Entro l’anno funerali low cost a Venezia, dove il Comune punta a far aderire ad una convenzione che calmieri il prezzo dei funerali le imprese funebi locali.
Le trenta imprese di terraferma e centro storico hanno un mese per aderire
Cremazioni e sepolture a 1.500 euro, esclusi fiori, foto, lapidi e necrologie funerali cremazioni convenzione
I funerali low cost saranno “regolati” da una convenzione fra il Comune e le imprese di onoranze funebri che decidono di aderire, seguendo un documento che è ancora in “bozza”, ma che è in discussone da mesi, dopo esser stato proposto dall’ex assessore Gianfranco Bettin.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Tanatoprassi già operativa…ma solo sugli stranieri? – Legislazioni a confronto.
Gli atti di disposizione sul proprio corpo, nel solco dell’Art. 5 Cod. Civile,con particolare riferimento alle scelte afferenti alle pratiche funerarie e sepolcrali (ammesse dalla Legge), attengono ai diritti della personalità, per i quali, nell’evenienza di defunto straniero, la legge
italiana opera rinvio alla legge nazionale cui la persona, quando ancora in vita, soggiaceva, rimando che oltretutto era presente anche nelle norme di diritto internazionale privato previgenti (articoli da 17 a 31 Disposizioni sulla legge in generale), anche se non in modo così espresso e dichiarato.… ... Leggi il resto
Urne cinerarie con le fattezze umane
Una azienda statunitense specializzata in prodotti per la cremazione ha creato delle urne cinerarie, a forma di testa, che ricordano da vicino le fattezze facciali dello scomparso.
Si tratta della ditta Cremation Solutions del Vermont, che usa delle foto del morto per assemblare il raccoglitore che serbera’ le sue ceneri.
Una creazione funebre in 3D costa 2600 dollari.
Per chi vuole conoscerne di più su questa americanata basta cliccare su: urnestrane… ... Leggi il resto
Raro caso di morte apparente in Polonia
Stava per essere sepolta, ma mentre si trovava all’obitorio si e’ risvegliata e ha chiesto una tazza di te’ caldo. Protagonista della ‘resurrezione’ un’anziana polacca di 91 anni, Janina Kolkiewicz, dichiarata morta dal medico di famiglia a Ostrow Lubelski, nel sud est della Polonia. Secondo quanto riferisce il ‘Telegraph’, ad accorgersi che la donna era ancora viva, dopo 11 ore trascorse nella camera mortuaria, sono stati i sanitari dell’obitorio che hanno visto muoversi il sacco nero contenente il presunto cadavere della donna della donna.… ... Leggi il resto
Auto di impresario funebre incendiata nel brindisino
L’auto di un consigliere comunale di Carovigno (Brindisi), che è anche un impresario funebre, Danilo Del Prete (capogruppo Ncd), è stata data alle fiamme la scorsa notte per cause ritenute dolose.
Del Prete è stato bersaglio due mesi fa di un altro attentato incendiario: fu bruciato l’ingresso della sua agenzia funebre.… ... Leggi il resto
Sassari: impresario funebre e due addetti camera mortuaria arrestati
Tre persone sono finite agli arresti domiciliari a Sassari per il cosiddetto racket del caro estinto. Gli uomini del NAS hanno notificato il provvedimento al titolare d’agenzia funebre della città e due dipendenti della Asl di Sassari in servizio presso la camera mortuaria dell’ospedale civile.
Altre tre persone sono state denunciate.
L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sassari e iniziata lo scorso luglio, ha portato i carabinieri ad accertare che i necrofori in servizio presso la camera mortuaria accettavano “mazzette” dal titolare dell’agenzia funebre fornendo in cambio informazioni sui decessi avvenuti nel nosocomio, nonché contatti con i familiari delle persone decedute al fine di favorire l’impresario nell’affidamento dei servizi mortuari.… ... Leggi il resto
Cinque gli ospedali romani per i quali si indaga per presunti appalti pilotati della gestione di camere mortuarie
Sono cinque gli ospedali finiti nell’indagine della polizia sugli appalti pilotati per i servizi funebri. Secondo gli investigatori si tratta di San Camillo, Sant’Eugenio, Sant’Andrea, Umberto I e Pertini.
