Una delega al Governo per una “migliore organizzazione del lavoro” nella P.a.: le linee guida della riforma sono negli 8 articoli del Ddl del ministro Giulia Bongiorno (esaminato in via preliminare dal Cdm il 21 dicembre) arrivato per il parere alla Conferenza Unificata, dove è all’odg il 17 gennaio. Inciderà su concorsi, valutazione del merito, mobilità (è anche previsto che nei 24 mesi della ‘messa in disponibilità’ ci sarà una “definitiva risoluzione” del rapporto di lavoro se non si accettano due proposte di ricollocazione), disciplina della dirigenza, ribilanciamento tra norme inderogabili e ambito dei contratti collettivi.… ... Leggi il resto
Categoria: Appuntamenti
Bologna: con dignità, senza dolore, convegno sulle cure palliative
La SO.CREM Bologna ce lo ha segnalato e volentieri pubblichiamo la notizia della organizzazione di un convegno divulgativo “Con dignità, senza dolore”, che si terrà sabato 12 gennaio 2019, dalle 9:30 alle 13:00, in Aula Giorgio Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna.
Il convegno nasce dalla collaborazione tra la SO.CREM Bologna e il prof. Guido Biasco, che ha co-progettato e co-organizzato l’evento con l’intenzione di fare chiarezza sul tema delle cure palliative e della terapia del dolore nell’ambito del fine vita.… ... Leggi il resto
Della morte e del morire
L’Associazione Culturale Dello Scompiglio propone – da settembre 2018 a dicembre 2019 – la stagione Della morte e del morire, incentrata sull’individualità in relazione alla morte e più specificamente alle sue tre dimensioni.
La dimensione socio-politica (l’eutanasia, l’aborto, il suicidio, la pena di morte o le morti accidentali come conseguenza di conflitti o disastri naturali), la dimensione ideologica (l’ateismo, l’agnosticismo e i credi religiosi, esoterici e mistici sulle possibilità di vita dopo la morte) e la dimensione celebrativa (gli aspetti relativi ai diversi rituali funerari e all’elaborazione del lutto).… ... Leggi il resto
Concerto di NATALE del coro Note Blu
Concerto di NATALE per il SAL (Solidarietà con l’America Latina) del “Coro Note Blu”
& del “Gruppo Vocale Enarmonie di Villa Carpegna”
direttore Marina Mungai
Sabato 22 dicembre 2018 – h. 19,30
Chiesa S. Maria della Luce
Via della Luce – Roma (zona Trastevere)
In programma:
CORO NOTE BLU
La Notte Santa – Battista Pradal
Le merle gentil et noir de Messiaen – Battista Pradal
Duerme Negrito
GRUPPO VOCALE ENARMONIE DI VILLA CARPEGNA
Ninna nanna – Piero Caraba
Ninna nanna del Presepe – Lamberto Pietropoli
Ring Christmas Bells – da una melodia ucraina
BRANI IN COMUNE CON I DUE CORI
Noel Nouvelet – popolare francese
Luna de los Maizales – popolare venezuelano
Beata Viscera Mariae Virginis – Roberto Di Marino
Senti senti Maria – Bepi De Marzi
Donna lombarda – popolare abruzzese elab.… ... Leggi il resto
Viterbo: la locale Socrem festeggia i trent’anni dalla fondazione
Trent’anni di cremazioni a Viterbo, se ne parla a Palazzo dei Priori, il prossimo 14 dicembre alle 16,30, insieme all’associazione viterbese della Cremazione, al professor Sandro Spinsanti, autore del libro Morire in braccio alle Grazie. Al tavolo dei relatori la presidente dell’associazione viterbese per la Cremazione Linda Natalini e il presidente della Federazione Italiana Cremazione Mario Spadini.
“Era il 10 marzo 1988 quando un gruppo di “pionieri” stilarono l’atto costitutivo dell’Associazione viterbese per la Cremazione – ricorda la presidente Natalini -.… ... Leggi il resto
Papa, umanità tra opulenza e disprezzati
“Mentre una parte dell’umanità vive nell’opulenza, un’altra parte vede la propria dignità disconosciuta, disprezzata o calpestata e i suoi diritti fondamentali ignorati o violati”.
