Genova: conferenza itinerante al cimitero di Staglieno

Con Genova Cultura proseguono i tour dedicati a genovesi e a turisti, questa volta al cimitero monumentale della città
. L’appuntamento è per sabato 24 febbraio 2018, alle 14.30, per andare alla scoperta del Cimitero di staglieno, con una conferenza itinerante alla scoperta della sua architettura e dei suoi monumenti a cura di Debora Colombo.

Non tutti sannio che a Genova la progettazione e la realizzazione del cimitero di Staglieno avviene secondo un modello neoclassico, aperto, nel corso degli anni a tutte le possibili evoluzioni dello stile: ecco, allora, sorgere cappelle monumentali in stile gotico, bizantino, neo-egizio, liberty con bassorilievi e fregi che animano plasticamente la struttura architettonica.… ... Leggi il resto

10 proposte di cappelle ambientate nel verde

La Città del Vaticano parteciperà alla prossima Biennale di architettura di Venezia. Proporrà un padiglione diffuso, che si svilupperà nel Bosco dell’Isola di San Giorgio Maggiore.
Modello del progetto – promosso dal cardinale Gianfranco Ravasi, coordinato dal Pontificio consiglio della Cultura e curato da Francesco Dal Co – è la ‘cappella nel bosco’ costruita nel 1920 da Gunnar Asplund nel cimitero di Stoccolma.
«Dieci architetti di comprovata esperienza e diversa formazione, sono stati invitati a proporre e realizzare ciascuno una cappella – spiega una nota –, indagando le possibilità offerte dai differenti materiali.… ... Leggi il resto

Un libro sull’aiuto becchino

Si parlerà del cimitero storico della Misericordia di Campi Bisenzio, sabato 13 gennaio 2018 alle 16.30 a “Stuzzicando”, il ciclo di incontri promossi dalla sezione soci Coop di Campi. Nella saletta della sezione soci Coop sarà presentato il libro di Giacomo De Bastiani “L’aiuto becchino”.

Il figlio di Remo, il custode del cimitero, nasce e vive tra le mura di questa “casa-isola” insieme alla sua famiglia ed a un nutrito numero di personaggi bizzarri al limite del surreale, affrontando le tematiche universali della crescita e della conoscenza del mondo e assaporando l’essenza del camposanto con lo sguardo magico e senza pregiudizi di chi trova normale essere un piccolo “aiuto becchino”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3255] Castiglione della Pescaia: corso su operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. 21 febbraio 2018

Mercoledì 21 febbraio 2018 a Castiglione della Pescaia GR) si tiene il corso formativo dal titolo:
"OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA. SCIOGLIERE I DUBBI SU COME OPERARE IN CIMITERO", organizzato da Euro.Act srl, in collaborazione con Azienda speciale Castiglione 2014.
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
La finalità del corso è quella di fornire ai partecipanti le conoscenze pratiche su come operare in un cimitero e in particolare su come svolgere le operazioni cimiteriali, con una particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.... Leggi il resto

Appuntamento con la morte

C’è un sito web deathlist.net, che fornisce una previsione di probabilità di morte per l’anno in corso di celebrità.
Il brutto è che nel 2017 ci hanno peso per ben 17 celebrità su una lista di 50 in odore di morte …
Come fanno, i responsabili del sito, a costruire la lista ogni anno?
Per prima cosa si guarda l’età.
Poi si tengono presenti altri fattori: malattie gravi, mancanza di notizie recenti, gossip relativi allo stile di vita.… ... Leggi il resto

Pubblicato ISF181, il numero di Gennaio-Marzo 2018 di I Servizi Funerari

Gli abbonati alla versione cartacea riceveranno il numero ISF 181 per posta.
Se il servizio postale non ha ancora recapitato la copia cartacea è possibile leggersi in anteprima la versione digitale on-line con i parametri di collegamento al sito comunicati.
Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA
Usa tua User-id e password.
Se non sei ancora abbonato, valuta uno dei numeri digitali passati per capire se la rivista ti interessa: Clicca VEDO
I principali contenuti di questo numero sono:
EDITORIALE
La riforma dei servizi funerari ha perso i pezzi per strada
> Prevenzione rischio biologico nel settore funebre

Le tariffe massime per la cremazione nel 2018
Direttive in tema di security e safety per i cimiteri
Chiese cimiteriali o chiese-cimitero?

... Leggi il resto

Il club delle vedove

Il Teatro Martinitt di Milano offre al suo affezionato pubblico una commedia divertente per finire il vecchio anno e per entrare, ridendo, in quello nuovo: “Il Club delle vedove”.
“Il Club delle Vedove” è un’allegra commedia di Ivan Menchell, diretta e adattata da Silvio Giordani. Il tema è quello della solitudine dopo la morte del partner di una vita. Come affrontarla? Tornando a vivere, riaprendosi a sentimenti amorosi, o rinchiudendosi nel ricordo, mortificando lo slancio vitale che ogni tanto torna a sussultare?… ... Leggi il resto

Il Triste Mietitore

Il 30 Novembre 2017 è uscito un libro particolare, dal titolo “La Morte e il gatto. Il mio punto di vista è sei piedi sotto terra” (Imprimatur Edizioni, Milano, promozione e distribuzione Rizzoli Libri). Si tratta della prima pubblicazione digitale de Il Triste Mietitore.
Lo pseudonimo nasce con un account su Twitter nel dicembre 2011, a seguito di una influenza intestinale che costringe Alessandro Balsamo, genovese del 1979, a lunghe soste al bagno.
Durante queste pause forzate Alessandro Balsamo inizia a smanettare su internet e crea un profilo sulla Morte, ancora inesistente.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3243] E a seguire: SEFIT10 2017 – Sempre a Roma, il 15 dicembre 2017

