Riallacciare i fili della memoria: Spoleto ospita gli stati maggiori dei servizi cimiteriali italiani

Il tradizionale appuntamento annuale sui servizi funerari (SEFITDIECI) giunto quest’anno alla edizione 2010, cambia contenuti e sede e punta decisamente sulle problematiche dei cimiteri monumentali.

SEFITDIECI inizierà il pomeriggio del 2 dicembre 2010 nella splendida cornice offerta dalla città di Spoleto (PG) e proseguirà il giorno successivo abbinato ad un convegno nazionale di altissimo profilo: “Ri-allacciare i fili della memoria”. Di seguito riportiamo il programma denso di iniziative e di interventi:

SEFITDIECI – 2010 – 2 dicembre dalle ore 14.30 alle 18

Sala dei Duchi del Palazzo Comunale di Spoleto
(Piazza del Comune, 1 – Spoleto, PG)

Le prospettive dei servizi funebri e cimiteriali – Relazioni ed esperienze di SEFIT
> Il settore funerario nel contesto dei servizi pubblici locali: il ruolo di
Federutility (DOTT.… ... Leggi il resto

Programma delle visite guidate alla Certosa di Bologna per il finire del 2010 e per l'anno 2011

CERTOSA DI BOLOGNA
PROGRAMMA VISITE GUIDATE 2010 | 2011

1861 | 2011
150° DELL’UNITA’ D’ITALIA

25 settembre
Tra ideale e sentimento
Scultura e cultura a Bologna nella metà dell’Ottocento
Con Roberto Martorelli

30 ottobre
Eclettismi bolognesi in Certosa
L’architettura ottocentesca e il dibattito sullo ‘stile nazionale’
Con Maria Beatrice Bettazzi

27 novembre
La scultura a Bologna tra Otto e Novecento
Visita guidata alle Collezioni Comunali d’Arte
Con Antonella Mampieri

18 dicembre
La Chiesa di San Girolamo della Certosa
Da Napoleone all’Unità d’Italia
Con Roberto Martorelli

29 gennaio
Dalla Certosa al Museo
Visita guidata al Museo del Risorgimento
Con Otello Sangiorgi

26 febbraio
Nascere e morire
Le donne e il progresso della medicina
Con Elena Musiani e Fiorenza Tarozzi

26 marzo
Morire giovani
Lavoro e povertà, malattia e guerra
Con Mirtide Gavelli e Maria Chiara Liguori

30 aprile
Anche sotto l’ombra dei cipressi
La cremazione a Bologna
Con Fiorenza Tarozzi e Mirtide Gavelli

29 maggio
Tra emancipazione e Unità d’Italia
Storie e personaggi della Comunità Ebraica di Bologna
Con Vincenza Maugeri

25 giugno
Onorevoli bolognesi
Concittadini alla Camera e al Senato
Con Michela Cavina

30 luglio
La retorica del sacrificio
I monumenti commemorativi del cimitero felsineo
Con Simone Fagioli

 

Non è richiesta la prenotazione, ingresso gratuito
info: 051.225583
museorisorgimento@comune.bologna.it... Leggi il resto

Programma delle visite guidate alla Certosa di Bologna per il finire del 2010 e per l’anno 2011

CERTOSA DI BOLOGNA
PROGRAMMA VISITE GUIDATE 2010 | 2011

1861 | 2011
150° DELL’UNITA’ D’ITALIA

25 settembre
Tra ideale e sentimento
Scultura e cultura a Bologna nella metà dell’Ottocento
Con Roberto Martorelli

30 ottobre
Eclettismi bolognesi in Certosa
L’architettura ottocentesca e il dibattito sullo ‘stile nazionale’
Con Maria Beatrice Bettazzi

27 novembre
La scultura a Bologna tra Otto e Novecento
Visita guidata alle Collezioni Comunali d’Arte
Con Antonella Mampieri

18 dicembre
La Chiesa di San Girolamo della Certosa
Da Napoleone all’Unità d’Italia
Con Roberto Martorelli

29 gennaio
Dalla Certosa al Museo
Visita guidata al Museo del Risorgimento
Con Otello Sangiorgi

26 febbraio
Nascere e morire
Le donne e il progresso della medicina
Con Elena Musiani e Fiorenza Tarozzi

26 marzo
Morire giovani
Lavoro e povertà, malattia e guerra
Con Mirtide Gavelli e Maria Chiara Liguori

30 aprile
Anche sotto l’ombra dei cipressi
La cremazione a Bologna
Con Fiorenza Tarozzi e Mirtide Gavelli

29 maggio
Tra emancipazione e Unità d’Italia
Storie e personaggi della Comunità Ebraica di Bologna
Con Vincenza Maugeri

25 giugno
Onorevoli bolognesi
Concittadini alla Camera e al Senato
Con Michela Cavina

30 luglio
La retorica del sacrificio
I monumenti commemorativi del cimitero felsineo
Con Simone Fagioli

 

Non è richiesta la prenotazione, ingresso gratuito
info: 051.225583
museorisorgimento@comune.bologna.it... Leggi il resto

Il programma delle iniziative musicali di settembre e ottobre alla Certosa di Bologna

Adorate le stelle che non passano mai
Concerti alla Certosa di Bologna | 2010
16 settembre | 14 ottobre

La Certosa, da anni al centro di un progetto di restauro e valorizzazione, ospita la seconda edizione di Adorate le stelle che non passano mai, cinque appuntamenti di musica, riflessioni, letture e visite guidate, per scoprire alcuni dei luoghi più significativi del maestoso Cimitero bolognese.

