A Genova il sistema di controllo Grifone, in dotazione alla polizia municipale, non fa distinzione fra un’auto e l’altra: il suo compito è quello di verificare la copertura assicurativa, senza badare all’utilizzo che viene fatto del mezzo.
Un carro funebre, che aveva caricato una salma al termine di un funerale, è stato sequestrato dai Vigili Urbani di Genova, perché è stato trovato senza assicurazione.
Il conducente del carro funebre ha provato a chiedere a un’agenzia cittadina di subentrare nella effettuazione del trasporto della salma, ma non è stato possibile.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Tentano una rapina utilizzando un furgone delle onoranze funebri
I carabinieri della Compagnia Palermo San Lorenzo hanno arrestato in flagranza di reato sei persone.
I militari si sono insospettiti quando, nelle prime ore del giorno, hanno individuato sei persone con precedenti, che si sono incontrate presso un distributore di carburanti.
Li hanno cosi’ seguiti in autostrada, in direzione di Termini Imerese.
Gli immediati accertamenti hanno consentito di verificare che, proprio in quel centro, erano previste diverse consegne di tabacchi.
I sei si trovavano a bordo di quattro mezzi, uno dei quali era un furgoncino delle onoranze funebri, che sicuramente sarebbe stato utilizzato per il trasbordo della refurtiva.… ... Leggi il resto
Case funerarie, trasporto necroscopico ed ordinanza sindacale generale ex art. 22 D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285
Si può impiantare ed “esercire” una casa funeraria in Regione Molise. Presupposto fondamentale per la piena funzionalità di una moderna funeral home è, come già visto in precedenza, l’istituto del trasporto a cassa aperta, per poter agevolmente movimentare il defunto ed allestire la camera ardente, appunto a feretro scoperchiato, (momento che coincide con il periodo d’osservazione) nei locali, appunto della struttura del commiato.
In considerazione del fatto che la specifica legge regionale, incentrata solo su cremazione e successiva destinazione delle ceneri non opera riferimento alcuno alla distinzione semantica e funzionale, come, invece accade in altre Regioni, tra “salma” che potrebbe essere trasportata su autorizzazione del medico intervenuto sul luogo dell’exitus e “cadavere” su autorizzazione del Comune, nel caso di specie occorre rinviare al Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria approvato con D.P.R.… ... Leggi il resto
Campania: CNA chiede alla Regione Campania di rivedere le recenti normative per imprese funebri
Francesco Geremia, segretario della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa Campania Nord, è intervenuto qualche giorno or sono a sostegno delle centinaia di piccole e medie imprese campane del settore funebre, a rischio di chiusura dopo le delibere di G.R. del 27 novembre 2017, che lo scorso 28 dicembre diedero vita ad una marcia di protesta dei carri funebri su Napoli proprio per far valere le loro ragioni ed essere “ascoltati” dai vertici di Palazzo Santa Lucia.… ... Leggi il resto
Maxi operazione con 169 arresti contro la ‘ndrangheta. Tra gli interessi colpiti anche imprese funebri
Maxi operazione dei carabinieri del Ros e di quelli del Comando provinciale di Crotone contro la ‘ndrangheta coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro: 169 gli arresti effettuati in diverse regioni italiane e in Germania.
Al centro dell’inchiesta, denominata “Stige” ci sarebbero, secondo quanto si è appreso, le attività criminali della cosca Farao-Marincola, una delle più potenti della Calabria, originaria di Cirò con ramificazioni anche in Emilia Romagna, Veneto, Lazio, Lombardia e in Germania.
