ecologico”.
Se la giunta parigina darà il proprio via libera nel consiglio comunale dell’8 luglio, una piccola parte del campo santo di Ivry verrà dunque riservata alle sepolture green.… ... Leggi il resto

Ravenna: in consiglio comunale è portata una protesta per l’impraticabilità dell’ossario comune

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo la seguente richiesta di un consigliere comunale di Ravenna:

A.A. ha presentato un’interrogazione question time al sindaco sull’Ossario comune del cimitero di Ravenna “sbarrato all’insaputa dei vivi”. Questo accade da almeno una decina di giorni, “senza ne sia stata data informazione pubblica, tanto meno delle cause e dei tempi di riapertura.”
“Il regolamento italiano di polizia mortuaria dispone che ogni cimitero debba avere questo genere di manufatti, destinati generalmente a raccogliere le ossa provenienti dalle sepolture in terra non richieste dai familiari per altra destinazione.… ... Leggi il resto

Caso Orlandi: si aprono due tombe nel cimitero Teutonico, in vaticano

Il Vaticano farà riaprire due tombe del Cimitero Teutonico che si trova all’interno delle mura leonine. La segnalazione della famiglia di Emanuela Orlandi, scomparsa nel nulla da 36 anni, è stata accolta e il tribunale ha disposto per l’11 luglio 2019 la verifica.
La famiglia aveva ricevuto nei mesi scorsi una fotografia di una tomba del piccolo cimitero con un messaggio: “Cercate dove guarda l’angelo”, era l’indicazione facente riferimento alla statua sopra la tomba.… ... Leggi il resto

Erice: condanne per vendita illecita di manufatti cimiteriali

Per aver venduto cappelle e loculi al cimitero di Erice con metodi scorretto sono stati condannati il titolare di una impresa di onoranze funebri, Vincenzo Scaduto, 55 anni e Alessandro Baiata, 30 anni, dipendente della Cimer srl (società incaricata della costruzione e gestione del nuovo cimitero comunale).
La sentenza è stata pronunciata dal giudice monocratico del Tribunale di Trapani
L’inchiesta ha fatto emergere una serie di contratti contraffatti.
I reati sarebbero stati commessi tra il gennaio 2011 e il gennaio 2015.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato Sez. II, 1 luglio 2019, n. 4478

Consiglio di Stato Sez. II, 1 luglio 2019, n. 4478

MASSIMA
Consiglio di Stato Sez. II, 1 luglio 2019, n. 4478

Per giurisprudenza costante, l’obbligo di distanza dai cimiteri integra un vincolo di inedificabilità ex lege, costituente una limitazione legale della proprietà a carattere assoluto, direttamente incidente sul valore del bene e non suscettibile di deroghe di fatto, tale da configurare in maniera obbiettiva e rispetto alla totalità dei soggetti il regime di appartenenza di una pluralità indifferenziata di immobili che si trovino in un particolare rapporto di vicinanza o contiguità con i suddetti beni pubblici (cfr.:… ... Leggi il resto

Bari: cede lapide al cimitero e donna precipita dentro la tomba. Per le gravi ferite poi muore

Un’anziana donna è morta per il cedimento della tomba dove riposava il marito. La donna stava cercando di pulire la lapide del defunto, quando, per cause ancora in via di accertamento, il marmo della tomba del marito ha ceduto.
La donna ha fatto una caduta di alcuni metri e si è ritrovata distesa vicino alla bara del marito. Diversi visitatori del cimitero hanno sentito per qualche tempo le urla della donna senza comprendere da dove provenissero e solo alla fine qualcuno l’ha rintracciata.… ... Leggi il resto

Civitanova: grave incidente ad un marmista dentro il cimitero

Incidente un paio di giorni or sono al cimitero di Civitanova Alta dove un uomo di 36 anni, S. A., marmista di Morrovalle, stava lavorando. L’uomo era a bordo del suo furgone quando, pare per un guasto ai freni, ha imboccato una delle scalinate del camposanto.
Ai soccorritori ha raccontato di aver tentato di spostare il furgone all’ombra, ma che i freni non avrebbero funzionato, impedendogli di arrestare la corsa del veicolo verso un piano sottostante di diversi metri.… ... Leggi il resto

Attività funebre ed esercizio in forma congiunta: non necessariamente.

La L. R. (Veneto) 18 marzo 2010, n. 18 e s.m., così come altre leggi regionali, definisce (art. 5) l’attività funebre come lo svolgimento in forma congiunta di una serie di prestazioni di servizi e forniture (osservandosi, per inciso, che il panel delle attività elencate non è uniforme nelle diverse norme regionali), altresì prevedendo situazioni di incompatibilità. Incompatibilità che è ripresa, nella direzione inversa, al successivo art. 28, anche se, di seguito, sia stata introdotta una deroga per i piccoli comuni montani.… ... Leggi il resto

Cimitero Americano “Sicily-Rome”, Nettuno (RM), cerca Giardiniere Senior

Il Cimitero Americano “Sicily-Rome”, Nettuno (RM), cerca la figura professionale di Giardiniere di livello Senior per un’assunzione a tempo determinato dal 3 settembre 2019 circa per un periodo di tre (3) mesi. Alla fine dei tre mesi la posizione NON sarà rinnovata automaticamente ma potrebbe diventare disponibile per un’assunzione a tempo indeterminato in futuro.
Stipendio annuo lordo compreso tra i €26,724.00 ed €36,750.00 a seconda delle qualifiche del candidato (in base agli studi e/o esperienza nel campo dell’orticoltura).… ... Leggi il resto