Il lutto, probabilmente: ritualità del cordoglio

Ecco la presentazione di un incontro che si svolgerà sabato 17 novembre 2012 ad Alessandria, organizzato da Stare Bene Insieme.

Ciò che riguarda la morte ed il lutto è di solito allontanato, rimosso, come se non facesse parte della realtà. Certo, è vero, vi appartengono riflessioni e pensieri non facili, addirittura scomodi, che si cerca di relegare in angoli nascosti, come se non li riguardassero od appartenessero ad altri. Fino a quando la perdita di un nostro caro o la malattia viene forzatamente e inevitabilmente a far parte della nostra vita.

... Leggi il resto

Ritorno ai sepolcri

L’associazione culturale “Capitolium” ha presentato i contenuti del “Ritorno ai Sepolcri” del 2 novembre 2012: un’occasione in musica e poesia di far rivivere l’antica tradizione bresciana di visita al cimitero monumentale del Vantiniano a Brescia, nel giorno dedicato ai defunti. Due gli orari: le 18 e le 20,30, in cui, nella chiesetta di San Michele interna alla necropoli, si svolgerà l’occasione.
“Una serata ‘foscoliana’ che vedrà – secondo il direttore artistico Sergio Masini – il recupero dell’antico uso di affollare il cimitero anche di sera, consolando i cari estinti e condividendo con loro dolci attimi di serena rimembranza, ma anche il segno della riscoperta della poesia sepolcrale, arte che, sulle note della musica, darà prova di grande e spesso sconosciuta bellezza.… ... Leggi il resto

A Palermo recupero tempietto al cimitero di Sant’Orsola

Image

L’Amministrazione della Fondazione Camposanto di Santo Spirito, giovedì 25 ottobre, alle 10, nel Cimitero di Sant’Orsola a Palermo (piazza S. Orsola, 2), in collaborazione con Pierfrancesco Palazzotto e Mauro Sebastianelli (curatori dei lavori), alla presenza del cardinale Paolo Romeo, arcivescovo di Palermo, presenta il restauro del monumento funebre di Pellegra Gravina e Bonanno di Montevago (sul viale principale in prossimità dell’ingresso).
Il monumento fu fatto costruire alla fine dell’800 dalla principessa Giuseppa Bonanno e Moncada, sposa di Salvatore Gravina e Grifeo, principe di Montevago, nel luogo dove anni prima era stata inumata la figlia ventenne, Pellegra, morta a causa dell’epidemia di colera che nel 1837 colpì la città di Palermo.… ... Leggi il resto

A Catania si parla di cremazione

So.Crem di Catania e F.I.C. hanno organizzato a Catania il 19 e 20 ottobre 2012 un ciclo di incontri dal titolo ‘Scegliamo Noi’ all’auditorium de ‘Le Ciminiere’ per sensibilizzare e informare sui processi e le modalità di cremazione e per illustrare le novità in campo legale, insieme a norme etiche, morali e religiose.
La discussione, partirà dall’analisi dei limiti normativi della legge nazionale e regionale, per poi scandagliare tutti gli aspetti più delicati della questione: chi ci aiuta a scegliere e chi può garantire la decisione una volta arrivato l’ultimo giorno.… ... Leggi il resto

Il rumore del lutto

Il sogno come tempo dell’essere. Che non segue le lancette del fare, ma s’immerge nel sempre-esistente. Il sogno come spazio della consapevolezza. Lontano dalle strette vie dell’azione, ma nell’ampio cuore della presenza. Proprio al sogno, inteso come opportunità di comprensione e trasformazione, sarà dedicata la sesta edizione della manifestazione “Il rumore del lutto“, che si svolgerà a Parma dal 31 ottobre al 3 novembre 2012.

Prima rassegna culturale in Italia a indagare un tema così complesso, delicato e – nelle società occidentali – ancora tabù, come quello della morte, l’iniziativa è nata nella città emiliana nel 2007 da un’idea di Maria Angela Gelati, storica contemporaneista e studiosa di tanatologia (disciplina che analizza la morte e il morire sotto più punti di vista), e Marco Pipitone, dj, giornalista musicale e fotografo.… ... Leggi il resto

Con uno sguardo al cielo

L’Università degli studi di Ferrara, in collaborazione con AMSEF srl, ha proposto alla cittadinanza un Percorso di avvicinamento alla elaborazione del lutto.

Il progetto prevede due diversi momenti:
1) attivazione un ciclo di conversazioni sui temi relativi all?elaborazione del lutto (che possono essere anche ripetuti nel tempo)
2) progettazione/attivazione/valutazione di un servizio sperimentale di assistenza al lutto ai clienti di Amsef (e non solo) che potrà essere realizzato attraverso una rete di professionisti coordinati dall?Università di Ferrara che si impegna a promuovere/monitorare e valutare un modello terapeutico breve di elaborazione al lutto finanziato e sostenuto da Amsef nella sua fase di sperimentazione, verifica e implementazione.… ... Leggi il resto

SEFITDIECI 2012 in arrivo

Il 20 settembre 2012, si svolgerà a Roma, presso la sede Federutility, l’annuale incontro “SEFIT 10”, che affronterà i temi che coninvolgono il settore funerario, nel momento attuale, tra cui le forme di gestione, gli adeguamenti ai principi di liberalizzazione, gli effetti sul sistema dei S.P.L. della sentenza della Corte Costituzionale n. 199 del 20 luglio 2012, con cui è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale delle disposizioni dell’art. 4 D.L. 13 agosto 2011, n. 138 e sue successive modificazioni.… ... Leggi il resto

