Napoli: riunione del vertice comunale per fare il punto sulle autorizzazioni all’esercizio di impresa funebre

Sul finire della scorsa settimana si è svolta a Napoli una riunione consiliare sul tema delle autorizzazioni all’esercizio di imprese funebri che ha avuto al centro il problema dell’attuazione della legge regionale di riferimento risalente al 2013. Hanno preso parte alla riunione l’assessora alla Trasparenza Alessandra Sardu, i dirigenti dei servizi competenti, la Segretaria generale Patrizia Magnoni e il vice Segretario generale con delega alla Trasparenza Francesco Maida.
Il presidente Palmieri ha ricordato in apertura che è stato già trattato in commissione (a giugno 2017) il tema del ritardo nell’applicazione da parte del Comune di Napoli della legge regionale di riferimento (n.… ... Leggi il resto

Napoli: EFI chiede con forza la regolamentazione locale delle imprese funebri

Qualche giorno or sono Gennaro Tammaro e Alessio Salvato, di Efi, hanno affidato alla stampa alcune dichiarazioni:
“Occorre che la Regione intervenga a nostro favore: non è possibile, in una Città come Napoli che aspira a diventare capitale del Mediterraneo, che un settore tanto importante come quello delle imprese funebri non venga messo in regola secondo la normativa regionale vigente e, pertanto, lasciato in balia degli eventi”.
“Abbiamo chiesto di avviare un dialogo – ribadiscono i due impresari – e invece notiamo che ad oggi continuano a esserci tavoli di discussione istituzionali sull’argomento a cui non siamo invitati.… ... Leggi il resto

Molta stampa italiana è incapace di rappresentare l’essenza e le istanze del settore funerario

Leggere i pochi articoli apparsi su alcune testate giornalistiche, digitali o locali, sui contenuti di Tanexpo 2018, una delle più importanti fiere al mondo, se non la più importante, è, per chi lavora in questo settore, desolante.
A titolo di esempio riportiamo per esteso un esempio di questo “impegno” giornalistico:

“”

“La morte ti fa bella a Tanexpo, l’esposizione internazionale di arte funeraria e cimiteriale che da 24 anni espone tutte le novità del mercato degli arredi sacri, funebri e dei servizi.

... Leggi il resto

Controlli dei NAS nel ragusano su imprese funebri

Nei giorni scorsi i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Ragusa hanno effettuato una serie di controlli mirati a verificare il rispetto delle norme igienico sanitarie ed il possesso delle prescritte autorizzazioni da parte di strutture sanitarie e mortuarie nel Comune di Priolo Gargallo.
Dall’attività ispettiva è emerso che un’agenzia funebre che effettuava anche il servizio di camera mortuaria, era sprovvista, per quest’ultima, del titolo autorizzativo e della corretta destinazione dell’immobile per l’esercizio di tale attività, e pertanto, il Commissario Straordinario di quel Comune, prontamente informato dai Carabinieri, ne ha disposto la chiusura.… ... Leggi il resto

Il 6% dei funerali fatti da ASER a Ravenna e Faenza sono con pagamento rateizzato

Aser, l’azienda di onoranze funebri a controllo pubblico dei Comuni di Ravenna e Faenza , ha reso noti i dati relativi alle richieste di rateizzazioni avute nel corso del 2017. L’azienda permette a chi ne faccia richiesta di rateizzare la spesa relativa ai funerali, a condizioni particolarmente favorevoli e senza acconti sul servizio. La rateizzazione è effettuata direttamente dall’azienda, senza ricorso a istituti di credito.
Lo scorso anno le richieste sono state complessivamente 61, pari al 6% delle pratiche svolte dall’azienda nonché al fatturato legato alle onoranze.… ... Leggi il resto

