Campobasso: nubifragio crea grandi disagi al cimitero

Il nubifragio che si è abbattuto ieri pomeriggio su Campobasso ha causato, tra l’altro, l’allagamento di un’area del nuovo cimitero comunale tanto da rendere necessaria la traslazione di 32 salme. La decisione è stata presa oggi al termine di un sopralluogo effettuato dal sindaco Roberto Gravina e dall’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Amorosa. “Vogliamo garantire innanzitutto il rispetto del dolore dei familiari – ha spiegato Gravina – giustamente provati dalla situazione che si è venuta a creare e con i quali mi scuso come Amministrazione, ma, purtroppo, ci sono state chiare responsabilità in merito da parte dell’impresa che gestisce, per conto del Comune, questo servizio.… ... Leggi il resto

Concessioni cimiteriali perpetue: stanno modificandosi gli orientamenti della giurisprudenza?

Dopo che la giurisprudenza ordinaria, in primis quella di legittimità (Corte di Cassazione) per diverso tempo ha aderito all’impostazione per la quale le concessioni cimiteriali, specie quando aventi a proprio oggetto porzione di area cimiteriale, al fine della costruzione, da parte del soggetto concessionario, di un manufatto sepolcrale a sistema di tumulazione, ritenendo che con la concessione venisse a sorgere un diritto reale, assimilabile al diritto di superficie e, soprattutto, che esse, quando sorte prima dell’entrata in vigore del d.P.R.... Leggi il resto

Catania: controlli e irregolarità in ditte private operanti al cimitero

Agenti della Polizia di Stato hanno svolto nel cimitero di Catania operazioni di controllo, in particolare per quanto riguarda la condizione lavorativa dei dipendenti e delle ditte.

Il titolare di una ditta è stato indagato in stato di libertà in concorso con il suo dipendente per il reato ambientale previsto dagli articoli che punisce il trasporto illegale di rifiuti speciali, in questo caso derivanti dagli scavi di terra e rocce per i lavori edilizi di una tomba; inoltre, si è proceduto a contestare reati in materia di sicurezza e salubrità sui luoghi di lavoro.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. II, 26 agosto 2019, n. 5862

Consiglio di Stato, Sez. II, 26 agosto 2019, n. 5862
MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. II, 26 agosto 2019, n. 5862
[ cfr., anche idem, n. 5863 ]
Il Consiglio di Stato ha avuto modo di ribadire che il vincolo cimiteriale, così come complessivamente normato dall’art. 338 del t.u. approvato con r.d. 27 luglio 1934 n. 1265 e succ. modif., determina una situazione di inedificabilità ex lege ed integra una limitazione legale della proprietà a carattere assoluto, direttamente incidente sul valore del bene e non suscettibile di deroghe di fatto, tale da configurare in maniera obbiettiva e rispetto alla totalità dei soggetti il regime di appartenenza di una pluralità indifferenziata di immobili che si trovino in un particolare rapporto di vicinanza o contiguità con il perimetro dell’area cimiteriale.
... Leggi il resto

Milano: appuntamento estivo con visita guidata al cimitero monumentale

Domenica 25 agosto, dalle 10 alle 13, si rinnova l’appuntamento estivo di eventi gratuiti che portano il teatro, la musica, il cinema e le visite guidate al cimitero Monumentale. La rassegna ‘Museo a cielo aperto’ è promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano – Scuole civiche presente con diplomati e allievi della civica scuola di musica Claudio Abbado, della civica scuola di Cinema Luchino Visconti e della civica scuola di Teatro Paolo Grassi.… ... Leggi il resto

Locri: si amplia il numero di arresti della cosca Cordì. Aveva forti interessi nel cimitero e in impresa funebre

Carabinieri e Guardia di finanza dei comandi provinciali di Reggio Calabria hanno arrestato quattro persone come seguito dell’operazione del 2 agosto scorso e che aveva portato al fermo di 10 persone, il cui provvedimento è stato confermato, e permesso di ricostruire l’operatività di gruppi criminali riconducibili alla cosca Cordì di Locri per estorsioni e per il monopolio sul cimitero locrese. I provvedimenti, che riguardano anche un sequestro di beni nei confronti di 15 persone, appartenenti o contigue alla cosca, sono stati emessi dal Gip del tribunale di Reggio Calabria su richiesta della Dda reggina.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. II civ., 20 agosto 2019, n. 21489

Corte di Cassazione, Sez. II civ., 20 agosto 2019, n. 21489
MASSIMA
Corte di Cassazione, Sez. II civ., 20 agosto 2019, n. 21489
Nel sepolcro ereditario lo ius sepulchri si trasmette nei modi ordinari, per atto inter vivos o mortis causa, come qualsiasi altro diritto, dall’originario titolare anche a persone non facenti parte della famiglia, mentre nel sepolcro gentilizio o familiare – tale dovendosi presumere il sepolcro, in caso di dubbio – lo ius sepulchri è attribuito, in base alla volontà del fondatore, in stretto riferimento alla cerchia dei familiari destinatari del sepolcro stesso, acquistandosi dal singolo iure proprio sin dalla nascita, per il solo fatto di trovarsi col fondatore nel rapporto previsto dall’atto di fondazione o dalle regole consuetudinarie, iure sanguinis e non iure successionis, e determinando una particolare forma di comunione fra contitolari, caratterizzata da intrasmissibilità del diritto, per atto tra vivi o mortis causa, imprescrittibilità e irrinunciabilità.
... Leggi il resto

Cina: difficoltà per i cimiteri buddisti

L’amministrazione della contea Tieling, nella giurisdizione della prefettura di Tieling nella provincia nord-orientale del Liaoning (Cina), ha avvertito alcuni cimiteri locali che le normative nazionali vietano le statue buddhiste all’aperto. In maggio il Dahebei Ecological Garden Cemetery della contea è stato costretto a fare un “lifting” a una statua della Guanyin per evitare che venisse demolita.

