Oggi a Bologna viene proiettato il documentario Cemetery state

Oggi martedì 9 aprile 2013, alle ore 19.00, presso la Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24, Bologna si terrà la proiezione del documentario Cemetery state (2010) cui seguirà l’incontro col regista Filip De Boeck, introdotto da Stefano Allovio dell’Università Statale di Milano.
In ‘Cemetery State’, il regista Filip De Boeck ci invita ad uno stupefacente tour del cimitero di Kintambo, uno dei più antichi e vasti cimiteri di Kinshasa, la capitale della Repubblica Democratica del Congo.… ... Leggi il resto

Dalle mummie egizie al cranio di Vilella. Musei e resti umani

La Fondazione A. Fabretti ONLUS, in collaborazione con l’Università di Torino, organizza Giovedì 4 aprile 2013 dalle 14:30 alle 18:30 Presso la sala Principi D’Acaja – Via Po, 17 – Università di Torino (Piano terra del Palazzo del rettorato) una tavola rotonda con l’obiettivo di promuovere una riflessione approfondita sulla musealizzazione dei resti umani, un tema che negli ultimi mesi ha dato luogo a numerose polemiche. L’incontro vuole affrontare, con il dovuto rigore scientifico e attraverso l’esperienza dei protagonisti, le differenti prospettive teoriche, gli aspetti etici e le nuove tendenze che si sono sviluppate nel panorama nazionale e internazionale intorno a questo delicato argomento.… ... Leggi il resto

Tanato_space. Architetture per il rito delle esequie. Spazi del ricordo tra archetipi e neotipi

Proseguendo gli studi già avviati dal Prof. Giorgio Praderio sull’architettura sacra nella città contemporanea, il nuovo Dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum rinnova il proprio impegno sui temi di ricerca dell’architettura di culto mediante due convenzioni che saranno firmate presso l’Aula Magna della Scuola di Ingeneria Architettura, mercoledì 13 Marzo 2013, ore 17.00, nell’ambito della conferenza “Tanato_space. Architetture per il rito delle esequie. Spazi del ricordo tra archetipi e neotipi”.

Alla firma delle convenzioni interverranno:
prof.… ... Leggi il resto

Note blu

ImageDomenica 17 marzo 2013 – h. 20,45 circa

AULA MAGNA DELLA CHIESA VALDESE
Via Pietro Cossa, 40 (Piazza Cavour) – Roma (Prati)

CONCERTO
per AMNESTY INTERNATIONAL
con la partecipazione straordinaria del “Cantiere della Musica”
dell’Istituto Comprensivo “Piazza Minucciano” di Roma

Ingresso libero

Si esibisce il coro NOTEBLU. Per contattare il Coro, provare a cantare con noi o soddisfare altre curiosità, potete visitare il sito: www.coronoteblu.net oppure scrivere a info@coronoteblu.net

Programma:
poesie e spirituals dal nostro tempo:

Cantare la Vita
Su testi di William Shakespeare
H.

... Leggi il resto

La prima volta che sono morto

ImageSimone Cristicchi, a sanremo, quest’anno ha eseguito il brano ironico e, allo stesso tempo disincantato,”La prima volta che sono morto” nella serata di giovedì 14 febbraio del Festival di Sanremo 2013. Almeno per la vicinanza ai temi che trattiamo usualmente, non possiamo non invitare i nostri lettori a votare il cantautore perché primeggi nella classifica sanremese ! Difatti nella classifica provvisoria Cristichi è solo all’undicesimo posto. Forza allora con le telefonate.

La prima volta che sono morto
[di S.

... Leggi il resto

Uscito il n. 1/2013 (Gennaio-Marzo 2013) di I Servizi Funerari

E’ uscito il numero 1/2013 – Gennaio/Marzo 2013 – di I Servizi Funerari.

Di seguito se ne riporta l’indice. Per maggiori informazioni sulla rivista clicca ISF. Chi è interessato a leggerne un numero omaggio clicchi SCARICA e chi vuol sapere come abbonarsi clicchi INFO ABBONAMENTO


Editoriale
Bestie funebri – pag. 2
di Daniele Fogli
Rubriche
Brevi dall’Italia e dall’estero – pag. 4
a cura di Elisa Meneghini
Quesiti e lettere – pag. 8
a cura di Daniele Fogli
Chiedilo a
www.funerali.org

... Leggi il resto

Il Liberty nel Cimitero di Massa Marittima. Arte funeraria tra Ottocento e Novecento.

