Cisterna (LT): albero di Natale al cimitero in memoria delle vittime della strada

Nel Comune di Cisterna (Latina) è sorto un gruppo spontaneo di familiari, colpiti dalla straziante perdita di un proprio caro, a causa di un incidente stradale.
Per evitare che il periodo natalizio – festa della famiglia per eccellenza – si rivelasse solo carico di dolore, tristezza e rimpianto, i parenti delle vittime si sono uniti nella decisione di collocare un albero di Natale all’ingresso del cimitero comunale di Cisterna, dedicato ai propri congiunti scomparsi.
Gli addobbi saranno personalizzati con i ricordi apposti dai vari familiari, uniti nell’iniziativa di memoria, che li avvicinerà ai propri cari durante il Natale, in una diversa sfera emotiva, celebrandone il legame non interrotto dal prematuro decesso.… ... Leggi il resto

L’Italia resta il Paese europeo col maggior numero di decessi da Covid-19

In Italia si contano più di 64mila morti dovuti al Coronavirus, rispetto ai 57mila della Francia, ai 47mila della Spagna, ai 22.000 della Germania.
Inoltre, la nostra nazione è quinta nel mondo, dietro Stati Uniti, Brasile, India, Messico, come certificato dall’osservatorio della Johns Hopkins University, che segue l’andamento mondiale della pandemia.
Secondo Ricciardi, membro del board dell’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità), ex presidente dell’Iss (Istituto Superiore di Sanità) ed attuale consigliere scientifico del ministro della Salute, Roberto Speranza, ogni allentamento in questo momento significa più malati e più morti, oltre al rischio di avere, nella seconda fase della pandemia, molti più decessi che nella prima.… ... Leggi il resto

Roma: tensioni al Cimitero Flaminio per le lunghe file dei carri funebri recanti i defunti

È scoppiata anche una lite fra gli autisti di agenzie funebri, incolonnati all’ingresso del Flaminio, che ha richiesto l’intervento delle locali autorità di Polizia e Carabinieri.
Le autofunebri – in questo periodo – restano infatti in attesa anche due o tre ore, mettendosi in fila col numero assegnato, prima di poter deporre i defunti nella struttura cimiteriale.
Le cause sarebbero imputabili, oltre alle criticità già evidenziatesi nella gestione complessiva dei cimiteri capitolini, ad una ridotta capacità numerica del personale, aggravata dalle quarantene causa Covid.… ... Leggi il resto

E’ iniziata la discesa della mortalità COVID nella seconda ondata


Pare proprio che si sia entrati nella fase discendente anche della mortalità COVID! L’analisi dei dati settimanali, depurati così dall’andamento seghettato dell’inoltro giornaliero dei defunti COVID da parte dei sistemi regionali, ha finalmente evidenziato che l’andamento è discendente.
Si noti il tracciato della linea rossa (seconda ondata) confrontato con quello blu (prima ondata).
Occorreranno circa due mesi per riportare i numeri dei defunti COVID sotto i 500 alla settimana.… ... Leggi il resto

L’asincronia della pandemia da Covid in Europa

L’assoluta novità ed imprevedibilità della situazione pandemica da Covid, ai suoi esordi, ha richiesto mesi per raccogliere, sintetizzare ed analizzare i dati sulla mortalità complessiva nella popolazione, per comprendere appieno quanto la nuova situazione emergenziale epidemiologica avesse realmente inciso sull’aumento del numero dei decessi, rispetto alla media dell’anno precedente.
Si evidenziano di seguito i dati dell’eccesso di mortalità in Europa, nelle prime 26 settimane dell’anno, rispetto alla media 2016-2019, così come forniti da Eurostat.
Ad una prima analisi, i dati raccolti settimanalmente nelle principali nazioni europee hanno evidenziato un andamento della mortalità in eccesso, dalle spiccate caratteristiche tipiche “da pandemia”, mostrate dalla curva che si impenna, raggiunge il picco e ridiscende.… ... Leggi il resto

Meditate gente, meditate!

Riportiamo il secco e accorato Appello che Angela Merkel ha fatto al popolo tedesco in occasione del Natale. Poche parole, ma chiare. Il contrario di quanto sta avvenendo in Italia.