Il 7 novembre 2014 gli agenti della Squadra mobile hanno perquisito 26 persone accusate a vario titolo di associazione a delinquere, concorso in falso, truffa e turbativa d’asta.
Si tratta dei titolari di numerose imprese funebri, insieme con dirigenti ed ex dirigenti di ospedali e Asl, oltre ad alcuni dipendenti.… ... Leggi il resto
Perquisizioni a Roma: per 26 imprese funebri romane e per alcuni amministratori pubblici
Ieri mattina, 7 novembre 2014, la Squadra Mobile della Questura di Roma ha proceduto all’esecuzione di 26 decreti di perquisizione locale e sequestro, su richiesta della Procura della Repubblica di Roma, nei confronti di altrettanti imprenditori nel settore delle onoranze funebri ed amministratori pubblici, già in servizio presso unità sanitarie locali della provincia.
Le investigazioni sono maturate nell’ambito di due distinte indagini condotte dalla Squadra Mobile nei confronti di alcuni soggetti ritenuti responsabili di aver posto in essere condotte finalizzate a favorire l’aggiudicazione di gare d’appalto pubbliche presso alcuni importanti nosocomi capitolini, fatti per i quali sono indagati, dei reati di associazione a delinquere, concorso in corruzione, falso, truffa e turbativa d’asta.… ... Leggi il resto
Nominati i vertici della Sefit
Il 23 ottobre 2014 si è insediata, a Bologna, la nuova commissione funeraria Sefit, presente l’ing. Emanuela Cartoni, Responsabile dell’area Idrico ambientale della Federutility, da cui dipende funzionalmente SEFIT.
La Commissione funeraria, ora è presieduta dal sig. Gilberto Giuffrida di Torino. Nella sua prima riunione la commissione ha affrontato la definizione della sua articolazione funzionale.
Cosicché è stato nominato Coordinatore tecnico della Commissione funeraria Gabriele Righi di Parma.
Successivamente è stato nominato il Gruppo di coordinamento, e sono stati istituiti 4 tavoli tecnici di lavoro (TTL), per operare sui seguenti argomenti
- Valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri, coordina Michele Gaeta (Bologna)
- Contabilità, fiscalità, benchmarking, coordina Antonio Muggittu (Pesaro)
- Normative funebri e cimiteriali, coordina Antonio Dieni (Torino)
- Tematiche ambientali nei cimiteri e crematori, coordina Roberto Burchielli (Parma).
Federutility: estendere bonus edilizia anche ai cimiteri
FEDERUTILITY “Tra i servizi di pubblica utilità, quello funerario e cimiteriale è l’ultimo senza una legge di settore. Al Parlamento il compito di porvi rimedio, nel frattempo perché non considerare gli aspetti immobiliari dei cimiteri?”