La tomba del Boldini alla Certosa di Ferrara

ImagePochi sono a conoscenza che alcuni dipinti del grande pittore Giovanni Boldini sono stato dati al museo ferrarese grazie ad un accordo con gli eredi che prevedeva il mantenimento nel tempo della tomba del Boldini sita presso la Certosa di Ferrara. Però, visto che la tomba originaria, in cotto, era troppo costosa da restaurare, nell’ultimo ventennio del secolo scorso, venne deciso di realizzare una tomba ex novo, in area poco distante da quella dove ancora esiste l’originaria tomba del Boldini.… ... Leggi il resto

Dalla Città al Museo: i cimiteri storici a Bolzano

ImageGiovedì 13 settembre 2012 presso il Museo Civico di Bolzano, via Cassa di Risparmio 14, si è tenuto un incontro dal titolo “Dalla Città al Museo: i cimiteri storici a Bolzano”, promosso dall’Assessorato alla Cultura e alla Convivenza e dall’Assessorato alla Scuola, al Tempo Libero e alla Mobilità, in attesa della Giornata Europea del Patrimonio.

Il programma della serata prevedeva la presentazione – a cura dello storico dell’arte Salvatore Ferrari – del percorso storico-culturale initolato “Bolzano.… ... Leggi il resto

Passeggiate settembrine al cimitero Vantiniano di Brescia

ImageRiprendono le passeggiate storico-letterarie all´interno del cimitero monumentale Vantiniano di via Milano a Brescia, alla scoperta della storia dei luoghi simbolo della città, accompagnate da musica e poesie.

L´evento, che lo scorso anno ha visto al partecipazione di 300 visitatori, riprende domenica 9 settembre 2012 in due orari: alle 14,15 e alle 16,15. Il ritrovo è davanti all´entrata principale del camposanto. Il percorso, per questa edizione prende il via dalla cappella di San Michele. L´Associazione Culturale Capitolium fa da cicerone per quanti desiderano partecipare.… ... Leggi il resto

Il funerale di Carlo Maria Martini

ImageCi ha lasciati Carlo Maria Martini, cardinale, arcivescovo emerito di Milano. Una stella polare per una generazione inquieta. Con Carlo Maria Martini è scomparso un punto di riferimento storico dell’area più progressista e illuminata della Chiesa. Oggi, 1 settembre 2012, l’arcivescovo Angelo Scola, il consiglio episcopale e il capitolo della Cattedrale accoglieranno la salma del cardinale Carlo Maria Martini in Duomo a Milano dove resterà esposta per l’ultimo saluto dei fedeli. Ecco in dettaglio gli orari.… ... Leggi il resto

SEFITdieci 2012: Roma, 20 settembre. Una bussola per non perdersi in un mare sempre più agitato

Si ricorda che il giorno 20 settembre prossimo si svolgerà a Roma SEFITDIECI 2012, il tradizionale forum organizzato da SEFIT-Federutility su temi concernenti il settore funebre e cimiteriale.
L’evento si terrà l’intera giornata di giovedì 20 settembre 2012, presso la Sala convegni FederUtility (4° piano), in P.zza Cola di Rienzo 80/A, Roma.
Questa edizione sarà dedicata agli effetti della liberalizzazione attuata per le attività economiche dalla serie di provvedimenti governativi e parlamentari dell’ultimo anno e al futuro dei servizi funerari, quali servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto

La morte volontaria

CirchirilloLa continua evoluzione dell’essere umano è costituita da differenti passaggi, contrassegnati da cambiamenti.Ogni mutamento implica la privazione o la perdita di uno stato precedente e costituisce la prima esperienza di lutto, il primo approccio con la morte. Si può morire in differenti modi. Ogni morte ha un suo lutto, i suoi perché, con differenti ripercussioni su chi resta.

La “morte volontaria” tuttavia è quella che provoca un dolore e una condizione di sofferenza emotiva particolarmente difficile da affrontare, elaborare e superare.… ... Leggi il resto

Trine di marmo. Due secoli di mode e costumi alla Certosa di Bologna

Domenica 29 luglio, ore 15.30, vi sarà una visita guidata alla Certosa di Bologna che è titolata: “Trine di marmo. Due secoli di mode e costumi“.

Come noto i cimiteri sono il luogo privilegiato dove ammirare al meglio la scultura dell’Otto e Novecento e, attraverso di essa, possibile stilare un vero e proprio catalogo di moda che, passando dalle delicatezze dello stile Impero di inizio Ottocento arriva ai sobri e comodi abiti della nostra epoca.… ... Leggi il resto

La Messa non e' finita

Mercoledi 6 giugno 2012 a Roma, presso la Libreria Feltrinelli di Piazza Colonna (Galleria Alberto Sordi) si terra’ la presentazione del libro ”La Messa non e’ finita – il Vangelo scomodo di don Tonino Bello” di Gianni Di Santo con Domenico Amato, edito da Rizzoli.
Con l’autore intervengono Nichi Vendola e Rosy Bindi. Modera l’incontro la scrittrice e giornalista Annachiara Valle… ... Leggi il resto