Il 3 ottobre 2007, mattina e pomeriggio, si riuniscono a Bologna 6 gruppi di lavoro SEFIT (amministrazione, associazioniscmo, cremazione, cimiteri, funebri, formazione).
Il giorno dopo (4 ottobre, alla mattina) si riunisce la commissione nazionale funeraria SEFIT, sempre a Bologna. In conclusione verrà assegnato il premio Fiori Viola 2007.… ... Leggi il resto
Categoria: Appuntamenti
Mostra di cadiletto a San Gusmé
A San Gusmé di Siena, si svolge una interessante mostra di cadiletti funebri decorati, che resterà aperta fino al 9 settembre 2007. La mostra ci permette di apprezzare attrezzi sconosciuti ai più, artisticamente interessantissimi. Di seguito si riporta un estratto della notizia originale, tratta da www.viaroma100.net a cui si rimanda per la lettura integrale (che merita) dell’articolo di Marco Del Pasqua.
… ... Leggi il restoQuest’anno gli organizzatori dell’annuale Festa del Luca di San Gusmè hanno deciso di iniziare la festa, che durerà fino al 9 settembre con un
nutrito programma di eventi, con una mostra il cui tema insolito potrebbe far storcere il naso a molti: i cataletti funebri senesi, ma nonostante l’argomento dal sapore lugubre, si tratta in realtà di un’esposizione di colorati oggetti di altissimo livello artistico; veri gioielli.
A settembre Esecutivo SEFIT a Bologna
Si svolge a Bologna, nel pomeriggio del 4 settembre 2007, l’esecutivo SEFIT. Si tratta del primo appuntamento dopo la pausa feriale.… ... Leggi il resto
A Bologna il 18 e 19 aprile gruppi lavoro e commissione SEFIT
Il 18 aprile, mattina e pomeriggio, si riuniscono a Bologna 6 gruppi di lavoro SEFIT (amministrazione, associazioniscmo, cremazione, cimiteri, funebri, formazione).
Il giorno dopo (19 aprile, alla mattina) si riunisce la commissione nazionale funeraria SEFIT, sempre a Bologna.… ... Leggi il resto
A Parma si discute di rapporto tra città dei vivi e città dei morti
Mercoledì 28 febbraio e giovedì 1° marzo prossimi, lAssessorato alle Attività Economiche del Comune di Parma e l’Università di Parma organizzano un convegno dedicato alla conservazione e riqualificazione dell’architettura cimiteriale, dal titolo “L’altra città Interventi a Parma Studi e progetti a confronto per la riqualificazione dei cimiteri”.
L’incontro, patrocinato da diversi enti tra cui SEFIT (Servizi Funerari Pubblici Italiani) ed ASCE (Association of Significant Cemeteries in Europe), aprirà una riflessione sul rapporto fra cimitero e dimensione urbana (ciò che era e ciò che è oggi), perché i progetti che interessano i cimiteri sono architetture per la città, e perché la città dei morti è sempre stata, e ancora resta, il luogo della memoria per i vivi.… ... Leggi il resto
Convegno di Torino
Al tavolo dei relatori del convegno di Torino l’Arch. Laura Bertolaccini, Dr. Gabriele Righi (che parla) e Dr. Antonio Dieni.
A TORINO SEFIT 10 – 2006: due giorni dedicati a numeri, problemi e proposte per il settore funerario italiano
Guido CACE (vice pres. Federutility) aspettiamo il DDL Lanzillotta, sui servizi pubblici. Difficile coniugare efficienza e solidarietà, qualità ed economia, istituzioni e mercato. Anche per limprenditoria funebre rischio concorrenza dallestero.
Spinta alla gestione imprenditoriale delle imprese funerarie di proprietà degli enti locali, crescente interesse per la dispersione delle ceneri dei defunti o per il loro affido ai familiari, necessità di ampliare ed ammodernare un patrimonio cimiteriale in gran parte obsoleto, esigenza di norme locali che compensino le carenze dell’ordinamento nazionale.… ... Leggi il resto
Ultimo annuncio del Convegno SEFIT di Torino sul valore etico dei servizi funerari
In dirittura d’arrivo il tradizionale appuntamento della Federutility-SEFIT del settore funerario, che quest’anno si trasforma in un convegno di due giornate dal titolo Il valore etico dei servizi funerari il settore funerario a confronto.