Avevano fretta di partire con il carro funebre e rapiscono un feretro

Una salma sparita dalla camera ardente di una struttura sanitaria di Faenza. Portata via dal figlio del deceduto che voleva farla arrivare subito a Bari per caricarla poi su una nave alla volta dell’Albania, dove ci sarebbero stati i funerali. Ma la “fuga” della bara è terminata nelle Marche, quando due addetti di una ditta di pompe funebri, poi denunciati, sono stati costretti a far ritorno in Romagna. La vicenda, raccontata dalle testate locali, è avvenuta nei giorni scorsi.… ... Leggi il resto

Confiscati 3 milioni di euro a imprenditore funebre vicino a clan camorristico

Confiscati beni per tre milioni di euro a Roberto Squecco, imprenditore capaccese nel settore delle onoranze funebri e ritenuto vicino allo storico clan camorristico Marandino attivo a Capaccio-Paestum e in altri comuni della Piana del Sele. La misura di prevenzione patrimoniale, emessa dal Tribunale di Salerno su proposta del direttore della Dia, riguarda anche la confisca di beni e partecipazioni societarie intestate sia alla coniuge dello Squecco sia a familiari (come il nipote) e terzi intestatari.… ... Leggi il resto

Rovigo: Gruppo Lorandi licenzia 4 dipendenti di impresa funebre pubblica di recente acquistata

Qualche mese or sono l’Amministrazione comunale di Rovigo ha deciso di vendere il 90% delle quote societarie della impresa funebre pubblica ASM di Rovigo srl. Venne effettuata una gara e vinse una ditta, ma la cessione delle quote venne fatta al Gruppo bresciano Lorandi (noto costruttore italiano di bare operante anche nei servizi funebri) che deteneva il 10% delle quote, che aveva fatto valere il proprio diritto di prelazione.

Molte allora furono le proteste, in particolare dei sindacati, dei lavoratori che temevano di perdere il posto, come delle forze di minoranza in consiglio comunale, ma visti i risultati negativi di bilancio degli ultimi esercizi e la normativa che favoriva la cessione di quote societarie in mano pubblica, alla fine l’operazione è andata in porto.… ... Leggi il resto

Impresario funebre napoletano trovato in possesso di 5 pistole, nascoste in bara in esposizione

La Polizia di Acerra, in provincia di Napoli, nell’opera di controllo ha proceduto ad una perquisizione nell’abitazione di un 49enne, titolare di impresa funebre.
La perquisizione è proseguita nella sede dell’impresa funebre di cui era titolare.
E così, dentro una scatola per cialde di caffè, posta all’interno di una bara in esposizione, hanno trovato cinque pistole, con caricatori inseriti, alcuni dei quali riforniti di proiettili e diverse cartucce.
Le armi sono state sequestrate e l’uomo è stato subito arrestato e portato al carcere di Poggioreale.… ... Leggi il resto

Cava dei Tirreni: ditta di trasporto infermi che passerebbe informazioni a imprese funebri amiche

Nei giorni scorsi è stato presentato un esposto in procura da parte di un’impresa funebre di cava dei Tirreni (Sto arrivando!) per richiedere ai magistrati del tribunale di Nocera Inferiore di intervenire per contrastare pratiche di concorrenza sleale.

Nell’esposto si legge che “ditte operanti sul territorio di Cava de’ Tirreni e Salerno hanno messo in atto un sistema che consente loro di accaparrarsi il trasporto e l’onoranza funebre di persone decedute presso i nosocomi ed i presidi ospedalieri” dei due comuni.… ... Leggi il resto

Spari contro impresa funebre nel casertano

Nella tarda mattinata di qualche giorno or sono tre uomini, con il volto coperto, hanno sparato diversi colpi di arma da fuoco contro un’agenzia funebre nel comune di Sparanise (Caserta).

