A.Se.F. seleziona un addetto alla propria rete commerciale, una persona che, entrando in contatto con i famigliari di un defunto, ne interpreti le volontà per organizzare il servizio funebre.
La selezione ad evidenza pubblica è stata aperta da mercoledì 5 febbraio e fino al prossimo 28 febbraio.
Dopo la formazione della graduatoria, per chi entrerà in azienda, è previsto un periodo di prova di un anno a tempo determinato, con l’obiettivo di una stabilizzazione a tempo indeterminato.… ... Leggi il resto
Categoria: Attualità
Ancora sulle Norme UNI e cofani funebri
Negli scorsi giorni abbiamo dato notizia di una piccola – e grande insieme rivoluzione – per l’industria funeraria italiana.
In modo molto pionieristico ed ottimista, infatti, almeno due Regioni (Liguria e Friuli Venezia Giulia) hanno reso obbligatorio l’uso di cofani funebri per cremazione corrispondenti alle norme UNI 11519-11520, in materia di casse mortuarie.
Ad oggi non si sono levate particolari proteste formali dalle associazioni di categoria, strutturate sul territorio.
Il legislatore regionale (quello Statale, nel frattempo…latita dai suoi doveri, quanto alla vituperata e trascuratissima polizia mortuaria) ha ben soppesato i propri limiti di intervento, circoscrivendo la propria area di azione unicamente alle norme tecniche relative alla cremazione dei feretri.… ... Leggi il resto
Uno strano “sotterrino”
Col termine “sotterrino” in molte parti d’Italia si intende il “fossore” chi sta le fosse per la sepoltura, o come negli ultimi anni si è soliti chiamare, l’operatore cimiteriale.
Qualche cosa di poco diverso dal “becchino”, termine spesso usato in forma dispregiativa che per la Treccani significa “chi fa il mestiere di seppellire i morti”. Mestiere e termine … antico, visto che è stato usato pure dal Boccaccio
Lasciamo perdere le disquisizioni linguistiche, perché il “sotterrino” in questione svolgeva altro mestiere.… ... Leggi il resto
Castelvetrano (TP): proposta di riduzione tariffe cimiteriali per le famiglie a basso reddito
Un consigliere indipendente del Comune di Castelvetrano, Giuseppe Errante Parrino, ha inoltrato una proposta per la riduzione delle tariffe cimiteriali per le famiglie a basso reddito.
Il Comune ha infatti previsto un affidamento della gestione cimiteriale per 14 anni in concessione, con finanza di progetto a una ditta privata e questo prevede un incremento delle tariffe dei servizi erogati per le operazioni e le concessioni cimiteriali.
Considerate le numerose famiglie con difficoltà economiche presenti nella città proporrò, il consigliere propone all’Amministrazione di approvare un regolamento che venga incontro ai nuclei familiari con un reddito al minimo o ISEE sotto i 24.000 euro, in grado di ridurre sensibilmente le spese dei servizi cimiteriali erogati e del costo dei loculi.… ... Leggi il resto
Salerno: assunzione a tempo indeterminato di n. 8 operatori cimiteriali
Sistemi Salerno – Servizi Utility srl – Società del Gruppo Sistemi, ha pubblicato un avviso di selezione per assunzione a tempo indeterminato di n. 8 operatori cimiteriali
Le domande di ammissione alla selezione, da produrre esclusivamente in forma telematica, collegandosi e registrandosi al sito https://tmconsulting.iscrizioneconcorsi.it, dovranno essere presentate entro le ore 23:59 di sabato 14 dicembre 2024.
La prova attitudinale è prevista per il giorno 17 dicembre 2024.
Il colloquio tecnico/motivazionale individuale è previsto per il giorno 20 dicembre 2024.… ... Leggi il resto
Confprofessioni sull’AS1184/2024: favorevole alle semplificazioni economiche ma occorre rivedere alcune norme successorie
La vicepresidente di Confprofessioni, Claudia Alessandrelli, ha espresso sostegno per il Disegno di legge “Semplificazione attività economiche” (AS.1184/2024), in discussione presso la Commissione “Affari Costituzionali” del Senato, ritenendo che possa ridurre oneri burocratici e costi per cittadini e imprese.
