[Fun.News 3118] Sepoltura delle spoglie di un cane in tomba di famiglia

Una signora di Dovandola (Forlì Cesena) ha deciso di seppellire nella tomba di famiglia il suo cane, morto all’età di 11 anni, pochi giorni fa. Il paese si è diviso in due. C’è chi trova giusta la scelta e chi invece considera una follia seppellire un cane in un cimitero comunale.
Il sindaco di Dovandola, dopo aver parlato sia con la donna che con il fratello, ha permesso la sepoltura del pastore maremmano nella tomba di famiglia, assieme alla madre della proprietaria.… ... Leggi il resto

Aperto cimitero per animali a Roccavignale

È stato aperto a Roccavignale (Savona) un cimitero per animali d’affezione.
Si chiama «Al di là dell’arco Iris».
«L’idea di realizzare un cimitero per animali è nata tanti anni fa – racconta uno dei proprietari – avevamo 4 cani, parecchi gatti e abbiamo provato sulla nostra pelle quali siano le difficoltà che si incontrano nel seppellire gli amici a 4 zampe quando arriva il problema della loro morte. Noi, nel frattempo, ci siamo comprati casa e abbiamo risolto il nostro problema personale, ma abbiamo deciso di pensare a tutti coloro che non hanno uno spazio verde».… ... Leggi il resto

Cervignano: nuovo cimitero per animali

Il nuovo cimitero intercomunale per animali d’affezione della Bassa friulana, che ha sede a Muscoli di Cervignano, dietro l’impianto di cremazione, è pronto per essere consegnato alla comunità.
Sarà inaugurato sabato 26 novembre, alle 11, alla presenza delle autorità. A scegliere il nome saranno gli studenti delle scuole cervignanesi. L’amministrazione, nei prossimi giorni, farà partire un concorso di idee.
Il servizio potrà essere esteso anche agli altri Comuni che fanno parte della nuova Uti dell’agro aquileiese.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3084] Toscana: approvato regolamento per cimiteri di animali d’affezione

Dovranno essere localizzati in aree giudicate idonee nella pianificazione urbanistica comunale, essere distanti da insediamenti almeno 100 metri se in territorio urbanizzato, almeno 50 se fuori, le spoglie degli animali dovranno essere sepolte o cremate. Queste e altre prescrizioni sono contenute nel regolamento di attuazione della legge regionale Toscana del 20 gennaio 2015 sulla disciplina dei cimiteri per gli animali di affezione, approvato nella sua versione definitiva dalla Giunta della Regione Toscana.
La legge varata dal Consiglio regionale nel gennaio 2015, e il regolamento approvato dalla GR il 13/10/2016 accolgono il sentimento diffuso di quanti vogliono dare sepoltura ai propri animali di affezione, e magari finora li tumulavano in giardino (anche se la legge prescriveva la cremazione).… ... Leggi il resto

Protesta per funerali di animali da compagnia ritenuti troppo cari

“Sono ancora troppo care le esequie per micio e fido in Italia ed in particolare in regioni come Valle d’Aosta, Toscana ed Umbria si possono arrivare a spendere fino a 4.000 euro per dare degna sepoltura in un cimitero per animali”. Lo segnala l’associazione animalista Aidaa (Associazione italiana difesa animali e ambiente) in un comunicato. “I prezzi sono meno esosi nelle grandi città come Milano e Roma – prosegue la ong – dove si possono toccare i 3.000 euro, compresa la sepoltura nel cimitero e la piccola lapide a ricordo.… ... Leggi il resto

Palermo: passo in avanti per realizzare il cimitero per animali

Il Consiglio comunale di Palermo ha approvato, insieme alla delibera sullo Schema di massima del Prg “Palermo 2025”, un Ordine del giorno presentato da tutto il Gruppo del Mov139 che prevede l’individuazione nel Piano Regolatore Generale di un’area da destinarsi alla costruzione del cimitero per animali di affezione.… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2016/4-a

Vorrei realizzare un cimitero per animali d’affezione in Lombardia. Esistono a tal proposito norme specifiche di riferimento?
Risposta:
In materia ha legiferato la Regione Lombardia attraverso il Regolamento reg.le 9/11/ 2004, n. 6, Capo VIII (Aree e spazi di sepoltura per animali d’affezio-ne). Il capo è formato da due articoli: l’art. 29 che indica le prescrizioni per la realizzazione di aree di sepoltura per animali d’affezione e l’art. 30 sulla sepoltura degli animali d’affezione, ai quali si rimanda per una più attenta lettura.… ... Leggi il resto