“A Natale mancano 14 giorni da oggi. 14 giorni. E dobbiamo fare di tutto per non tornare a una crescita esponenziale. L’accademia Leopoldina ha detto che in questo periodo dovremmo ridurre ed evitare tutti i contatti che non sono assolutamente necessari.

Per quanto sia difficile – e so quanto amore è stato messo nel preparare gli stand per il vin brulé e per i waffle – tutto ciò non è compatibile con la regola di poter comprare cibo in strada solo per poi consumarlo a casa.

... Leggi il resto

Sepolture vichinghe multiple: un modo per certificare le discendenze

Il sito Science Alert ha pubblicato un post, che sottolineava il rinvenimento – in Norvegia – di una sepoltura vichinga piuttosto particolare.
Alla sua morte, una nobildonna era stata dapprima adagiata in una scialuppa di nuova costruzione che, invece di venire immediatamente sepolta, era stata a sua volta collocata in un’altra scialuppa più grande, precedentemente già inumata con il cadavere di un uomo al suo interno e, solo dopo, nuovamente risepolta con tutto il corredo preesistente.… ... Leggi il resto

Marie Curie: una sepoltura che resterà radioattiva ancora per decenni

Marie Curie, nota ai più come la “madre della fisica moderna”, fu l’unica donna a vincere un premio Nobel in due campi – la fisica e la chimica.
Oltre agli studi effettuati sull’uranio, scoprì insieme al marito Pierre Curie anche un nuovo elemento radioattivo, chiamato polonio, proprio in onore del suo paese natale, la Polonia.
Il sito Science Alert ha indicato come la sua morte – per anemia aplastica – una rara condizione sicuramente imputabile agli alti livelli di esposizione agli elementi radioattivi scoperti e studiati, abbia creato una singolare condizione per la visita dei suoi effetti e manoscritti originali, nonchè per la sepoltura delle sue spoglie.… ... Leggi il resto

Campagna di abbonamenti annui a funerali.org

E’ terminato il periodo di sperimentazione del passaggio dal cartaceo al digitale di I Servizi Funerari confluendo sul sito web www.funerali.org.
Siamo felici di comunicare che l’esperimento è andato ben oltre le nostre aspettative.
Dall’inizio del nuovo corso, abbiamo prodotto:
65 articoli nel mese di ottobre 2020
75 articoli nel mese di novembre 2020
Gli accessi al sito web sono aumentati di oltre mille ogni giorno, raggiungendo il record il 26 novembre 2020, con 4.554 accessi e, nel solo mese di novembre 2020, abbiamo avuto oltre centomila accessi al sito, che ora raggiunge una platea vastissima di visitatori, anche diversi dai tradizionali operatori del settore funebre, cimiteriale e di cremazione.… ... Leggi il resto

OMS: aggiornamento su casi e mortalità Covid nel mondo

Secondo i dati recentemente pubblicati dall’Oms – aggiornati al 3 dicembre scorso – i dieci Paesi nel mondo con il maggior numero di casi di Coronavirus, accertati nelle ultime ventiquattr’ore, hanno visto l’Italia al sesto posto con oltre 20709 casi. I decessi hanno raggiunto nel nostro Paese le 60000 vittime.
Al primo posto si confermano gli Stati Uniti con 178000 casi al giorno e 288000 decessi complessivi, seguiti da Brasile con 50909 casi e 176000 decessi e dall’India con 35551 casi e 140.000 decessi.… ... Leggi il resto

funerali.org: superati i due milioni di accessi web in due anni e mezzo

Segnaliamo, non senza soddisfazione, che oggi 7/12/2020 abbiamo raggiunto e superato i due milioni di accessi da quando, il 27/5/2017, abbiamo adottato il sistema di misurazione di Automattic.
A novembre 2020 si è poi registrato il massimo numero di accessi giornalieri (oltre 4.500), tanto che – nel mese di novembre – gli accessi al sito web www.funerali.org sono stati oltre centomila.
Valori importanti, che rafforzano la volontà di continuare nella strada, intrapresa dalla redazione, di arricchimento continuo della informazione di settore.… ... Leggi il resto

