Attentato dinamitardo nella notte di qualche giorno or sono a Lanusei (in sardegna).
Un ordigno rudimentale è esploso alle 3:30 davanti all’abitazione di due pensionati, lui (ha lavorato per anni in un aimpresa funebre della zona) di 68 anni, lei di 64.
La coppia è anche proprietaria di un negozio di fiori a Lanusei e la moglie cura i servizi cimiteriali.
L’ordigno è stato posizionato vicino a una porta finestra, nel magazzeno della casa, che è stata divelta.… ... Leggi il resto
Categoria: Attualità
Curiosa intimidazione a Cerignola
Alle 6 del mattino del 23 maggio 2015 un addetto di un’agenzia di pompe funebri, dopo aver ricevuto una telefonata anonima, si è recato con il carro funebre presso l’abitazione di Cerignola (Foggia) dell’europarlamentare del Pd Elena Gentile.
Ha citofonato e ha detto che doveva prendere “la donna che è deceduta”.
Appena l’eurodeputato, ancora insonnolita, ha capito cosa era successo, ha annunciato una querela e ha parlato di un episodio “di cattivo gusto, che certamente non mi intimorisce”.… ... Leggi il resto
Jesolo: Ex fumatore sviene davanti al corpo plastinato di un morto per tumore
Arrivato a Jesolo, alla mostra “Real Bodies”, che espone 350 tra organi e corpi plastinati umani, un ex-fumatore sviene, probabilmente impressionato da ciò che ha visto nell’area dedicata ai fumatori, dove sono esposti veri polmoni di persone uccise da tumore causato dal vizio del fumo.
Il 54enne ha poi raccontato quanto segue:
“Entrato nel padiglione dedicato al problema del tabagismo ho cominciato a sudare … per la prima volta ho potuto vedere dal vivo gli effetti delle malattie che portano a morire per cancro alle vie respiratorie, ma la cosa che più mi ha impressionato è stato il cadavere plastinato deceduto per cancro dovuto al fumo ..… ... Leggi il resto
Crisi italiana in termini di PIL: peggio del'29
"’In termini cumulati la caduta del Pil in Italia è superiore rispetto a quella verificatasi durante la Grande Depressione del ’29". Lo afferma il ministro Pier Carlo Padoan nella nota di aggiornamento del Def, aggiungendo che ”l’area dell’euro è a un bivio” con i paesi che in assenza di interventi ”rischiano di avvitarsi in una spirale di stagnazione e deflazione”. ”Occorre muovere con decisione su più fronti" per non mettere a rischio "la tenuta del tessuto produttivo e sociale".… ... Leggi il resto
Simulazione di incidente aereo all’aeroporto di Bologna: usato anche un drone in aiuto
L’Aeroporto Marconi di Bologna ha effettuato nel
pomeriggio di lunedì 15 settembre un’esercitazione “a tutto campo”, con
simulazione di incidente aereo e utilizzo di un “Sistema Aeromobili a
Pilotaggio Remoto – SAPR” (più noto come “drone”) della Croce Rossa Italiana –
Comitato Provinciale di Bologna, per il sorvolo del luogo dell’incidente. Con
l’obiettivo di verificare l’efficacia del Piano di Emergenza Aeroportuale e
testare la tempestività di intervento e la capacità di coordinamento dei
diversi soggetti coinvolti nelle operazioni di soccorso, Sab, in collaborazione
con ENAC, ENAV, 118, Croce Rossa, Vigili del Fuoco, Polizia, Carabinieri,
Guardia di Finanza, Esercito, Nucleo elicotteristi di Polizia e dei Vigili del
Fuoco, Air France e Aviation Services, ha dato vita ad una simulazione che ha
coinvolto circa duecento persone.… ... Leggi il resto
Presidente ANCI: sulle partecipate si può cambiare coinvolgendo capitali ed esperienze private
“Permettere alle società di quotarsi in Borsa. Solo così le si costringerà a razionalizzarsi e a ristrutturarsi per presentarsi con i conti in ordine e, una volta quotate, attingere dal mercato quei capitali che servono loro per la propria attività".
E’ questa la prima ricetta per le Partecipate che Piero Fassino, sindaco di Torino e presidente dell’Anci, propone in un’intervista pubblicata sull’edizione odierna de La Stampa.
"Molte di queste società agiscono in regime di concessione. Leghiamo la possibilità di allungare i tempi della concessione ad alcune condizioni, come quella di aprirsi a soci privati", dice Fassino.… ... Leggi il resto
Come scrivere i necrologi: intervista di Radio Capital a Carlo Balotta di funerali.org
Questa è grossa, Carlo Ballotta, l’animatore del nostro sito, noto ai più (e anche ai meno) come “necroforo, sempre disponibile a dare risposta ai nostri lettori, è stato “trovato” sul web dai redattori di Radio Capitale e ne è nata una intervista per il programma Ladies & Capital, che vi riproponiamo sia nella nostra rubrica dedicata alle interviste, sia cliccando l’immagine qui sotto.
… ... Leggi il resto
Il lutto ai tempi di Internet
‘Le norme sociali riguardo il lutto ai tempi di Internet sono evidentemente in evoluzione’, scrive il New York Times, ‘ma i Millennials (cioè i nati tra la metà degli anni Ottanta e i primi anni Duemila) hanno iniziato a proiettare la loro sensibilità intorno a rituali e discussioni riguardo la morte’.
Quindi capita sempre più frequentemente di assistere all’accostamento di un sentimento già piuttosto problematico come il cordoglio a fenomeni come i blog, i filmati su YouTube e le foto su Instagram, ‘a volte anche con risultati effettivamente stridenti.’… ... Leggi il resto
Il Death café
Riprendiamo dal sito ildemocratico.com l’articolo "Tanexpo 2014/ ‘Death Cafe’, due chiacchiere per esorcizzare la morte di Federica Sarti, pubblicato in data 24 marzo 2014.
