Arrestati 18 camorristi e sequestrate 2 imprese funebri a Torre Annunziata

I carabinieri del nucleo Investigativo di Torre Annunziata questa notte hanno arrestato 18 persone ritenute affiliate ai clan camorristici di Torre del Greco: i “Falanga”, i “Di Gioia-Papale” e gli “Scissionisti”, tutte responsabili di associazione per delinquere di tipo mafioso e, a vario titolo, di estorsioni aggravate dal metodo mafioso e altro. Nel corso delle indagini, avviate nel 2010 e coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia di Napoli, i carabinieri hanno scoperto che i clan perpetravano sistematiche estorsioni a titolari di ditte di onoranze funebri sin dal 2000, la fusione tra i gruppi dei Di Gioia e dei Papale e l’operatività degli scissionisti, un gruppo nuovo nato da elementi di spicco dei Di Gioia.… ... Leggi il resto

Legge funeraria in Friuli Venezia Giulia

Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato il 29 settembre 2011 la proposta di legge che detta norme in materia funeraria e di polizia mortuaria. Il voto finale ha visto l’Aula esprimersi favorevole all’unanimità (37 i sì), risultato questo auspicato nelle dichiarazioni di voto da parte dei consiglieri relatori Ugo De Mattia (LN), Annamaria Menosso (PD), Stefano Pustetto (SA-SEL), ai quali si sono aggiunti Giorgio Venier Romano (UDC), Alessandro Corazza (Idv) e Piero Colussi (Cittadini-Libertà civica), che hanno sottolineato il valore del lavoro svolto dal Comitato ristretto nell’elaborazione del testo a partire dalle due proposte iniziali, una firmata da Venier Romano (UDC) e Ciani (FLI), l’altra dai consiglieri del Gruppo della Lega Nord.… ... Leggi il resto

La passione per i videogiochi fa brutti scherzi

Lavorava per la ditta di onoranze funebri «Cipriani» di Rovigo, sembrava un impiegato modello. Ma nel corso degli anni si sarebbe intascato parte del denaro derivante dai funerali, all’insaputa del titolare. In tutto circa 30mila euro. Ma quando il responsabile se ne è accorto, non ha potuto fare altro che denunciarlo. Sulla vicenda la Procura rodigina ha aperto un fascicolo per appropriazione indebita e il caso è ora affidato ai carabinieri di Rovigo che stanno svolgendo le indagini.… ... Leggi il resto

In Spagna si liberalizzano i servizi funebri ed è protesta delle associazioni di categoria

ImageTutto il momdo è Paese. In Spagna si sta cambiando la normativa sul settore funebre, con una sua profonda liberalizzazione. Le associazioni degli impresari funebri sono molto critiche. Ma in realtà sembra che il progetto di legge non vedrà la luce per la fine anticipata del Governo Zapatero e lo scioglimento de las Cortes, in vista del voto. Riportiamo il testo di un articolo che ne dà notizia:

Tras las reuniones mantenidas en Valencia con motivo de la Feria Internacional de Productos y Servicios Funerarios (FUNERMOSTRA), la Asociación Nacional de Servicios Funerarios (PANASEF) y la Asociación de Funerarias y Cementerios Municipales (FCM) quieren manifestar públicamente su desacuerdo con el actual Anteproyecto de Ley de Servicios Funerarios que han desarrollado conjuntamente tanto el Ministerio de Economía y Hacienda, como el Ministerio de Sanidad, Política Social e Igualdad.

... Leggi il resto

Rovigo: si inasprisce la battaglia legal etra impresa funebre publica e private

A Rovigo non c’è pace tra le imprese funebri pubblica e private! In attesa dell’udienza al Tar veneto del 17 novembre 2011, l’impresa pubblica continua la sua attività e l’avvocato delle imprese private minaccia di chiedere il risarcimento danni per i funerali che sono effettuati in questo periodo, dove dovrebbe valere la sospensiva dell’attività. Il legale rappresenta le tre ditte private (Giuseppe Cipriani, Centro servizi funebri rodigini e Ferrari onoranze funebri) che hanno presentato ricorso al Tar veneto contro Asm onoranze funebri.… ... Leggi il resto

