Camere mortuarie di Noventa e Vicenza: solito dirottamento di funerali. Carabinieri denunciano 6 persone

I carabinieri, dopo due anni di indagini, hanno denunciato sei persone: due sono operatrici dell’Ulss 6, responsabili delle camere mortuarie di Noventa e Vicenza, mentre gli altri quattro sono i titolari e dipendenti di imprese di pompe funebri.
Il sistema sembra fosse il solito: un decesso, un funerale da organizzare, un’onoranza caldamente raccomandata ai parenti, incapaci di accorgersi di essere pilotati e la bustarella.
Per le ditte concorrenti il trattamento opposto: secondo i militari sarebbero state ostacolate in tutti i modi, tanto da farle passare per poco affidabili e professionali.… ... Leggi il resto

A Napoli si intensificano i controlli su imprese funebri e cimiteri

Gli agenti del Comune di Napoli della Unità Operativa Tutela Aree Cimiteriali hanno incrementato i controlli mirati a prevenire e inibire i fenomeni di illegalità che si manifestano nelle diverse aree cimiteriali.40 imprese funebri controllate, 164 verbali elevati al codice della strada, 5 sanzioni elevate per inosservanze alla sicurezza abitativa, 87 controlli eseguiti a cantieri edili, 26 controlli effettuati riconducibili ad attività di Polizia Mortuaria hanno assicurato il regolare iter procedurale delle esumazioni-tumuli e garantito la sorveglianza amministrativa contro la vendita abusiva dei loculi, in collaborazione con la Direzione Cimiteri del Comune di Napoli.… ... Leggi il resto

Sesto San Giovanni: nuova convenzione comunale pe ri funerali

E’ stata appprovata lunedì 9 giugno 2014 dal consiglio comunale di sesto San Giovanni la nuova convenzione con le agenzie funebri di Sesto San Giovanni sulle cerimonie funebri a prezzo calmierato.
Rispetto alla precedente convenzione, in vigore da quasi dieci anni, viene rivista l’intera filosofia del servizio a prezzi concordati, adeguando il servizio alle mutate esigenze economiche delle famiglie mantenendo però la dignità della cerimonia e garantendo in ogni caso il disbrigo di tutte le pratiche burocratiche da parte delle agenzie.… ... Leggi il resto

Approvate in sede legislativa alla Camera le norme per la donazione di cadaveri a scopo di studio

La Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati ha approvato il 12 giugno 2014, all’unanimità, in sede legislativa il testo unificato delle proposte di legge Binetti, Grassi e Bianchi sulla donazione del corpo post mortem e di utilizzo dei cadaveri a fini di studio, di ricerca scientifica e di formazione.
Per il presidente della commissione, Pierpaolo Vargiu (Sc), "si tratta di un grande passo in avanti per la ricerca e la didattica nelle università italiane e per gli studenti di medicina e chirurgia.… ... Leggi il resto

A Venezia, dal 27 marzo 2015, barche per trasporto funebre con obbligo di scatola nera

Dal 1 luglio 2014 entra in vigore a Venezia l’ordinanza che stabilisce l’obbligo di avere a bordo di ogni imbarcazione di una certa dimensine, una ‘scatola nera’, con l’intento di decongestionare il traffico sulla laguna e al tempo stesso di tracciarlo.
Il sistema «LVTS» (Lagoon vessel traffic service) fa parte dei 26 punti studiati per decongestionare il Canal Grande dopo che era avvenuto l’incidente di Rialto in cui è morto il turista tedesco. Primi a doversi dotare del gps, i 150 vaporetti di Actv e i 30 di Aliguna: entro il 28 ottobre 2014 dovranno essere connessi al cervellone elettronico.… ... Leggi il resto

Latina: presi incendiari di chiosco fiori, accusati di "guerra" tra imprese funebri

