Completato il merge di funerali.org con crematori.org

Da oggi i contenuti del sito www.crematori.org sono stati conglobati all’interno di www.funerali.org. Conseguentemente chi farà ricerche sul vecchio dominio verrà reindirizzato automaticamente su un unico sito (www.funerali.org). In questa maniera aumenta la leggibilità delle informazioni presenti. Ad oggi sono stati pubblicati oltre 1300 articoli, con frequenza da ormai un anno almeno giornaliera. Sono state rese disponibili oltre 50 pagine strutturate di informazioni di settore, che periodicamente vengono aggiornate. I commenti sono oltre 1200.… ... Leggi il resto

Il sito si rinnova

Nel week end passato abbiamo provveduto a spostare il sito www.funerali.org dall’hosting americano in cui si trovava ad un hosting italiano. Questo consente sia di avere minori tempi di latenza (cioé il ritardo nell’aver risposte ad interrogazioni del sito e alla visualizzazione delle pagine), sia di permettere accessi in contemporanea a più utenti.

Attualmente la migrazione ha comportato qualche problema limitato, che è già stato corretto, ad esclusione della seguitissima rubrica CERCO/OFFRO Lavoro.

Difatti stiamo lavorando ad un nuovo criterio che consente di inserire e ricercare più agevolemente le inserzioni, distinguendole per area di interesse.… ... Leggi il resto

Il sito si ferma per due giorni

Tra sabato e domenica 16 e 17 maggio 2009 il sito www.funerali.org verrà fermato per manutenzione. Come già annunciato stiamo migrando verso una nuova piattaforma di hosting che ci permetta di assorbire con maggiore facilità gli alti carichi di lavoro del server.

Per dirla più semplice è ormai normale superare i 600 accessi al giorno e se da un lato questo è indice dell’ottimo riscontro dei lettori, dall’altro ci obbliga a rivedere le scelte iniziali e quindi a potenziare gli strumenti tecnologici per consentirvi di non trovare, come oggi capita sempre più spesso, la scritta SERVIZIO NON DISPONIBILE, dovuta al sovraccarico di utenti in contemporanea.… ... Leggi il resto

Sovraccarico del sito www.funerali.org

L’elevato numero di utenti giornalieri (in giorni non festivi ormai sopra i 600, con picchi tra i 700 e gli 800/giorno) stanno creando qualche problema. Ogni tanto il server americano che ci ospita fornisce la dicitura SERVICE UNVAILABLE (Servizio indisponibile).

Ci scusiamo e stiamo lavorando per spostare il sito su un server italiano (quindi con tempi di lettura delle pagine più corti) e con garanzia di operatività magiore di quella esistente. La migrazione del sito è programmata entro il mese di maggio.… ... Leggi il resto

Domenico Lanciano propone una struttura nazionale per la buona morte

Dopo aver recentemente scritto una lettera aperta al Parlamento italiano sul “fine-vita”, il giornalista-scrittore Domenico Lanciano, promotore dell’Istituto di Tanatologia, avanza un interrogativo-proposta: perché non trasformare in Centro Nazionale di “Fine-Vita” la struttura mai portata a termine del cosiddetto nuovo ospedale di Agnone, in provincia di Isernia? Infatti l’enorme struttura, iniziata negli anni settanta e rimasta incompiuta, sembra non avere al momento una chiara destinazione d’uso, dopo essere stata progettata per essere il nuovo ospedale della città altomolisana.… ... Leggi il resto

In 9 lingue il sito www.funerali.org

Il record di accessi in contemporanea nel 2008 è stato registrato da Google analytics per il sito www.funerali.org in luglio, con oltre 160 persone in linea.

Ecco il testo della notizia: Most users ever online were 162, on 2 luglio 2008 @ 09:33.

Uno dei problemi dei siti informativi italiani è la nostra lingua, poco conosciuta nel mondo “globale” di internet. E quindi la Redazione del portale www.funerali.org ha pensato bene di aggiungere la possibilità di lettura in ben 8 lingue, oltre l’italiano:

inglese, cinese, spagnolo, portoghese, francese, tedesco, russo, arabo.… ... Leggi il resto

Troppi accessi hanno creato qualche disservizio

Ci scusiamo per alcuni disservizi che si sono verificati negli ultimi 3 giorni, ma si sono registrate affluenze record al sito: lunedì 26 gennaio: 708 visite; martedì 27 gennaio: 704 visite; mercoledì 28 gennaio: 667 visite. Chi avesse trovato temporaneamente la scritta Service Unvailable, sappia che si tratta di un sovraccarico temporaneo per eccesso di utenti on line e che può riprovare a collegarsi dopo qualche minuto. Se invece il sito fosse fermo per manutenzione (in genere al sabato e per 15 minuti), è prevista una apposita scritta che informa i visitatori.… ... Leggi il resto

Gli accessi italiani al sito www.funerali.org

Nell’anno 2008 il sito www.funerali.org ha avuto una notevole mole di accessi da parte di persone interessate ai suoi contenuti: in totale 114.459 visite, provenienti da 1460 città italiane. Il sito è seguito anche all’estero. Di seguito si riporta una immagine tratta da Analytics di Google, che fotografa gli accessi a questo sito per area geografica e per quantità di visite.