Il centro studi A. Gabrielli nell’ambito delle iniziative dell’Università dell’Età Libera presenta domenica 13 gennaio alle 16,30 presso il Portale Etruschi a Massa Marittima una conferenza a cura di Patrizia Scapin dal titolo “Il Liberty nel Cimitero di Massa Marittima. Arte funeraria tra Ottocento e Novecento”. Si tratta di un illustrazione sui risultati di uno studio curato dalla storica dell’arte in collaborazione con Dino Petri,sulle testimonianze di stile Liberty nelle lapidi del Cimitero di Massa Marittima.… ... Leggi il resto

Gut Hort: il giardino dell'eternita'

ImageMercoledì 9 gennaio, alle ore 17.30, nell’auditorium del museo Revoltella di via Diaz 27 a Treiste, sarà proiettato il video “Gut hort: il giardino dell’eternità” di Marco Tessarolo, da un’idea di Marco Peteani e con la partecipazione di Livio Vasieri e con il patrocinio della Comunità ebraica di Trieste. Nel corso dell’incontro, il giornalista Pierluigi Sabatti intervisterà gli autori, presenti rappresentanti della Comunità ebraica e il rabbino capo Yitzhak David Margalit.

Il filmato accompagna lo spettatore in punta di piedi in un luogo suggestivo della città: il cimitero ebraico di via della Pace ove la memoria si dilata in un universo segnato soltanto dal primato della lussureggiante natura che tutto assimila e impetuosamente abbraccia.… ... Leggi il resto

Gut Hort: il giardino dell’eternita’

ImageMercoledì 9 gennaio, alle ore 17.30, nell’auditorium del museo Revoltella di via Diaz 27 a Treiste, sarà proiettato il video “Gut hort: il giardino dell’eternità” di Marco Tessarolo, da un’idea di Marco Peteani e con la partecipazione di Livio Vasieri e con il patrocinio della Comunità ebraica di Trieste. Nel corso dell’incontro, il giornalista Pierluigi Sabatti intervisterà gli autori, presenti rappresentanti della Comunità ebraica e il rabbino capo Yitzhak David Margalit.

Il filmato accompagna lo spettatore in punta di piedi in un luogo suggestivo della città: il cimitero ebraico di via della Pace ove la memoria si dilata in un universo segnato soltanto dal primato della lussureggiante natura che tutto assimila e impetuosamente abbraccia.… ... Leggi il resto

Sanremo: La prima volta che sono morto

‘Vorrei aprire un’agenzia di pompe funebri con la mia band. Visti i tempi che corrono, con la musica in crisi, pensavamo di sfruttare il palco dell’Ariston per fare un mega-spot dell’agenzia’. Simone Cristicchi presenta, con la solita ironia surreale, ‘La prima volta che sono morto’, uno dei due brani con cui tornerà a Sanremo dopo aver vinto il festival nel 2007.… ... Leggi il resto

Marcia funebre per i Murazzi

ImageSi è svolto a Torino, il 24 novembre 2012 l’evento “Save Murazzi”, finto funerale . L’appuntamento è stato creato su Facebook per richiamare più gente possibile e protestare contro la chiusura dei locali più cool del lungo Po.
Una bara nera e la marcia funebre hanno aperto il corteo di giovani, amanti della notta e lavoratori che fino a pochi giorni fa, ai Murazzi, vivevano la movida.
La pagina sul social network ha riscosso un successo incredibile: 11.667 like, sostenitori della causa, e 34.922 i partecipanti che hanno risposto, anche non presenziando, all’invito.… ... Leggi il resto

A Trento si discute sul “fine vita”.

Giovedì 29 novembre 2012, a Trento, nella Sala Rossa, Palazzo della Regione (piazza Dante, ore 18.00) si svolge un incontro dal titolo “Quando si spegne la luce – Riflessioni di fine vita “, organizzato dal Consorzio dei Comuni Trentini e dal Comune di Trento, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio della Provincia autonoma di Trento.
Intervengono: L. Galvagni, biotesticista, S. Feller, neurologo, B. Englaro, G. Peagno, Presidente della F.I.C.… ... Leggi il resto

A Ragusa si parla di cremazione

La So.Crem. (Società di Cremazione) di Ragusa, in collaborazione con il Centro di Studi Umanistici “Filippo Foderà”, ha organizzato una conferenza aperta al pubblico dal titolo “Cremazione, ragioni di una scelta”. La conferenza si terrà sabato 17 novembre alle ore 17,00 presso la sede del Centro Studi “Filippo Foderà” a Ragusa in via IV Novembre 167 (locali dell’ex “La Terrazzina”). Terrà la conferenza il presidente regionale della So. Crem. Sicilia, dott. Augusto Bricola.… ... Leggi il resto