Lo dice il Papa nel messaggio ai partecipanti alla conferenza internazionale suo diritti umani.
Per il Papa oggi ci sono “numerose contraddizioni che inducono a chiederci se davvero l’eguale dignità di tutti gli esseri umani, solennemente proclamata 70 anni or sono, sia riconosciuta, rispettata, protetta e promossa in ogni circostanza”.
Fonte: ANSA… ... Leggi il resto
In Sicilia i morti non solo si ricordano ma si festeggiano
In Sicilia i morti non solo si ricordano ma si festeggiano. È questo lo spirito di Notte di Zucchero, l’evento che punta a restituire la “festa dei morti” mantenendo in vita una tradizione dall’eco tutta siciliana che, con l’avvento del “dolcetto o scherzetto” oltreoceano, si stava perdendo.
Dopo le edizioni palermitane, il 2 novembre 2018 la manifestazione arriva a Catania con laboratori, attività, reading, artisti di strada e video contributi dedicati ai bambini.
Per tutta la mattina, dalle 10 alle 13, tra piazza dell’Università e il Teatro Machiavelli si snoderanno tante attività dedicate ai più piccoli nel segno della tradizione.… ... Leggi il resto
Milano: si conclude domenica la rassegna “Museo a cielo aperto 2018”
Domenica 28 ottobre 2018 si conclude la rassegna “Museo a Cielo Aperto” 2018. Dalle ore 9.30 alle ore 18.00, teatro, musica, cinema, passeggiate tematiche e visite guidate per scoprire quanto è racchiuso in questo scrigno d’arte e di memoria della città.
Dal piazzale centrale, passeggiate tematiche in compagnia di protagonisti della Milano di oggi e visite guidate curate dal personale dipendente del Cimitero Monumentale.
Le passeggiate e le visite sono gratuite e prenotabili al gazebo a partire dalle ore 9.30 e sino al raggiungimento del numero massimo previsto per gruppo.… ... Leggi il resto
Parma: al via la dodicesima edizione de Il rumore del lutto
È la terra il tema della dodicesima edizione de “Il Rumore del Lutto” progetto culturale di riflessione sulla vita e sulla morte, volto alla consapevolezza dell’esistenza, al dare senso alla vita, che si svolgerà a Parma, in vari luoghi della città, dal 30 ottobre al 5 novembre 2018, con due anteprime il 20 e il 25 ottobre.
Promossa dall’associazione di promozione sociale Segnali di Vita e patrocinata dal Comune e dall’Università degli Studi di Parma, la rassegna presenta un nutrito programma composto da circa quaranta eventi e da oltre 100 ospiti, che spaziano dalla musica all’architettura, dall’arte al teatro, dalla letteratura al cinema, dalla psicologia alla medicina, per un pubblico di adulti e bambini e quasi tutti a ingresso libero.… ... Leggi il resto
Il liberty nel cimitero di Staglieno a Genova
Domenica 21 ottobre 2018, alle ore 10.30, visita guidata al cimitero monumentale di Staglieno, tour del liberty, con ritrovo alle ore 10.15 in piazzale Resasco.
Partendo dalla famosa Cappella Raggio si scopre il suggestivo boschetto irregolare, ricco di monumenti come la tomba di Giuseppe Mazzini; a conclusione del tour il capolavoro della scultura liberty a Staglieno, la tomba Bauer, opera dello scultore Bistolfi.
Evento a cura dell’Associazione Conoscere Staglieno città nella città.
Costo: 10 euro a persona, durata 2 ore.… ... Leggi il resto
Camminare insieme sui passi del riposo
Parte la VII Edizione del Progetto Culturale – Uno Sguardo al cielo. Percorso di avvicinamento all’elaborazione del lutto.
Il Progetto nasce in accordo tra alcune imprese funebri (pubblica e privata) di Ferrara (Amsef, Onoranze Funebri Pazzi) e l’Università degli Studi di Ferrara, con l’esplicito intento di offrire sostegno alle persone che, nell’affrontare un lutto, trovano difficoltà nella sua elaborazione e avviare, contestualmente, un percorso di avvicinamento all’elaborazione del lutto rivolto alla cittadinanza più ampia.
