Il rito delle esequie nella tradizione laica:modelli e prospettive a confronto

s6Iniziamo questo nuovo anno in redazione con un’’indagine sul fenomeno dei funerali laici attraverso questa lunga e dettagliata intervista rilasciataci dal Dottor V.P., autore di una brillante tesi di laurea proprio su ritualità ed esequie civili.

Mi potrebbe illustrare, alla luce della sua tesi di laurea, anche in modo schematico, di quali fasi principali si possa comporre un rito laico?

Mi pare difficile rispondere alla domanda in modo schematico, così come mi sembra problematico proporre, alla luce di una ricerca, uno “schema” valido per un generico “rito laico”.… ... Leggi il resto

Vigili urbani ordinano di scaricare il feretro dal carro

Ad Afragola, in provincia di Napoli, i dipendenti di una ditta di pompe funebri sono stati bloccati dai vigili urbani durante una funzione perché la loro azienda non è risultata in regola. I necrofori non hanno potuto far altro che scaricare dal carro la bara e lasciarla in strada. Il defunto è rimasto così abbandonato a poche decine di metri dal cancello del cimitero di Afragola, davanti ai familiari sotto choc.

Sembra che a finire nel mirino dei vigili urbani di Afragola sia una ditta di pompe funebri di San Giorgio a Cremano, il cui titolare vive e lavora sotto scorta per le minacce ricevute dalla camorra.… ... Leggi il resto

Sponsorizzazione d'effetto da parte di AMIR Rimini

La riqualificazione della pista da skateboard al parco Cervi di via Bramante a Rimini, annunciata nei giorni scorsi dall’Amministrazione Comunale, sarà infatti sponsorizzata dalle onoranze funebri Amir (la partecipata comunale per le onoranze funebri).
Sui 75.000 euro di costo dell’intervento, AMIR, come sponsor, ne coprirà 20.000, mentre il restante sarà coperto dal Comune e da un finanziamento della Provincia. Amir – Onoranze funebri, si legge nella determina, potrà poi apporre sull’opera il proprio nome, marchio o segno distintivo scelto.… ... Leggi il resto

Sponsorizzazione d’effetto da parte di AMIR Rimini

La riqualificazione della pista da skateboard al parco Cervi di via Bramante a Rimini, annunciata nei giorni scorsi dall’Amministrazione Comunale, sarà infatti sponsorizzata dalle onoranze funebri Amir (la partecipata comunale per le onoranze funebri).
Sui 75.000 euro di costo dell’intervento, AMIR, come sponsor, ne coprirà 20.000, mentre il restante sarà coperto dal Comune e da un finanziamento della Provincia. Amir – Onoranze funebri, si legge nella determina, potrà poi apporre sull’opera il proprio nome, marchio o segno distintivo scelto.… ... Leggi il resto

Impresa funebre genovese sponsorizza restauro 9 monumenti funerari a Staglieno

Saranno nove i monumenti funerari del cimitero di Staglieno a Genova che saranno restaurati a partire dalle prossime settimane, grazie alla sponsorizzazione dell’Asef srl, azienda di servizi funebri del Comune, che ha permesso all’amministrazione comunale di effettuare una ricerca di mercato tra restauratori qualificati per finanziare interventi di manutenzione, recupero o restauro di tombe, statue ed altri manufatti di interesse storico, artistico o architettonico ubicati nel principale cimitero monumentale della nostra città.
Con la collaborazione istituzionale della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria nei mesi scorsi sono state individuate le sculture funerarie che maggiormente necessitano di interventi di restauro e che rappresentano, nella loro diversità, un particolare aspetto della storia cittadina.… ... Leggi il resto

I diritti fissi sulle autorizzazioni al trasporto funebre

Molte legislazioni regionali considerano, ormai, il trasporto funebre come una libera espressione di imprenditorialità, sottoposta, tuttavia, a causa della sua intrinsecamente insopprimibile natura di pubblico servizio, ad un doppio controllo molto intrusivo e penetrante affinché l’azione delle imprese funebri si sviluppi sempre in un quadro di legalità e regole certe. I due requisiti di cui le imprese dovranno dimostrare il possesso congiunto sono (o, in prospettiva, saranno):

L’autorizzazione generale all’esercizio dell’attività funebre e, quindi, anche all’effettuazione dei trasporti.… ... Leggi il resto

Attività congiunta vs attività disgiunta e regime dei trasporti necroscopici in Emilia Romagna.

Il ciclo produttivo dell’impresa funebre si configura come un servizio complesso di prestazioni e forniture che concretamente si risolvono:

  • Nello svolgimento del mandato tipico dell’agenzia d’affari di cui all’art.115 TULPS n.773/1931,
  • Nella somministrazione di cofano mortuario dei suoi accessori e di eventuali arredi;
  • Nel trasporto, propriamente detto, che chiude l’attività funebre.

