Sono stati pubblicati all’ingresso dei cimiteri di viale Rimembranze, Pollenzo e Bandito – oltre che sul sito web istituzionale, nella sezione dedicata ai cimiteri, e all’Albo pretorio del Comune di Bra – gli elenchi dei loculi, ossari, tombini o tombe di famiglia in scadenza nei cimiteri.br
Gli interessati dovranno rivolgersi al più presto, e comunque entro il 31 dicembre 2019, all’ufficio comunale di Stato Civile, in via Barbacana 6, piano terreno, dal lunedì al venerdì dalle 8.45 alle 12.45, il giovedì con orario continuato 8.45 – 16, per disporre a proprio carico delle salme contenute nelle sepolture in scadenza.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Foggia: interdittiva antimafia per la società che gestisce i servizi cimiteriali
Il prefetto di Foggia ha emesso un’interdittiva antimafia nei confronti della ZZZZZZZ srl, società che gestisce i servizi cimiteriali per conto del Comune di Foggia.
La società, con sede nel capoluogo dauno, è attualmente intestata a XY, mentre soci di maggioranza sono gli imprenditori foggiani G. e M., entrambi amministratori di ZW.
Anche nei confronti di queste due società, a metà settembre, il prefetto aveva emesso altrettante interdittive antimafia. … omissis …
Questo, secondo il prefetto, può ipotizzare il condizionamento mafioso.… ... Leggi il resto
Cina: la repressione colpisce statue a soggetto religioso, anche nei cimiteri
Dopo che il Partito comunista cinese ha ordinato la repressione contro le statue a soggetto religioso, molte sono state modificate in modi bizzarri: è l’unica alternativa alla distruzione. Succede anche nei cimiteri.
… ... Leggi il restoL’amministrazione della contea Tieling, nella giurisdizione della prefettura di Tieling nella provincia nord-orientale del Liaoning, ha avvertito alcuni cimiteri locali che le normative nazionali vietano le statue buddhiste all’aperto. In maggio il Dahebei Ecological Garden Cemetery della contea è stato costretto a fare un “lifting” a una statua della Guanyin per evitare che venisse demolita.
Marcianise: sindaco si dimette e fa un pubblico appello per il cimitero
Antonello Velardi, Sindaco di Marcianise si è dimesso, in quanto sfiduciato dal Consiglio Comunale. E questa in sostanza è un normale avvicendamento politico. La differenza con altre situazioni sta nell’accorato appello che egli ha diramato via Facebook e che porta in primo piano la situazione cimiteriale di Marcianise. Lo riportiamo:
… ... Leggi il restoDa stasera non sono più sindaco di Marcianise. Il consiglio comunale ha votato poco fa la mozione di sfiducia contro di me, presentata dall’opposizione e da cinque consiglieri della mia maggioranza.
Roma: sulla sepoltura dei feti non richiesti dai genitori si accende la discussione politica
I consiglieri comunali di Roma di Fratelli d’Italia hanno presentato una proposta di delibera, prima firmataria la presidente Giorgia Meloni, per la sepoltura “dei bambini mai nati”, anche in mancanza di richiesta esplicita della donna coinvolta, in un’area apposita da realizzare in ogni cimitero romano.
Una proposta destinata a far discutere, con i Radicali che hanno già avviato una raccolta firme per protestare.
Con l’approvazione, sostengono, si priverebbe la donna della scelta sulla sepoltura del feto abortito.… ... Leggi il resto
Agropoli: trafugata una bara dal cimitero
I Carabinieri della compagnia di Agropoli Stanno indagando per cercare di capire chi abbia rubato la salma di Pasquale Picariello, nel cimitero di Agropoli.
Il giovane era morto a soli 20 anni, 13 anni fa, in un incidente stradale.
Chi ha agito lo ha fatto in modo preciso, dopo aver studiato tutti i passaggi da fare per trafugare la salma, arrampicandosi su impalcature e senza fare danni alle tombe vicine.
Sembra che le indagini siano indirizzate verso persone del posto.… ... Leggi il resto
Aosta: panchine per il cimitero
veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo la proposta pubblica di un cittadino per migliorare il cimitero di Aosta:
… ... Leggi il restoIl cimitero di Aosta, ma non solo, è frequentato da tante persone che si recano in un luogo di pace col loro carico di parole e movimenti. Ci si reca al cimitero per pregare i nostri morti, ma anche per parlare con loro e trovare conforto per i dispiaceri che viviamo giorno dopo giorno o per condividere con i nostri cari le gioie e le speranza.