Il fatto è accaduto in Piazzetta Pasquale Graziadei, dove l’ingresso del locale è stato crivellato da una decina di colpi dai tre sconosciuti, visti a bordo di un’auto.
Come confermato dalle autorità non si registrano feriti, quindi si è trattato di un vero e proprio atto intimidatorio all’impresa funebre sul quale sta indagando la Polizia.… ... Leggi il resto

…Ma il processo verbale di volontà alla cremazione è assoggettabile all’imposta di bollo?

Riporto qui di seguito, senza prender posizione nel merito (non ne avrei titolo) alcuni illuminanti spezzoni di dottrina riguardo ad un problema fiscale nella gestione degli atti tipicamente di polizia mortuaria, muovendo da questa semplice domanda:

In Regione Lombardia (ma il caso è estensibile a tutte le Regioni in cui si applichi integralmente il dettato della Legge 30 marzo 2001 n. 130) l’autorizzazione alla cremazione viene rilasciata, secondo quanto stabilito dal Regolamento Regionale, dall’ufficiale dello stato civile del Comune in cui è avvenuto il decesso.… ... Leggi il resto

Trasporto e sepoltura di nati morti e prodotti abortivi: quale veicolo e quali contenitori impiegare?

Pervengono a questa Redazione complessi quesiti su una materia alquanto spinosa e poco trattata, forse per la sua rarefazione: Il trasporto di un infante nato-morto, così come dichiarato all’Ufficiale di Stato Civile, con relativo certificato ex art. 37 D.P.R. n. 396/2000, deve essere sempre espletato da un’impresa funebre con apposito veicolo, o può essere effettuato direttamente dai genitori con un mezzo proprio?

Analogamente, i prodotti abortivi o del concepimento per i quali sia richiesto egualmente dai genitori l’accoglimento in cimitero possono esser trasferiti alla sepoltura con un normale automezzo viste le dimensioni molto contenute del piccolo feretro?… ... Leggi il resto

Cremazione di resti mortali ed eventuale contestualità dei diversi provvedimenti autorizzativi

Cara Redazione,

Scrivo dalla Lombardia, una ditta di onoranze funebri ha ricevuto l’incarico per seguire tutto l’iter per la cremazione dei resti mortali di circa 100 defunti che riposano in questo cimitero, orbene, essa ritiene che il decreto di autorizzazione alla cremazione e quello al trasporto (al forno crematorio e da questo al cimitero di sepoltura) debbano non solo essere contenuti in un unico atto, ma che tale autorizzazione cumulativa vada rilasciata in un unico atto comprensivo di tutti i 100 defunti.... Leggi il resto

Genova: autofunebre senza assicurazione. Bloccato il trasporto fino a regolarizzazione del dovuto

A Genova il sistema di controllo Grifone, in dotazione alla polizia municipale, non fa distinzione fra un’auto e l’altra: il suo compito è quello di verificare la copertura assicurativa, senza badare all’utilizzo che viene fatto del mezzo.
Un carro funebre, che aveva caricato una salma al termine di un funerale, è stato sequestrato dai Vigili Urbani di Genova, perché è stato trovato senza assicurazione.
Il conducente del carro funebre ha provato a chiedere a un’agenzia cittadina di subentrare nella effettuazione del trasporto della salma, ma non è stato possibile.… ... Leggi il resto

Tentano una rapina utilizzando un furgone delle onoranze funebri

I carabinieri della Compagnia Palermo San Lorenzo hanno arrestato in flagranza di reato sei persone.
I militari si sono insospettiti quando, nelle prime ore del giorno, hanno individuato sei persone con precedenti, che si sono incontrate presso un distributore di carburanti.
Li hanno cosi’ seguiti in autostrada, in direzione di Termini Imerese.
Gli immediati accertamenti hanno consentito di verificare che, proprio in quel centro, erano previste diverse consegne di tabacchi.
I sei si trovavano a bordo di quattro mezzi, uno dei quali era un furgoncino delle onoranze funebri, che sicuramente sarebbe stato utilizzato per il trasbordo della refurtiva.… ... Leggi il resto