Image... Leggi il resto

Come è stato rinnovato il sito www.euroact.net

Il sito www.euroact.net è stato recentemente rinnovato nella grafica e nei contenuti. Abbiamo intervistato l’ing. Fogli, che ne cura l’impostazione editoriale, per conoscerne le motivazioni:
Redazione: Quali sono le principali novità?
Fogli: E’ stata semplificata l’interfaccia e soprattutto le ricerche, ora molto semplificate per le circolari. Sono state modificate le priorità di visione delle informazioni: ad es. ora il fun.blog è in primo piano al posto della pulsantiera dei link. Si è posto in secondo piano il Forum, oggettivamente poco frequentato perché sostituito dai commenti nel fun.blog.… ... Leggi il resto

A Milano un incontro sulle tematiche del lutto con la perdita del figlio

l’Associazione Auto Mutuo Aiuto Milano Monza Brianza Onlus, in collaborazione con il Centro Gian Cesare Marchesi, ha organizzato a Milano (Auditorium Centro Scolastico Gallaratese, via Natta 11) per sabato 8 novembre la quarta giornata di studio incentrata sulle tematiche del lutto che avrà come tema La perdita del figlio. Malattia, incidente, suicidio. Per informazioni autoaiuto@virgilio.it... Leggi il resto

Funerale alla cultura

Due bare nere per la Liberta’ e la Cultura e lo striscione ”Oggi in lutto sempre in lotta” sono state portate a spalla, da studenti-becchini in giacca e cravatta nera, nel corteo-funerale organizzato dagli studenti universitari ”per la morte della scuola e dell’Universita’ pubblica”. Alla manifestazione, da via Balbi a piazza De Ferrari, hanno preso parte circa duemila persone. Gli organizzatori hanno curato ogni dettaglio: oltre agli otto necrofori, i due feretri sono accompagnati da sei ”chirichetti” con un turibolo di cartone.… ... Leggi il resto

Funerali accademici

Un minuto di silenzio, lacrime, fiori, ceri accesi, i veli scuri calati sui visi di alcune studentesse e, nell’atrio, la grande bara marrone e il necrologio funebre: ”E’ venuta a mancare all’affetto della comunita’ accademica tutta l’Universita’ pubblica. La salma, massacrata dal ministro Tremonti e dalla sua complice Gelmini verra’ portata in corteo per i corridoi della nostre facolta”’. Cosi’ gli studenti universitari di Bari hanno voluto protestare contro le ripercussioni della Finanziaria e il decreto Gelmini.… ... Leggi il resto

La bara di Cuccia

La vicenda del trafugamento della bara con la salma di Enrico Cuccia, fatto accaduto nel piccolo cimitero rivierasco di Meina, è diventata un film da titolo “L’ultimo crodino”. La pellicola cinematografica racconta dell’incredibile fatto di cronaca avvenuto nel marzo del 2001. Prodotto da Mario Berardi, diretto da Umberto Spinazzola, il film ha un cast di tutto rispetto: Enzo Iacchetti e Ricky Tognazzi, nella parte dei due protagonisti della vicenda. Gli attori interpreteranno la storia che vede al centro l’operaio di fonderia e l’autotrasportatore, detto appunto “Crodino”.… ... Leggi il resto

L'ANCI reagisce alla campagna di stampa contro i Comuni

‘’Stupisce, anche se non troppo, la coincidenza temporale con la quale, in questi giorni, il mondo dei Comuni viene tirato in ballo per segnalarne presunte incapacita’ gestionali o altro. E’ quanto afferma Fabio Sturani, Sindaco di Ancona e vice Presidente ANCI. Mi riferisco nello specifico – spiega – a quanto leggo oggi su ‘il Giornale’ (che dedica ampio spazio e grande rilevanza al tema, sintetizzato dal titolo ‘i conti in tasca dei sindaci d’Italia’) e in un ‘fondo’ di Francesco Giavazzi apparso sul ‘Corriere della Sera’ intitolato ‘La rendita dei Comuni’’’.… ... Leggi il resto