Sono agli arresti domiciliari gli uomini accusati dell’incendio avvenuto a novembre 2013 ai danni del chiosco di fiori del cimitero di Monte San Biagio, a Latina. I carabinieri della compagnia di Terracina, diretti dal capitano Angelo Bello, hanno eseguito l’ordinanza del giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Latina che ha accolto la richiesta della Procura sulla base dei riscontri investigativi dell’Arma. Secondo i miltari l’episodio si inquadra nella “guerra” delle onoranze funebri tra ditte rivali.… ... Leggi il resto

Intimidazione ad impresa funebre napoletana

Un attentato incendiario è stato compiuto di notte ai danni di un’agenzia di pompe funebri in Corso Vittorio Emanuele, a Napoli.
Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, intervenuti sul posto, ignoti, dopo aver danneggiato la vetrata della porta d’ingresso della ditta Perrella, sono entrati nei locali e hanno cosparso sul parquet liquido infiammabile che ha danneggiato il pavimento, una sedia e alcune suppellettili.
Non si registrano danni strutturali alla struttura. Il titolare dell’agenzia ha riferito ai militari di non aver mai ricevuto minacce o richieste estorsive anche se le indagini degli inquirenti vanno in più direzioni.… ... Leggi il resto

Comune di Parma discute il bilancio di ADE spa

Il Consiglio comunale di Parma ha discusso e approvato a metà della passata settimana il bilancio 2013 e il piano industriale 2014/2016 di Ade Spa, che gestisce i servizi cimiteriali e funebri. ADE spa ha chiuso l’esercizio 2013 in attivo di 426 mila euro. “Ade ha subito una contrazione dei ricavi per minori concessioni cimiteriali a causa di un maggiore ricorso alle cremazioni”, ha sottolineato il direttore Burchielli. “Le nostre tariffe sono più basse del 20% rispetto al resto del mercato ma, per recuperare gli anni in cui non ci sono stati aumenti, nel 2015 abbiamo previsto una maggiorazione del 3,5%.… ... Leggi il resto

Aumentano le concentrazioni di imprese funebri in Gran Bretagna

Laurel Funerals, società controllata da Duke Street, ha acquistato la società di funerali di Birmingham, WH Scott&Son e la Earl&Co., nel Kent. Le due acquisizioni, scrive RealDeals, permetteranno la crescita della presenza del business delle esequie di Laurel Funerals in tutta la Gran Bretagna.
Entrambe le aziende sono a conduzione familiare da oltre 100 anni, e hanno più sedi nelle rispettive regioni, nonché piani per nuove aperture di filiali.
Gli ultimi due acquisti fanno parte della strategia di aumentare la propria presenza regionale nel mercato dei funerali in UK.… ... Leggi il resto

Preso un camorrista che minacciava imprenditore funebre

I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Torre Annunziata (Napoli) hanno arrestato due imprenditori, padre e figlio, che, secondo le risultanze investigative, reimpiegavano denaro della camorra. Nel corso delle indagini, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, i militari dell’Arma hanno scoperto una serie di investimenti immobiliari dei due imprenditori di Torre del Greco, ritenuti contigui al clan camorristico dei “Di Gioia”, effettuati con denaro proveniente dalle attività illecite della camorra. Identificato anche il responsabile di una serie di minacce gravi a un imprenditore di onoranze funebri che aveva denunciato estorsioni ad opera dei clan della cittadina a Sud di Napoli.... Leggi il resto

A Napoli i vigili controllano un autofunebre e trovano irregolarità nelle condizioni di trasporto di un morto infettivo

I vigili urbani di napoli hanno fermato un carro funebre e si sono accorti che qualcosa non andava. Alla fine hanno staccato una multa da 10mila euro.
Questo è comunicato diffuso dal Comune di Napoli:
"Gli agenti della Unità Operativa Tutela Aree Cimiteriali durante un controlli hanno accertato che una ditta di trasporto funebre aveva condotto un feretro la cui documentazione era palesemente incompleta: mancavano i dati identificativi relativi alla parte igienico-sanitaria e le misure adottate a carico del defunto trasportato poiche’ all’atto del decesso risultava infettivo.… ... Leggi il resto