La statua della «Guanyin a quattro facce» misura circa 20 metri di altezza. Dopo un lavoro di ristrutturazione durato oltre tre mesi, la testa della statua è stata trasformata in un fiore di loto.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 14 agosto 2019, n. 21407 (ordinanza)

Corte di Cassazione,  Sez. I civ., 14 agosto 2019, n. 21407 (ordinanza)
MASSIMA
Corte di Cassazione,  Sez. I civ., 14 agosto 2019, n. 21407 (ordinanza)
Nel caso di conservazione di un cranio da parte di un’istituzione museale pubblica, costituisce dato fattuale manifesto e non controverso, che il bene (nel caso: il cranio) si trovi pacificamente inserito in una raccolta museale di proprietà pubblica, sicché, indipendentemente dal modo in cui essa si sia formata, tale status ne rende inoppugnabile la natura di bene culturale alla stregua dell’art.
... Leggi il resto

Piacenza: GM annuncia lavori nei cimiteri per oltre 600.000 euro

Un piano straordinario di interventi sui cimiteri comunali del valore di oltre 600 mila euro. La Giunta Barbieri ha approvato nei giorni scorsi i progetti di fattibilità degli interventi che interesseranno sia il cimitero urbano di Piacenza che diversi di quelli frazionali.
Quasi 200 mila euro della cifra complessiva del piano sono destinati alla “messa a norma degli impianti elettrici dei Cimiteri Frazionali” (197.600,00 euro), mentre oltre 164mila euro vanno alla “messa a norma degli impianti elettrici e delle luci votive del Cimitero urbano di Piacenza” con interventi da realizzarsi nel corso del 2019.… ... Leggi il resto

AMA Roma, tanto rumore per nulla

”Se è vero, da quello che leggo in questo ore, che i 18 milioni sui servizi cimiteriali non figurano tra le perdite del bilancio 2017 approvato dal nuovo cda di Ama, significa che mi sono dimessa per nulla. A questo punto qualcuno dovrebbe chiedere scusa. Ora mi aspetterei le dimissioni di chi ha proposto e votato la delibera che bocciava il bilancio 2017 di Bagnacani, per un minimo di coerenza. Parlo di Lemmetti, Giampaoletti e della stessa sindaca Raggi”.… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Brescia, Sez. I, 9 agosto 2019, n. 737

TAR Lombardia, Brescia, Sez. I, 9 agosto 2019, n. 737
MASSIMA
TAR Lombardia, Brescia, Sez. I, 9 agosto 2019, n. 737
Qualora le norme regolamentari locali prevedano canoni periodici a titolo di manutenzione dei sepolcri, anche distinguendo per tipologie di sepolcri, non sussiste risulta vizio di indeterminatezza, quando tali norme mirino a disciplinare gli oneri generali di manutenzione e gestione cimiteriale, stabilendo un contributo a carico di coloro che abbiano in concessione una tomba di famiglia all’interno del cimitero, che, pertanto, si pone come disciplina specifica e derogatoria rispetto a precedenti disposizioni regolamentari, le quali trovano applicazione alle restanti sepolture.
... Leggi il resto

Nuove tombe e centinaia di alberi nei cimiteri di Terni. E presto pure il crematorio

Il volto dei sedici cimiteri di Terni cittadini è destinato a cambiare rapidamente.
Ed ecco le dichiarazioni dell’assessore competente:
“Si sta predisponendo una prima mappatura informatizzata, finora inesistente, per catalogare i vari loculi, padiglione per padiglione per il recupero di centinaia di tombe abbandonate.
Stanno per iniziare i lavori di manutenzione per la messa in sicurezza e la riqualificazione, dopo venti anni di abbandono, dei padiglioni più antichi risalenti ai primi anni del ‘900.
È stato ripulito integralmente il guano dei piccioni in tutti quei padiglioni che ne erano infestati mettendo le reti che ne impediscono il reingresso”.… ... Leggi il resto

Avellino: preso il ladro di oggetti cimiteriali

Preso un ladro di 50 anni di Volla scoperto dai carabinieri mentre rubava nel cimitero di Avellino, dove negli ultimi tre giorni sono stati compiuti altrettanti furti.
Il 50enne è stato bloccato mentre caricava su un monovolume sette sacchi con cento portafiori e 400 vasi, tutti di rame e bronzo, per un valore complessivo di 27mila euro.
L’operazione è frutto di una serie di appostamenti e controlli specifici dei carabinieri del comando provinciale di Avellino. La refurtiva è stata recuperata.… ... Leggi il resto

Ndrangheta, l’egemonia dei Cordì al cimitero di Locri

Carabinieri e Guardia di finanza hanno approfondito gli affari della cosca Cordì, scoprendo diversi episodi avvenuti a Locri, ragionevolmente imputabili ad un’unica matrice delittuosa, riconducibile ai componenti della famiglia Alì che da anni avrebbero esercitato un’egemonia incontrastata delle attività riconducibili alla gestione dell’area cimiteriale, come le onoranze funebri e la vendita al dettaglio dei fiori proprio nei pressi del cimitero della città jonica.

Le indagini dei carabinieri, hanno infatti permesso di accertare l’ipotesi che in particolare Gianfranco Alì, abbia acquisito il controllo del settore delle attività cimiteriali locresi, imponendo un regime “di fatto” di monopolio, attraverso gravi azioni intimidatorie e danneggiamenti ai danni delle ditte concorrenti, di privati cittadini e di amministratori pubblici.… ... Leggi il resto