Comunicato AMA a seguito delle criticità segnalate al cimitero Flaminio di Roma

In risposta alle difficoltà evidenziate, da più parti, sulla ricettività del cimitero Flaminio di Roma in merito alle pratiche di sepoltura e cremazione, Ama ha pubblicato – in occasione della Commemorazione dei Defunti – il comunicato, che si riporta di seguito integralmente:

“Non c’è alcun allarme per le sepolture, che vengono assicurate regolarmente in questo momento nella città di Roma. Negli ultimi 3 mesi nella Capitale si registra un trend di crescita dei decessi, nel solo mese di ottobre i decessi sono stati 600 in più con un aumento del 25%, in base agli ultimi aggiornamenti dell’anagrafe pubblica capitolina.... Leggi il resto

Coronavirus: raggiunti nuovi allarmanti picchi di mortalità

Nuovo triste record conseguito nell’ambito della pandemia da Coronavirus: a livello mondiale è stato superato il numero di 1.180.000 morti, a fronte di quasi 45 milioni di contagiati.
In Europa, con oltre 9,2 milioni di casi di infezione finora registrati, si sono raggiunti i 258 mila decessi.

Forte preoccupazione è stata manifestata dalla comunità scientifica, sui rischi dovuti all’aumento esponenziale dei casi di contagio da Covid-19, che troppi Paesi stanno vivendo.

Il direttore generale dell’OMS ha sottolineato che, in molte aree, ospedali e reparti di terapia intensiva sono vicini al collasso, già ora, mentre le iniziali previsioni prevedevano un picco così elevato – anche in termini di mortalità – in una fase temporalmente più vicina all’inverno.… ... Leggi il resto

Capannori (LU): cura dei cimiteri con la partecipazione delle associazioni locali

L’amministrazione comunale di Capannori intende attuare un coinvolgimento attivo della cittadinanza nella cura e custodia dei locali cimiteri – complessivamente pari a 42, da effettuarsi soprattutto con il concorso delle associazioni di volontariato e delle cooperative comunitarie presenti sul territorio, quali ad esempio i donatori di sangue, i comitati paesani ed i gruppi sportivi pro loco.
L’iniziativa assicurerebbe una puntuale condivisione ed una tutela continuativa del decoro di luoghi, così importanti nella raccolta e nella conservazione della memoria e degli affetti della comunità.… ... Leggi il resto

Collegno: servizio illustrativo al cimitero per una corretta raccolta differenziata

A Collegno è stata intrapresa una pregevole iniziativa, nel campo dell’ecosostenibilità in ambito funerario, fino alla Commemorazione dei Defunti.
Grazie alla collaborazione con il Gruppo Cidiu ed Agridea, la cooperativa cui è stata affidata la gestione del cimitero, gli Ecovolontari di Collegno saranno presenti al locale cimitero, per illustrare la corretta raccolta differenziata dei rifiuti prodotti in ambito cimiteriale, quali fiori secchi, fili di ferro, ramaglie, piante di plastica, spugne, vasi morbidi, ecc., ed aiutare i frequentatori del plesso cimiteriale ad effettuarla nel modo più corretto possibile.… ... Leggi il resto

Africa: previsioni drammatiche sulla mortalità dovuta al Covid, in assenza di vaccino

L’Agenzia di Sanità Pubblica dell’Unione africana ha espresso forti preoccupazioni sui possibili, futuri, effetti in Africa della pandemia da Covid19.
Una stima indica che oltre 800 milioni di persone potrebbero virtualmente essere a rischio contagio, con un numero di vittime di almeno 8,4 milioni, in caso di mancato reperimento e diffusione di un vaccino, in grado di contrastare gli effetti dell’epidemia.

Attualmente l’Africa risulta, comunque, fra le aree meno colpite, con 1,6 milioni di casi riconosciuti e con quasi 39.000 decessi.… ... Leggi il resto

Covid19: un eclatante errore di stima del tasso di mortalità, ha effettivamente condizionato la gestione pandemica in tutto il mondo?

È stato recentemente pubblicato sulle pagine del Public Health Emergency Collection dell’Università di Cambridge uno studio di Ronald Brown, professore della School of Public Health and Health Systems della University of Waterloo, in Canada, destinato a suscitare clamore non solo nella comunità scientifica.
Nel trattato si evidenzia come gli esperti del Niaid, il National Institute of Allergy and Infectious Diseases statunitense, in marzo, abbiano nettamente sovrastimato il tasso di mortalità dovuto al Covid.

Tale stima, realizzata sopravvalutando di oltre 10 volte l’effettiva realtà, avrebbe influenzato, di conseguenza, pesantemente, tutti i governi fin dall’inizio della gestione della pandemia, la scorsa primavera.… ... Leggi il resto

La bufala web del “Dpcm 12 ottobre” coinvolge anche le presenze ai funerali

Nell’attesa della pubblicazione del nuovo Dpcm, prevista il 12 ottobre 2020, è stata realizzata ad arte una fake news, presto condivisa su diverse piattaforme social, che ha messo in rete una presunta bozza di Dpcm datandola 10 ottobre.
Diverse le disposizioni inventate, quali ad esempio le nozze invalidate in caso di partecipazione di un invitato in più rispetto ai 10 previsti o l’accesso nelle case private di solo dieci persone diverse dal nucleo familiare, così come rilevato all’anagrafe comunale.… ... Leggi il resto

Piemonte: nel Cuneese fiumi in piena travolgono cimitero

L’eccezionale ondata di maltempo, che ha colpito il Nord Ovest nei giorni scorsi, ha causato anche l’esondazione di molti fiumi nella zona del Cuneese.
Colpito anche il cimitero di Trappa, sito nella frazione di Garessio, dove molte lapidi e tombe sono state spazzate via dalla piena e trascinate fino ai paesi limitrofi, tra lo sconcerto e l’incredulità generale.