Fanno scoppiare un ordigno a Macerata: obiettivo una impresa funebre, tanto per cambiare …

Il 22 settembr 2011, in una delle principali arterie di Macerata, via Matteotti, alle 21.45 nei pressi della sede dell’agenzia di pompe funebri “San Pio” qualcuno posiziona un’ordigno. La violenta esplosione ha completamente devastato l’agenzia e arrecato numerosi danni alle abitazioni sovrastanti e agli esercizi commerciali adiacenti. Insegne, vetrine e mura in parte danneggiati. Si suppone che sia un avvertimento a cessare l’attività concorrenzziale in un mercato, quello delle pompe funebri, che si va sempre più imbarbarendo.… ... Leggi il resto

Nel barese denunciate 8 imprese funebri per evasione fiscale totale di 2 minioni di euro

La Guardia di Finanza di Monopoli (Bari), ha concluso una vasta operazione antievasione, nei confronti di imprese di onoranze funebri. Le indagini, scaturite da attività info-investigativa, hanno coinvolto 8 aziende dislocate sul territorio di Monopoli, Polignano a mare e Mola di Bari ed hanno permesso di constatare una frequente sottofatturazione.
A tale risultato si è giunti attraverso i dati forniti dai comuni interessati e le audizioni dirette e riservate di centinaia di clienti, i quali sentiti in atti dalle fiamme gialle, hanno rivelato che a fronte di ricevute fiscali emesse per circa 1.500 euro, il prezzo che veniva realmente corrisposto all’impresa era in realtà pari a 3.500 euro.… ... Leggi il resto

Proposta di legge funeraria in Abruzzo

“Apprezzamento” per la proposta di legge regionale predisposta dall’assessore Luigi De Fanis, “che, dopo una proficua condivisione con le associazioni, va finalmente a disciplinare la materia funeraria e di polizia mortuaria”, è stato espresso da Riccardo Chiavaroli, portavoce del gruppo PdL in Consiglio Regionale. “L’argomento – sottolinea Chiavaroli – non è di quelli di cui si parla piacevolmente e, a maggior ragione, l’importanza di questa riforma è rappresentata dal fatto che è studiata appositamente per rendere tale inevitabile passaggio il più dignitoso e rispettoso possibile nei confronti di chi va e di resta”.… ... Leggi il resto

Raduno di carri funebri a Monsano

ImageCarri funebri di ogni foggia e provenienza hanno sfilato ieri a Monsano in occasione del raduno mondiale di carri funebri. Una cinquantina i carri iscritti, ma hanno partecipato in 30: gli altri hanno dovuto rinunciare per ‘servizi’ dell’ultima ora al caro estinto. Il raduno e’ stato un successo: folle di curiosi hanno accolto con allegri scongiuri il corteo dei mezzi. Tra questi, uno splendido carro inizi ‘900 trainato da 4 frisoni neri, giunto da Napoli: nel ’63 fu usato per il funerale di Toto’.… ... Leggi il resto

Sindaci restituiscono per protesta ai Prefetti le deleghe in materia di anagrafe

ImageIl 15 settembre 2011, tutti i municipi d’Italia riuniscono i propri organi per protestare contro gli effetti della manovra del governo. I sindaci, contestualmente, restituiscono ai prefetti le proprie deleghe sulle funzioni di anagrafe. Si configura così il primo ‘sciopero’ dei sindaci d’Italia, deliberato oggi dal Direttivo dell’Anci.
Alla mobilitazione (hanno aderito anche Conferenza delle Regioni e Upi) si uniranno una serie di altre iniziative, tra le quali il ricorso alla Corte costituzionale contro gli articoli 4 e 16 della manovra, ovvero quelli che obbligano i Comuni alla dismissione delle società partecipate e che intervengono sull’organizzazione istituzionale dei 5800 Piccoli Comuni sugli 8 mila totali.… ... Leggi il resto

