Perché non farsi quattro risate al Teatro Martinitt di Milano? Con toni scanzonati, fino all’11 maggio 2014, si fa il verso alla morte mentre tra le tombe di un cimitero nasce un amore insolito e carico di mistero.
“Morti dal ridere”. Un titolo, una garanzia, specie per chi fa un mestiere in cui occorre stare attenti al contesto, prima di ridere.
Sullo sfondo di un cimitero, nel meno romantico di tutti i contesti, nasce un amore appassionato tra una vedova e un uomo ossessionato dalla propria dipartita.… ... Leggi il resto
Categoria: Appuntamenti
Le pietre di Gramsci
Si torna a parlare di Gramsci e del mistero del «quaderno» scomparso. «Le pietre di Gramsci» – un film di mezz’ora a cura di David Riondino e Paolo Brogi su Gramsci e il cimitero Acattolico di Testaccio – viene trasmesso oggi giovedì 24 aprile 2014 alla Casa della Memoria e della Storia (alle 17.30 in via san Francesco di Sales, 5, Roma). Dopo il filmato, dibattito con il pubblico: partecipano alla discussione il professore di filosofia del linguaggio Franco Lo Piparo e il linguista Raffaele Schirru.… ... Leggi il resto
Andare alla Festa del libro ebraico in italia di Ferrara e visitare il cimitero ebraico
Dal 26 Aprile al 1 Maggio 2014 torna a Ferrara, per la quinta edizione, la Festa del Libro Ebraico in Italia.
L’evento, che lo scorso anno ha richiamato oltre diecimila persone, è organizzato dalla Fondazione MEIS (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah), con il supporto di molte altre sigle.
Significati e obiettivi della Festa sono simbolicamente racchiusi nel suo logo, dove una Menorah, il candelabro a sette braccia che si trovava nel Tempio di Gerusalemme, diventa un libro aperto, le cui pagine reggono altrettante fiammelle.… ... Leggi il resto
Inaugurata a Bologna sala settoria di anatomia
Sabato 12 aprile 2014, a Bologna, è stata inaugurata la nuova Sala Settoria di Anatomia Umana dell’Università degli Studi di Bologna. La Sala è intitolata al prof. Giovanni Mazzotti, scomparso nel giugno 2011 Attualmente le salme consegnate all’Istituto di Anatomia Umana sono sette (sei da Bologna, una da Padova ed una da Ferrara). Ora i professori e gli studenti di medicina, per la ricerca e gli studi, possono disporre di un buon numero di salme, in mancanza delle quali sarebbero costretti a rivolgersi ad istituti esteri.… ... Leggi il resto
I dati di Tanexpo 2014
La Organizzazione fieristica Tanexpo, in questi giorni ha diffuso i dati consuntivi dell’afflusso di visitatori a Tanexpo 2014, svoltasi a Bologna, sul finire del mese di marzo u.s. Eccoli:
- 16.500 Visitatori professionali
- +25% di Operatori internazionali
- 200 Espositori da 17 Paesi
- 55 Nazioni rappresentate
- 23.000 metri quadrati di esposizione
Parlare della morte con i bambini attraverso la fiaba
VENERDI’ 4 APRILE 2014 dalle ore 17:00 alle ore 18:30, a Torino, in Corso Turati 11/C – Settimo piano, si terrà il Seminario “Parlare della morte con i bambini attraverso la fiaba” A cura della Dott.ssa Federica CARENA (Psicologa – Psicoterapeuta). Iniziativa della www.fondazionefabretti.it… ... Leggi il resto
Monumento a Staglieno per chi ha perso la vita operando nelle Pubbliche Assistenze
Domenica prossima 30 marzo 2014 il Comitato ligure dell’Anpas, in occasione del 110° anno di fondazione dell’Associazione Nazionale inaugurerà il monumento in memoria dei Volontari delle Pubbliche Assistenze realizzato all’interno del Cimitero Monumentale di Staglieno a Genova.
Questo importante progetto, la cui idea prese vita durante le celebrazioni dei 100 anni dell’Associazione, riesce, dunque, finalmente a portarsi a compimento:
“Il monumento – spiega Bernardo Ardoino, presidente di ANPAS Liguria – vuole essere un omaggio a tutti gli uomini e le donne che negli ultimi 110 anni hanno offerto la propria opera di solidarietà all’interno delle Pubbliche Assistenze liguri.… ... Leggi il resto
Il TG.fun del 23 marzo 2014: si chiude il sipario sull'edizione di quest'anno di Tanexpo
Ed eccoci alla fine della maratona funeraria di Bologna, non senza qualche rimpianto per non aver visto tutto, ma proprio tutto di questa edizione, che nonostante la crisi economica, ha dimostrato segni di vitalità insperabili solo qualche giorno prima diella sua inaugurazione. Una marea di urne cinerarie e una distesa di carri funebri, con la ritirata dei cofanari. Queste le impressioni a caldo dei visitatori intervistati.… ... Leggi il resto
Il TG.fun del 22 marzo 2014 sulla seconda giornata della Fiera Tanexpo
E’ sabato e i padiglioni della Fiera di Bologna, Tanexpo 2014, straboccano di visitatori. E’ il giorno più importante sia per gli organizzatori che per gli espositori. E così finalmente si respira l’aria dei giorni migliori.
