Si cercano comparse ed attori per il cortometraggio "Requiescat"

E’ apparso sul sito www.alcinema.org il seguente annuncio, che potrebbe interessare qualche nostro lettore.

CERCHIAMO COMPARSE ED ATTORI PER GIRARE IL CORTOMETRAGGIO “REQUIESCAT” A PROCIDA, NELLA PRIMA DECADE DI SETTEMBRE.
IL LAVORO è COMPLETAMENTE NO BUDGET.

CERCHIAMO IN PARTICOLAR MODO PERSONE ADULTE, DAI 30 ANNI IN SU. UN CERTO NUMERO DI PERSONE DOVRANNO AVERE 50, 60 ANNI (UOMINI E DONNE) INOLTRE CERCHIAMO UNA BAMBINA TRA GLI 8 E I 10 ANNI.NON PIU’ GRANDE (meglio se si dimostra piccola).

... Leggi il resto

Si cercano comparse ed attori per il cortometraggio “Requiescat”

E’ apparso sul sito www.alcinema.org il seguente annuncio, che potrebbe interessare qualche nostro lettore.

CERCHIAMO COMPARSE ED ATTORI PER GIRARE IL CORTOMETRAGGIO “REQUIESCAT” A PROCIDA, NELLA PRIMA DECADE DI SETTEMBRE.
IL LAVORO è COMPLETAMENTE NO BUDGET.

CERCHIAMO IN PARTICOLAR MODO PERSONE ADULTE, DAI 30 ANNI IN SU. UN CERTO NUMERO DI PERSONE DOVRANNO AVERE 50, 60 ANNI (UOMINI E DONNE) INOLTRE CERCHIAMO UNA BAMBINA TRA GLI 8 E I 10 ANNI.NON PIU’ GRANDE (meglio se si dimostra piccola).

... Leggi il resto

Quello che porta i morti

E’ utile sapere che sul web abbiamo trovato un blog di un necroforo (NIKITA), che commenta i funerali che fa. E’ particolarmete interessante e vale la pena di farci un giro. ne abbiamo tratto un brano:

Oggi seppellito una prostituta, poi accompagnato Di Salvo dal marmista. La cosa strana ai funerali di queste donne è che non c’è mai gossip. Come se l’imbarazzo che non c’era coi loro corpi esplodesse di colpo nel parlare della persona.

... Leggi il resto

Ipotesi di un Documento di Principi Condivisi: non tutte le Federazioni ritengono possibile pervenirvi.

Le Federazioni del settore funerario da tempo erano alla ricerca di verificare se potessero trovarsi alcuni principi condivisi sulla base dei quali intervenire per modifiche normative nel settore, da tempo auspicate. Dopo una serie di incontri, non senza asperità , Federutility-SEFIT ritiene che si deve constatare come non vi siano le condizioni per proseguire in questa direzione, per la posizione assunta da FENIOF, aprioristicamente ostile ad ogni presenza delle aziende pubbliche. La Presidente della Commissione Funeraria FederUtility-SEFIT, Colla, ha dichiarato che “nessuno dei soggetti al tavolo può permettersi di dare lezioni di sincerità ad altri, specie dopo che non si accetta neppure la condanna delle pratiche illecite di acquisizione dei servizi funebri” e che “si deve constatare che la difficoltà in cui si dibatte il settore è data dalla debolezza, dalla polverizzazione dei soggetti privati e a questa non si risponde costruendo, ideologicamente, un qualche nemico esterno (evidentemente individuato nelle aziende pubbliche), ma attraverso processi di crescita imprenditoriale, che appaiono ben lontani dal costituire un obiettivo“, pur esprimendo l’avviso che “se, tra le Federazioni di settore presenti al tavolo, vi siano condivisioni, potrà con esse proseguirsi un dialogo“.… ... Leggi il resto

L'Assicurazione paga per risrcimento al compagno gay, unito con rito francese

“Ha ottenuto il risarcimento del danno per la morte del compagno gay, come se fosse a lui regolarmente unito in matrimonio. Un caso forse unico in Italia destinato comunque a fare scuola e creare un precedente importante. E’ cio’ che e’ accaduto al Lido di Venezia, dopo un incidente stradale che ha provocato la morte di un anziano mentre attraversava la strada”. Lo riferisce ‘Il Gazzettino’. “Nel gennaio scorso – racconta ‘Il Gazzettino’ – subito dopo la tragedia, inizialmente non era bastata la parola del vedovo gay per procedere alla cremazione del compagno investito da un’auto.… ... Leggi il resto

La barcolana

E’ vera!. Tratta da un blog. Unico suggerimento: battere bandiera pirata!

Siamo in barca , e si dialoga sulla possibilità di partecipare alla Barcolana.

