Sono ancora 650 a New York i corpi delle persone morte a causa del Covid, depositati in camion frigoriferi; alcuni fin dai tempi della prima ondata della pandemia.
Si tratta di defunti, per i quali non è stato possibile rintracciare le famiglie o di coloro che non si sono potuti permettere un’adeguata sepoltura e che ora stazionano tristemente in questi obitori mobili sul lungomare di Brooklyn.
Lo Stato di New York ha peraltro recentemente innalzato a 1.700 dollari – dai precedenti 900 dollari – il contributo economico, pensato specificamente per aiutare le famiglie in difficoltà ad organizzare i funerali dei propri congiunti.… ... Leggi il resto
Categoria: Attualità
Muro Lucano (PZ): project financing in ambito cimiteriale
Il sito web Le Cronache Lucane ha pubblicato la notizia di un possibile nuovo progetto, in fase di valutazione da parte dell’Amministrazione comunale di Muro Lucano in Basilicata.
Questo project financing nasce dalla proposta, da parte di una ditta privata, di prevedere un finanziamento – pari a quattro milioni di euro – per la realizzazione in loco di trecento loculi, sulla cui successiva concessione ai richiedenti è prevista una royalty per il Comune di Muro Lucano.… ... Leggi il resto
Nuovo social media dell’aldilà
È stato recentemente introdotto sul web un nuovo social network dedicato al settore funerario: Cimiteri.Online.
Il sito si propone di offrire – senza alcun costo a carico degli utenti – sia il servizio di un cimitero virtuale, dove ricordare i propri cari estinti, sia quello esclusivamente dedicato agli animali domestici.
Il servizio fornirà inoltre la possibilità di registrarsi – a scelta – tramite tipi di account diversificati: Visitatore del Cimitero, Operatore Funebre, Marmista, Fioraio/Giardiniere, Legale, Operatore Sanitario e Rivenditore, usufruendo altresì di un marketplace dedicato, con annunci commerciali, di lavoro, di collezionismo.… ... Leggi il resto
Francia: il lockdown nazionale consente le messe solo a servizio dei funerali
Le celebrazioni delle funzioni religiose in Francia sono state sospese – per l’emergenza Coronavirus – fino al prossimo primo dicembre, data di scadenza dell’attuale lockdown nazionale.
Il provvedimento tuttavia prevede che le chiese possano restare aperte, ma solo per episodici momenti di raccoglimento personale e, su più larga – ma limitata – scala, unicamente per le funzioni relative ai servizi funebri.
Attualmente per i funerali viene consentita la partecipazione fino ad un massimo di 30 partecipanti.… ... Leggi il resto
Bologna: TANEXPO previsto il 13-14-15 maggio 2021
Sono state annunciate dagli organizzatori le nuove date della manifestazione TANEXPO – il salone internazionale funerario italiano – che avrà luogo a Bologna il 13-14-15 maggio 2021.
A causa del possibile perdurare della situazione pandemica da Coronavirus, le iniziali date individuate alla fine di febbraio 2021 sono state abbandonate.
Sentite anche le aziende espositrici, si è così riprogrammato l’evento a metà maggio 2021, al fine di poter realizzare la fiera in condizioni di totale sicurezza per gli operatori, i visitatori e gli espositori interessati.… ... Leggi il resto
Seconda ondata della pandemia: evidenziato un elevato tasso di mortalità
Alcuni recenti approfondimenti statistici, pur confermando che la mortalità giornaliera del Coronavirus risulta oggi ancora inferiore, rispetto a quella della prima ondata di contagi, hanno tuttavia evidenziato che il numero di persone decedute – in eccesso rispetto a quelle stimate – potrebbe alla fine essere superiore nella seconda fase della pandemia.