… ... Leggi il restoFra le novità presentate durante l’annuale Esposizione Internazionale di Arte Funeraria e Cimiteriale, allestita quest’anno nei saloni fieristici della città di Bologna, per la prima volta è stato ospite il Death cafè, la prima realtà italiana di questo movimento culturale, ufficialmente nato nel 2011 e rapidamente diffusosi nel resto del mondo tramite organizzazioni no profit.
Malfunzionamenti del sito funerali.org
Nelle ultime 48 ore si sono registrati alcuni malfunzionamenti e perdite di attività temporanea del nostro sito, dovute a problemi tecnici del computer che ci ospita negli USA, non ancora completamente risolti.
Ci scusiamo con i lettori. Al momento il sito è stato riattivato, con funzionalità all’80%. Potranno verificarsi ancora periodici malfunzionamenti finché tutti i problemi tecnici non saranno superati. … ... Leggi il resto
ANCI preavvisa il Governo: se non arrivano entro lunedì i soldi ai Comuni della cancellazione della prima rata IMU, a rischio il pagamento degli stipendi di settembre
Se ”entro domenica” non saranno trasferiti dal governo ai Comuni i 2,4 miliardi che coprono la cancellazione della prima rata dell’Imu ”molti Comuni al 30 settembre non saranno in grado di pagare gli stipendi ai dipendenti”. Così il presidente dell’Anci Piero Fassino in audizione alla Camera sul dl Imu.
”Allo stato attuale dei fatti – ha spiegato Fassino davanti alle commissioni Bilancio e Finanze della Camera – la prima rata promessa in questi giorni non è ancora stata trasferita ai Comuni” e ”senza questi trasferimenti al 30 settembre molti Comuni non saranno in grado di pagare gli stipendi ai dipendenti”.… ... Leggi il resto
Il “CARROZZONE” funerario e la funeral home portatile
Tratto dall’edizione on line del “Corriere della Sera”, in data 12 agosto 2013
[…]La camera ardente mette le ruote e arriva a domicilio.
Sarà la città di Romano a sperimentare la sala del commiato mobile, l’invenzione di Angelo Bonomelli, fondatore della più importante società di pompe funebri della provincia.
L’imprenditore, 71 anni, ha passato da tempo la gestione al figlio Emanuele, ma non ha perso la voglia di innovare. Dopo aver allestito il primo servizio di autoambulanze in molte zone della Bergamasca alla metà degli anni ’60, e aver fondato l’omonima ditta di onoranze funebri nel decennio successivo, da qualche mese ha ripreso in mano la gestione di Villa delle Ortensie (acquisita nel 1988) a Sant’Omobono Terme, trasformandola in un centro per la medicina naturale.… ... Leggi il resto
Migliora il clima di fiducia. Ora si attende che migliori la situazione reale
Sale il clima di fiducia delle imprese italiane, il cui indice a luglio a cresce 79,6 da 76,4 di giugno. E’ quanto emerge dalle rilevazioni dell’Istat. L’aumento dell’indice complessivo riflette, evidenzia l’istituto, il miglioramento della fiducia diffuso in tutti i settori economici oggetto di indagine: dalle imprese manifatturiere e di costruzione, a quelle del commercio al dettaglio e dei servizi di mercato.… ... Leggi il resto
In cordiale memoria
Claudio Molinari, uomo politico e amministratore pubblico come sindaco, assessore provinciale e infine senatore della Repubblica. In queste vesti, ma anche in occasione di funerali di persone amiche, parenti o conoscenti, Claudio Molinari si è trovato a commemorare la scomparsa di persone della comunità ecclesiale e figure politiche.
Claudio Molinari ha letto “orazioni funebri” scritte di suo pugno in chiesa, in cerimonie ufficiali e istituzionali oppure ne ha chiesto cortese pubblicazione a organi di stampa. Di tutte queste testimonianze scritte – una quarantina – ha conservato copia per anni e poi, a distanza di un quarto di secolo dalla prima (un ricordo del catechista e cultore di musica sacra don Teodoro Pauli), ha deciso negli ultimi tempi di farne un libro-raccolta intitolato “In cordiale memoria”.… ... Leggi il resto
Psicologo del lutto ha un sito che è in nomination oggi per il web design
Giovanni Tura da diversi anni si occupa di sostegno psicologico (sia individuale che in gruppo) con persone che hanno avuto lutti e perdite familiari traumatiche nel loro periodo di cordoglio ed elaborazione del lutto. Fornisec counselling psicologico. Cos’è? Lo capiamo leggendo queste righe dal suo sito www.giovanniturra.it:
… ... Leggi il restoIl counselling psicologico è in grado di aiutare in una vasta gamma di problemi individuali e sociali. Molte persone lo trovano utile in momenti difficili del loro ciclo di vita, come i cambiamenti di carriera, la perdita e il lutto, o nelle relazioni affettive, di lavoro, ecc..
Manifesto funebre di denuncia
Il signor Mario Pisani di Cava dei Tirreni (SA) ha deciso, al momento della susa morte, di “protestare” pubblicamente contro i suoi familiari. E lo ha fatto lasciando un messaggio alla sua badante per farlo scrivere sul suo manifesto funebre. Ecco il messaggio affisso per le strade della cittadina salernitana: “E’ venuto a mancare all’affetto di nessuno, per il gaudio di parenti e conoscenti. Coloro che in vita non mi hanno accolto nella più atroce sciagura della mia esistenza, io non li voglio neppure da morto”.… ... Leggi il resto