Le indagini hanno documentato l’infiltrazione mafiosa in diversi settori economici e imprenditoriali, sia in Italia che all’estero, tale da consentire alla cosca di strutturarsi come una vera a propria holding criminale in grado di gestire affari per milioni di euro.… ... Leggi il resto
Arresto oggi per un omicidio connesso a sgarro nella ripartizione dei territori per funerali nel casertano
A Casal di Principe, gli agenti della squadra mobile di Caserta con il nucleo investigativo dei carabinieri, hanno arrestato Cesare Bianco, di 51 anni, pluripregiudicato e raggiunto da un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dalla procura generale della Repubblica presso la corte di Appello di Napoli. Bianco dovrà espiare la pena di 20 anni, 10 mesi e sette giorni di reclusione per il delitto di concorso in omicidio aggravato, consumato il 26 settembre del 1996 a Santa Maria la Fossa, nei confronti di Giovanni Parente.… ... Leggi il resto
A fuoco il motore di un carro funebre
Un carro funebre vuoto è stato parzialmente distrutto dalle fiamme mentre viaggiava sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno all’altezza di Cascina, nel Pisano, in seguito a un incendio sviluppatosi all’interno del vano motore. Per spegnerlo è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco, ma non ha provocato feriti.
Secondo quanto riferito dal conducente, mentre stava viaggiando ha visto uscire del fumo dal cofano della vettura e dopo essersi accostato sulla piazzola di emergenza è sceso tentando di estinguere il rogo ma le fiamme avevano già avvolto il motore rendendo necessario anche l’intervento dei pompieri.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3254] Linee guida per la prevenzione del rischio biologico nel settore dei servizi necroscopici, autoptici e delle pompe funebri
La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, con atto n. 198/CSR del 9 novembre 2017 – Allegato 1 – ha approvato le “Linee guida per la prevenzione del rischio biologico nel settore dei servizi necroscopici, autoptici e delle pompe funebre”.
Il documento è attuativo delle disposizioni del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m. “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.… ... Leggi il resto
Torre Annunziata: finisce l’anno con un atto intimidatorio ad impresa funebre
A Torre Annunziata un paio di notti or sono si è avuto un atto intimidatorio nei confronti di una impresa funebre locale.
Una bomba ha devastato gli uffici delle pompe funebri Vitiello al corso Umberto I.
A uno dei titolari il mese scorso era stato rinvenire un proiettile sull’auto avvolto in un foglio di carta macchiato di sangue.
Un primo avvertimento che era stato probabilmente ignorato dai titolari dell’impresa funebre.
E, forse, i titolari non si sono piegati alla richiesta del racket per il “Pizzo di Natale”.… ... Leggi il resto
Piccole imprese funebri campane protestano: la marcia su Napoli dei carri funebri
Il 28 dicembre 2017, a Napoli, le imprese funebri celebreranno il funerale “delle piccole e medie imprese delle onoranze funebri campane dando vita ad un corteo silente”.
Una protesta contro l’imposizione della giunta regionale della Campania, secondo la quale ogni impresa funebre deve avere obbligatoriamente almeno quattro dipendenti e un direttore tecnico.
Secondo il Comitato spontaneo delle imprese funebri campane la norma rischia di far chiudere ben settecento aziende del settore.
La manifestazione consisterà in una marcia da Benevento a Napoli, e la richiesta del Comitato alla giunta è quella di rivedere i recenti atti.… ... Leggi il resto
Messina: un successo l’iniziativa del Comune per definire un funerale a prezzo calmierato
All’assessorato competente del Comune di Messina sono già pervenute ben 14 adesioni di agenzie funebri al protocollo d’intesa per il funerale calmierato, il cui schema è stato approvato dalla Giunta municipale il 6 luglio 2017 (delibera G.M. n. 495 “Istituzione in via sperimentale del funerale calmierato”).
L’elenco, completo e progressivamente aggiornato delle agenzie aderenti, sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito www.cimiterimessina.org e su quello del Comune di Messina.
“In tempi di crisi – sottolinea l’assessore con delega ai Cimiteri, Daniele Ialacqua, – anche le spese funerarie, così come si ricava da indagini campionarie di associazioni consumeristiche, possono pesare in maniera significativa sui bilanci delle famiglie.… ... Leggi il resto
Catania: ambulanza della morte
Avrebbe ucciso tre persone anziane e malate, iniettando dell’aria nelle arterie mentre le trasportavano in ambulanza, per potere poi offrire ai familiari i servizi a pagamento di onoranze funebri ottenendo un ‘regalo’ di 300 euro.