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 14 ottobre 2019, n. 4853
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 14 ottobre 2019, n. 4853
Quando scade la concessione di un loculo che ospita un ‘illustre’
La salma di Eugenio Montale, sepolta al cimitero di San Felice a Ema a Firenze, potrebbe correre il rischio di essere sfrattata e di finire nell’ossario comunale. La concessione del loculo di famiglia del poeta premio Nobel per la letteratura, dove è sepolta anche la moglie Drusilla Tanzi, è scaduta da otto anni. E pare che nessuno abbia risposto all’ultimo bando del Comune di Firenze per la conferma. Lo scrive il quotidiano on-line Nove da Firenze.… ... Leggi il resto
Rivoluzione della morte, rivoluzione dei cimiteri
Il s’agit d’interroger le rôle et la place des cimetières dans les sociétés d’hier et d’aujourd’hui, d’étudier les pratiques funéraires des diverses religions, mais aussi d’imaginer leur devenir dans un contexte de sécularisation, où l’on constate une évolution du rapport à la mort. Cette évolution se traduit par de nouvelles sensibilités, notamment à l’égard du corps mort, ainsi que par de nouvelles régulations de la part des institutions. Des usages inédits sont apparus, en particulier le recours à la crémation, lesquels ont des conséquences pratiques immédiates sur les modes de recueillement et de manifestation du souvenir…
Un entretien enregistré en septembre 2017 dans le cadre du colloque “Que vont devenir les cimetières en Normandie, et ailleurs ?”,… ... Leggi il resto
Cade un albero su una tomba. Il Comune paga i danni
Nel marzo del 2012, un albero di alto fusto – a causa di una bufera di pioggia e vento – venne completamente sradicato e finì sulla sepoltura di una persona, nel cimitero di Agrigento.
La tomba subì seri danni. La concessionaria ha chiesto al Comune di Agrigento il risarcimento del danno nel maggio del 2012.
L’ufficio Servizi cimiteriali, accertando i danni, aveva invitato la donna a produrre un preventivo dei lavori per il ripristino della sepoltura.… ... Leggi il resto
Conflitto tra eredi e consanguinei del fondatore del sepolcro
Cara Redazione,
sono l’amministratore dell’Ospedale di X sito nel Comune di Y, e vorrei sottoporVi, una domanda piuttosto spinosa o, per meglio dire, tecnica. Nel 1907 il Conte del casato di Z, a seguito del proprio decesso (dopo tutto muoiono anche i nobili!), e non avendo figli, istituisce suo “erede universale” questo nosocomio.
Egli era anche proprietario di una tomba all’interno del cimitero del Comune, sul quale territorio insiste questa struttura sanitaria, sepolcro privato il cui padre aveva avuto in concessione perpetua il 6 luglio 1878, come risulta da regolare documentazione.… ... Leggi il resto
Rieti: reparti speciali in cimitero per sepolture islamiche e ebraiche
E’ stata effettuata sul finire della scorsa settimana la prima sepoltura negli spazi destinati al reparto ebraico del Cimitero di Rieti oggetto di una convenzione firmata nel gennaio 2019, in occasione della Giornata della Memoria, tra il Sindaco di Rieti, Antonio Cicchetti, e i responsabili della Comunità ebraica riformata di Roma.
“Lo spazio è quello realizzato ed aperto il 1° novembre 2001 assieme a quello riservato ai musulmani”, ha dichiarato il sindaco di Rieti che ha affermato inoltre come “avevamo visto lungo nel fornire Rieti di un servizio civile così importante”.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. II, 8 ottobre 2019, n. 6771
Consiglio di Stato, Sez. II, 8 ottobre 2019, n. 6771
Venezia: GM stanzia 2,4 milioni di euro per manutenzione cimiteriale
La Giunta di Venezia ha approvato qualche giorno or sono sei delibere che approvano i progetti definitivi dei lavori di manutenzione straordinaria nei cimiteri di Mestre, Favaro, San Michele, Lido, Malamocco e San Pietro in Volta per un totale complessivo di 2,4 milioni.
“I cimiteri sono i luoghi del ricordo dei nostri cari e dobbiamo impegnarci quanto più possibile per renderli luoghi decorosi e accessibili – ha commentato l’assessore ai lavori pubblici – Dal 2016 a oggi sono stati destinati a questi luoghi quasi 10 milioni di euro per interventi.… ... Leggi il resto
Palermo: verso la normalità. Riprende a funzionare il crematorio e si costruiscono 945 loculi
Sono state aggiudicate nei giorni scorsi per il Comune di Palermo tre distinte gare d’appalto che permetteranno, a partire dalla metà di ottobre 2019, di realizzare presso il cimitero dei Rotoli 945 loculi sotterranei che permetteranno di superare le difficoltà legate alla indisponibilità di sepolture con la necessità di mettere “a deposito” le salme.
Attualmente sono circa 145 le salme in attesa di tumulazione, mentre con la ripresa dell’attività del forno crematorio si sta smaltendo l’arretrato.… ... Leggi il resto