L’art. 37, comma 1, lett. a) D. Lgs. 23 dicembre 2022m n, 201 “ Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”, emanato in attuazione dell’articolo 8, comma 2, lettere a), b), c), d), e), l), m), n), o), q), r), s), t) e v), della legge 5 agosto 2022, n. 118, ha disposto, tra le altre (alcune abrogazioni sono correlata ad una “riscrittura” di alcune disposizioni) e con effetto dal 31 dicembre 2022 (sic!… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
Il dilemma se sia corretto intervenire per tanatoestetica sul corpo di un defunto handicappato
Entrare, […almeno molto formalmente] da semplici e privati cittadini, nel sancta sanctorum della polizia mortuaria di un nosocomio, seppur con traballante qualifica di presunto… addetto ai lavori) non fu impresa facile; occorsero diverse autorizzazioni da parte dei famigliari dei defunti (una sorta di nulla osta al trattamento dei medesimi) e della stessa direzione ospedaliera, anche per tutelare la privacy di questo luogo ai più inaccessibile, per ovvie ragioni etiche, di logistica e sicurezza.
La finalità del corso, cui partecipai, incentrato su una metodologia meramente applicativa e “sul campo”, a diretto contatto con salme e cadaveri da manipolare ed abbigliare, fu quella di fornire ai partecipanti gli strumenti teorici ed operativi per saper riconoscere e gestire i processi del “post mortem” durante le fasi della vestizione e della veglia funebre, sino alla chiusura del cofano ed al suo confezionamento in relazione al trasporto ed alla destinazione del feretro.… ... Leggi il resto
Assistenza consolare italiana in caso di decesso di connazionali all’estero (rimpatrio salma/ceneri)
Di seguito si riporta come estratto il paragrafo 2.5 della Circolare n. 2 del 31/7/2018 del Ministero degli affari esteri – Direzione Generale per gli italiani all’estero e le Politiche Migratorie – avente ad oggetto: Interventi di assistenza in favore dei connazionali all’estero.
… ... Leggi il resto
Le innovazioni introdotte dal DPR n. 54/2010 (“Norme in materia di autonomia gestionale e finanziaria delle rappresentanze diplomatiche e degli uffici consolari”) e dal D.lgs. n. 71/2011 (“Ordinamento e funzioni degli uffici consolari”) rendono necessaria una revisione delle circolari ministeriali in materia di assistenza ai connazionali.
Insulto omofobo su manifesto funebre
In provincia di Torino un manifesto funebre è stato imbrattato con insulti omofobi.
La vicenda, che fatto il giro del web e dei social, è stata ampiamente criticata.
Molti hanno mostrato solidarietà al coniuge C.B. che aveva annunciato la morte del compagno A.C. con un manifesto funebre affisso al muro, come ordinariamente succede. Invece il coniuge ha dovuto subire il gesto cretino dell’apposizione sul necrologio di un foglietto con la scritta “froc*i”.
La vicenda riguarda A.C,… ... Leggi il resto
Corte di Cassazione, Sez. VI pen., 25 agosto 2023, n. 35779
Corte di Cassazione, Sez. VI pen., 25 agosto 2023, n. 35779
Corte di Cassazioone
Penale Sent. Sez. 6 Num. 35779 Anno 2023
Presidente: DI STEFANO PIERLUIGI
Relatore: VIGNA MARIA SABINA
Data Udienza: 11/05/2023
Pubblicazione: 25 agosto 2023
SENTENZA
Sui ricorsi proposti da:
1. < omissis > Fabio nato a Genova il O2/05/1972
2. < omissis > Carlo nato a Genova il O8/O1/1958
3. < omissis > Carlo nato a Imperia il O7/O6/1955
4. < omissis > Pietro nato a Genova il O5/O7/1971
avverso la sentenza del 22/O6/2022 della Corte di appello di Genova
Visti gli atti, l’ordinanza impugnata e il ricorso;
udita la relazione del consigliere Maria Sabina Vigna;
lette le conclusioni del Pubblico ministero, nella persona del Sostituto Procuratore Generale, Nicola Lettieri, che ha chiesto il rigetto dei ricorsi;
lette la memoria e le conclusioni scritte della parte civile, AMIU Genova S.p.a.,… ... Leggi il resto
Come si segue sul web l’evoluzione delle ondate di calore e gli effetti sulla mortalità
Può essere utile ricordare che in Italia è operativo il Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, avviato dal Ministero della Salute nel 2004, attraverso specifici progetti del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm), ed è coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia del SSR Regione Lazio, ASL RM/1 (DEP Lazio).
