A Milano nei giorni 11, 12 e 20 maggio 2009 si terrà il decimo seminario sull’auto mutuo aiuto focalizzato sui temi del lutto e della separazione/divorzio. Gli incontri, che si propongono come base dalla quale partire per attivare una rete di gruppi AMA, saranno condotti dal dott. Enrico Cazzaniga, psicologo-psicoterapeuta e docente presso il Centro Milanese di terapia della Famiglia e il Centro Panta Rei, e da Andrea Noventa, psicologo e psicoterapeuta, una delle voci più autorevoli nell’ambito dell’auto aiuto nonché ex presidente dell’Associazione AMA di Bergamo.… ... Leggi il resto
Categoria: Appuntamenti
Funerali di stato all'Aquila per le vittime del terremoto
Sara’ l’enorme cortile della Scuola per ispettori della Guardia di Finanza di Coppito (L’Aquila) ad ospitare, stamane alle 11, i solenni funerali di Stato per le vittime del sisma in Abruzzo: un’area, sottolineano dalla Protezione civile, grande come piazza San Giovanni a Roma, ed in grado, quindi, di contenere migliaia di persone. Ma le difficolta’ organizzative e logistiche certo non mancheranno, e non solo per i problemi di spostamento in una regione disastrata dal terremoto ma anche perche’ per domani i meteorologi prevedono pioggia.… ... Leggi il resto
A Udine un incontro pubblico su testamento biologico, cremazione e dispersione delle ceneri
Venerdì 17 aprile 2009, dalle ore 15:30 alle ore 19:30, presso l’Auditorium “T. Menossi” a Udine, Località San Osvaldo, Via San Pietro, 60, la F.I.C. Federazione Italiana per la Cremazione, con il patrocinio del Comune di Udine, organizza un incontro pubblico su:
FINE VITA: DIGNITÀ E RISPETTO DELLA VOLONTÀ DELLA PERSONA NELLE LEGISLAZIONI REGIONALI E NELLE NORME NAZIONALI
Partecipano:
Beppino Englaro, Franco Barbero, Giuseppe Saro, Marco Perduca, Lorenzo Croattini, Paolo Ciani
Il programma è il seguente:
Prima Parte: il testamento biologico
Ore 15:30
Saluti delle autorità ed introduzione ai lavori del Presidente della Federazione Italiana per la Cremazione – arch.… ... Leggi il resto
Come dirlo ai bambini
Le Edizioni Sonda, in collaborazione con la Fondazione Fabretti, hanno organizzato per giovedì 26 marzo alle ore 17 presso il Circolo dei Lettori (Palazzo Graneri della Roccia – Via Bogino 9, Torino) la presentazione del volume Come dirlo ai bambini, una manuale che si propone di aiutare ad affrontare il tema della morte con i bambini e i ragazzi.
Prendendo in esame le reazioni comportamentali più comuni in base alle differenti età, l’autore, Dan Schaefer, prova a fornire in questo libro uno schema di quali possano essere le azioni che i bambini e gli adolescenti mettono in atto nel momento del lutto, proponendosi così come aiuto concreto e immediato a chi si occupa di bambini e ragazzi per interpretare e decifrare tali reazioni e consentire un’elaborazione serena del lutto.… ... Leggi il resto
Morti non identificati: un convegno a Milano
In Italia ci sono 6-700 cadaveri non identificati negli obitori e negli istituti di medicina legale. Molti potrebbero essere riconosciuti se fosse possibile incrociare i loro dati con quelli delle persone scomparse. I “desaparecidos” mai trovati in Italia sono quasi 24mila dal 1974 (oltre 9.800 sono minori), secondo dati ufficiali. La cifra dei cadaveri non identificati è stata resa nota dall’associazione Penelope, che riunisce le famiglie degli scomparsi, durante la presentazione a Milano di un convegno dal titolo «Vite sospese.… ... Leggi il resto
Crematorio nel trentino?
