Morte e dintorni

Abbiamo trovato sul web questa interessante lettera e le risposte date da Pier Luigi Leoni (P) e Franco Raimondo Barbabella (F). La lettera è stata pubblicata nella rubrica Diciamocelo n^11. 12 novembre di www.orvietosi.it

Morte e dintorni

L’impiegato dell’agenzia funebre arriva e sbriga ogni cosa con efficienza e rapidità. S’incarica persino di dare per primo la notizia al parroco che dovrà celebrare i funerali di un suo parrocchiano. Il dolore è attutito, il lutto viene gestito quasi come una qualsiasi operazione commerciale.... Leggi il resto

Trasporti “a cassa aperta” intra moenia oppure anche extra moenia?

Decorso il periodo di osservazione il cadavere, purché contenuto all’interno di un feretro, confezionato come stabilito dalla normativa concernente la sua destinazione (artt. 30 e 75 D.P.R. 285/90), può essere trasferito da un Comune ad un altro, nel quale rendere speciali onoranze, e anche con sosta in uno intermedio (art. 24/3). Preposto al rilascio di detta autorizzazione anche in questa eventualità è del Comune di decesso.

In sola vigenza (1) di D.P.R. 10 settembre 1990 n.… ... Leggi il resto

Dove tributare le speciali onoranze di cui all’art. 24 del DPR 285/90

l’Art. 24 comma 3 del DPR n. 285/90 prescrive che, in caso di sosta del corteo funebre presso comuni intermedi, per il tributo di speciali onoranze, il decreto di autorizzazione sia comunicato ai sindaci di questi comuni.

In effetti secondo il nostro ordinamento di polizia mortuaria (Art. 337 Regio Decreto n. 1265/1934) la sepoltura, a sistema di inumazione, tra l’altro, dovrebbe avvenire naturalmente nel comune di decesso, si pensi anche all’Art. 50 comma 1 Lettera a) DPR 10 settembre 1990 n.… ... Leggi il resto

Richiesta ad Emiliano una sala del commiato laico a Bari

L’Uaar (Unione atei agnostici razionalisti) di Bari ha inviato una petizione al sindaco Michele Emiliano chiedendo una sala del commiato nel cimitero di Bari idonea allo svolgimento dei funerali laici o alternativi al rito cattolico. ‘Garantire a tutti i cittadini il rispetto delle ultime volontà – spiega il coordinatore barese Uaar, Rafael La Perna – è una forma di civiltà, un diritto fondamentale, un dovere per le istituzioni al quale Bari, e l’intera Regione, non possono più sottrarsi, non fosse altro per adeguarsi ad iniziative di questo genere attuate ormai da tempo in tutta Italia’.… ... Leggi il resto

Continua a crescere il numero di imprese funerarie in Lombardia

ImageSono oltre 700 le imprese funebri attive in Lombardia al secondo trimestre 2012, tra pompe funebri (599 imprese ) e commercio di articoli funerari e cimiteriali (126) e pesano l’11,7% sul totale italiano di settore. Un comparto che, nonostante la crisi, cresce dell’1,5% tra 2011 e 2012.
La provincia lombarda che concentra il maggior numero di imprese è Milano (207, 28,6% lombardo) seguita da Brescia (135 imprese, 18,6%) e da Bergamo (64 imprese, 8,8%). Lecco (+9,5%) e Mantova (+4,9%) le province che in un anno crescono di più in percentuale.… ... Leggi il resto

Protestano i lavoratori di HERA Servizi funerari di Bologna

I dipendenti dei servizi cimiteriali di HERA Spa giovedi’ 1 e venerdi’ 2 novembre 2012 in Certosa e a Borgo Panigale distribuiranno (“con discrezione”, promettono) volantini in cui si legge: “Adesso basta. A due mesi dalla fine dell’anno, i cittadini di Bologna non sanno ancora chi aprira’ il cancello della Certosa l’1 gennaio 2013. Con loro, anche noi lavoratori Hera siamo all’oscuro su chi gestira’ i cimiteri bolognesi, l’agenzia di onoranze funebri, il forno crematorio ed il deposito osservazione salme”.… ... Leggi il resto