L’obiettivo è favorire il coordinamento inter-istituzionale ai vari livelli e fornire linee operative per la creazione di un sistema centralizzato di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute.… ... Leggi il resto
Il Comune di Carpi avvia la dismissione del proprio servizio di onoranze funebri
Il Comune di Carpi avvia la dismissione del proprio servizio di onoranze funebri, in applicazione del decreto legislativo 201 del 2022 che, in diretta attuazione della Legge annuale sulla concorrenza 2022 e come misura attuativa del Pnrr, intervenendo anche sul regio decreto 2578 del 1925 e seguenti, ha di fatto riordinato e ridefinito la disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, limitando la discrezionalità degli enti locali a gestire in proprio i servizi soltanto in mancanza di una reale concorrenza sul mercato.… ... Leggi il resto
Gran Bretagna: presto disponibile la cremazione all’acqua
La pratica funeraria della cremazione all’acqua, conosciuta anche come acquamazione, biocremazione e cremazione verde, sarà presto disponibile in Gran Bretagna, dopo essere stata già approntata in Stati Uniti, Canada e Sudafrica.
Co-op Funeralcare, il più grande fornitore di pompe funebri con oltre 93.000 funerali all’anno, ha annunciato sul Daily Mail che offrirà tale servizio entro la fine dell’anno.
La pratica funeraria consiste nella riduzione di un cadavere tramite immersione in soluzione alcalina composta da acqua e idrossido di potassio.… ... Leggi il resto
Anac approva il nuovo Bando-tipo per servizi e forniture sopra-soglia
Con la delibera del 27 giugno 2023, n. 309, l’Anac l’ha approvato il Bando-tipo n. 1 per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari di importo superiore alle soglie europee (€ 215.000) con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
La necessità di riferirsi a questo bando tipo decorre dal 29 luglio 2023.
La procedura per la partecipazione alle gara sarà gestita dalla “Piattaforma telematica di negoziazione” e l’uso di tale strumento presupporrà l’accettazione delle condizioni di utilizzo e delle avvertenze contenute nei documenti di gara, in particolare, del Regolamento UE n.… ... Leggi il resto
Serve davvero la visita necroscopica?
Oggi, il servizio sanitario nazionale offre – di fatto – a tutti la possibilità dell’assistenza medica, vieppiù per i decessi che avvengano in strutture ospedaliere, ma anche per i decessi in abitazione, la prestazione è erogata sia attraverso i medici di base, sia con quelli di continuità assistenziale, guardia medica, servizio 118, ecc.
E anche nei frangenti di decesso senza assistenza medica, di cui all’art. 77 del R.S.C. n.396/2000 la norma richiede, pur sempre la presenza di un medico che assista all’intervento del magistrato o dell’ufficiale di polizia giudiziaria.… ... Leggi il resto
Altair Funecap: acquista maggioranza del Centro Funerario Bergamasco
Altair Funecap ha comunicato l’acquisizione, da parte della sub holding dedicata ai servizi funebri Funecap Funeral Service srl, di una quota di maggioranza di Centro Funerario Bergamasco Srl (CFB).
CFB è la principale società di onoranze funebri operante nella Provincia di Bergamo, grazie agli oltre 1.400 servizi organizzati ogni anno, ed è proprietaria di diverse case funerarie di recente costruzione nella Città di Bergamo e nei Comuni limitrofi.