Arrestato impresario funebre a Bolsena

I carabinieri di Montefiascone (vicino a Bolsena), hanno arrestato tra gli altri Spartaco Pasquini, insieme ad altre 10 persone nell’ambito dell’operazione Lions. Un maxiblitz che ha fatto emergere una rete di persone collegate da una lunga lista di reati: usura, minacce, furto, detenzione di droga e armi, ricettazione di opere d’arte. Il Pasquini era l’unico impresario di pompe funebri di Bolsena. Secondo gli inquirenti la vicenda nasce dalle coontestazioni in Consiglio Comunale di un consigliere di minoranza che lamentava l’aumento delle tariffe per un appalto fatto a misura della sola impresa funebre di Bolsena.… ... Leggi il resto

Rovigo: funerali pubblici e privati ai ferri corti

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:

“Le ditte Giuseppe Cipriani srl, Centro servizi funebri rodigini e Ferrari onoranze funebri hanno inteso impugnare avanti il Giudice Amministrativo l’operazione posta in essere dal Comune di Rovigo relativamente alla separazione societaria del ramo d’Azienda delle Onoranze funebri attuano mediante la costituzione di una nuova società “Asm Onoranze Funebri srl” perché ritengono che tale operazione sia in contrasto con la legge regionale e a tutela degli utenti”. Così esprime una nota congiunta delle imprese che prosegue:
“Le affermazioni riportate dai rappresentanti del Comune di Rovigo, di Asm Rovigo spa e Asm onoranze funebri sulla stampa tendono a ribadire la loro perfetta linearità con la legge nonché a fornire informazioni che esulano dalla realtà dei fatti con ciò fornendo informazioni tali da generare confusione oltre a pubblicità negativa per chi opera da sempre con perfetta linearità, trasparenza e professionalità in un settore tanto delicato quale quello delle Onoranze Funebri.… ... Leggi il resto

18 settembre 2011:Tutti col carro funebre a Monsano per battere il guiness dei primati

ImageA MONSANO (Ancona), c’è chi sta tentando di battere il prossimo 18 settembre 2011 un Guiness dei primati, organizzando il raduno di carri funebri più numeroso al mondo. E l’Italia ben si presta all’occasione, vista la enorme quantità di imprese funebri, che possono quindi rispondere all’appello. L’iniziativa nasce da un’idea di Terenzio Palanca, : “Presteremo la massima attenzione a non trasformare l’evento in manifestazione blasfema”.Forza impresari funebri d’Italia, accorrete numerosi: il nostro sito favorisce la diffusione di questa inziativa.… ... Leggi il resto

Molotov a locali impresa funebre di Palermo

Fiamme e panico nella notte di ieri in piazzale delle Cliniche, a Palermo. Una molotov è stata lanciata contro le vetrine dell’agenzia funebre “Madonia”, distruggendo l’ufficio. La deflagrazione ha mandato in frantumi anche le finestre dell’abitazione al primo piano dello stabile. Fortunatamente non ci sono feriti. L’agenzia funebre “Madonia” ha già subito un’intimidazione due settimane fa. Qualcuno ha incendiato due auto di servizio e ha lanciato alcune pietre distruggendo le vetrine dell’ufficio. Le indagini della polizia si concentrano sulla pista del racket delle estorsioni o del caro estinto… ... Leggi il resto

Manovra bis: torna il SISTRI, resta la libertà di iniziativa economica e si torna (quasi) alle norme previgenti sui Servizi pubblici locali

Gli articoli 3 e 6, che favoriscono la libertà di iniziativa e attività economica (e che interessano anche il settore funebre), nonché gli articoli 4 e 5 ( che interessano gestioni cimiteriali, di illuminazione elettrica votiva, di cremazione) del DL 138/2011, in fase di approvazione di emendamenti all’AS 2887 in commissione 5^ (Bilancio) al Senato, non hanno subito sostanziali modifiche (in particolare la riforma dei servizi pubblici locali è quasi immutata rispetto la testo del DL).… ... Leggi il resto

Raduno di mezzi funebri con scarsa partecipazione

Il “Raduno italiano dei veicoli funebri”, partito ieri mattina 4 settembre 2011 da Macerata, con tappa di ristoro nel pesarese e arrivo a Rimini nel tardo pomeriggio si è rivelato un mezzo fiasco. Solo 12 i mezzi funebri arrivati a Rimini. Ma la organizzazione non demorde e spera in migliore fortuna nella prossima edizione e di non avere il maltempo a rompere le uova nel paniere.… ... Leggi il resto