Ormai l’impresa esercita anche funzioni pubbliche quali l’attestazione dell’identità del cadavere ed il controllo, sotto propria responsabilità, sul corretto confezionamento del feretro come avviene già in alcune zone d’Italia.… ... Leggi il resto

Super multa per manifesti funebri abusivi

Una multa da 15mila euro per aver affisso abusivamente i manifesti funebri del padre morto alcuni giorni prima. E’ successo ad Arzachena (Olbia) a Lucia Marras, 42 anni.
La donna ha ricevuto il verbale di contestazione qualche giorno orsono. Ma si rifiuta di pagare. “Non posso negare che i cartelli sono stati esposti anche in spazi non autorizzati, ma francamente – spiega – quando vedo cartelli di politici e di pubblicita’ in ogni luogo e nessuno dice nulla, penso che forse la legge non e’ uguale per tutti”.… ... Leggi il resto

Il peggior giorno della mia vita: quello in cui morirò

“Il peggior Natale della mia vita”, sequel de “La peggiore settimana della mia vita” di Alessandro Genovesi, con lo stesso cast campione d’incassi – Fabio De Luigi e Cristina Capotondi in testa – farà ridere con le gag di Ale e Franz, sul mondo delle pompe funebri e sui funerali. La trama in sintesi: Alberto Caccia (interpretato Diego Abatantuono), ricco imprenditore, esce per fare spese e colto da un malore si appoggia ad un carro funebre.… ... Leggi il resto

Il Comune di Rossano avvia a procedura per il ritiro delle autorizzazioni ad operare alle imprese funebri che hanno fatto vergognare il Paese

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente comunicato del Comune di Rossano sui vergognosi fatti accaduti qualche giorno or sono in una situazione di recupero salme (si veda la notizia al seguente link https://www.funerali.org/?p=6696) :

“L’immagine di Rossano è stata infangata, su tutti i media nazionali, in questi giorni, a causa di comportamenti che rappresentano quanto di più indegno possa verificarsi in una società civile. Quanto accaduto nella notte di sabato 24 sul luogo del gravissimo incidente ferroviario che ha cancellato le vite di 6 lavoratori, distruggendo per sempre altrettante famiglie, è senza alcun dubbio una delle pagine più buie della storia prestigiosa e civile di questa Città”.

... Leggi il resto

Spese funebri a carico della provincia di Cosenza

La Giunta provinciale di Cosenza, su proposta del presidente Mario Oliverio, ha deciso di farsi interamente carico delle spese per le onoranze funebri dei sei braccianti rumeni travolti da un treno delle Ferrovie dello Stato mentre viaggiavano su un’auto per recarsi al lavoro nei campi pressi di Rossano.

“Di fronte a tragedie come queste –ha detto il presidente della Provincia di Cosenza- non ci sono parole che possano fare tornare alla vita quelle persone e riconsegnarle all’affetto dei loro cari.… ... Leggi il resto

Vergogna

A Roganelli, vicino a Rossano (Cosenza) il 24 novembre 2012 un furgone è stato travolto da un treno, causando la morte di 6 persone, 3 uomini e 3 donne, braccianti romeni. Durante il ritorno a casa, dal lavoro nei campi della Sibaritide, dove raccoglievano clementine, verso le 17.00, le 6 persone, sono state travolte dal convoglio, mentre attraversavano i binari nella loro Fiat Multipla. I corpi dilaniati tra le lamiere dell’auto: “Non hanno avuto alcuna possibilità di salvezza, perché hanno attraversato con l’auto i binari, dopo avere aperto il cancello, nel momento del passaggio del treno’’.… ... Leggi il resto

In Bulgaria sigarette di contrabbando usando strutture di pompe funebri

Sequestro-record in un deposito clandestino nel quartiere Druzhba di Sofia, nel corso di una operazione dei reparti speciali delle Dogane bulgare: il direttore delle Dogane Vanio Tanov – nel riferirne – ha precisato che sono state scoperte anche diverse bare nelle quali i criminali nascondevano le sigarette per trasportarle dalla capitale in varie località del Paese a bordo di autovetture per pompe funebri e autoambulanze false. “Si tratta di una quantità di sigarette del valore di quasi due milioni di euro” ha detto Tanov.… ... Leggi il resto

La furia

ImagePer trovare clienti e assicurarsi uno spazio nelle camere mortuarie di alcuni ospedali romani, mettevano in atto minacce e intimidazioni. È quanto denuncia in vari esposti presentati in Procura, Andrea Paoletti, amministratore dell’impresa funebre Cattolica 2000. La società ha la gestione delle camere mortuarie di alcuni nosocomi tra cui quelle del Sandro Pertini, Cto e Sant’Eugenio. Le denunce. Nelle denunce si fa riferimento agli appalti che prevedono la custodia degli spazi mortuari dei nosocomi, con gestione degli accessi per i familiari e trasporto delle salme dai reparti.… ... Leggi il resto