– Giovedì 16 settembre
ore 21.00 | Chiostro VI o della Grande Guerra

Il suono del ricordo
La musica e l’arte del Novecento

Ensemble corale Arsarmonica, Direttore Daniele Venturi
Musiche di G.… ... Leggi il resto

A Brescia la Fiera "padana" dei prodotti funerari

Image

Ieri, oggi e domani, ovvero il 9,10,11 settembre, si svolgeMEMORIA EXPO (www.memoriaexpo.it). La Fiera è stata inaugurata ieri dall’assessore regionale allo Sport, la bresciana Monica Rizzi, e sarà proposta con cadenza triennale.E’ riservata agli operatori del settore. Il luogo di svolgimento è la FIERA DI BRESCIA – Via Caprera 5 – a BRESCIA e l’Orario dalle 9 alle 18.

In mostra cofani funebri e arredamenti, pezzi d’arte funeraria e divise da lavoro, fiori e imbottiture, di cui nel Bresciano si produce il 20% del totale nazionale.… ... Leggi il resto

A Brescia la Fiera “padana” dei prodotti funerari

Image

Ieri, oggi e domani, ovvero il 9,10,11 settembre, si svolgeMEMORIA EXPO (www.memoriaexpo.it). La Fiera è stata inaugurata ieri dall’assessore regionale allo Sport, la bresciana Monica Rizzi, e sarà proposta con cadenza triennale.E’ riservata agli operatori del settore. Il luogo di svolgimento è la FIERA DI BRESCIA – Via Caprera 5 – a BRESCIA e l’Orario dalle 9 alle 18.

In mostra cofani funebri e arredamenti, pezzi d’arte funeraria e divise da lavoro, fiori e imbottiture, di cui nel Bresciano si produce il 20% del totale nazionale.… ... Leggi il resto

Incontro sulla morte nella concezione protestante

Lunedì 13 settembre 2010, a partire dalle ore 18, nel salone conferenze della Biblioteca Villa Amoretti (corso Orbassano 200, all’interno del Parco Rignon) a Torino, si terrà la prossima conferenza del ciclo di incontri dedicati al tema della concezione della morte e alla ritualità funebre nelle religioni del mondo, dedicata alla Chiesa valdese. Interverranno sul tema La morte nella concezione protestante. Le ragioni storiche e teologiche dell’apertura valdese sulla fine della vita il Pastore di Torino Paolo Ribet e Luca Savarino, coordinatore della Commissione Nazionale di Bioetica della Tavola Valdese.… ... Leggi il resto

Fannulloni, burocrati e solo bravi a pagare le tasse

In questi gioni sta crescendo sempre più il livello di scontro istituzionale in corso tra Governo ed Enti Locali. Col “Ghe pensi mi” il Presidente del Consiglio punta ad una prova di forza cercando di far approvare dal Parlamento la manovra economica a colpi di maggioranza.

Il peso dei tagli resa sempre localizzato soprattutto nella massa di cittadini a reddito fisso o pensionati. E a queste condizioni insorgono Regioni, Province e Comuni, che hanno sulle spalle la gran parte del costo della manovra e della impopolarità conseguente: ‘’Non potremmo che considerare gravissimo ed inaccettabile il diniego circa la richiesta del sistema delle autonomie territoriali di avere un incontro con il Presidente del Consiglio e con i Ministri interessati dalla manovra’’.… ... Leggi il resto

A.M.A.- Nel tempo che non e’ piu’ e che non e’ ancora.

Le iniziative dei Gruppi di A.M.A. (Auto Mutuo Aiuto) di Dueville proseguonio, quest’anno sotto l’insegna “Nel tempo che non e’ piu’ e che non e’ ancora”.