Prosegue la discussione per la formazione della normativa funebre calabra

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo la seguente nota di Giuseppe Triolo:

Come era ovvio ed in perfetta linea con un consolidato, quanto ammuffito, modo di fare di certi sindacati, Giovanni Caciolli, nascondendosi nell’ombra e alla stregua di un nome di un sindacato, scrive e descrive fatti a dir poco esilaranti per eludere i fatti concreti e insultare le persone serie ed oneste. Rispondo civilmente e per l’ultima volta nel merito alla delirante comunicazione stampa fatta da FEDERCOFIT per penna del sig.... Leggi il resto

Codacons chiede indagini su tutti gli ospedali italiani per sradicare i vari racket del caro estinto

Riceviamo e pubblichiamo:
Tre addetti alla camera mortuaria dell’ospedale di Belcolle (VT) sono agli arresti domiciliari per aver ricevuto tangenti da titolari e addetti di agenzie funebri compiacenti, in cambio dell’intermediazione con i familiari dei pazienti deceduti in ospedale per l’affidamento del servizio funebre.
Non è la prima volta che viene scoperto un mercato sul caro estinto fatto di tangenti.
Fin dal 2001, quando lo scandalo scoppiò a Torino, il Codacons denunciò come le tangenti delle camere mortuarie riguardassero tutto il territorio nazionale.
... Leggi il resto

Monta la protesta delle imprese funebri laziali

Esasperati da una situazione che ha messo in ginocchio le imprese, gli operatori delle pompe funebri romane hanno presentato mercoledì 7 maggio una petizione alla Regione Lazio, sollecitando un incontro urgente con il presidente Nicola Zingaretti. Il Movimento 5 Stelle a sostegno del settore. Il presidente Ass.I.Fu.R., Gianluca Fiori: “Chiediamo che si trovi definitivamente una soluzione equa, chiara e trasparente nel minor tempo possibile altrimenti siamo pronti a manifestazioni ancora più clamorose e folcloristiche di quella che organizzammo il 16 luglio del 2013” e che presumibilmente cumineranno in una manifestazione di piazza il prossimo 20 maggio 2014.… ... Leggi il resto

E' nato prima l'uovo o la gallina?

I carabinieri di Viterbo hanno dato seguito all’esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti dei tre addetti alla camera mortuaria dell’ospedale "Belcolle"di Viterbo, ritenuti responsabili di corruzione continuata.
Le indagini hanno consentito di raccogliere nei confronti dei tre incaricati di pubblico servizio, gravi indizi di colpevolezza per corruzione.
Somme di denaro sarebbero state elargite da titolari e addetti di agenzie funebri compiacenti in cambio dell’intermediazione con i famigliari dei deceduti presso l’ospedale per l’affidamento del servizio funebre o in cambio di atti o servizi non dovuti e contrari ai propri doveri d’ufficio, in violazione degli obblighi di fedelta’ ed imparzialita’ verso l’amministrazione pubblica di appartenenza.… ... Leggi il resto

Ordigni esplosivi a Casoria contro imprese funebri

I carabinieri indagano sull’esplosione di due bombe carta nella notte del 3 maggio 2014 ai danni di due diverse aziende a Casoria. In entrambi i casi i titolari, imprenditori, non denunciano di aver ricevuto richieste estorsive o minacce.
Un ordigno artigianale ha divelto serranda blindata e vetri della ditta di pompe funebri "Salomone" in via Principe di Piemonte, nonché i vetri dell’abitazione del proprietario che è al piano di sopra del negozio.
Un secondo ordigno ha danneggiato vetri e cancello metallico dell’abitazione di un imprenditore edile in via Montecassino.… ... Leggi il resto