Duemila croci per ricordare il dsastro nucleare di Cernobyl

Image

Duemila croci al Circo Massimo per ricordare le vittime della tragedia nucleare di Cernobyl nel giorno del 25/mo anniversario dell’esplosione del reattore. Un cimitero a cielo aperto, un immagine forte per ricordare a tutti i rischi dell’energia dell’atomo.

‘Queste croci ricordano simbolicamente le vittime di Cernobyl – dichiara Salvatore Barbera, responsabile della campagna Nucleare di Greenpeace Italia – ciò che abbiamo imparato dall’incidente è che l’energia nucleare è troppo pericolosa per avere un futuro. Una lezione che molti governi, compreso il nostro, si ostinano a ignorare’.… ... Leggi il resto

Il futuro delle società in house

È in programma per giovedì 16 dicembre il convegno sulla “Riforma dei Servizi Pubblici Locali alla luce del regolamento attuativo: le operazioni strategiche per le Società in house”, organizzato da Arezzo Multiservizi con il Patrocinio del Comune di Arezzo.
L’appuntamento è all’Auditorium “Aldo Ducci” di via Montetini e l’incontro sarà coordinato dal direttore di Arezzo Multiservizi Gianna Rogialli.
“Abbiamo organizzato il convegno – ha dichiarato il presidente di Arezzo Multiservizi Luciano Vaccaro – per confrontarsi sulla importante e delicata questione riguardante il futuro delle ‘Società in house’ alla luce della nuove disposizioni introdotte dal regolamento attuativo della riforma dei servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto

Oltre il tabù, la morte si fa bella

ImageVi invitiamo a leggere il seguente articolo che si trova su www.swissinfo.ch, a firma di Stefania Summermatterm pubblicato il 1/12/2010 e dal titolo: “Oltre il tabù, la morte si fa bella”, vi si illustra a mostra “Sul filo del tempo – morire” è la terza tappa di un progetto artistico sul ciclo della vita, promosso dal Museo di arte di Mendrisio (Svizzera). La terza mostra, sul Morire, è in programma fino al 18 dicembre 2010. Essa illustra temi come la negazione della morte e il desiderio dell’immortalità, gli aldilà religiosi e laici, la morte naturale e la morte violenta (con il capitolo delle pene di morte).… ... Leggi il resto

Il corpo sottratto

Due giornate dedicate alla riflessione sul tema della morte attraverso poesia, arte, cinema, letture: è il programma di “Il Corpo Sottratto”, evento ideato dall’associazione culturale Vox 2000 oggi alla sua sesta edizione.
Il primo appuntamento è venerdì 26 novembre, dalle 17.30 nella sala Lepori della scuola media “Eleonora d’Arborea”, per un convegno dal titolo “I linguaggi dell’arte nei rituali funebri e nelle visioni simboliche: discorsi, canti e immagini intorno al tema della morte”. Interverranno l’etnomusicologo Ignazio Macchiarella, l’artista Josephine Sassu, l’attrice e cantante Clara Murtas a raccontare parole, musica, arti visive nelle tradizioni funerarie della Sardegna.… ... Leggi il resto

Presentazione di un nuovo libro sul cimitero monumentale di Parma

Venerdì 26 novembre 2010, presso l’Oratorio Novo della Biblioteca Civica alle ore 17,00, verrà presentato il libro “Tu che ti soffermi e leggi …”: il cimitero della Villetta e le sue memoriae nella Parma di Maria Luigia, di Alice Setti, con capitolo introduttivo e nota bibliografica finale curata dal prof. Nicola Criniti, Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Parma. Il libro verrà presentato dalla prof.ssa Alba Mora docente di Storia del Risorgimento e Storia degli Antichi Stati Italiani presso l’Università di Parma.… ... Leggi il resto

Libro sul cimitero di Senigallia

Per venerdì 19 novembre 2010, alle 17,30, nel Palazzo Mastai di Senigallia il Circolo d’Iniziativa Culturale e il Centro Cattolico di Cultura hanno organizzato la presentazione della nuova edizione ampliata del testo storico-artistico “Visita guidata ad alcune significative tombe ottocentesche nel Cimitero senigalliese”, scritto dal prof. Donato Mori e pubblicato grazie al contributo economico di alcuni impresari e commercianti della città.
Durante la serata, Franco Porcelli, don Andrea Franceschini e lo stesso Mori illustreranno i vari aspetti dell’opera, ricca d’illustrazioni, che, dopo la storia del cimitero senigalliese, conduce il lettore alla scoperta di numerose tombe storiche, ne sottolinea il valore artistico, ne spiega i simboli e permette di far conoscenza con personaggi dell’Ottocento talvolta ingiustamente dimenticati.… ... Leggi il resto