La base dei dati raccolti è costituita dal numero di tutti i decessi – avvenuti per qualsiasi causa – registrato in un campione di alcune delle più popolose città italiane, la cui tabella è stata già pubblicata oggi.… ... Leggi il resto
Sempre più critica la situazione cimiteriale italiana derivante anche dall’emergenza Covid
A causa dell’acutizzarsi dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus, si aggravano conseguentemente le condizioni di criticità cimiteriali in diversi Comuni italiani, affrontate – nei casi più sotto illustrati – con l’adozione di misure contingenti e transitorie, volte a migliorare la gestione operativa di un comparto, che sta vivendo una situazione di grande sofferenza.
Ad Alessandria, dal 25 novembre 2020 e fino al 3 dicembre è stata prevista la chiusura del cimitero monumentale, dal lunedì al venerdì, con accessi ai visitatori consentiti solo il sabato e domenica.… ... Leggi il resto
Proiezione di mortalità dovuta al COVID-19 nei prossimi 3 mesi
Tra fine novembre e inizio dicembre 2020 – fatti salvi interventi ancor più pesanti di mitigazione dell’epidemia (leggi lockdown totale) – l’Italia sarà nel suo picco di defunti con COVID, per la seconda ondata, con una dimensione nazionale che si può attestare sui 900 morti/giorno, aggiuntivi alla mortalità di periodo (circa altri 1.500 morti/giorno, dato riaggiustato per tener conto dei morti Covid).
Il grafico riporta anche un range di variabilità della mortalità per considerare la effettiva risposta della popolazione alle misure restrittive messe in campo da Governo e Regioni nel nostro Paese.… ... Leggi il resto
Curiosa scoperta nella tomba di una nobildonna cinese del IX secolo
In una tomba del 878 d.C. in Cina sono stati rinvenuti, accanto alla sepoltura di una nobildonna cinese, anche i resti di numerosi asini.
Questo animale, di solito considerato unicamente come bestia da soma e da fatica nel mondo antico, sembrava rivestire in questo caso un diverso ruolo, successivamente dimostrato anche dalle analisi condotte sugli scheletri.
Nelle guerre, e per le cavalcature in genere, era sovente utilizzato il più blasonato cavallo, ma documentazioni storiche hanno tuttavia confermato il ricorso agli asini – soprattutto da parte di donne o di persone più anziane – anche per il polo, un gioco già popolare e diffuso in Cina, a partire dalla metà del III secolo.… ... Leggi il resto
Francia: veglie per aiutare a vivere il lutto durante la pandemia
Si è recentemente svolto, nelle principali parrocchie parigine, un ciclo di sei veglie di preghiere dedicato ai deceduti durante il lockdown, predisposto dalla Chiesa di Parigi per aiutare le persone – colpite da decessi in famiglia in periodo Covid – a vivere il proprio lutto in piena crisi sanitaria e pandemica.
Il passaggio dell’addio ai propri cari, in tempi di confinamento e limitazioni, risulta sempre più difficile.
La cerimonia del funerale, che tanto può aiutare i familiari a porgere l’addio definitivo alla persona defunta, quando questa è ancora in qualche modo presente, seppur nel feretro, non può oggi avvenire nelle modalità consuete e spesso non è più nemmeno possibile vedere la persona dopo morta, alterando con ciò fortemente il processo di elaborazione del lutto.… ... Leggi il resto
Spoleto (PG): funerali religiosi celebrati solo al cimitero
A causa dell’emergenza Coronavirus ed all’aggravarsi del numero di contagi nella zona umbra, sono state introdotte nuove disposizioni sulla celebrazione dei funerali religiosi nella Diocesi di Spoleto-Norcia.
Come annunciato dalla Curia, dal 9 novembre, e fino a nuova comunicazione, tutti i funerali religiosi nel territorio diocesano avranno luogo esclusivamente al cimitero, in un’area aperta.
