Ferrara – 21/2/2008 corso su Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso di formazione:
“Piani Cimiteriali: finalità e metodologie di elaborazione” giovedì 21 FEBBRAIO 2008

Il corso è basato su una metodologia prevalentemente operativa e fornisce competenze e strumenti per procedere alla redazione dei piani regolatori cimiteriali comunali, alla luce della normativa vigente e del-le innovazioni conseguenti l’emanazione della Legge Regionale Emilia Romagna 29 luglio 2004, n. 19 e successive modificazioni e del Regolamento Regionale Emilia Romagna 23 maggio 2006, n.... Leggi il resto

Ferrara – 20/2/2008 corso su Stesura e osservanza del regolamento di polizia mortuaria comunale

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso di formazione:
“La stesura e l’osservanza del regolamento di polizia mortuaria comunale” mercoledì 20 FEBBRAIO 2008

I cambiamenti di norme statali e regionali, uniti all’invecchiamento naturale dei vigenti regolamenti di polizia mortuaria comunale, rendono necessaria un’opera di riscrittura di norme comunali, complesse e con riflessi sull’intera filiera di settore (dalla Sanità, all’imprenditoria funebre, cimiteriale, ai gestori di cimiteri e crematori, fino alla cittadinanza). Il corso si propone di fornire gli strumenti e le conoscenze di base per intervenire nella scrittura del regolamento locale.... Leggi il resto

La Festa dei morti in Sicilia

Si narra che nella notte tra l’1 ed il 2 novembre i defunti visitassero i cari ancora in vita portando ai bambini dei doni. Per riceve i defunti i bimbi prima di andare a letto, preparavano sul tavolo della cucina un bicchiere d’acqua e un tozzo di pane che sarebbero serviti per dare il benvenuto ai visitatori notturni. Altri ancora scrivevano una lettera ai defunti, un pò come oggi si fa con Babbo Natale. E ancora c’era chi invece del pane e dell’acqua preparava un vassoio di trucioli fatti ritagliando la carta di giornale.… ... Leggi il resto

La terra lieve:pensare il cimitero oggi

Mercoledì 7 novembre, dalle ore 21.00, il pubblico avrà la possibilità di partecipare alla conferenza “La terra lieve: pensare il cimitero, oggi”, in Palazzo Burgos, via Bava 48 a Fossano (TO).Image

Verrà proposta al pubblico una serata di dibattito e riflessione sul cimitero di Fossano come luogo di memoria e di storia della comunità, simbolo di una cittadinanza che riscopre le proprie radici e le proprie origini spesso dimenticate. L’evento vuole rappresentare il punto di partenza per la crescita di un senso di identità e appartenenza della comunità stessa.… ... Leggi il resto

A Vicenza al cimitero monumentale "momento di meditazione musicale"

A Vicenza si svolgerà si svolgerà giovedì 1 novembre alle ore 11 all’interno del cimitero monumentale di viale Trieste, nella galleria in prossimità della tomba di Andrea Palladio un “Momento di meditazione musicale in ricordo di tutti i defunti”.

La manifestazione è stata presentata alcuni giorni alla presenza dell’assessore al turismo Pietro Magaddino, del presidente di “Vicenza Tutor” Sante Sarracco “In ricordo di chi è morto in solitudine”, del presidente dell’UNUCI (Associazione Nazionale Ufficiali in Congedo) Giustiniano Mancini “ In ricordo dei caduti per la Patria”, del direttore dell’ACI Vicenza Fausto Russo “ In ricordo delle vittime della strada” e del maestro Giuliano Fracasso.… ... Leggi il resto

Sepolture islamiche ad Arezzo

Si terrà il 25 ottobre alle ore 15, nella Sala Rosa di Palazzo Comunale di Arezzo, la riunione del secondo gruppo di lavoro, creato nell’ambito della commissione consiliare Scuola e Politiche Sociali e coordinato dal consigliere comunale Luigi Triggiano, che dovrà redigere uno studio per valutare la previsione decennale di fabbisogno di sepolture della comunità islamica aretina.
Inoltre sarà realizzato un sondaggio fra gli islamici stessi per comprendere la loro preferenza fra l’essere sepolti in un cimitero comune con i cattolici o in un cimitero acattolico.… ... Leggi il resto

SEFIT10 2007 a Roma a metà dicembre

Il tradizionale appuntamento annuale di approfondimento di temi concernenti il settore funebre e
cimiteriale organizzato da SEFIT-Federutility si terrà a Roma l’intera giornata di
VENERDÌ 14 DICEMBRE 2007
con inizio alle ore 10.00 e termine alle ore 17.00 presso l’Aula Magna del Palazzo Confservizi
CISPEL (2° piano interrato) in via Cavour 179/A.
Il forum, denominato Sefitdieci ’07, è mantenuto come discussione aperta e con il contributo
libero dei partecipanti, i quali potranno illustrare esperienze, problemi, quesiti, idee e proposte purché
entro un tempo massimo di 10 minuti per intervento, provocando la discussione e ottenendo risposta
dagli esperti presenti.… ... Leggi il resto

Conferenza sul cimitero monumentale di Forlì

Visto il forte interesse dimostrato dalla cittadinanza il progetto “Identità e Partecipazione”, promosso dal Comune di Forlì, insieme con le Circoscrizioni e i Comitati di quartiere della città, prosegue con nuovi appuntamenti, dedicati alla riscoperta dell’identità di Forlì, dal punto di vista storico, artistico e culturale.