Si parlerà di cremazione venerdì 13 marzo a Predazzo (Trento), nel corso di una conferenza promossa dal Comune e dall’Associazione di solidarietà «Il Cerchio». Il tema è «Tempio crematorio? Si grazie!». In primo piano la legge provinciale 7 del 2008 sulla «Disciplina della cremazione ed altre disposizioni in materia cimiteriale»: il provvedimento, nel rispetto della libertà di scelta e delle convinzioni culturali e religiose di ogni individuo, disciplina la dispersione e la conservazione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti e dalla cremazione dei resti mortali e dei resti ossei.… ... Leggi il resto
L'ultima casa
Al Teatro Gobetti, martedì 17 marzo 2009, alle ore 20.45, andrà in scena L’ultima casa di Tiziano Scarpa con Manuela Massimi (Alba, Ginevra), Michele Modesto Casarin (Ivo Mezler, il Guardiano, un Uomo), Roberto Serpi (Ahmed), Federico Scridel (Lucio), Marta Dalla Via (Irina, il Morto, lo Zombie). Regia Michele Modesto Casarin, scene e costumi Licia Lucchese, musiche originali Andrea Mazzacavallo, maschere Stefano Perocco di Meduna, disegno luci Filippo Caselli, coreografie Patrizia Aricò. Lo spettacolo sarà replicato al Gobetti per la Stagione in Abbonamento del Teatro Stabile di Torino fino a domenica 22 marzo 2009.… ... Leggi il resto
A Molfetta concerti di marce funebri
I”nflammatus, per Te Virgo”, è il titolo, liberamente tratto dal celeberrimo Stabat Mater, dell’ormai tradizionale appuntamento quaresimale con l’Orchestra Giovanile Parrocchiale di San Pio X, realizzato con la fattiva collaborazione dell’Arciconfraternita della Morte e con il patrocinio del Comune di Molfetta. Come ogni anno, l’intento è principalmente quello di valorizzare le tradizioni popolari quaresimali molfettesi in ambito musicale.Quattro gli appuntamenti in calendario, durante i quali saranno proposte alcune “novità”:
– si comincia domenica 7 marzo nella Chiesa Parrocchiale di San Domenico in Giovinazzo, con l’esecuzione di un Concerto di Marce Funebri (in programma ‘U Conzasiegge, ‘U Varcheceddare, lo Sventurato – tutte di Vincenzo Valente –, Dolor di Saverio Calò e lo Stabat Mater di Gioacchino Rossini);
– si replica giovedì 12 marzo nella Chiesa del Purgatorio a Molfetta dove, oltre al medesimo programma indicato in precedenza, verrà eseguita (per la prima volta a Molfetta) “A Desirè”, marcia funebre trapanese composta dal musicista siciliano A.… ... Leggi il resto
Convegno a Padova su Il morire tra ragione e fede
il 20 e il 21 marzo si terrà a Padova un convegno dal titolo Il morire tra ragione e fede. Universi che orientano le pratiche d’aiuto. Il simposio si presenta come un’opportunità di confronto fra ragione e fede, saperi scientifici e competenze pratiche, intorno al tema della morte e alle forme del morire, con l’obiettivo di promuovere una riflessione più ampia sulle simboliche che interessano il senso del vivere come passaggio.
Ad aprire l’iniziativa, organizzata dall’Università degli Studi di Padova, sarà una tavola rotonda che vedrà a confronto il filosofo Emanuele Severino, espressione autorevole della cultura laica e filosofica, e il patriarca di Venezia Angelo Cardinal Scola, moderati dall’editorialista del Corriere della Sera Armando Torno.… ... Leggi il resto
In luglio l'annuale incontro inglese su cremazione e sepolture
The Cremation Society of Great Britain, the Federation of Burial and Cremation Authorities, the Association of Private Crematoria and the Association of Burial Authorities will again be holding a cremation and burial conference and exhibition.