Un servizio pubblico universale, socialmente sensibile eppure privo di un quadro normativo organico e trasparente, capace di garantire cittadini e consumatori nella scelta di servizi di qualità. E’ la realtà dei servizi funebri e cimiteriali caratterizzato da circa 16.000 cimiteri di proprietà comunale e gestiti da oltre 6.000 soggetti: società di capitali partecipate dagli enti locali, affidamenti a “terzi” o in project financing.… ... Leggi il resto
AS 1611: particolarismi o impostazioni di sistema
Se sia nelle cose che la Lettera del Presidente (Federcofit) di ottobre presenti un editoriale riguardante la presentazione del D.d.L. AS 1611 e della Conferenza-stampa tenutasi l’8 ottobre 2014, meno comprensibile risulta il suo contenuto (non solo per la sua individuazione di “nemici” fin dalla prime righe, includendovi anche illazioni sui partecipanti alla conferenza-stampa). Appare del tutto privo di senso l’asserzione secondo cui si sia in presenza di un baratto e mercimonio tra soggetti rappresentativi di interessi “particolarissimi”, di fronte al fatto che il testo si presenta come un’elaborazione che va in tutt’altra direzione, essendo, forse per la prima volta, dopo alcuni tentativi formulati da singoli soggetti rappresentativi, che viene elaborato un testo che , oltre a tenere presente come la situazione attuale sia ben diversa da quelle che si avevano nel passato, evidenzia una “visione” non solo moderna, ma, soprattutto, generale, in cui si considerano i diversi interessi, in funzione di una loro coerenza con quelli più generali, in primis la centralità delle Famiglie in lutto, affrontando le specificità di un settore in termini di “sistema”.… ... Leggi il resto
Daniele Fogli (Sefit) commenta l'AS1611 – riforma del settore funerario
Carlo Ballotta intervista il segretario di Sefit, ing. Daniele Fogli.
CB – Come si rapporterà il DDL Vaccari con la già esistente legislazione regionale. Quali saranno le possibili iterazioni con il DPR 10 settembre 1990 n. 285, anche perché lo stesso DDL in esame, fissando i principi cardine, rinvierebbe, poi, a sua volta ad un regolamento attuativo.
DF – il DDL non ha effetti immediati, ma diventa operativo nel medio termine (da un minimo di 2 a un massimo di 5 anni, a seconda delle materie).… ... Leggi il resto
Giovanni Caciolli (Federcofit) commenta l'AS1611 – riforma del settore funerario
Carlo Ballotta intervista il segretario di Federcofit, Giovanni Caciolli, noto anche come "Caronte".
CB – Federcofit si candida ad esser la guida dell’opposizione, anche dura, al DDL Vaccari, ma in un Paese che muore per il disperato bisogno di riforme non è una mossa “politica” troppo rischiosa passare, a torto o a ragione, per conservatori e fautori dello status quo? Alla fine, questo sistema funerario italiano sembra non piacere proprio a nessuno. Ci sono sull’Atti Senato n.1611 spazi di mediazione o è tutto il suo impianto complessivo da cestinare?… ... Leggi il resto
Impresario funebre beccato di notte con pistola con matricola abrasa
A Carbonara di Nola, i carabinieri di Palma Campania hanno arrestato in flagranza di reato, qualche giorno or sono, un imprenditore nel settore delle pompe funebri di 28 anni, incensurato. Giuseppe Nunziata.
Fermato dall’alt dei militari dell’arma per un controllo e dopo perquisizioni, personale e del veicolo, nell’auto, su cui viaggiava, nella tasca posteriore del sedile passeggero, a rapida portata della mano destra, nascondeva una semiautomatica calibro 7,65 con matricola abrasa, carica con 12 cartucce.
Mentre proseguono le indagini per capire per quale motivo l’impresario di pompe funebri andava in giro di notte armato (cosa che nel napoletano non è proprio una eccezione!!),… ... Leggi il resto
Errata corrige: link corretto a video
Si segnala che, per un errore in data 16 ottobre 2014 è stato sbagliato il link di un video postato sull’articolo dal titolo "La riforma del settore funerario, AS1611, fa discutere", con il rinvio ad altro file. Ora il link è corretto e il video quello giusto.
Ci scusiamo coi visitatori del sito, e ripresentiamo il video corretto anche in questa segnalazione.
Cremazione in Germania per cadaveri di persone morte di ebola
Il corpo del funzionario sudanese dell’Onu morto il 14/10/2014 di ebola a Lipsia (Germania) è stato cremato. Lo hanno reso noto le autorità locali. La procedura è stata decisa per motivi di sicurezza, malgrado la vittima sia di fede musulmana, una religione che vieta la cremazione. Le salme della malattia possono essere infatti un veicolo di contagio.
Il corpo del paziente è stato disinfettato e posto in una bara speciale prima di procedere con la cremazione.… ... Leggi il resto