Torino: Giunta approva miglioramenti cimiteriali

La Giunta comunale di Torino ha dato il via libera a due importanti delibere proposte dall’assessora ai Servizi Cimiteriali.
Gli interventi riguardano la riqualificazione di diverse strutture presso il Cimitero Monumentale e la manutenzione delle strade e dei marciapiedi nel Cimitero Parco, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e le condizioni generali di questi spazi di memoria.
Al Cimitero Monumentale, i lavori si concentreranno su due gruppi specifici: il gruppo 34, situato presso il campo 6, e il gruppo 35, presso il campo 2, nell’ottava ampliamento.… ... Leggi il resto

Esternalizzati servizi cimiteriali a Torre Annunziata

L’Amministrazione comunale di Torre Annunziata (NA) ha esternalizzato la gestione cimiteriale.
L’affidamento è arrivato al termine di un lungo iter procedurale, che garantirà al Comune la realizzazione di tutti i servizi per i prossimi 24 mesi.
“Con questa scelta, diamo continuità alla cura del cimitero – afferma l’assessore ai cimiteri – dando così dignità a un luogo sacro, dove riposano i nostri cari, garantendo a chi si reca per pregare i propri defunti di trovare delle aree curate e manutenute”.… ... Leggi il resto

Umbria: all’asta un cimitero abbandonato

A Rasina, località collinare del Comune di Umbertide, nella Valle del Niccone, è sito un piccolo cimitero che l’Amministrazione Comunale ha messo all’asta.
Si tratta di un’area edificata nelle vicinanze dell’ex Santuario quattrocentesco di Maria Santissima Assunta, dismessa intorno agli anni ‘60.
Il sito, in cui sono ancora visibili resti del camposanto, quali mura crollate, lapidi, vecchi loculi e una cappellina, è ora invaso da una fitta vegetazione.
L’area definita oggi “emergenza storico-architettonica” è stata messa all’asta dal Comune di Umbertide con propria determina n.… ... Leggi il resto

Alessandria: vertenza sindacale per la gestione cimiteriale

La Funzione Pubblica CGIL di Alessandria torna a denunciare la situazione di grave precarietà che riguarda la gestione dei cimiteri alessandrini. Dopo mesi di incontri infruttuosi con le società responsabili del servizio e un fallito tentativo di conciliazione presso la Prefettura il 17 dicembre 2024, il sindacato annuncia un presidio pubblico per lunedì 27 gennaio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, davanti al Cimitero Monumentale di Alessandria.
Nonostante le segnalazioni e lo stato di agitazione aperto a ottobre 2024, non sono stati fatti passi avanti significativi.… ... Leggi il resto

Bozzolo (MN): visita e mostra al cimitero ebraico

In occasione del giorno della Memoria 2025, Lunedì 27 gennaio 2025 dalle ore 9 alle ore 17 verrà aperto il cimitero ebraico di Bozzolo (strada Beduschi), al cui interno è stata allestita una mostra fotografica-documentaria.
Alle ore 10.00 avrà luogo la visita guidata a cura del Gruppo Culturale Per Bozzolo
L’evento è organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bozzolo, dal Gruppo culturale Per Bozzolo e dalla Comunità ebraica di Mantova.
Per informazioni contattare il n.… ... Leggi il resto

Sepolture islamiche: richieste di nuovi spazi di sepoltura a Portogruaro

Aumentano sempre più in Italia le richieste delle comunità islamiche per spazi di sepoltura a loro dedicati nei cimiteri.
Attualmente la popolazione musulmana in Italia è stimata in oltre 2,5 milioni di persone e la necessità di spazi cimiteriali adeguati è un problema che sempre più Amministrazioni devono affrontare, nel rispetto di una società sempre più multiculturale.
Anche a Portogruaro (VE) tre associazioni islamiche locali – “Al Hilal”, “El Nour” e “Afaq” – hanno chiesto all’amministrazione comunale un incontro per discutere la possibilità di creare aree cimiteriali conformi alle regole e tradizioni islamiche.… ... Leggi il resto