Il primo appuntamento è per il 4 Ottobre 2018 alle ore 18.00 con l’ inaugurazione del mostra artistica di Giordano Pariti, “Camminare insieme sui passi del riposo”, c/o la Galleria d’ arte – Fabula Fine Art in via del Potestà, 11 – Ferrara.… ... Leggi il resto
Nuove regole per l’amalgama dentario per i dentisti italiani
Niente più utilizzo di mercurio libero per le otturazioni dentali, sì ad appositi sistemi di smaltimento per evitare che quello presente nell’amalgama rimossa possa contaminare l’ambiente.
L’Italia si adegua alla normativa dell’Unione europea in materia, introducendo novità che saranno obbligatorie, per gli studi dentistici, a partire dal primo gennaio 2019.
A comunicarlo è un’informativa del ministero dell’Ambiente sulle disposizioni previste dell’art. 10 del Regolamento UE 2017/852.
Dall’antichità fino ad alcuni decenni fa l’amalgama, utilizzato per le tradizionali otturazioni argentate, veniva fatto utilizzando mercurio libero.… ... Leggi il resto
Oggi compie cent’anni Bruno Segre, un grande del movimento cremazionista italiano
A cent’anni dalla nascita di Bruno Segre, avvocato e partigiano, cremazionista della prima ora, da lunedì 3 a sabato 8 settembre una serie di eventi si svolgerà per festeggiare il suo compleanno in diversi luoghi della città di Torino, coinvolgendo diversi attori e realtà culturali.
Venerdì 7 settembre, dalle 10 alle 19, al Polo del ‘900 si svolgerà il convegno “Bruno Segre, una vita da resistente“, con la testimonianza dei rappresentanti degli istituti culturali e delle associazioni della memoria.… ... Leggi il resto
Al cimitero militare del Passo della Futa in scena Antigone
Continuano fino al 19 agosto le repliche di “Antigone / nacht und nebel” al Cimitero militare germanico Futa Pass a cura di Archivio Zeta. Tutti i giorni alle ore 18 e una replica all’alba il 15 agosto.
Posti limitati e prenotazione obbligatoria su www.archiviozeta.eu oppure al 334.9553640.
Dopo lo spettacolo, la serata continua con i “Dialoghi al Futa Pass” con ingresso libero (non è necessaria la prenotazione).
Quali domande pone, oggi, un cimitero di soldati caduti come nemici e sepolti sullo stesso territorio in cui hanno combattuto fino, in certi casi, ad attaccare e annientare donne, bambini e anziani inermi?… ... Leggi il resto
Un romanzo che parte dall’omicidio di un becchino
Ha inizio con l’omicidio di un becchino, artista geniale nel ritocco e l’abbellimento delle salme, il romanzo di Jim Knipfel, Esequie (Bompiani Editore), personaggio che viene fatto fuori proprio mentre si accinge a imbalsamare un’anziana defunta, in un sinistro scantinato pieno di alambicchi e provette, che sembra trasportato di peso dai romanzi gotici ottocenteschi: la tana di un mad doctor, il laboratorio di un discendente diretto di Victor Frankenstein. Più tardi, nella stessa casa, verrà trovato anche il cadavere del suo meno dotato assistente.… ... Leggi il resto
Tre bei seminari sul legno nell’ultimo quadrimestre del 2018
Segnaliamo l’iniziativa di uno dei maggiori conoscitori di legno per l’Italia, il Dott. Gabriele Bonamini, tecnologo del legno con esperienza di 35 anni, che ha deciso di contribuire alla diffusione della conoscenza del legno organizzando nei prossimi mesi tre corsi a Pontedera (Pistoia).
Il primo seminario:
Legno – Corso Base
si terrà venerdì 21 settembre 2018, 9:30 – 17:30
c/o CERFITT Viale Piaggio, 32 – 56025 – Pontedera (PI) (davanti al Museo Piaggio, vicinissimo alla stazione ferroviaria).… ... Leggi il resto