NASA: un cimitero sulla Luna per il riposo eterno nello spazio

È previsto per il 2021 il lancio sulla Luna di una serie capsule funerarie, contenenti le ceneri di diversi defunti, durante una missione appositamente realizzata, denominata “Peregrine Mission One”.
Il lancio partirà probabilmente a luglio dalla base di Cape Canaveral, organizzato dalla NASA in collaborazione con l’azienda Celestis – Memorial Spaceflights e si concretizzerà in una vera e propria commemorazione funebre, finalizzata al posizionamento delle capsule – contenenti una (piccolissima) parte delle ceneri dei defunti – sul suolo lunare dedicato al memoriale: il Lacus Mortis, una pianura basaltica situata nella parte nordorientale.… ... Leggi il resto

La pandemia Covid e gli effetti sull’aumento della mortalità per cancro

Recenti stime previsionali del mondo oncologico nazionale ed internazionale hanno lanciato un allarme sul possibile aumento di mortalità per cancro a causa della pandemia.
Ciò è da imputarsi principalmente alla combinazione fra l’interruzione delle visite ambulatoriali – durante il periodo del lockdown – ed il timore del contagio, che ha tenuto il più possibile lontani dagli ospedali, pazienti affetti da patologie tumorali.
Questo ha generato effetti negativi sulle possibili prognosi oncologiche. Inoltre, i tumori non trattati nei mesi precedenti – sempre a causa della pandemia – in fase iniziale e quindi con più alte probabilità di guarigione, verranno giocoforza trattati nei mesi successivi (2021), in una fase marcatamente avanzata, che necessiterà quindi di cure più invasive, con esiti di prognosi maggiormente incerti.… ... Leggi il resto

Palermo: blitz anti-assenteismo nei servizi cimiteriali

Nel capoluogo siciliano un’indagine, condotta dai Carabinieri del Nucleo investigativo e dalla Polizia Municipale di Palermo, a seguito di alcune segnalazioni anonime, ha fatto emergere il diffuso assenteismo di moltissimi dipendenti comunali del servizio cimiteriale.
Sono state documentate condotte penalmente rilevanti per ben 55 impiegati, pari ad oltre un terzo dei dipendenti complessivi della struttura pubblica.

Il Giudice ha inoltre ritenuto doverosa l’applicazione di una misura cautelare aggiuntiva, nei confronti di 18 dipendenti comunali, che avendo già commesso violazioni o essendo in possesso di precedenti penali, presentano un rischio concreto ed attuale di reiterazione del reato.… ... Leggi il resto

SEFIT10: le best practices del settore funerario per affrontare al meglio l’emergenza COVID

Il tradizionale momento di confronto degli Associati SEFIT (la Federazione delle imprese pubbliche, private e miste del settore funerario aderenti a Utilitalia), si è tenuto quest’anno – in modalità online – il 27 novembre 2020, focalizzandosi su come affrontare l’emergenza sanitaria da Covid-19, sulla base delle problematiche rilevate, degli strumenti di gestione e normativi disponibili e delle soluzioni individuate e proposte.
Valeria Leotta, responsabile nazionale SEFIT, ha sottolineato, nel suo intervento introduttivo, come la pandemia abbia portato alla luce i nodi irrisolti dell’ordinamento mortuario, fra normative datate, disomogeneità di disciplina sul territorio nazionale – per interventi regionali plurimi non sempre rientranti nella propria competenza – difficoltà gestionale economica e finanziaria dei cimiteri ed insufficiente programmazione regionale dei crematori.… ... Leggi il resto

Cimiteri capitolini: il Codacons richiede indennizzi per ritardi nelle cremazioni

Il Codacons ha formalmente diffidato Ama Spa ed il Comune capitolino, in merito ai gravi ritardi e disservizi verificatisi nell’ambito della cremazione dei defunti al cimitero Flaminio, richiedendo contestualmente un indennizzo per coloro che ne hanno subito le conseguenze.
Ama aveva comunicato che dal 2 novembre – a causa dell’aumento della mortalità ed al conseguente eccesso di salme in attesa di cremazione, rispetto alle possibilità di deposito – i feretri sarebbero stati temporaneamente trasferiti nella camera mortuaria del Verano.… ... Leggi il resto