Roma: riqualificazione di alcune zone del cimitero Flaminio di Prima Porta

Sono iniziati al Flaminio (Prima Porta) i lavori di impermeabilizzazione del complesso degli edifici denominati “Semicircolare” comprendenti i loculi Lotto I, Lotto II e Lotto III e che a marzo interesseranno anche gli edifici A, B, C, D, E, F e G. Si tratta di interventi strutturali che hanno l’obiettivo di risolvere l’annoso problema delle infiltrazioni d’acqua.
L’intervento è stato finanziato con 1,4 milioni di euro su fondi di Roma capitale e la durata dei lavori è stimata in circa sei mesi.… ... Leggi il resto

DDL Senatore Matera per la riforma delle attività funerarie: i punti critici ai raggi X

Ecco alcune mie riflessioni da… “civetta funeraria” di ormai lungo corso, così tanto per integrare la pura illustrazione pubblicata in un precedente articolo sempre dedicato ai lavori parlamentari che riguardano da vicino la sempre più necessaria riforma della legislazione funeraria italiana.

Se, infatti, si esamina in modo sinottico il DDL Matera con le altre due proposte di legge quadro sul settore funerario emerge qualche differenza, di questo tenore, senza la pretesa di esser esaustivi:

1) Manca tutto il riordino della parte cimiteriale, demandato, forse, ad un decreto delegato del Governo, da adottarsi in seconda battuta.… ... Leggi il resto

Ministero della salute: chiarimenti sul termine delle procedure per salme in caso di decesso per COVID-19

Il Dipartimento della Prevenzione, della Ricerca e delle Emergenze Sanitarie del Ministero della salute ha chiarito la normativa vigente relativa alla gestione delle salme di persone decedute a causa di malattia da SARS-CoV-2 fuori del periodo pandemico, con propria circolare 1015 del 16/1/2025 DGPRE-MDS-P indirizzata agli Assessorati alla sanità regionali e di province autonome.
Il Ministero della salute specifica che Le disposizioni emergenziali introdotte con la Circolare del Ministero della Salute 818-11/01/2021 non sono più applicabili, poiché il periodo di validità, definito “un mese dopo la fine della fase emergenziale”, è scaduto.… ... Leggi il resto

TAR Veneto, Sez. I, 21 gennaio 2025, n. 99

TAR Veneto, Sez. I, 21 gennaio 2025, n. 99

Pubblicato il 23/01/2025
N. 00099/2025 REG.PROV.COLL.
N. 01026/2022 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1026 del 2022, proposto da
Luciano M., Fabio M., Luca M. e Diego M., rappresentati e difesi dagli avvocati Chiara Cacciavillani e Marta Cendron, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Monticello Conte Otto, non costituito in giudizio;
per l’accertamento
della durata perpetua della concessione cimiteriale di cui i ricorrenti sono titolari all’interno del cimitero di Cavazzale, in Comune di Monticello Conte Otto; in via subordinata, per l’accertamento che l’eventuale trasformazione della concessione perpetua in concessione della durata di 99 anni non potrebbe avere efficacia retroattiva, e che dunque i 99 anni decorrerebbero dal momento dell’effettiva trasformazione della concessione stessa in concessione a tempo determinato, non invece dalla data del suo originario rilascio.… ... Leggi il resto

San Marino: emergenza negli spazi cimiteriali

Andrea Belluzzi, segretario agli Affari Interni della Repubblica di San Marino, ha sottolineato come si sia verificata una situazione emergenziale in diverse aree cimiteriali che non hanno più spazi.
Con un decreto delegato sono state allungate di 5 anni le concessioni in uso dei loculi cimiteriali, per dare alla Segreteria Affari Interni il tempo necessario per elaborare un piano strutturale e trovare soluzioni adeguate al problema di carenza di loculi.
Poi inizierà un “turn over” dei loculi più datati, in maniera graduale, a partire dalle concessioni più vecchie.… ... Leggi il resto