Alessandrelli ha evidenziato in particolare l’articolo 15, che punta a facilitare la circolazione dei beni donati, stabilizzando i diritti dei terzi acquirenti e promuovendo l’accesso al credito ipotecario.
L’attuale sistema, basato su una normativa del 1942, penalizza la trasferibilità e ipotecabilità di beni donati, soprattutto per via della tutela accordata ai legittimari (coniuge e discendenti), che possono rivendicare quote dell’eredità anche anni dopo.… ... Leggi il resto
Nuove norme ambientali: approvato decreto legge in CdM
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in data 10 ottobre 2024 il un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico.
Le misure introdotte hanno lo scopo di semplificare i procedimenti relativi alle valutazioni ambientali, dare impulso alle bonifiche e al contrasto al dissesto idrogeologico, rafforzare la tutela delle acque e promuovere l’economia circolare.… ... Leggi il resto
Registro e formulario rifiuti: nuova modulistica disponibile sul portale Rentri
Il portale RENTRI ha pubblicato in data 1 ottobre 2024 i modelli di registro cronologico di carico e scarico e di FIR, conformi per struttura e sequenza a quelli approvati con il decreto ministeriale del 4 aprile 2023 n. 59, che rappresentano il formato definitivo di riferimento che dovrà essere utilizzato dagli operatori per il RENTRI.
I documenti disponibili sono 4:
– modello registro cronologico di carico e scarico;
– frontespizio del registro;
– modello Fir;
– allegato Fir intermodale.… ... Leggi il resto
4 regioni si fanno avanti col Governo per avere competenze di autonomia differenziata NON LEP
In attesa che vengano definiti i Livelli essenziali delle prestazioni (condizione essenziale per il trasferimento alle regioni delle materie legate ai Lep) alcune regioni hanno già avanzato richieste di attribuzione tra le 9 competenze “non lep”, che essendo slegate dalla definizione dei parametri minimi da garantire su tutto il territorio nazionale, sono immediatamente trasferibili alle regioni che le chiederanno.
E già lo hanno chiesto: Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, che hanno interessato il Governo presentando richiesta di avvio dei negoziati.… ... Leggi il resto
Reggio Emilia: Conferenza stampa di presentazione del Festival Il rumore del Lutto – XVIII edizione
Giovedì 26 settembre, dalle ore 11, presso la Sede Onoranze Funebri Croce Verde Reggio Emilia di Via della Croce Verde 1, Reggio Emilia, avrà luogo la presentazione della XVIII edizione de Il Rumore del Lutto.
Il progetto culturale, nato nel 2007 da un’idea di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone, ha l’ambizione di favorire il dialogo e la riflessione sulla vita e sulla morte, attraverso uno scambio interdisciplinare e trasversale tra differenti ambiti.
Anche questa nuova edizione del Festival, promossa da Segnali di Vita Aps in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, con il contributo di Regione Emilia-Romagna e con il supporto di Onoranze Funebri Croce Verde Reggio Emilia, Lorandi SpA, Mariani Soluzioni, Tecnica Press e Vezzani SpA, prevede eventi e iniziative in prestigiosi spazi della città che saranno presentati nel corso della conferenza stampa.… ... Leggi il resto
Roma: sanzionata onoranza funebre che si accreditava come agenzia ufficiale del Comune di Roma
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha sanzionato la “Funeraria Roma Capitale”, società di onoranze funebri, con una multa di 30mila euro.
L’impresa si accreditava come “Agenzia ufficiale del Comune di Roma”, anche con diciture che richiamavano “Ama Onoranze funebri Roma: sito ufficiale” e “Onoranze funebri Roma: agenzia ufficiale Comune di Roma”.
Questa fumosità lasciava intendere che l’agenzia operasse per conto o in convenzione con il Comune di Roma.
