Ritorno al passato?

Riceviamo e pubblichiamo la notizia che è stato pubblicato su Quindici il periodico on line che viene spedito a tutte le municipalizzate del sistema Federutility la seguente nota, che deriva da dichiarazioni rese dal Responsabile SEFIT Dr. Sereno Scolaro.

Dal 28 al 30 marzo si è svolta, a Bologna, la biennale Tan Expo 2008, Esposizione internazionale di articoli funerari e cimiteriali. SEFIT è stata presente con un proprio stand, ampiamente visitato, pur tenendo presente che i visitatori di Tan Expo 2008 sono costituiti, in netta prevalenza, da operatori di onoranze funebri e non anche di operatori cimiteriali.

... Leggi il resto

Gruppi A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto) al cordoglio ed al lutto.

Anche se vi siano posizioni che ritengono che i gruppi di Auto Mutuo Aiuto costituiscano una risposta non pienamente adeguata, tuttavia essi forniscono, specie in certi contesti, una risposta nell’affrontare le situazioni di cordoglio e di lutto da parte dei familiari, in conseguenza della perdita dei propri cari.
L’attenzione a tali iniziative non è presente sono nelle grandi aree metropolitane, se il Comune di Dueville (VI) assicura il proprio sostegno ad un’inizitiva di A.M.A., intitolata: “Nel tempo che non è più e che non è ancora”.… ... Leggi il resto

Trasporti funebri a Torino: incrementi del 15% rispetto all'anno precedente

Triste primato per Torino. Secondo i dati Istat diffusi qualche giorno fa, il capoluogo piemontese non è solo la città più cara d’Italia, con un aumento mensile dei prezzi del 3,4 % (contro una media nazionale del 3,3%), ma ha anche subito dall’anno scorso un aumento vertiginoso dei costi per i trasporti funebri: + 15,2%. La crescita è significativa soprattutto se comparata con quella tendenziale media a livello nazionale che è del 3%. “Si tratta di un fenomeno locale probabilmente dovuto a singoli aumenti nel settore privato” fanno sapere gli esperti dell’istituto di statistica.… ... Leggi il resto

Si discute del futuro delle partecipazioni societarie dei comuni

A TORINO SI DISCUTE SU QUANTA PARTE DELLE AZIONI CEDERE DELLE MUNICIPALIZZATE

Partecipazioni societarie come piccoli tesoretti da spendere in investimenti locali o partecipazioni strategiche per il controllo di settori strategici? Qui si sono divise le posizioni del sindaco di Torino Sergio Chiamparino e dell’assessore della sua giunta Gianguido Passoni. Il sindaco ha proposto – sulla base delle stime del rapporto della Fondazione Civicum – una cessione di quote societarie che porterebbero nelle casse municipali oltre 300 milioni.… ... Leggi il resto

Scherzo di pessimo gusto o avvertimento mafioso?

A Brindisi, mentre nella chiesa dedicata a San Vito Martire si celebrava una cerimonia funebre, alcuni ignoti hanno rubato l’autofunebre che, dopo aver trasportato il feretro in chiesa, avrebbe dovuto condurlo al cimitero comunale.
Inutile descrivere lo sgomento dei familiari e dei conoscenti del defunto quando la bara è uscita dalla chiesa.
L’imbarazzato impresario funebre è partito alla ricerca del carro funebre. Chissà, forse aveva dimenticato dove l’aveva parcheggiato! (succede anche ai comuni mortali). Macché, proprio non si trovava e allora è partita la denuncia alla polizia.… ... Leggi il resto

Verso un modello europeo dell'organizzazione del servizio funebre?