E’ l’accusa contestata a una persona, vicina al clan Mazzaglia-Toscano-Tomasello’ arrestata dai carabinieri di Paternò per omicidio volontario in esecuzione di un’ordinanza emessa dal Gip di Catania su richiesta della locale Procura nell’inchiesta ‘Ambulanza della morte’.
Nel provvedimento del Gip si sottolinea come l’uomo abbia commesso i reati “con l’aggravante di aver agevolato le attività illecite sia dell’associazione di tipo mafioso operante in Biancavilla e storicamente denominato clan Mazzaglia-Toscano-Tomasello, sia dell’associazione di tipo mafioso operante in Adrano denominato clan Santangelo”.… ... Leggi il resto
Italia-Svizzera: deroghe alla Convenzione internazionale di Berlino sui trasporti funebri trans-frontalieri
Repubblica Italiana e Svizzera sono entrambi Paesi firmatari dell’Accordo, sottoscritto a Berlino il 10 febbraio 1937, e, avvalendosi della possibilità offerta dall’art. 10 della Convenzione stessa, una sorta di lungimirante norma a clausole aperte (Art. 10.- Le disposizioni, sia generali che speciali, del presente accordo stabiliscono il massimo delle condizioni, eccettuate le tariffe che possono essere stabilite all’accettazione delle salme provenienti da uno dei paesi contraenti. Questi paesi restano liberi di accordare maggiori facilitazioni, per la applicazione o di accordi bilaterali, o di decisioni particolari prese di comune accordo.… ... Leggi il resto
ANIFA ricorre al TAR contro provvedimenti della Regione Campania
Diversi impresari funebri della Campania non digeriscono l ultime norme emanate in sede regionale e sono pronti ad un’azione legale.
faranno un ricorso al Tar per bloccare la nuova normativa che impone alle agenzie funebri della Campania l’assunzione di quattro dipendente a tempo pieno ed indeterminato per continuare ad esercitare l’attività.
“Con questa norma tutte le imprese funebri nei piccoli centri saranno costrette a chiudere”, spiega Pino Carbone, portavoce del Comitato spontaneo regionale delle onoranze funebri, che qualche giorno fa si è riunito al Musa di Benevento.… ... Leggi il resto
Campania: soddisfatta EFI per le nuove norme regionali e critica col Comune di Napoli
A 16 anni dall’approvazione della legge 12/2001, nell’ultimo Burc sono state finalmente dettate le linee guida per l’Istituzione del registro regionale degli esercenti l’attività funebre e degli operatori funebri e per quelle che vengono definite “Funeral House”, le strutture di commiato, oltre che le linee di programma per il rilascio dell’abilitazione all’esercizio dell’attività funebre.
“Si chiude un cerchio, finalmente – afferma l’avvocato Francesco Cinque in rappresentanza di Efi (Eccellenza Funeraria Italiana), associazione di categoria del comparto funebre – e ringraziamo la Regione Campania e la giunta De Luca per questa accelerazione dovuta dopo 16 anni di attesa”.… ... Leggi il resto
Impresa funebre del cagliaritano. Accertamento della GdF perché evasore totale per due anni
Nell’ambito delle attività di contrasto all’evasione fiscale, le Fiamme Gialle di Cagliari hanno condotto una verifica fiscale nei confronti di una società con sede nel cagliaritano operante nel settore delle onoranze funebri. L’azione dei finanzieri è stata orientata alla verifica del corretto assolvimento degli obblighi delle disposizioni tributarie vigenti ai fini delle imposte dirette, dell’Iva e dell’Irap.
All’esito dell’attività di verifica, è stato constatato che l’azienda ha operato inosservando la normativa civilistico – fiscale, disattendendo agli obblighi contabili, dichiarativi e di versamento dei tributi, risultando, per le due annualità sottoposte a controllo, evasore totale.… ... Leggi il resto