Si moltiplicano in Italia i cimiteri di cani e gatti

Non è passato nemmeno un anno dall’apertura de Il Fido Custode, il cimitero per animali d’affezione immerso nel Parco Sud di Milano, ma già molti padroni hanno deciso di sceglierlo come luogo per fare un ultimo gesto d’amore per i propri animali domestici.
In attività dallo scorso agosto 2015 , è un’area verde curata e silenziosa che accoglie cani, gatti e tutti gli animali d’affezione di qualsiasi taglia e dimensione. E’ uno dei vari cimiteri che da qualche anno in Italia custodiscono i resti delle nostre amate bestioline.… ... Leggi il resto

Funerali dei gatti in epoca Vittoriana

Nel corso del 19° secolo non era raro che i resti mortali di un animale domestico, come il gatto di casa, fosse sepolto nel giardino di famiglia. In epoca vittoriana, tuttavia, l’usanza di celebrare funerali per questi animali da compagnia aumentò notevolmente. I padroni in lutto facevano costruire bare riccamente decorate, sacerdoti eseguivano servizi funebri per i piccoli estinti, gli scalpellini cesellavano il nome del gatto su lapidi di marmo. Molte persone celebravano questo tipo di cerimonie, che non rappresentavano una eccentricità stravagante dei ricchi, o l’ennesimo capriccio di una solitaria zitella.… ... Leggi il resto

Nuovo piano regolatore dei cimiteri a Mantova

Un cimitero per cani e gatti accanto al cimitero principale di Angeli e un giardino delle rimembranze, dentro le mura, dove si possano spargere le ceneri dei defunti evitando così di farlo nel lago (anche se sarà sempre consentito).
Il tutto, senza ampliare, almeno per ora, i tre cimiteri cittadini.
È questo, in sintesi, quanto dispone il nuovo piano cimiteriale del Comune al vaglio, in queste settimane, della Regione per la valutazione ambientale strategica e su cui dovrebbe arrivare la parola definitiva il 30 dicembre nel corso della conferenza di servizi.… ... Leggi il resto

A Ortonovo un impianto di cremazione di animali da compagnia

Aperto nelle vicinanze di Massa un forno crematorio per animali domestici.
Si chiama “ Paradiso a 4 zampe” e si trova a Ortonovo.
L’iniziativa è di due giovani massesi, i quali, in realtà, volevano aprire a Massa, ma qui non hanno trovato spazi adeguati e permessi e si sono così spostati al confine fra Toscana e Liguria.
Un’idea innovativa che va incontro alle esigenze dei possessori di animali da compagnia che quando si trovano alle prese con la morte del loro amico animale, trovano difficoltà nel dare loro una sistemazione dignitosa.… ... Leggi il resto

Torino: animali da compagnia possono entrare in cimitero

Pochi giorni or sono il Consiglio comunale di Torino ha approvatao con voto unanime, la modifica al regolamento per i servizi cimiteriali consentendo così l’accesso al cimietro di animali da compagnia, assieme ai proprietari.
Per i proprietari ci sarà l’obbigo di utilizzare il guinzaglio e museruola per i cani di grossa taglia, e di appositi contenitori per gli altri animali di compagnia.
Inoltre, sarà obbligatorio vigilare sul comportamento degli animali e agire alla rimozione delle deiezione degli stessi nelle aree cimiteriali.… ... Leggi il resto

FI-An ligure annuncia di voler presentare un DDL in Liguria per cimteri di animali d'affezione

«Siamo sempre in prima linea per affermare il diritto alla salute, alle Matteo Rossocure e alle attenzioni ai pazienti liguri, ma non dimentichiamo che, oltre la sfera strettamente fisica, molta importanza nel benessere complessivo della persona è ricoperta dal benessere psicologico. In questo senso, ormai da alcuni anni, si è fatta largo una nuova sensibilità rivolta al ruolo svolto dagli animali di compagnia che danno conforto e sostegno psicofisico a molti malati, anziani e bambini in particolare.… ... Leggi il resto

Il Parco beato: cimitero parco per animali d'affezione, nel ravennate

Riceviamo e pubblichiamo la seguente segnalazione:
presso il PARCO BEATO di Zagonara di Lugo (RA), un vero e proprio parco, è in funzione un cimitero per animali d’affezione.
La particolarità di questo cimitero è che fornisce un servizio gratuito domiciliare di recupero dell’animale morto 24 ore su 24 fino a 200 km dal parco.
PARCO BEATO è tra i più grandi cimiteri per animali d’affezione realizzati in Italia, visto che si estende su una superficie di circa 1ettaro di terreno, ed ospita oltre 3.000 piante.… ... Leggi il resto