… ... Leggi il resto
Il TG.fun del 21 marzo 2014 sulla prima giornata della Fiera Tanexpo
E’ proprio vero, bisogna esserci a Tanexpo per poter respirare l’aria del settore funerario italiano. Per chi non avesse potuto farlo, la nostra testatata ha realizzato 3 TG.fun, speciali per la Fiera. Il primo è questo. Buon divertimento … ... Leggi il resto
Taglio del nastro e Tanexpo 2014 parte alla grande
Con il taglio del nastro, svoltosi alle 11.15 di venerdì 21 marzo 2014, è decollata l’edizione 2014 di Tanexpo, la Fiera del settore funerario che ha richiamato una considerevole folla di visitatori da una miriade di Paesi. L’aria che si respira in Fiera è di cauto ottimismo, quasi che il Premier Renzi abbia contagiato anche questa platea di operatori, in genere – per il lavoro che fanno – abbastanza scettici.
Vedi i servizi video… ... Leggi il resto
Seguire Tanexpo 2014 su funerali.org
Da venerdì 21 marzo a tutta domenica 23 marzo 2014 Bologna diventerà la città più frequentata dagli operatori del settore funerario italiano ed estero. Difatti sarà la Fiera TANEXPO 2014 a calamitare l’interesse che ruota attorno alle tematiche funerarie.
Euro.Act seguirà questo appuntamento con un inviato sul campo venerdì e sabato, che fornirà resoconti veloci via twitter (per seguirlo sintonizzatemi col vostro telefonino con l’hashtag #tanexpo2014), che appariranno anche sul sito www.funerali.org il quale, per l’occasione, avrà collegamenti anche a video reportage sulla Fiera.… ... Leggi il resto
A Faenza si ammirano opere del Rambelli, tra cui sei tombe al Monumentale
Sabato 15 marzo 2014 a Faenza c’è il primo appuntamento del calendario delle visite guidate primaverili "Dal centro museale alla città", a cura della Pro Loco Faenza in collaborazione con le guide turistiche faentine.
I visitatori andranno dapprima alla Pinacoteca comunale ad ammirare la mostra "Monumentale: disegni e scultura nell’arte di Domenico Rambelli". Si ammirerà la mostra in Pinacoteca, dove sono esposti gessi, terrecotte, bronzi e marmi del grande scultore, formatosi alla scuola del primissimo ‘900 di Antonio Berti e nel Cenacolo baccariniano e poi affermatosi nel Ventennio con ben note opere pubbliche tra cui il "Fante che dorme" di Brisighella e il "Francesco Baracca" di Lugo.… ... Leggi il resto
Festival internazionale della canzone funebre
Il "Festival internazionale della canzone funebre", che si svolge a Rivignano (Udine) ed è organizzato dall’associazione Musicisti delle Tre Venezie ha lanciato il proprio bando per lapresentazione di canzoni. La tradizione nasce dall’usanza locale di commemorare i morti nelle piazze, la sera, per cacciare paure e tristezze. Al concorso, che inizierà il 2 novembre prossimo (eh, eh, eh, ….), ogni partecipante potrà presentare due brani: uno rigorosamente a tema funebre, il secondo a piacere. Il tema sarà l’eterno oblio tra la vita e la morte.… ... Leggi il resto
A Ferrara conversazione "Evangelizzare la morte" con Goffredo Boselli (Monastero di Bose)
Il 12 Febbraio 2014 – dalle 20.45 alle 22.30 nelle aule dell’Università di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici, Aula Magna Drigo (Via Paradiso 12, Ferrara) si terrà la conversazione "Evangelizzare la morte" con Goffredo Boselli (Monastero di Bose).
La conversazione è all’interno del ciclo di conversazioni sulla elaborazione del lutto: Uno sguardo al cielo.
L’incontro è gratuito e aperto a tutti. E’ gradita la prenotazione inviando una mail a conversazionilutto@unife.it
Chi non potesse partecipare di persona può collegarsi in diretta streaming al seguente link: http://seatv.unife.it/… ... Leggi il resto
Bologna: incontro dedicato alla morte nel pensiero Junghiano
Informiamo che il Centro Culturale Junghiano Temenos ha reso noto che Giovedì 12 dicembre 2013, a Bologna, si terrà un incontro divulgativo sul pensiero di Carl Gustav Jung. Tema dell’incontro: “Sulla morte”
Relatore: Andrea Vianello- psicologo psicoterapeuta ad orientamento junghiano. L’incontro si terrà nella Sala Multimediale della Biblioteca R. Ruffilli – Vicolo Bolognetti, 2 a Bologna – dalle ore 15,00 alle 17.00 del 12/12/2013. La scheda d iscrizione è reperibile cliccando [scheda]
Notizie sul centro culturale e sulle iniziative da questi promosse si possono avere cliccando su www.temenosjunghiano.com… ... Leggi il resto