Il convegno svoltosi sabato 29 marzo 2008 a TANEXPO 2008, dal titolo “L’organizzazione del servizio funebre. Verso un modello europeo” si è aperto con un pregevole intervento di Maria Luisa de Yzaguirre neo 29032008(007)Presidente dell’ASCE (associazione europea dei cimiteri significativi), che ha illustrato alcune soluzioni adottate nei cimiteri di Barcellona, alla luce della grande diffusione, avuta in questi ultimi anni dalla cremazione, e in particolare della situazione che si è determinata in cui il 70% delle ceneri non resta al cimitero.… ... Leggi il resto

Considerazioni finali su TANEXPO 2008

 

Il comunicato stampa conclusivo della Organizzazione
Si è chiusa oggi l’edizione 2008 di TANEXPO, la più importante rassegna italiana, e una delle più importanti a livello internazionale, dedicata al comparto funerario. “Le aspettative che nutrivamo nei giorni precedenti all’inaugurazione – spiega il presidente di Conference Service, Nino Leanza – sono state pienamente confermate. I visitatori che abbiamo registrato sono stati circa 16mila, il 10% in più dell’edizione 2006 di TANEXPO”. A crescere, in questa prima volta del Salone alla Fiera di Bologna, sono stati anche i metri quadrati di superficie espositiva, in totale 25mila, cioè il 15% in più di quelli utilizzati nella passata edizione.

... Leggi il resto

Cronaca di un giro in Fiera

E’ sabato, giornata iniziata con un bel sole mattutino. 29032008(023)

Alla Fiera di buon’ora è tutto un fervore di preparativi: negli stands di esposizione dei carri funebri si tolgono i teli di protezione, si spolverano amorevolmente questi oggetti del desiderio di impresari funebri. Si ritocca la serie di depliants posti sui tavoli, si riverificano le hostess. I grandi preparativi sono fatti: poi si aprono i cancelli e il fiume di gente si riversa nel salone. Cominciano le domande, sulle caratteristiche tecniche, sui prezzi (nota dolente: è vero che i carri funebri i taliani sono tra i più belli al mondo, ma anche tra i più costosi.… ... Leggi il resto

La tanatoprassi rischia di morire?

Pochi sanno che la direttiva UE sui biocidi ha messo al bando per la fine del 2008 il formolo, quale sostanza utilizzata per il trattamento dei cadaveri. ne abbiamo parlato con un tanatoprattore indipendente Joaquin Lopez. 29032008(012)

Joacquin Lopez ha partecipato ai lavori del congresso di Shangai nel 2005, vive e lavora a Parigi, è di origini spagnole, si è specializzato in Canada. Fa di professione il tanatoprattore e il formatore di tanatoprattori. E’ in Italia per valutare se vi siano occasioni di formazione nel suo settore specifico e l’incontro ha permesso di chiarire che in Italia la tanatoprassi è vietata, chi dice di insegnarla non si comprende bene cosa faccia, visto che non può praticare la tanatoprassi.… ... Leggi il resto

Il dibattito tra le Federazioni a Tanexpo

Riportiamo, pur con possibili omissioni di cui ci scusiamo preventivamente, la sintesi degli interventi dei 4 relatori Scolaro, Ferrari, Caciolli, Miazzolo, al convegno sul futuro della funeraria in Italia, svoltosi il 28 marzo 2008 a Bologna, in occasione della Fiera TANEXPO.

Scolaro (SEFIT): In una regione priva di una propria normativa specifica spesso ci si chiede quali strumenti occorrano per risolvere i problemi della polizia mortuaria, dovuti anche all’adeguamento con la regolamentazione di regioni magari contigue; a volte, però, ci si sofferma troppo sulla tecnica legislativa da adottare (con quale provvedimento introdurre le nuove regole?),