Mancano infatti poche settimane all’incontro, che si svolgerà a Torino il 14 e 15 dicembre prossimi (presso la Sala Giolitti del Centro Congressi di Torino Incontra, in Via Nino Costa, 8.
Per chi fosse interessato a prendervi parte programma dettagliato e modalità di iscrizione sono reperibili al link seguente: programma convegno si ricorda che il termine ultimo per la registrazione è il 5 dicembre prossimo (la partecipazione al convegno è gratuita, ma a numero chiuso di 150 partecipanti con precedenza agli associati SEFIT).… ... Leggi il resto
Conferenze sul Verano di Roma
Cristo redentore. Verano- Roma,
originally uploaded by iessi.
Nell’ambito delle attivitàdi valorizzazione del patrimonio monumentale del Cimitero del Verano, la locale Sovraintendenza ai Beni Culturali organizza due incontri, il 23 ed il 30 novembre, presso la sala del Convento della Basilica di San Lorenzo, piazzale del Verano 3, rivolte alla cittadinanza ed insegnanti.… ... Leggi il resto
Ciclo di incontri “Come affrontare il lutto ed il cordoglio”
Tra ottobre e novembre 2006 è in corso un ciclo di incontri teorico-pratici sul tema del lutto e del cordoglio per introdurre, prima, ed attivare poi gruppi di mutuo aiuto di familiari colpiti dal lutto.
Il ciclo è condotto da Giovanni TURRA, educatore e counselor, diplomato in Gestalt Counseling presso il CSTG (Centro Studi Terapia della Gestalt) di Milano, che “facilita” gruppi di auto-mutuo aiuto e sostegno al cordoglio ed al lutto già operanti.
I primi cinque incontri:
– Conoscersi e comprendere le prospettive multiple della perdita e del lutto;
– Identificare ed esprimere le emozioni;
– La fatica, lo stress, i cambiamenti di ruolo;
– Affrontare i momenti difficili, la solitudine, i ricordi (incluso l’affrontare le vacanze, i compleanni, gli anniversari, ecc…);
– Memorializzazione e commemorazione e l’uso dei rituali.… ... Leggi il resto
Consigli per il 2 novembre per l’accesso ai cimiteri
Domanda: Ing. Fogli, quali istruzioni per l’uso dei cimiteri dà ai nostri ascoltatori nella giornata del 2 novembre?
Risposte
Verificare dal giornale i provvedimenti presi per migliorare la viabilità nei dintorni dei cimietri ed in particolare per il potenziamento dei parcheggi.
Scegliere le ore meno affollate per fare la visita al cimitero. In questo modo si avranno meno problemi e si contribuirà a disingolafre la situazione viaria della zona.
Dopo aver parcheggiato, ricordarsi di chiudere a chiave la macchina.
A Torino convegno sul valore etico dei servizi funerari. 14-15 dicembre 2006
Il valore etico dei servizi funerari. Il settore funerario italiano a confronto | |
Torino, 14-15/12/2006 | Sala Giolitti del Centro Congressi Incontra, Via Nino Costa 8 |
|
Cerco/Offro-LAVORO
NB. Dal 15 maggio 2009 questa rubrica è stata trasferita ad altro indirizzo. Pertanto per inserire o leggere inserzioni di ricerca/offerta di lavoro o compravendita di attività basta cliccare su Link
E’ questo un luogo di incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro sia nel:
settore funebre (autisti necrofori, operatori funebri, addetti alle onoranze funebri, direttori di impresa funebre, necrofori, tanatoesteti, ecc.);
settore cimiteriale (operatori cimiteriali, fossori, muratori e marmisti specializzati nel settore, ecc., personale aministrativo di polizia mortuaria, ecc.);… ... Leggi il resto