SEFIT: ricordarsi dei cimiteri non solo alla Commemorazione dei Defunti

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa della SEFIT Federutility:

Una volta l’anno in occasione della Commemorazione dei Defunti l’attenzione della società civile viene rivolta ai cimiteri: ed ecco allora che i privati cittadini si prodigano per pulire sistemare ed abbellire con fiori le tombe dei propri cari defunti, le amministrazioni comunali , ricordandosi una volta tanto di essere proprietarie dei cimiteri, o quantomeno della stragrande maggioranza di essi con esclusione dei c. d. ” cimiteri particolari” di parrocchie, congreghe, confraternite o ordini religiosi, si preoccupano che sia tutto in ordine per i giorni delle cerimonie, le autorità religiose e militari che organizzano celebrazioni liturgiche e commemorative nelle cappelle dei camposanti, gli organi di informazioni che si occupano dell’argomento puntando peraltro su aspetti di attualità come il costo dei crisantemi , il calo delle vendite in periodo di crisi, il costo di un funerale ecc.,

... Leggi il resto

Detraibilità spese funebri: sempre meno convenienti se non cambiano le norme

Con l’articolo 12 del DDL stabilità (2013), presentato in prima lettura alla Camera e rubricato come AC 5534, riportato per estratto in calce alla presente comunicazione, si modifica profondamente il regime di detraibilità e di deducibilità.
Contrariamente alle richieste di tutte le Federazioni di categoria del comparto funebre e cimiteriale (che chiedevano un aumento della detraibilità delle spese funebri in occasione di un funerale a valori congrui) il Governo – e non certamente solo per questo settore – ha cambiato le regole:
a) Per chi ha un reddito superiore a 15.000 euro, inserendo una franchigia di 250 euro per ogni tipologia di spesa individuata all’articolo 14 comma 5
b) e poi, sempre per chi ha un reddito superiore a 15.000 euro, inserendo un limitatore massimo del monte di detraibilità (Art.… ... Leggi il resto

La top twenty dei brani musicali più suonati ai funerali inglesi

Co-operative Funeralcare, uno dei principali network di imprese funebri inglesi, ha stilato una classifica delle canzoni più suonate ai funerali negli ultimi dodici mesi. La medaglia d’oro se l’aggiudica, per il settimo anno consecutivo, ‘My Way’ di Frank Sinatra, mentre al secondo posto c’è ‘Time To Say Goodbye’ di Sarah Brightman e Andrea Bocelli. Sul gradino più basso del podio troviamo ‘Wind Beneath My Wings’ di Bette Midler. Di seguito le 20 canzoni più suonate ai funerali:

Frank Sinatra – My Way
Sarah Brightman/Andrea Bocelli – Time To Say Goodbye
Bette Midler – Wind Beneath My Wings
Eva Cassidy – Over the Rainbow
Robbie Williams – Angels
Westlife – You Raise Me Up
Gerry & the Pacemakers – You’ll Never Walk Alone
Vera Lynn – We’ll Meet Again
Celine Dion – My Heart Will Go On
Nat King Cole – Unforgettable
Tina Turner – The Best
Whitney Houston/Dolly Parton – I Will Always Love You
Monty Python – Always Look on the Bright Side of Life
Luthor Vandross – Dance With My Father
Louis Armstrong – Wonderful World
Daniel O’Donnel – Danny Boy
Eva Cassidy – Fields of Gold
Righteous Brothers (and various) – Unchained Melody
Westlife – Flying Without Wings
Eva Cassidy – Songbird… ... Leggi il resto

Impresario funebre patteggia la pena per aver inviato messaggio intimidatorio a concorrente

Ricordate la notizia riguardante Spartaco Pasquini, il titolare di un’agenzia funebre di Bolsena, che pur di tenersi stretta l’esclusiva sul territorio, non aveva trovato di meglio che far consegnare al suo rivale – un’altra agenzia del paese confinante di San Lorenzo Nuovo – una testa d’agnello mozzata e sanguinante?
Ebbene ora questo impresario funebre ha patteggiato un anno e otto mesi.

