Decomposizione cadaverica

Navigando sul web si scoprono novità sempre interessanti, come questo articolo pubblicato sul sito www.carabinieri.it, dal titolo “Gli insetti al servizio degli inquirenti” a firma di Enrico Di Luise – Paola Magni – Luigi Sarano

Dell’articolo riportiamo due piccolissimi estratti, il primo sui fenomeni cadaverici e il secondo sui tempi e modi di decomposizione cadaverica di un corpo sepolto in terra.

Fenomeni Trasformativi – La putrefazione rappresenta il più importante processo naturale di distruzione post-mortale della materia organica.

... Leggi il resto

Gela[ta] per le pompe funebri di Gela: stop ad affissioni selvagge di necrologi

Una diffida nei confronti di tutte le agenzie funebri di Gela è stata avanzata dal direttore generale del Comune di Gela Renato Mauro. Il dirigente ha chiesto al responsabile del settore Ambiente e al comandante dei Vigili urbani di multare tutte le agenzie di onoranze funebri che affiggono disordinatamente ed indecorosamente i manifesti sia in spazi pubblici che in quelli privati.
Le famiglie che commissioneranno i necrologi alle agenzie per le ricorrenze dei propri cari, potranno prenderne visione solo ed esclusivamente nelle apposite bacheche comunali.… ... Leggi il resto

Non solo i taxisti, ma anche gli impresari funebri e i marmisti toccati dalle liberalizzazioni

ImageCon l’articolo 1 del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, in via di conversione, si interviene a maggior chiarimento di quanto già legiferato in precedenza, per mettere bene in nchiaro che finiscono le rendite di posizione di molte attività economiche. Tra queste anche le imprese funebri, i marmisti, le case funerarie. Di seguito si riporta il testo dell’articoloin questione.

Art. 1 – Liberalizzazione delle attivita’ economiche e riduzione degli oneri amministrativi sulle imprese

1. Fermo restando quanto previsto dall’articolo 3 del decreto-legge 13 agosto 2011, n.

... Leggi il resto

Cambia la normativa sui servizi pubblici locali

ImageSi riporta di seguito l’art. 25 del DL 24 gennaio 2012, n. 1, che modifica (un’altra volta) la normativa sui servizi pubblici locali. E’ in vigore dal 24 gennaio 2012.

 

 

Art. 25 – Promozione della concorrenza nei servizi pubblici locali
1. Al decreto legge 13 agosto 2011, n.138, convertito nella legge 14 settembre 2011, n.148 sono apportate le seguenti modificazioni:
A) dopo l’articolo 3 e’ inserito il seguente:
“Art. 3-bis. (Ambiti territoriali e criteri di organizzazione dello svolgimento dei servizi pubblici locali)
1.

... Leggi il resto

Paragrafo 5.4 Circ. Min. 24 giugno 1993 n. 24 e trasporti funebri secondo il DPR 10 settembre 1990 n. 285

Cara Redazione,

la mia regione non ha ancora, per (S)-fortuna, legiferato in materia di polizia mortuaria, qual è, allora, laddove valga solo il DPR n.285/1990, l’assetto normativo per i trasporti funebri?

 

Lettera firmata

************

Allo stato attuale, in regime esclusivo di DPR 10 settembre 1990 n. 285 altro riferimento normativo non v’è, se non l’ indicazione della circolare Ministero della sanità n. 24 del 24/6/1993, paragrafo 5.4, la quale, purtroppo, è elemento poco incisivo, essendo la circolare un semplice atto istruttivo, ma non una fonte del diritto.… ... Leggi il resto

Tamponato un corteo funebre

A Bisaccia (AV), piccolo centro dell’Irpinia orientale, un funerale svoltosi nel primo pomeriggio di martedì ha rischiato di trasformarsi in dramma. In coda al corteo funebre, il conducente di un’auto ha perso il controllo del mezzo e investito tre persone. Di queste, due sono riuscite ad evitare l’impatto, riportando fortunatamente solo delle contusioni piuttosto lievi su varie parti del corpo. La terza persona, un bisaccese di settant’anni, è stato trasportato all’ospedale “Sant’Ottone Frangipane” di Ariano Irpino, con ferite lievi.… ... Leggi il resto

Perché non riciclare ambienti comunali per usarli anche come sale del commiato a bara chiusa?

Interessante servizio di una TV locale (DITV di LUCCA) sulla possibilità o meno di effettuare commiati civili nella Provincia di lucca. E’ la prima volta che unaTV locale affronta, con decisione un tema del genere (e si possono perdonare alcune inesattezze). Peccato che non sia stato adeguatamente stigmatizzato che in tempi di ristrettezze come quelli che stiamo vivendo basterebbe solamente riciclare stanze o ambienti che già i Comuni posseggono, per i funerali a bara chiusa. Più complicata la questione dei funerali a bara aperta, che necessitano di vere e proprie strutture dedicate.… ... Leggi il resto