Gli incontri si svolgeranno, in giorni di mercoledi’ (dalle ore 20.30 alle 22.00), presso il Centro R. Arnaldi, via Rossi, Dueville. Le date 15, 29 settembre, 13 e 27 ottobre, 3 e 17 novembre, 1 e 15 dicembre 2010. Per contatti ed informazioni: 3311055533 – 0445652058.… ... Leggi il resto

A Benevento si fa raccolta differenziata di rifiuti nel cimitero

Sarà presentato giovedì 10 giugno alle 10, presso la sede del IV Settore – Servizi Sociali del Comune di Benevento – in viale dell’Università, il nuovo servizio di raccolta differenziata della frazione vegetale dal secco non riciclabile all’interno del cimitero comunale. Interverranno l’assessore alle Politiche Sociali Luigi Scarinzi e il direttore tecnico dell’ASIA Benevento S.p.A., Massimo Romito.… ... Leggi il resto

A Bologna si può fare una visita tattile dei monumenti della Certosa

Riteniamo utile segnalare le seguenti iniziative del Comune di Bologna previste nei prossimi giorni in occasione della mostra “Luce sulle tenebre – Tesori preziosi e nascosti dalla Certosa di Bologna
Passeggiate notturne in Certosa:

Giovedì 3 giugno, ore 21
“Tre miglia e settecento archi e siete giunti in Certosa”
A cura dell’Associazione Didasco – ingresso 8 euro – tel. 348 1431230
Prenotazione obbligatoria. Per ogni ingresso verrà devoluto un euro per i restauri del cimitero

Martedì 8 giugno, ore 21
“Luce sulle tenebre: due secoli d’arte, amori e passioni”
A cura dell’Associazione Amici della Certosa ingresso 10 – tel.… ... Leggi il resto

Riscossa montana

La montagna lancia la sfida: basta agli attacchi, basta al saccheggio delle risorse da parte delle società private, delle grandi multinazionali e dei poteri forti senza nessun “ritorno” per il territorio. Le terre alte non ci stanno più e alzano la posta in gioco, finalizzando il lavoro allo sviluppo vero del territorio. I Duecento amministratori dei Comuni e delle sei Comunità montane cuneesi riuniti sabato 29 maggio a Cuneo non hanno dubbi: “La montagna non è morta, la rappresentaza territoriale è qui e chi vive e lavora nelle terre alte è stufo di verdersi espropriare i beni che il territorio offre”.… ... Leggi il resto

Certosa in musica

certosainmusicaDa venerdì 4 giugno ritorna a Ferrara ‘Certosa in Musica’, ciclo di eventi e visite guidate all’interno del cimitero monumentale della Certosa nuovamente promosso da Amsefc – Ferrara in collaborazione con l’ufficio Ricerche Storiche e con gli assessorati alla Cultura e ai Beni Monumentali del Comune di Ferrara. Quattro gli incontri previsti, ogni venerdì di giugno, destinati a familiarizzare sempre più la città con gli ambiti monumentali del nostro maggiore cimitero. L’accesso del pubblico a tutti gli appuntamenti sarà libero e gratuito.… ... Leggi il resto

A Castel San Pietro Terme congresso dell’Associazione Europea degli Ufficiali di Stato Civile

Il 28 e 29 maggio presso il Centro Congressi ArtemideLive di Castel San Pietro Terme (BO) ospiterà il 10° Congresso dell’Associazione Europea degli Ufficiali di Stato Civile (EVS).

Argomento di questa edizione sarà “Lo Stato Civile come impresa di servizi” e “L’applicazione di norme al servizio del cittadino”. L’obiettivo è quello di costruire una Pubblica Amministrazione con meno burocrazia, tempi ridotti e servizi qualitativamente migliori grazie alle nuove tecnologie digitali. Particolarmente attesa, sotto questo profilo, la dimostrazione pratica del progetto ECRN, progetto co-finanziato dalla Commissione Europea per l’interscambio telematico di atti di stato civile tra amministrazioni europee di cui ANUSCA è coordinatore.… ... Leggi il resto

Partita la raccolta delle firme per i referendum sulla abrogazione di norme sulla privatizzazione dei servizi pubblici locali

Ecco un referendum che nasce per l’acqua pubblica, ma che consente di affrontare anche la corretta gestione di servizi come quelli funerari, che sono incappati dentro la modifica data dall’Art. 23-bis.

ImageIl Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, costituito da centinaia di comitati territoriali che si oppongono alla privatizzazione, insieme a numerose realtà sociali e culturali ha deciso di promuovere 3 quesiti referendari, depositati presso la Corte di Cassazione di Roma mercoledì 31 marzo 2010. Sosterranno tale iniziativa anche diverse forze politiche.… ... Leggi il resto

Funerale in UK: osservato 1 minuto di caos

ImageSi è svolto a Londra, il 22 aprile 2010, il funerale di Malcolm McLaren. Il feretro dell’ex manager dei Sex Pistols, scomparso lo scorso 8 aprile, è stato portato in processione, dalle 13.15 ora locale, attraverso la Camden High Street, Chalk Farm Road, Ferdinand Street, Malden Road e Southampton Road per poi giungere al cimitero di Highgate dove è stato tumulato. Nello stesso giorno, a mezzogiorno, è stato osservato “un minuto di caos” da chi lo ha voluto un minuto di silenzio per ricordare l’impresario punk; Suo figlio, Joseph Corré, in perfetto stile punk, ha approntato una speciale maglietta con la scritta “Cash from chaos”… ... Leggi il resto