L’insolito pacco dono è stato ritenuto dal magistrato inquirente un atto ritorsivo finalizzato a scoraggiare l’intruso a svolgere l’attività – nella fattispecie i finerali – nel territorio bolsenese.… ... Leggi il resto

Anche in Svizzera problemi sul costo dei funerali

La crisi economica imperversa e anche il comparto funebre e cimiteriale deve tirare a cinghia e non solo in Italia. Abbiamo cercato di comprendere la situazione della Svizzera (cantone di lingua italiana).

E così ci siamo chiesti quanto costa “l’ultimo viaggio” in Ticino (Svizzera). In media, osservano gli esperti, la forchetta va dai 7.500 agli 11.000 franchi e solo meno la metà della cifra va alle onoranze funebri. La parte restante è per spese cimiteriali, di cremazione, floreali,ecc..… ... Leggi il resto

Droga in locale GESIP: la deteneva un dipendente infedele

Un operaio della Gesip di Palermo, Gaetano Zito, 37 anni, è stato arrestato a Palermo dalla polizia: nel deposito comunale di onoranze funebri, in via Mongitore, dove prestava servizio, custodiva un chilo di hashish e 200 grammi di cocaina. L’operaio, addetto alle pulizie, stava per aprire il cancello del deposito – nonostante non risultasse in servizio – ed è stato sorpreso dagli agenti che hanno perquisito i locali e trovato la droga in una scatola riposta sotto una pedana sulla quale vengono poggiate le bare.… ... Leggi il resto

SEFITDIECI 2012 in arrivo

Il 20 settembre 2012, si svolgerà a Roma, presso la sede Federutility, l’annuale incontro “SEFIT 10”, che affronterà i temi che coninvolgono il settore funerario, nel momento attuale, tra cui le forme di gestione, gli adeguamenti ai principi di liberalizzazione, gli effetti sul sistema dei S.P.L. della sentenza della Corte Costituzionale n. 199 del 20 luglio 2012, con cui è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale delle disposizioni dell’art. 4 D.L. 13 agosto 2011, n. 138 e sue successive modificazioni.… ... Leggi il resto

Ad Ostuni cessa la usanza di fare i cortei funebri

Il sindaco di Ostuni, in provincia di Brindisi, Domenico Tanzarella, ha firmato una ordinanza con la quale vieta, a partire dal 1 dicembre 2012, i cortei funebri dalla casa del defunto alla chiesa parrocchiale. ”L’ordinanza e’ stata redatta – si legge in una nota – recependo una richiesta del vicario foraneo della Diocesi Brindisi – Ostuni, Monsignor Cosimo Palma che, di comune accordo con i parroci della vicaria, ha eliminato i cortei funebri e chiedendo lo stesso provvedimento da parte del Comune viste ‘le accresciute difficolta’ di traffico che si incontrano durante le celebrazioni delle esequie cristiane delle comunita’ parrocchiali ed in particolare nello svolgimento del corteo funebre dalla casa del defunto alla chiesa parrocchiale”.… ... Leggi il resto

La finta separazione

Una legge regionale della Liguria di qualche anno fa (L.R. 4 luglio 2007, n. 24, Art 6.bis), impose ai Comuni una rigida ripartizione di competenze tra imprese di pompe funebri e ditte specializzate nei servizi cimiteriali. L anorma non faceva altro che recepire nell’ordinamento gli orientamenti dell’Antitrust. E quindi alle imprese di pompe funebri è vietato, senza separazione societaria, l’esercizio di attività cimiteriali, come ad esempio la tumulazione, l’estumulazione, ma di fatto, ad oggi, in diverse città della Liguria e in particolare a Ventimiglia questo non avviene e la norma è disattesa.… ... Leggi il resto

Nuove strategie di intervento nei servizi funerari. Un corso a Milano

I Servizi funebri e cimiteriali stanno assistendo ad un radicale processo di trasformazione, con l’emergere di rilevanti problematiche gestionali determinate – da un lato – dal consolidarsi di legislazioni e regolamentazioni regionali e – dall’altro – dalla riforma dei servizi pubblici locali e dai processi di liberalizzazione.
Inoltre, le mutate scelte della popolazione e la crisi economica hanno alimentato il ricorso alla cremazione: ne consegue un’evidente modifica del modello cimiteriale che è pervenuto a noi dall’Ottocento.
... Leggi il resto