Caccia al tesoro al cimitero Monumentale di Milano

Torna oggi, sabato 23 giugno 2018, l’appuntamento con la compagnia di teatro per ragazzi “Ditta Gioco Fiaba”, che dallo scorso anno ha avviato un progetto sperimentale per la creazione di percorsi di visita teatralizzata al Cimitero Monumentale dedicati ai bambini e ai ragazzi.

Le proposte del progetto, che durante gli scorsi mesi hanno accolto la partecipazione delle scuole cittadine, proseguono nel periodo estivo con alcune iniziative dedicate alle famiglie.

Oggi a partire dalle 10 i misteriosi soci del Gabinetto per la Catalogazione delle Creature di Pietra del Dottor Paolo Gorini attenderanno nel piazzale esterno le famiglie con bambini a partire dai 5 anni per invitarle a una strana “caccia al tesoro”.… ... Leggi il resto

Ferrara: al Meis il convegno nazionale su “Persone & beni culturali”; si parla anche del cimiterio ebraico

Venerdì 15 giugno 2018 alle 9 al Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) si terrà il 1° convegno nazionale “Persone & beni culturali. Azioni per lo sviluppo lavorativo e sociale”.
Il convegno è promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e dall’Università degli studi di Padova, con il patrocinio del Comune di Ferrara, della Regione Emilia-Romagna, della Comunità Ebraica di Ferrara e dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna.… ... Leggi il resto

Tra storia e nuovi itinerari: “Il cimitero monumentale di Ravenna”

Giovedì 31 maggio u.s., alle ore 17,30, alla Biblioteca Classense di Ravenna è stato presentato il libro “Il cimitero monumentale di Ravenna – La Città della nostalgia” (Edizioni Moderna).
“Si tratta di un’opera – ha affermato l’assessora alla Cultura di ravenna – che evidenzia l’importanza storica del Monumentale e ne documenta il rapporto di memoria con la città dal punto di vista collettivo e individuale in un dialogo continuo con il proprio passato e i propri cari scomparsi, siano essi personalità illustri o cittadini comuni.… ... Leggi il resto

Mostra fotografica degli angeli della Certosa di Ferrara

Venerdì 25 maggio alle 20.30 nel giardino del museo Archeologico Nazionale di Ferrara verrà inaugurata la mostra fotografica “Dalle tenebre alla luce” di Michele Balugani che rimarrà esposta fino all’8 luglio nella loggetta di ponente di palazzo Costabili detto di Ludovico il Moro in via XX Settembre 122.
Questa si ispira alla grande tradizione monumentale dei cimiteri, dove gli angeli vengono rappresentati diffusamente e sono un simbolo della tradizione cattolica anche se il loro significato originario va ricercato molto più lontano nel tempo.… ... Leggi il resto

La detrazione delle spese funebri

Da un paio di anni sono cambiate le norme che regolamentano el detrazioni per spese funebri.
Resta sempre il vecchio tetto (arrotondato per la precisione a 1.550 euro) e quindi stiamo parlando di un beneficio limitato per il dolente che intende portare in detrazione la cifra pagata, visto che gli viene riconosciuta, nell’anno dell’esborso di cassa, una detrazione pari al 19% della somma pagata, cioé al massimo 294,50 euro per funerale.

Giova ricordare la norma che sta dietro questa detrazione, cioé l’articolo 15, comma 1, lett.… ... Leggi il resto

Formazione Euro.Act a Bologna a metà maggio 2018

Sul finire del I semestre 2018 Euro.Act effettuerà i seguenti corsi di formazione:

  • Bologna – 15 maggio 2018 (martedì) – Il ruolo e le responsabilità dell’operatore cimiteriale nella valutazione dello stato di mineralizzazione dei cadaveri
  • Bologna – 16 maggio 2018 (mercoledì) – OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA. Sciogliere i dubbi su come operare in cimitero
  • Bologna – 17 maggio 2018 (giovedì) – NEW –Valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri: organizzare, accogliere e promuovere iniziative culturali, cerimonie ed eventi anche nel rispetto delle recenti direttive in tema di security e safety delle manifestazioni

La brochure dei corsi di cui sopra, contenente informazioni su sede, docenti, costi di iscrizione e programmi dettagliati è scaricabile cliccando su BROCHURE CORSI MAGGIO 2018.… ... Leggi il resto

Pubblicato ISF182, il numero di Aprile-Giugno 2018 di I Servizi Funerari

Gli abbonati alla versione cartacea stanno ricevendo in questi giorni il numero ISF 182 per posta.
Se il servizio postale non ha ancora recapitato la copia cartacea è possibile leggersi in anteprima la versione digitale on-line con i parametri di collegamento al sito comunicati.

Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA
Usa tua User-id e password.
Se non sei ancora abbonato, valuta uno dei numeri digitali passati per capire se la rivista ti interessa:
Clicca VEDO
I principali contenuti di questo numero sono:
EDITORIALE
L’attività funebre può essere un SIEG

L’Atlante dei cimiteri
Il funerale a carico del Comune
Rischio biologico nel settore funerario
Trasporti funebri nel Regno Unito
Disinteresse degli aventi titolo

RUBRICHE
Brevi dall’Italia e dall’estero
Quesiti e lettere
Chiedilo a www.funerali.org

... Leggi il resto

Arriva Tanexpo 2018

Torna da giovedì 5 a sabato 7 aprile 2018, nel quartiere fieristico di Bologna, Tanexpo, la fiera sull’arte funeraria e cimiteriale, che da 24 anni è un punto di riferimento per gli addetti del settore.
Gli espositori, circa 250 su un’area di 23mila metri quadrati, presenteranno urne, cofani, auto funebri, sculture per le tombe, accessori, servizi assicurativi e informatici, novità tecnologiche e del web che traghettano il settore in un mondo sempre più globale e social.… ... Leggi il resto

Il restauro della tomba di Michelangelo

Donna Malin da New York e Jim e Errin Essert da Phoenix, Arizona, sono alcuni degli oltre cento donatori, provenienti da 12 Paesi diversi e legati dalla passione per Michelangelo e per Firenze, che si sono mobilitati per il restauro della tomba monumentale e della pala dell’altare Buonarroti, entrambe opere di Giorgio Vasari.
‘In the name of Michelangelo’, il progetto di fundraising dell’Opera di Santa Croce, ha dunque raggiunto il suo obiettivo, culturale e civile prima che economico.… ... Leggi il resto

Il pietrificatore – la collezione anatomica di Paolo Gorini

Carne trasformata in pietra. Corpi interi, teste, neonati, giovani donne, contadini, mummificati per sempre. E’ la collezione dello ‘scienziato pazzo’ Paolo Gorini (1831-1881), raccolti a Lodi in un piccolo museo. Il suo lavoro e il singolare lascito sono raccontati nel libro ‘Il pietrificatore – la collezione anatomica di Paolo Gorini’ (Logosedizioni).
Il libro ricostruisce, grazie anche ai contributi del curatore museale Alberto Carli e dell’antropologo Dario Piombino-Mascali, il peculiare periodo storico in cui il metodo della pietrificazione poté godere di una certa fortuna, nonché l’interesse e il valore che la collezione di Lodi riveste oggi.… ... Leggi il resto

Come visitare il Sepolcreto della Cà Granda a Milano

Da sabato 17 marzo 2018 è possibile vivere una nuova esperienza ideata e organizzata in collaborazione con Neiade Milano.Tours insieme agli esperti di LABANOF, il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense, che sveleranno la storia di Milano attraverso aneddoti e curiosità rivelate dal minuzioso lavoro di rilevamento, studio antropologico e paleopatologico dei resti umani di epoca storica custoditi nel Sepolcreto della Cà Granda.
Gli esperti di LABANOF spiegheranno i metodi che vengono utilizzati per la ricostruzione del profilo biologico effettuati su due scheletri completi direttamente sotto gli occhi del pubblico, per poi concludere il percorso illustrando come le stesse discipline si possano applicare alla moderna criminalistica in interessanti visite-indagini ala CSI in cui mostreranno come si ricostruisce la verità in casi di omicidio e occultamento di cadavere.… ... Leggi il resto

Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Ogni anno dal 1996, Libera celebra il 21 marzo, primo giorno di primavera, la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

Nasce dal dolore di una mamma che ha perso il figlio nella strage di Capaci e non sente pronunciare da nessuno il suo nome. Un dolore che diventa insopportabile se alla vittima viene negato anche il diritto di essere ricordata con il proprio nome.

Il 21 marzo, vengono letti i nomi delle vittime innocenti delle mafie, un lungo elenco che scandisce la memoria che si fa impegno quotidiano.… ... Leggi il resto

Bologna: testamento biologico e fine vita, per fare chiarezza

Sabato 10 marzo 2018, dalle 9:30 alle 12:30, in Piazza Maggiore 6 a Bologna, presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio si terrà il convegno divulgativo “Testamento Biologico e Fine Vita: facciamo chiarezza”.
L’obiettivo del convegno è fare innanzitutto chiarezza sulla Legge 22 dicembre 2017, n. 219 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, su come vadano compilate e depositate le DAT, sul ruolo del medico e del consenso informato.
Il convegno permetterà, inoltre, di distinguere tra cure palliative, interruzione delle cure, cure di fine vita, sedazione palliativa profonda, eutanasia, suicidio assistito; termini fin troppo spesso confusi.… ... Leggi il resto

Tavola rotonda a Cuneo sul destino del corpo e la memoria

“Il destino del corpo e la memoria” è il titolo della tavola rotonda che si svolgerà martedì 20 febbraio 2018 in Sala San Giovanni a Cuneo.
“Si tratta di un appuntamento culturale che guarda alle nuove realtà che stanno maturando sul territorio – spiega Ana Cristina Vargas, direttore scientifico di Fondazione Fabretti -. L’incontro vuole offrire un’occasione di confronto e riflessione su un tema tabù: quello del fine vita. Un argomento di cui si parla poco e male.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3269] Ci vediamo a Tanexpo 2018 a Bologna il 5.6.7 aprile

Informiamo i lettori che quest’anno si terrà la biennale Esposizione internazionale di arte funeraria e cimiteriale TANEXPO, a Bologna, nei giorni 5.6.7 aprile 2018, assieme al BEFA di Dusseldorf l’appuntamento mondiale di maggiore interesse per il settore funerario internazionale del 2018.
Una delle maggiori novità di quest’anno è la formula della tre giorni, che ora terminano al sabato e non più alla domenica. Questa scelta, coerente con l’impostazione di molte Fiere anche all’estero, dovrebbe consentire un maggior afflusso di visitatori, visto che la domenica – nelle passate edizioni – spesso vedeva una contrazione delel presenze.… ... Leggi il resto