Tra gli altri appuntamenti segnaliamo che Venerdì 2 novembre, in occasione della Festa dei defunti, è stata programmata un’interessante conferenza dal titolo “Cimiteri Monumentale di Forlì: ieri e oggi”, in cui interverranno gli esperti Marina Foschi e Alvaro Lucchi, assieme all’Assessore Gabriele Zelli che parlerà dei “Monumenti per la memoria”.… ... Leggi il resto

A Roma mostra fotografica sul culto dei morti

Sabato 3 novembre alle 19.00 si inaugura a Roma, presso la libreria “The Lion Book shop” in via dei Greci, 33/36, la mostra fotografica Graves Memories through the years di Francesca De Meis.

12 fotografie che hanno come oggetto principale il ricordo. 12 scatti, accompagnati dai versi de “I Sepolcri” di Ugo Foscolo, che documentano la pietas verso i defunti attraverso i secoli.

Qualche cenno sulla mostra
I sarcofagi di via Appia, il cimitero monumentale del Verano e il cimitero Flaminio rappresentano tre esempi di culto dei morti divisi dalla Storia e dalla modificazione di usi e costumi.… ... Leggi il resto

Visita guidata alle tombe del cimitero urbano di Cuneo

Domenica 21 ottobre prossimo, dalle 10 alle 12, si svolgerà una visita guidata gratuita alle tombe storiche ed artistiche del Cimitero urbano di Cuneo, in compagnia del professor Giovanni Cerutti.
Il Cimitero urbano di Cuneo fu costruito dal Comune nel 1776, in sostituzione di quelli esistenti presso le chiese parrocchiali e la tomba più antica qui presente è quella del generale napoleonico Pietro Prevost, morto nel 1807. Molti personaggi che hanno fatto la storia di Cuneo riposano in questa luogo, nel quale vi sono anche numerose tombe di pregio artistico, con opere funerarie di celebri scultori come Giovanni Battista Alloati, Leonardo Bistolfi (che realizzò la celebre “Sfinge” per la tomba della famiglia Pansa), Leonardo Piatti, Giuseppe Sartorio e Odoardo Tabacchi.… ... Leggi il resto

SEFITdieci '07 si terrà a Roma il 14 dicembre 2007

SEFIT-Federutility ha comunicato la data di Sefitdieci ’07, il tradizionale appuntamento annuale di approfondimento del settore funerario.
Il forum si terrà a Roma venerdì 14 dicembre prossimo, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, presso l’Aula Magna del Palazzo Confservizi CISPEL, 2° piano interrato, in via Cavour 179/A.
Le tematiche in discussione quest’anno verteranno su problematiche inerenti il futuro dei servizi funebri e cimiteriali (riflessi della finanziaria 2008, centralità delle gestioni cimiteriali, ecc.), il premio FIORI VIOLA 2007 e le esperienze SEFIT per gli associati (linee guida per la installazione di crematori, tutela della salute e sicurezza nel lavoro, fiscalità e i servizi funerari, ecc.).… ... Leggi il resto

Marameo perché sei morto

La Fondazione Fabretti in collaborazione con Galleria 41 Artecontemporanea presenta venerdì 26 ottobre 2007 alle ore 18.30 la personale Maramè dell’artista torinese Carlo Nonnis. Presso la Sala delle Arti della sontuosa Certosa di Collegno, via Torino 9, sino al 16 novembre 2007 (dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle 19.00, sabato e domenica dalle ore 9.00 alle 20.00), il pubblico avrà l’occasione di visitare, gratuitamente, una mostra di installazioni video che propone una riflessione intorno al tabù della morte e alla dimensione del lutto nella società contemporanea.… ... Leggi il resto

Anziché andare all'altro mondo è meglio dire che si va nel numero dei +

“Cadaveri imbellettati, fiori profumati, bare per tutti i gusti… Venite, signori, venite. La morte è bella. E mette poi così paura? Se lo chiede Nel numero dei +, spettacolo teatrale di e con Gianfelice Facchetti, figlio dell’indimenticato Giacinto, in scena dal 9 al 28 ottobre al CRT Salone di Milano.
Si può amare la morte?”

Questo è l’inizio di un interessantissimo articolo di Simona Santoni, intitolato “Gianfelice Facchetti porta in scena la morte “Nel numero dei +””, pubblicato l’8 Ottobre 2007 su Panorama.it… ... Leggi il resto

Accessibilità nei cimiteri

FIABA (www.fiaba.org) la quinta edizione della giornata per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Si parla di “giornata”, perchè in effetti la data principale è domenica 7 ottobre, ma si potrebbe benissimo considerarlo un mese, vista la quantità di eventi collaterali che riempiono tutto ottobre, e che in parte sono addirittura già iniziati.
Per capire di cosa si tratta, quali obiettivi si pone, di seguito si riporta una dichiarazione di Giuseppe Trieste, che di Fiaba è presidente.… ... Leggi il resto

Un libro francese su la "Revolution de la mort"

E’ con piacere che informiamo i lettori che tra un paio di settimane si svolgerà una serata di dibattito oragnizzata dall’Editore Vuibert, per la illustrazione e discussione sul libro di François Michaud Nérard su La revolutione de la mort. Il dibattito si svolgerà il 1 ottobre 2007, dalle 18.30 alle 21.00, nel grande anfiteatro dell’Hôpital européen Georges Pompidou, a Parigi.

La Révolution de la mort
En trois chapitres (la mort moderne, les nouveaux rites des obsèques, le devenir du cImageorps après la mort), l’auteur explore les évolutions intervenues récemment dans notre représentation de la mort, sa place sociale et les rites qui accompagnent le défunt.

... Leggi il resto