CFB ha avuto e continuerà ad avere come protagonisti le famiglie che ne hanno fatto la storia e che hanno consentito il forte radicamento nel territorio.… ... Leggi il resto
Altro acquisto di HOFI: comperata COFIM Terracielo di Modena
HOFI (Holding Funeraria Italiana) spa, il primo operatore italiano delle onoranze funebri, ha annunciato qualche giorno fa l’acquisizione del controllo del gruppo COFIM spa, con sede a Modena, proprietario del brand Terracielo Funeral e sinora controllato dalla famiglia Gibellini, che reinvestirà per una minoranza in HOFI.
Il gruppo HOFI è stato costituito da Augens Capital e dal coinvestitore BMO Global Asset Management partendo nel 2019 da Impresa San Siro American Funeral spa e via via aggregando molte piccole aziende del settore.… ... Leggi il resto
Funerali.org: raccomandazioni per l’uso
Dovessimo illustrare in un modello esploso tutte le opportunità formative ed informative di funerali.org, ci concentreremmo su questi grandi filoni, tutti già presenti in home page, con una certa rapidità di raggiungimento ed efficacia di visualizzazione, a tutto vantaggio dell’efficienza complessiva.
Un telaio, quindi, volutamente “slim” e minimale su cui si innestano a cascata, ed in una sintassi ordinata tutte le diverse sezioni.
Colonna dei quesiti
La politica della casa editrice è chiara: la direzione si riserva, esercitando il potere discretivo che le è proprio, di fornire risposta pubblica e gratuita solo a quei casi meritevoli di “presa in carico”, perché di grande valore didascalico generale o perché…davvero disperati.… ... Leggi il resto
Campania: legge sui requisiti per svolgere l’attività funebre. La posizione di Assofuneral
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo le seguenti dichiarazioni:
… ... Leggi il resto
“Invieremo a breve una lettera al Governatore Vincenzo de Luca e ad altri esponenti della Regione Campania per dissociarci totalmente da quanto (anche a mezzo stampa) hanno chiesto altri impresari funebri in queste ore. Nonostante tutte le difficoltà del caso, la Legge Regionale sul Comparto Funebre ha permesso di mettere all’angolo alcuni fenomeni tristemente noti nello scorso decennio.
Può essere migliorata, certo, ma non negata nei principi“.
Lo afferma Assofuneral, Associazione Italiana Imprese Funebri, a ridosso della scadenza del 30 giugno dell’ennesima deroga concessa agli impresari funebri campani prima della piena entrata in vigore della Legge che regolamenta il settore, al palo dal 2013.
Campania: in vigore dal 1 luglio 2023 i requisiti regionali per l’esercizio dell’attività funebre
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa:
… ... Leggi il resto
“Confermiamo la nostra forte perplessità per l’entrata in vigore da oggi 1 luglio del registro regionale delle imprese funebri in Campania”.
E’ quanto ha dichiarato Piero Chiappano, segretario nazionale di Federcofit, la federazione del comparto funerario italiano che, negli ultimi giorni, ha incontrato a Napoli il presidente della Commissione regionale Sanità, on. Vincenzo Alaia, per confrontarsi sulla questione.
“Il problema, sia chiaro, non riguarda il registro in sé, ma le modalità con cui assolvere ai requisiti per poter accedere al titolo abilitativo alla professione funebre e quindi al registro stesso”, spiega Chiappano.
Funerali.org: un uso responsabile della risorsa
Se accediamo come utenti Premium (e dal 1/4/2025 come LITE norme) a funerali.org, in home page abbiamo una visione completa del prodotto editoriale, in tutte le sue articolazioni e spaziature, proprio come la prima pagina di un “quotidiano” on line, per la presenza di un pannello con l’indicazione dei link più usati.
Già chi entri con le proprie credenziali dimostra una certa affezione ai nostri servigi ed un uso marcatamente professionale dello strumento, del media (se preferite).… ... Leggi il resto