... Leggi il resto

Funerali virtuali su second life

Da un paio di giorni anche il sistema funerario e cimiteriale italiano è presente su Second Life, per scelta di Conference Service, la società che da anni organizza TANEXPO. Durante i tre giorni dell’esposizione fieristica sul settore funerario (Bologna 28 – 30 marzo 2008) è presentata ufficialmente l’isola della funeraria su second life, realizzata da Conference Service Comunicazione in collaborazione con Oltre Magazine e con il CSO – Centro Studi Oltre.
Dall’isola di Conference Service si potranno trarre informazioni specifiche sulla materia e si potranno organizzare direttamente, in maniera virtuale, una cerimonia funebre, un rito di commiato laico o religioso, la sepoltura o la dispersione delle ceneri, ricreando un Luogo della Memoria dove, sempre e ovunque, ricordare e onorare i defunti.… ... Leggi il resto

Serrato confronto a TANEXPO tra SEFIT, FENIOF, FEDERCOFIT e ASSOCOFANI

Carmelo Pezzino, Direttore di Oltre Magazine, ha coordinato il tavolo pubblico di confronto tra i rappresentanti delle 4 maggiori associazioni del settore funerario.
28032008(027)Ha iniziato Scolaro (SEFIT), che ha lamentato la difficoltà di operare con una legislazione sempre meno comprensibile e in ritardo rispetto alla soluzione dei problemi concreti.
“E’ necessario giungere rapidamente ad un provvedimento cornice in materia funeraria, così da incanalare positivamente le norme regionali che ancora devono essere emanate e al tempo stesso contenere talune situazioni già presenti in norme vigenti, difficilmente applicabili.… ... Leggi il resto

Venerdì in Fiera a TANEXPO

Siamo arrivati a Bologna, alla mattina del venerdì 28 marzo 2008, accolti da un “piovalone” niente male.
Prima impressione:
per arrivare agli stands (16 e 18, raccordati attraverso il 21 alla zona biglietteria) il percorso è stato troppo lungo.
Poi il passaggio nello stand 21, con qualche carro funebre d’epoca e alcune autofunebre moderne, è abbastanza “vuoto”. Si ha l’impressione che la Fiera sia “scarsa”, quando la Fiera vera e propria inizia agli stands 16 e 18.… ... Leggi il resto

A Vienna rilanciano le maschere mortuarie

L”impresa municipale di pompe funebri di Vienna, offre un nuovo servizio ai clienti:
chi vorra” potra” da ora in poi commissionare la esecuzione di una maschera mortuaria, oppure anche il calco della mano. ””E” un ampliamento del nostro servizio””, ha dichiarato il direttore delle pompe funebre della capitale austriaca, Christian Fertinger.
Sul viso del morto, ha spiegato, viene applicata prima una crema idratante e poi una maschera di silicone, che servira” poi a riprodurre il calco funerario in gesso derivato da polvere di alabastro.… ... Leggi il resto

Fiorista e custode cimitero 'riciclavano' furtivamente i fiori

Un fioraio di Cassino e il custode del cimitero di Sant’Elia Fiumerapido sono stati arrestati dai carabinieri della Compagnia di Cassino con l’accusa di furto. I due, per mesi, hanno asportato dal cimitero del piccolo paese del Cassinate, fiori e corone provenienti dai funerali per poter cosi’ realizzare altri ornamenti funebri. Una sorta di catena di (s)montaggio che permetteva, cosi’, al titolare della rivendita di fiori di guadagnare senza pero’ perdere la merce. A segnalare la cosa ai carabinieri erano stati gli stessi parenti dei defunti che si erano accorti delle continue sparizioni di fiori e corone.… ... Leggi il resto

Il teschio in valigia

Due donne italiane che trasportavano in valigia i resti di un uomo deceduto 11 anni fa in Brasile sono state fermate dalla polizia dell’aeroporto di Monaco durante lo scalo in Germania di un volo partito da San Paolo e diretto a Napoli.
“La sicurezza aeroportuale ha visto il teschio e le ossa mentre la valigia veniva passata sotto la macchina a raggi x”, ha detto il portavoce della polizia Christian Maier.
Una delle due donne, sorella del defunto, ha spiegato alla polizia sbalordita di stare semplicemente esaudendo la volontà di suo fratello, che voleva essere sepolto in Italia.… ... Leggi il resto