SEFIT Utilitalia organizzerà a Roma Venerdì 15 DICEMBRE 2017 il Forum SEFIT10, quest’anno evento riservato ad associati ed invitati, presso la sede di Utilitalia.
La parte di incontro rivolto al pubblico e agli studiosi è svolta nel pomeriggio del giorno 14/12 al MAXXI di Roma, con un seminario sull’urbanistica e architettura cimiteriale.
La discussione interna alla federazione è invece effettuata il giorno successivo, dove si approfondiranno due temi ritenuti di particolare interesse: la gestione dei servizi funerari tra Stato, Regioni e Comuni e il riordino della riforma delle società partecipate.... Leggi il resto

[Fun.News 3242] Il 14 dicembre 2017 seminario al MAXXI su urbanistica e architettura cimiteriale: I CIMITERI NELLA CITTA’ – I CIMITERI COME CITTA’

Zitti zitti quelli della SEFIT Utilitalia hanno preparato per fine anno un seminario sulla urbanistica e architettura cimiteriale, I CIMITERI NELLA CITTA’ – I CIMITERI COME CITTA’, che è l’appuntamento più importante del settore funerario italiano del 2017.
Il luogo è d’eccezione: il museo MAXXI a Roma, visto che l’iniziativa è promossa da SEFIT-UTILITALIA in collaborazione con la Fondazione MAXXI.
Il contenuto di grande attualità: un seminario nazionale sulle nuove sfide che investono l’architettura dei cimiteri, e più ancora lo stesso spazio che la “città dei morti” (lo spazio delle sepolture e della memoria) è destinato ad avere nei mutamenti del tessuto urbano.
... Leggi il resto

Architettura e urbanistica cimiteriale in seminario

Da millenni in quasi ogni parte del mondo – e certamente nel nostro paese – l’architettura di qualità ha dedicato alle esigenze e ai problemi della “città dei morti” un’attenzione almeno pari a quella per le “città dei vivi”. Spesso con risultati altrettanto importanti e duraturi: dai sepolcri etruschi di Tarquinia e Cerveteri alla “tomba Brion” di Carlo Scarpa nel piccolo centro veneto di Altivole.

Nel tempo l’architettura e la “urbanistica cimiteriale” – la scienza che si occupa piuttosto della identificazione e definizione degli spazi destinati alle sepolture nell’ambito del tessuto urbano – hanno accompagnato e seguito l’evoluzione delle comunità, dal punto di vista socio-economico, culturale, religioso, politico, antropologico, persino tecnico-scientifico.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3232] Adriatic cemetery days a Pola il 20 e 21 novembre 2017

Il 20 e 21 novembre 2017 si terrà a Pola in Croazia (Hotel Park Plaza Histria, Pula , Croazia) una conferenza organizzata un convegno su Come rinnovare e migliorare i cimiteri nell’Europa sudorientale.
Il tema principale del convegno verterà sulla necessità di un restauro intensivo e una maggiore valorizzazione culturale dei cimiteri.
Due giorni di incontri e scambi tra profesisonisti del settore, in particolare dell’area balcanica.
Si discuterà di temi storici, culturali e antropologici, nonché l’applicazione delle soluzioni di pianificazione e architettura cimiteraile, gestione dei cimiteri.… ... Leggi il resto

Bologna: Convegno Racconti dell’Altrove. Come viene raccontata e condivisa la morte?

Giovedì 9 novembre 2017, ore 15:00, in via Zamboni 32 – Bologna – presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, AULA II, si terrà il convegno Racconti dell’Altrove – Forme contemporanee di narrazione della morte.

«L’obiettivo del convegno – ha dichiarato Alice Spiga, direttrice di SO.CREM Bologna, associazione organizzatrice dell’evento – è infrangere il tabù della morte, argomento che culturalmente tendiamo sempre più a evitare e a procrastinare, parlandone attraverso il filtro della letteratura concepita nel suo significato più esteso: la narrativa, la poesia, la sceneggiatura, il fumetto, il giornalismo, sottolineando somiglianze e differenze anche in tema di registro e di stile».… ... Leggi il resto

Torino: rappresentazione teatrale nel cimitero

Domenica 29 ottobre 2017 e mercoledì primo novembre (ore 11.00 e ore 15.30) la compagnia teatrale «I Lunatici» propone all’interno del Cimitero Municipale di Torino «Dante 7×7, Discesa agli Inferi», un viaggio tra le anime dell’inferno dantesco reinterpretato in chiave teatrale dall’attore Alessandro Tampieri. Un’iniziativa organizzata dalla Città di Torino attraverso Afc spa, la società che cura i servizi cimiteriali torinesi nell’ambito del programma di iniziative della Giornata per la Commemorazione dei Defunti ispirate al tema della memoria collettiva e personale e all’elaborazione del dolore nel rispetto della sacralità del luogo.… ... Leggi il resto

Civitavecchia mette in mostra il suo cimitero monumentale

L’assessorato alla Cultura del Comune di Civitavecchia, la Civitavecchia Servizi Pubblici, la società municipalizzata che ha fra i suoi compiti anche la gestione dei due cimiteri cittadini, e la Società Storica Civitavecchiese, organizzano, per il prossimo mercoledì 1° novembre 2017 in occasione dei giorni dedicati al ricordo di tutti i Santi e dei defunti, una visita guidata nel Cimitero Monumentale di Civitavecchia.

Il cimitero ebraico, il cimitero francese, l’emiciclo degli uomini illustri, il colombaio dei Vigili del Fuoco e tanti altri monumenti nascosti e presenti nel cimitero di Civitavecchia saranno al centro della interessante visita guidata condotta da Enrico Ciancarini e Roberta Galletta che permetterà di poter vedere il cimitero monumentale con altri occhi.… ... Leggi il resto