Cremation & Burial Conference & Exhibition 2009
Conference and Exhibition Venue: Royal Bath Hotel
Bath Road
Bournemouth
Dorset
BH1 2EW
Dates: Monday 6th, Tuesday 7th & Wednesday 8th July 2009
Si è spento Elio Marini
E’ mancato ai suoi cari e a chi lo ricorda ancora con affetto Elio Marini, di Ferrara. Aveva 93 anni, ben portati. L’ho conosciuto quando venne a presentarsi nell’azienda pubblica che allora dirigevo. Di lì a pochi giorni ne sarebbe diventato il Presidente. Persona di una sensibilità e signorilità incredibile, fu tra i miei maestri di vita. Fu il Presidente del primo centro studi funerari italiano (ANTIGONE), sorto a Ferrara nel 1989 e animatore della commissione funeraria nazionale di Federgasacqua.… ... Leggi il resto
Il 13 febbraio sciopera anche il settore funerario della CGIL
Si informa che è stato indetto uno sciopero nazionale di categoria dalla Fp-cgil per i comparti di ‘Igiene Ambientale’ e ‘Funebri e Cimiteriali’, per l’intera giornata di venerdi’ 13 febbraio.… ... Leggi il resto
Meno male che c'è il Carnevale
Stanchi di leggere continue notizie negative sul settore funebre e cimiteriale italiano cerchiamo di alleviare lo spirito dei lettori con una notizia “leggera”, sempre riguardante la morte, ma questa volta di Sua Maestà il Carnevale.
Il Carnevale più grande ed antico della provincia di Viterbo si svolge a Ronciglione. Ispirato alla tradizione romana rinascimentale barocca, esso ne conserva gli elementi tipici: il suono del Campanone che annuncia la festa, la consegna delle chiavi del Paese al “Re Carnevale”, le Corse dei Barberi, il Saltarello, i Carri Allegorici e il rituale della Morte del Carnevale con la Moccolata.… ... Leggi il resto
Rinviata presentazione volume a Torino
La presentazione del volume Il medico di fronte alla morte (secoli XVI-XXI) organizzata per domani alle ore 15 presso il Rettorato dell’Università degli Studi di Torino (vedi precedente notizia ) è stata annullata a causa di problemi di salute della maggior parte dei relatori.… ... Leggi il resto
A Torino presentazione di libro sul tema: morte, medicina e società
Martedì 3 febbraio 2009 alle ore 15 presso la sala Principi d’Acaia del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino (piano terra, ingresso da via Po 17 e da via Verdi 8) sarà presentato il volume edito dalla Fondazione Fabretti, Il medico di fronte alla morte (secoli XVI-XXI), frutto di una ricerca internazionale di due anni organizzata dalla Fondazione sul tema Morte, medicina e società in età moderna e contemporanea.
Il libro, a cura di Giorgio Cosmacini e Georges Vigarello, raccoglie i contributi di studiosi italiani e francesi che analizzano la figura del medico di fronte alla morte e al morire nella società occidentale nel corso degli ultimi cinque secoli da un punto di vista storico, antropologico e sociologico.… ... Leggi il resto
SEFIT10 spostato al 22 gennaio 2009 per evitare sovrapposizioni con sciopero
Federutility SEFIT ha reso noto che per prevenire possibili disagi nella partecipazione al Forum SEFIT10 – 2008, prima ipotizzato al 12 dicembre 2008, dovuti all’ipotizzato sciopero generale per la data prevista, è stata spostata la data del tradizionale incontro annuale al giovedì 22 GENNAIO 2009, con inizio alle ore 10.00 e termine alle ore 17.00, sempre a Roma, presso l’Aula Magna del Palazzo Confservizi CISPEL (2° piano interrato) in via Cavour 179/A. Il programma della manifestazione resta il medesimo ed è visionabile cliccando Conferenze SEFIT… ... Leggi il resto