Tra di noi c’e’ Angelo, prima volta che esce in barca, e da subito i suoi occhi si illuminano al soffiar del vento, allo sbandare della barca, ad ogni suo record personale di velocità. Capisco subito che anche lui prima o poi verrà stregato dalla malattia del mare. E’ uno di quei classici partecipanti ai quali basta lsciar in mano una scotta (anche morta) per stimolare la voglia di sentirsi “marinai per un giorno”.

... Leggi il resto

Gruppi A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto) al cordoglio ed al lutto.

Anche se vi siano posizioni che ritengono che i gruppi di Auto Mutuo Aiuto costituiscano una risposta non pienamente adeguata, tuttavia essi forniscono, specie in certi contesti, una risposta nell’affrontare le situazioni di cordoglio e di lutto da parte dei familiari, in conseguenza della perdita dei propri cari.
L’attenzione a tali iniziative non è presente sono nelle grandi aree metropolitane, se il Comune di Dueville (VI) assicura il proprio sostegno ad un’inizitiva di A.M.A., intitolata: “Nel tempo che non è più e che non è ancora”.… ... Leggi il resto

Rinnovato CCNL lavoratori EELL

Leonardo Domenici, Presidente dell’ANCI, ha espresso la propria soddisfazione per la firma dell’accordo per il rinnovo del contratto degli Enti locali, siglato il 28 febbraio 2008 da Aran e Sindacati. ‘’Un contratto – ha dichiarato Domenici – per chiudere il quale il mondo dei Comuni ha fatto sforzi significativi, che riconosce un adeguato incremento economico’’.
‘’Tutto questo – ha concluso – anche con l’obiettivo di rendere piu’ moderna ed efficiente l’amministrazione locale e chi in essa opera quotidianamente’’.… ... Leggi il resto

Trento: servizi funebri e cimiteriali on-line.

Nel sito web del Comune di Trento è stata realizzata una apposita area
tematica sui servizi funerari e cimiteriali. L’iniziativa è stata presentata il 28 gennaio 2008 nel corso di una conferenza stampa.
Conoscere il costo del servizio funerario potendo scegliere diverse fasce di prezzo, ma anche ricercare la tomba di un parente o di un amico, conoscere gli orari dei funerali in programma sul territorio, visualizzare localizzazione e scheda descrittiva dei ventuno cimiteri del Comune e consultare le norme che regolano le concessioni cimiteriali.… ... Leggi il resto

Dal 14 gennaio 2008 nuovi uffici unificati del Ministero della salute a Roma

Il Ministero della Salute cambia la propria sede centrale a Roma e riunisce tutti gli uffici finora dislocati in edifici diversi. La nuova sede unica del Ministero sarà operativa da lunedì 14 gennaio e si trova in zona Eur Castellaccio al numero 5 di Via Giorgio Ribotta, angolo Viale dell’Oceano Pacifico e dista meno di 3 Km dalle attuali sedi dell’Eur che verranno chiuse. Il Ministro e gli Uffici di Diretta collaborazione rimarranno nella sede attuale di Lungotevere Ripa, 1.… ... Leggi il resto

Regione Toscana: in corso consultazioni A.I.R. su di un P.d.L. in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali

La regione Toscana ha avviato una serie di “focus” di consultazione A.I.R. (Analisi di Impatto di Regolazione) su di una proposta di legge in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali.
Dopo una prima consultazione con le ASL ed ASO toscane, il 19/12/2007, vi è stata la consultazione sulla disciplina delle strutture funerarie.
Erano presenti le Federazioni di settore (in ordine alfabetico: Federcofit, Feniof, SEFIT), nonché i comuni di Arezzo e Firenze. La consuiltazione si è fondata su una serie di domande predeterminate e di risposte a ciascuna di esse.… ... Leggi il resto

Funerale bolognese

Il 29 settembre si è conclusa in piazza XX Settembre, nei pressi della Stazione ferroviaria di Bologna, la Street peace parade, la manifestazione organizzata dai Collettivi per protestare contro l’amministrazione del sindaco Cofferati. I Collettivi hanno celebrato simbolicamente i funerali della Citta’ di Bologna: sei becchini vestiti con sacchi neri di plastica e con le maschere di Sergio Cofferati e del sindaco di Firenze Leonardo Dominici hanno trasportato per alcuni decine di metri una cassa funebre che testimonia la morte di Bologna.… ... Leggi il resto

Cambiano le norme sulla sicurezza nel lavoro

In data 1 agosto 2007, con 284 voti favorevoli, 1 no e 210 astenuti, è stato approvato in via definitiva alla Camera dei deputati il disegno di legge “Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia”.
Dopo la pubblicazione in Gazzetta, le norme esistenti in materia risulteranno integrate.
In particolare si richiama l’attenzione sui seguenti obblighi:
– per il datore di lavoro committente di elaborare un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure adottate per eliminare le interferenze e di allegarlo al contratto di appalto o d’opera (art.… ... Leggi il resto