Ragusa: prorogato termine appalto servizi cimiteriali 2025-2027

Il Comune di Ragusa ha pubblicato l’avviso di proroga relativo ai termini di presentazione delle offerte per la gara a procedura aperta per l’affidamento dei servizi cimiteriali per il triennio 2025-2027, per i cimiteri di Ragusa Centro, Ragusa Ibla e Marina di Ragusa.
L’impresa aggiudicataria dovrà garantire i servizi di custodia, presidio amministrativo, accompagnamento e assistenza agli utenti; il servizio di polizia mortuaria; il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria; il servizio di illuminazione votiva.
La procedura di gara si svolgerà con modalità telematica attraverso la piattaforma “Tutto Gare”, accessibile dalla home page del Comune di Ragusa.… ... Leggi il resto

DDL Senatore Matera: i punti cardine della riforma

Abbiamo dato notizia, nelle scorse settimane del c.d. Disegno di Legge, su proposta del Senatore Matera (FdI), di riordino complessivo sul settore funebre.
Eccone un estratto ragionato con note e commenti di seguito alla sintesi.

1. Finalità e Principi Generali


L’articolo 1 stabilisce i principi fondamentali della nuova normativa, disciplinando i servizi legati al trattamento dei defunti, a tutela dei diritti dei dolenti. Il disegno di legge mira a:

  • Uniformare le modalità di esercizio dell’attività funebre a livello nazionale.
... Leggi il resto

Si applica l’IVA nel caso di cessione di lapide fatta da impresa funebre?

Viene chiesto da un lettore di fornire un parere sulla corretta applicazione dell’IVA (esente, ridotta o ad aliquota normale) per vendita di beni e servizi marmorei, intendendo per tali la cessione di lapidi nelle varie configurazioni (senza scritta, con scritta, con arredi tombali), al momento del funerale, prima di esso o dopo di esso. Inoltre, in funzione del soggetto che emette la specifica fatturazione.

Per una puntuale risposta occorre rammentare che solo nel caso dei manufatti per sepoltura (loculi, tombe e cappelle), ceduti dalla ditta che li ha costruiti, rientrando questi fra le opere di urbanizzazione, questi sono soggetti all’aliquota ridotta del 10% (n.… ... Leggi il resto

Svezia: Goteborg si prepara alla possibile sepoltura di 30.000 soldati

L’Agenzia Nazionale per le emergenze civili svedese – la Msb – ha chiesto alla città di Goteborg di prepararsi ad un evento potenzialmente grave: la sepoltura di massa.
La Msb ha chiesto alla città di predisporre dieci ettari di terreno, in modo da poter seppellire in poco tempo l’equivalente del 5% della popolazione, cioè 30.000 soldati in caso di guerra o di un grave disastro.
Katarina Evenseth, responsabile per i cimiteri presso la Chiesa luterana di Svezia, che gestisce la maggior parte dei cimiteri nel comune di Goteborg, ha affermato: “Dobbiamo essere pronti a seppellire soldati caduti.… ... Leggi il resto

Casaluce (CE): Tar riammette l’unica ditta alla gara per l’ampliamento del cimitero

La prima sezione del Tribunale Amministrativo Regionale si è pronunciata sul ricorso presentata dalla società Consorzio Stabile Fenix S.C. contro l’ente e la società consortile Asmel, dopo essere stata esclusa dalla gara per l’ampliamento del cimitero comunale da realizzarsi in project financing.
La commissione giudicatrice aveva considerato inadeguata l’offerta tecnica vista l’assenza della documentazione illustrante gli elementi, oggetto di valutazione tecnica.
Il Consorzio Fenix ha impugnato l’esclusione per violazione di legge ed eccesso di potere.
Per il Tar il ricorso trova accoglimento in considerazione del fatto che “l’elaborato si mostra richiesto al fine di agevolare l’esame della commissione e in questo senso non può la mancata produzione comportare l’esclusione del concorrente ove i dati occorrenti siano ugualmente riscontrabili e verificabili attraverso l’esame degli altri elementi e documenti della proposta”.… ... Leggi il resto