Viene inoltre fortemente raccomandato, in fase di predisposizione del servizio funebre, di prevedere l’inserimento, nei manifesti funebri e nelle necrologie, dell’indicazione sulla partecipazione alle esequie riservata ai soli familiari, per evitare pericolosi assembramenti.… ... Leggi il resto
Quattro anni dopo il terremoto, molti cimiteri ancora inagibili nel territorio umbro-marchigiano
Nonostante siano trascorsi più di quattro anni dalle scosse di terremoto, che nel 2016 interessarono il territorio compreso tra Umbria e Marche, molti defunti, sepolti nei cimiteri colpiti dal sisma, si trovano ancora sotto le macerie.
Nei tre cimiteri di Ussita, in provincia di Macerata, gran parte del terreno venne inghiottito dal terremoto, causando lo sprofondamento di tombe e loculi. E tali condizioni di rovina e degrado sono ancor’oggi, purtroppo, visibili. In alcuni casi è stato anche necessario attivare delle protezioni, per tutelare i defunti dalla profanazione da parte degli animali selvatici.… ... Leggi il resto
Impianto di cremazione di emergenza
Premessa
Durante la fase acuta della prima ondata dell’epidemia di coronavirus hanno fatto il giro del mondo le immagini dei mezzi militari italiani, che trasportavano i feretri da una delle zone più colpite verso altre regioni, a causa dell’insufficienza di strutture crematorie disponibili, per l’eccezionale affluenza di salme.
Una tragedia nella tragedia che ha scosso l’opinione pubblica mettendo in luce una inattesa criticità per i più, ma non certo per gli addetti ai lavori.
È infatti ben noto che gli impianti di cremazione Italiani hanno mediamente un carico di lavoro per singola unità molto superiore a quelli di alcuni altri Paesi Europei, dove il carico è di circa 1.000 cremazioni per singolo forno.… ... Leggi il resto
Messico: il Coronavirus cancella anche il “Dia de los muertos“
A seguito della diffusione della pandemia da Covid-19, che ha pesantemente colpito il Messico con oltre 900.000 contagi e quasi 92.000 morti, il Governo ha deciso di chiudere, almeno per i giorni dell’1 e 2 novembre, i 117 cimiteri della capitale – Città del Messico e molti altri nelle città più interessate dai contagi, cancellando, altresì, gran parte delle celebrazioni correlate alla ricorrenza del Giorno dei Morti. Ciò per ridurre il più possibile gli inevitabili, pericolosi assembramenti.… ... Leggi il resto
Sessa Aurunca (CE): tensioni sui funerali tra il vescovo e le agenzie funebri
Il vescovo della Diocesi di Sessa Aurunca – in provincia di Caserta – ha ritenuto necessario l’invio di una missiva di richiamo, destinata a tutte le agenzie di pompe funebri del territorio, per lamentare una mancata considerazione, dei rispettivi ruoli, in una sfera così particolare e precipua, come quella dell’organizzazione rituale dei servizi funebri.
Questa, secondo il vescovo, afferisce ad una dimensione spirituale ed intima, che dovrebbe coinvolgere direttamente i congiunti del caro estinto ed i religiosi delle parrocchie di competenza, sia per la scelta delle funzioni liturgiche, sia per la personalizzazione del rito sul ricordo del defunto ed anche per la destinazione delle donazioni liberali, che sovente i familiari intendono elargire alla propria comunità pastorale.… ... Leggi il resto
Lambrate (MI): le cremazioni al cimitero consentite solo per i defunti residenti a Milano
Un articolo comparso su Il Corriere della Sera ha evidenziato la difficile situazione, che si sta verificando sul territorio milanese, a seguito del recente crescente aumento dei decessi a causa del Coronavirus.
Il servizio di cremazione al cimitero di Lambrate diventa ora consentito, solo ed esclusivamente per i defunti milanesi residenti. Tale decisione è da ricondursi al notevole incremento di mortalità, registrato negli ultimi giorni.
A fronte di una media di 46 decessi giornalieri, usualmente raggiunta, si è passati a picchi di 80 e più decessi al giorno.… ... Leggi il resto