In 24 ore la pioggia caduta ha superato il record storico dal 1958, tant’è che il livello del Po è salito, in ventiquattr’ore, di almeno sei metri.… ... Leggi il resto

Comincia a crescere la diffusione dell’influenza

Con 207.000 contagi nella scorsa settimana e 1.099.000 casi da ottobre a oggi, l’influenza ha superato la soglia che fa scattare l’epidemia. Ad aggiornare le stime è l’ultimo bollettino per la sorveglianza delle sindromi influenzali Influnet, a cura dell’Istituto Superiore di Sanità.
Nella 50/ma settimana del 2019, ovvero dal 9 al 15 dicembre, l’incidenza totale è stata di 3,4 casi per mille assistiti, “sovrapponibile a quello della scorsa stagione influenzale”.… ... Leggi il resto

Accordo Stato Regioni in materia di sanità

“Non c’è alcun incremento del fondo sanitario per il 2019, ma c’è la garanzia scritta di un aumento di 2 miliardi per il 2020 e di 1,5 miliardi per il 2021 e soprattutto ci sono ulteriori 2 miliardi, da subito, per gli investimenti in sanità, in particolare per l’edilizia sanitaria.
Per l’abbattimento delle liste d’attesa, anche se non ci sono tutte le risorse indispensabili, c’è indubbiamente un migliore dimensionamento del budget che passa da 50 a 150 milioni nel 2019″.… ... Leggi il resto

Napoli: convenzione per obitorio tra ASL e Comune

E’ stata approvata dalla G.M. di Napoli la delibera di autorizzazione alla stipula del contratto di concessione in uso dei locali adibiti ad Obitorio Comunale siti presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, cd. “Stabilimento della Morgue”.
La concessione in uso a titolo gratuito ha la durata di nove anni. E’ previsto un ampliamento dell’attuale struttura, attraverso la ristrutturazione di alcuni locali adiacenti all’obitorio. Inoltre, la dotazione delle celle frigorifero sarà aumentata di 12 unità, e l’obitorio sarà dotato di una TaC già acquistata dall’Azienda Universitaria Ospedaliera
“Sono soddisfatta del risultato raggiunto, il testo di contratto concordato è molto equilibrato, a testimonianza dell’ottimo rapporto di collaborazione che si è instaurato tra la Direzione Cimiteri del Comune di Napoli e l’A.O.U.… ... Leggi il resto

Superato picco influenza, finora 4,7 milioni di casi

L’epidemia di influenza in Italia ha appena superato il suo picco e ora inizia a diminuire il numero di casi. Nella terza settimana del 2018 il numero dei contagi è stato 794.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di 4.728.000 italiani messi a letto dal virus.

L’incidenza si mantiene ancora ad un livello di “Alta intensità” ed è pari a 13,1 casi per mille assistiti, ma più basso di quanto registrato nella settimana precedente (14,5). Lo rende noto l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) con il suo bollettino Influnet.… ... Leggi il resto

Cosa fare in Facebook quando muore un iscritto

La maggior parte delle persone (e degli impresari funebri) non sa che esiste un modo per decidere cosa sarà del profilo Facebook dopo la morte di una persona.
E’ una sorta di testamento social ed è previsto dal regolamento di Facebook.
E’ quindi possibile lasciare in eredità a un’altra persona la gestione della pagina. Basta cliccare tra le impostazioni su “Gestisci account” e sottoscrivere attraverso una procedura specifica l’opzione per la scelta del “contatto erede”: “una persona a cui affidi la gestione del tuo account nel caso in cui tu venga a mancare”.… ... Leggi il resto

In Italia il virus influenzale in queste settimane è molto aggressivo

“La circolazione del virus influenzale quest’anno è molto intensa, superiore anche alla pandemia del 2009/10 e paragonabile solo alla stagione 2004/05”.
Così all’ANSA Antonino Bella del Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e curatore del bollettino Influnet. “Il contagio è particolarmente aggressivo – chiarisce – anche perché circola molto il ceppo B non contenuto nel vaccino trivalente. E’ quindi coperto solo chi ha fatto il quadrivalente e questo varia da regione a regione”.

Dal 8 al 14 gennaio 2018 il numero degli italiani colpiti dall’influenza è stato pari a circa 832.000 e gli italiani messi a letto dal virus sono quasi 4 milioni, piu’ precisamente 3.883 mila, emerge dal nuovo rapporto epidemiologico Influnet a cura dell’Istituto superiore di sanità e relativo alla seconda settimana del 2018.… ... Leggi il resto

La Befana ha portato un dono ai lettori di funerali.org

Ebbene si, quest’anno la Befana ha portato in dono ai lettori ed abbonati di www.funerali.org un nuovo tema di visualizzazione.
I temi di visualizzazione die contenuti di un sito non sono semplici da scegliere. Difatti con la modifica continua dei software di visualizzazione (browser) è possibile che si evidenzino dei malfunzionamenti.
Questo era capitato anche con il tema precedente, che in particolare con l’uso da parte degli utenti del browser Chrome ci veniva segnalato spesso cominciava a slittare verso il basso e il controllo con il puntatore del mouse non era semplice o addirittura impossibile.… ... Leggi il resto