Ridere con le onoranze funebri

Dal 4 novembre fino al 31 dicembre 2010 è in scena alla “Casa delle culture” di Roma un’esilarante commedia – “La spallata” – che ricorda, per i suoi toni, quelle di Eduardo: affascinante, esilarante, vera, spietata, perché non c’è niente che faccia più ridere della realtà. Il testo di Giovanni Clementi è comico e spiazzante. La regia di Roberto Valerio ( regista de “il Vantone” di Pasolini ) è attenta, carica di umorismo e cura verso tutti i personaggi.… ... Leggi il resto

Reinventare la morte

La sezione torinese dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti ha organizzato per mercoledì 17 novembre 2010, ore 18, la presentazione dell’ultimo libro di Marina Sozzi, Reinventare la morte. Introduzione alla tanatologia, edito da Laterza. Interverranno oltre all’autrice il prof. Francesco Remotti, docente di antropologia culturale all’Università degli Studi di Torino, e Giuseppe Arlotta in rappresentanza della UAAR.
La presentazione si terrà presso il Circolo dei Lettori di Torino (Palazzo Graneri della Roccia, via Bogino 9).… ... Leggi il resto

Nel nome delle memorie. Musica al cimitero di Rimini

Torna “Nel Nome delle Memorie”, la manifestazione musicale, giunta alla sua XIV edizione, organizzata dal Comune di Rimini nel Cimitero monumentale in occasione della festività di Ognissanti e della giornata dedicata alla Commemorazione dei Defunti.
Il programma prevede lunedì 1° novembre, con inizio alle ore 15 nell’antica cappella cimiteriale, l’esecuzione di un concerto di musica classica eseguito dall’Orchestra d’archi dell’Istituto Musicale Pareggiato “Giovanni Lettimi” di Rimini diretta da Federico Mecozzi e Nicolò Facciotto. In programma musiche di: George Frideric Handel, Edward Elgar, Stefano Voce, Giuseppe Torelli, Johann Sebastian Bach, Hans Leo Hassler, Arcangelo Corelli, Ferruccio Busoni, Jean Sibelius, Franz Joseph Haydn, Eduard Nápravník.… ... Leggi il resto

A Parma la IV edizione di "Il rumore del lutto" tratterà del tema della luce

CandlesSarà dedicata alla luce, la quarta edizione della manifestazione “Il rumore del lutto”, che si svolgerà dal 30 ottobre al 2 novembre 2010 a Parma.

Unica rassegna culturale in Italia a indagare un tema così complesso, delicato e, nelle società occidentali, ancora innominabile, come quello della morte, l’iniziativa è nata nella città emiliana nel 2007 da un’idea di Maria Angela Gelati, storica contemporaneista e studiosa di tanatologia (studio che analizza la morte e il morire sotto più punti di vista), e Marco Pipitone, dj, giornalista musicale e fotografo.… ... Leggi il resto

A Parma la IV edizione di “Il rumore del lutto” tratterà del tema della luce

CandlesSarà dedicata alla luce, la quarta edizione della manifestazione “Il rumore del lutto”, che si svolgerà dal 30 ottobre al 2 novembre 2010 a Parma.

Unica rassegna culturale in Italia a indagare un tema così complesso, delicato e, nelle società occidentali, ancora innominabile, come quello della morte, l’iniziativa è nata nella città emiliana nel 2007 da un’idea di Maria Angela Gelati, storica contemporaneista e studiosa di tanatologia (studio che analizza la morte e il morire sotto più punti di vista), e Marco Pipitone, dj, giornalista musicale e fotografo.… ... Leggi il resto

Corteo funebre di protesta a Napoli

Il 29 settembre 2010, alle 11.30, muoverà da Piazza del Gesù a Napoli il Corteo funebre in morte della cultura e del teatro. Una delle prime iniziative sorta in rete, per denunciare che la Cultura, l’insieme, cioè, di quei valori sociali, etici, filosofici, storici, artistici, che determinano il grado di civiltà di un Paese, non può essere alla mercé del politico di turno ed essere perciò, considerata, alternamente, amica o nemica del potere, di qualsiasi colore esso sia.… ... Leggi il resto