Liberalizzazioni e prezzi dei servizi

“Vuoi vedere che se il Paese rischia il collasso è colpa delle mancate liberalizzazioni dei taxi, dei farmaci di fascia c o delle edicole ? In queste ore stiamo assistendo ad un vero e proprio attacco contro queste categorie, ma è possibile che non ci sia nessuno che alzi un dito e chieda conto alle assicurazioni, alle banche, alle ferrovie o alle società del gas o delle autostrade sul fatto che le liberalizzazioni che ci sono state in questi ultimi 20 anni hanno prodotto aumenti esponenziali di prezzi e tariffe, recando vantaggi solo ai grandi potentati economici che stanno dietro a questi settori?”… ... Leggi il resto

Complimenti ai necrofori onesti delle camere mortuarie di Saluzzo e Savigliano

Carabinieri di Saluzzo, in collaborazione con quelli di Savigliano, di Moncalieri e con appartenenti della Polstato della sezione di Polizia Giudiziaria della Procura di Saluzzo hanno concluso una indagine che ha permesso di stroncare nel cuneese una compravendita di informazioni per accaparrarsi funerali. L’operazione si è conclusa con 5 ordinanze di custodia cautelare (3 in carcere, 1 agli arresti domiciliari ed una sottoposta alla misura dell’obbligo di dimora) eseguite il 13 gennaio 2012. In carcere sono finite 5 donne: C.R.… ... Leggi il resto

Bombetta per auto di impresa funebre di Latina

Una Smart di un’agenzia funebre di Latina è stata fatta esplodere in via Pontinia, a Latina.
Le fiamme divampate dopo il boato che ha svegliato il quartiere sono state domate dai vigili del fuoco, ma per indagini più approfondite sulla causa dell’esplosione è stato necessario l’intervento della polizia scientifica. Saranno ora le analisi a fare definitiva chiarezza. Ma i primi rilievi sembrano indirizzare le indagini verso la pista di un aintimidazione. All’interno della Smart dell’agenzia funebre del capoluogo sono state infatti trovate tracce polvere da sparo.… ... Leggi il resto

Spara a due impresari funebri concorrenti. Patteggia due anni di pena!

E’ stato condannato a due anni di reclusione e seimila euro di multa, dopo il patteggiamento della pena tra le parti, ed è stato rimesso in libertà l’uomo accusato di avere ferito a colpi di pistola, il 13 giugno 2011, due ventenni che lavorano nel settore delle pompe funebri. I due finirono in ospedale con prognosi comprese tra 10 e 20 giorni. Si tratta del comisano Biagio Pace, 30 anni, titolare dell’omonima agenzia di pompe funebri di Comiso (Ragusa).… ... Leggi il resto

Grecia: la protesta per le misure di austerity coinvolgono anche gli impresari funebri

La grave crisi che attanaglia la Grecia e le pesanti misure di austerity varate dal governo per cercare di risanare la disastrata economia del Paese hanno duramente colpito anche l’industria del “caro estinto”. E’ per questo motivo che il 22 dicembre 2011 i proprietari delle agenzie funebri elleniche hanno inscenato manifestazioni di protesta nel centro di Atene e di Salonicco, la seconda città della Grecia, portando in piazza decine di neri e lucenti carri funebri che hanno attraversato in corteo le vie cittadine.

... Leggi il resto

I prezzi dei funerali, per l'ADOC, aumentano più dell'inflazione

Il presidente Adoc Carlo Pileri, afferma che i funerali sono aumentati negli ultimi 10 anni più dell’inflazione, perché se nel 2001 per i servizi funebri servivano 3650 euro, nel 2011 la cifra è arrivata a una media di 5610 euro, con un aumento percentuale del 53,6%. Se si muore nelle grandi città, inoltre, si paga di più e il costo per un funerale può arrivare a 10 mila euro. Il risultato è che qualcuno possa decidere di pagarsi, quando è in vita, i costi del proprio funerale.… ... Leggi il resto

I prezzi dei funerali, per l’ADOC, aumentano più dell’inflazione

Il presidente Adoc Carlo Pileri, afferma che i funerali sono aumentati negli ultimi 10 anni più dell’inflazione, perché se nel 2001 per i servizi funebri servivano 3650 euro, nel 2011 la cifra è arrivata a una media di 5610 euro, con un aumento percentuale del 53,6%. Se si muore nelle grandi città, inoltre, si paga di più e il costo per un funerale può arrivare a 10 mila euro. Il risultato è che qualcuno possa decidere di pagarsi, quando è in vita, i costi del proprio funerale.… ... Leggi il resto

L'antifurto per il morto

ImageL’Art Funeral Italy di Caravaggio (BG), ha inventato un sistema per combattere il furto di un morto. Il singolare “antifurto” si chiama Mike, acronimo di Monitoring infringement Ksolutions equipment, che ricorda il caso del celebre presentatore televisivo. La piattaforma, come racconta l’Eco di Bergamo, è stata presentata in occasione di Luxury & yachts, il Salone internazionale del lusso di Verona. Si tratta di un sistema che permette, come dice il titolare della Art Funeral Italy, Paolo Imeri, di “rilevare tempestivamente i tentativi di trafugamento attraverso il monitoraggio continuo delle vibrazioni e di segnalarli alle forze dell’ordine”.… ... Leggi il resto