Ma, dal maggio 2017, non esiste più alcuna agenzia funebre gestita dal Comune o da sua municipalizzata.… ... Leggi il resto
Napoli: cimiteri chiusi ad agosto per mancanza personale con stop a funerali e salme in deposito
In agosto alcuni cimiteri a Napoli saranno chiusi a rotazione a causa della mancanza di personale con stop ai funerali e conservazione delle salme nelle celle frigorifere al deposito del Cimitero Nuovissimo.
Già le operazioni cimiteriali di esumazione, estumulazione e trasferimento resti mortali erano state sospese in tuti i cimiteri, dal 1 al 31 agosto, come ogni anno, assicurando solo le operazioni di polizia mortuaria di inumazione, tumulazione e deposizione ceneri.
E ora il Comune ha deciso di chiudere completamente a rotazione dal 16 al 24 agosto alcuni cimiteri periferici, come Pianura, Soccavo, Chiaiano, Secondigliano, Miano, Pianto, San Giovanni Ponticelli e Barra.… ... Leggi il resto
Online l’edizione 2024 del Rapporto ISPRA sui rifiuti speciali riferito ai dati del 2022
Nel 2022, il conflitto in Ucraina e la crisi energetica hanno influenzato negativamente l’economia italiana, causando una riduzione nella produzione di rifiuti speciali rispetto al 2021.
Le attività industriali, commerciali, artigianali, di servizi, di trattamento dei rifiuti e di risanamento ambientale hanno generato complessivamente 161,4 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, registrando una diminuzione del 2,1%, equivalente a oltre 3,4 milioni di tonnellate in meno rispetto all’anno precedente.
Dai dati rilevati nell’ultimo Rapporto Rifiuti Speciali si rileva che ancora una volta è il settore delle costruzioni e demolizioni – con quasi 80,8 milioni di tonnellate – quello con la maggiore produzione totale di rifiuti speciali, concorrendo per il 50% alla produzione complessiva.… ... Leggi il resto
Cina: sempre più persone utilizzano l’IA per parlare coi defunti
L’Intelligenza Artificiale si sta affermando sempre più parte nella quotidianità della vita odierna.
In Cina sta prendendo piede un utilizzo particolare dell’intelligenza artificiale: per molte persone è un tramite per parlare con i propri cari defunti.
Il fenomeno, però, presenta risvolti psicologici significativi.
Secondo Wired.it, molti siti di shopping offrono bot personalizzabili con le sembianze e le voci delle persone defunte per poche centinaia di dollari e le persone utilizzano questi chatbot completandoli con foto e registrazioni del caro estinto.… ... Leggi il resto
Campobasso: costituito “Comitato civico cittadino e dei servizi cimiteriali Onlus”
Lo scorso 9 febbraio si è costituito a Campobasso – con sede provvisoria in via Trieste 4 – il “Comitato civico cittadino e dei servizi cimiteriali Onlus” che ha come scopo la cura e valorizzazione della città, compreso il sito cimiteriale.
La rappresentanza di cittadini collaborerà con l’amministrazione per la cura e rigenerazione dei beni comunali, in particolare per quelli esistenti nell’area destinata ai servizi cimiteriali della città.
Nello statuto vengono disciplinate le forme di collaborazione tra il comitato e l’Amministrazione per la cura e rigenerazione dei beni comunali, in particolare per quelli esistenti nell’area destinata ai servizi cimiteriali della città.… ... Leggi il resto
Approvata la strategia europea sulle materie prime critiche
Il Consiglio dell’Ue ha dato l’approvazione finale alla nuova legge europea sulle materie prime critiche (Crma), già votata dall’Europarlamento lo scorso dicembre 2023.
L’atto entrerà in vigore dopo 20 giorni dalla pubblicazione sulla G.U. europea.
Il testo finale della legge individua due elenchi di materiali (34 critici e 17 strategici) che si ritengono cruciali per le transizioni verde e digitale, nonché per l’industria della difesa e dello spazio.
Per il consumo annuale di materie prime critiche nell’Ue almeno il 10% dovrà arrivare da estrazione locale, il 40% verrà lavorato nell’Ue e il 25% proverrà da materiali riciclati.… ... Leggi il resto