Sabato 20 ottobre dalle 15 è in programma la giornata in memoria degli amici a 4 zampe. L’iniziativa è organizzata al cimitero per animali “Terra benedetta” sulla Cassia nord (località piazza d’Armi in strada Bagnaccio).
Si inizia con un buffet in offerta e pensierini per tutti. Poi, dalle 16,30 pizza gratis e a sera il lancio delle lanterne.
Il cimitero, inaugurato nel 2010, si trova in un terreno di 10mila metri quadrati e, attualmente, ha circa 220 posti occupati.… ... Leggi il resto
Categoria: Animali compagnia
Necrologio per la morte di un cane di strada. Succede nel Salento
Il suo nome era: … Gino, e non era di nessuno, visto che si trattava di un bastardino, un cane di tutti, diventato presenza fissa in paese e in piazza, a Campi Salentino (Lecce).
Un cane mascotte, amato e accudito dagli abitanti e in particolar modo dagli anziani che con lui condividevano gli spazi della piazzetta.
Gino è morto. E gli abitanti del paese salentino lo hanno voluto salutare pubblicamente con una iniziativa collettiva: manifesti funebri affissi nei pressi della casa comunale e nel circondario a ricordare la scomparsa.… ... Leggi il resto
Apre cimitero per animali da compagnia nei pressi di Perugia
Segnaliamo che ha aperto da qualche giorno il cimitero per gli animali d’affezione a Collestrada (comune in provincia di Perugia).
Ha nome “Parco del Riposo” ed è situato presso il canile pubblico comunale (sezione rifugio) di Collestrada in via della Valtiera.
E’ gestito dalla Enpa, gestore del canile.
Il servizio sarà attivato su richiesta dell’interessato, previa certificazione del medico veterinario, corrispondendo una cifra stabilita. Sarà anche possibile apporre una targa con la foto e il nome dell’animale.… ... Leggi il resto
Affrontare il lutto per la morte di un animale domestico
Il dolore per la morte di un animale domestico è un tema delicato, spesso preso con troppa leggerezza: la sofferenza per la morte di un animale amato non è tanto diversa da quella che ci colpisce quando muore una persona cara. È un dolore profondo, eppure poco riconosciuto socialmente: i nostri sentimenti ed emozioni possono essere sminuiti o addirittura ridicolizzati dagli altri, tanto da indurci a vergognarci a esprimerli e affrontarli. L’assenza di una ritualità codificata per celebrare il distacco dall’animale può, poi, acuire il disagio.… ... Leggi il resto
Senigallia: sarà a verde il cimitero per gli animali
Non un cimitero, ma un bosco in memoria degli animali da compagnia che ci hanno lasciato.
E’ quanto sorgerà a Roncitelli, frazione di Senigallia, dove il Comune ha individuato un terreno adatto a ospitare le ceneri degli amici a quattro zampe.
L’area è nei pressi del parco pubblico di Borgo San Giovanni: lì sabato 24 marzo verrà dato avvio al progetto Albero della Vita, promosso dall’associazione “Sguinzagliati”, con la piantumazione di cinque nuovi alberi.
L’Albero della Vita mira a far nascere e crescere un vero e proprio bosco dove chi vorrà, potrà far ‘rivivere’ il proprio animale tramutando le sue ceneri, poste in una speciale urna biodegradabile, in un albero.… ... Leggi il resto
Cimitero per animali a Gorizia
Gorizia avrà il suo cimitero degli animali. Sarà realizzato in una porzione di terreno di proprietà comunale limitrofa al camposanto centrale di via Trieste, nella parte più prossima alla Motorizzazione civile.
Dopo l’approvazione in Consiglio comunale della variante urbanistica che permetterà di cambiare la destinazione d’uso dell’area individuata partirà la progettazione preliminare e, quindi, si procederà con i lavori.
Il cimitero sarà riservato alla sepoltura di cani e gatti, ma è probabile che – come accade in altre realtà – una piccola porzione venga riservata anche agli animali di piccola taglia, come uccellini, pesci rossi, criceti e conigli.… ... Leggi il resto
In Belgio si studia per consentire per legge la sepoltura delle ceneri di Fido assieme al padrone
In Belgio gli animali potrebbero presto essere sepolti insieme ai loro padroni.
Lo propone il parlamentare Rob Beenders del partito socialista, sp.a. (Socialistische Partij Anders) belga che presenterà un disegno di legge al parlamento fiammingo affinché gli animali possano condividere una concessione funeraria congiunta al cimitero. L’unica condizione è che venga scelta la cremazione.
Beenders vuole avviare un progetto pilota ad Hasselt, capoluogo della provincia fiamminga del Limburgo belga, dove è consigliere municipale. Rispondendo alla stampa locale, il deputato ha spiegato che gli animali da compagnia fanno parte “integrante delle famiglie”, ed è un “peccato” doversi separare.… ... Leggi il resto
In provincia di Parma apre servizio di cremazione di animali da compagnia
Si chiama ponte dell’Arcobaleno il primo servizio di cremazione degli animali d’affezione della provincia di Parma.
La struttura, promossa e realizzata da Fondazione Assistenza Pubblica Parma, sorge in località Pilastrello (Via Koch, 46/A) e propone una reperibilità 24 ore su 24, sette giorni su sette, 365 giorni l’anno.
Fornisce un servizio completo, con la possibilità di concordare preventivamente la modalità di cremazione più vicina alle proprie esigenze, di usufruire del servizio di ritiro dell’animale a domicilio, dell’uso delle sale del commiato predisposte per l’ultimo saluto, ritiro delle ceneri e della loro eventuale dispersione, disbrigo pratiche burocratiche, possibilità di assistere alla cremazione da video.… ... Leggi il resto
Ascoli Piceno avrà il suo cimitero per animali d’affezione
E’ stato approvato all’unanimità dei presenti il regolamento per la realizzazione e la gestione del cimitero per animali d’affezione nel corso del consiglio comunale che si è svolto la settimana passata ad Ascoli Piceno.
Ad Ascoli ci sono oltre 8000 cani censiti, una media di quasi uno per ogni nucleo familiare.
Il cimitero che dovrà rispettare alcune fondamentali norme di igiene, potrà accogliere anche gatti, furetti, anfibi, rettili e sauri. Ancora da individuare il luogo in cui verrà realizzato.… ... Leggi il resto
Egitto: ritrovato antichissimo cimitero di gatti
Uno dei più antichi cimiteri per animali domestici è stato rinvenuto a Berenice, in Egitto. Gli archeologi hanno trovato più di cento scheletri completi di gatti, risalenti approssimativamente al primo secolo dopo Cristo. Un ritrovamento più unico che raro: non si tratta semplicemente di “mummie” ma di vere e proprie tombe per felini.
Nel cimitero sono stati rinvenuti anche qualche scheletro di cane e di scimmia, precisa la rivista Antiquity su cui è stata pubblicata la scoperta.… ... Leggi il resto
A Trieste si discute in città sulla possibilità di portare gli animali al cimitero
A Trieste si è aperta una discussione, per ora molto animata sui social media, sulla opportunità o meno di vietare l’ingresso di animali nel cimitero cittadino di S.Anna.
Tutto nasce dal rifiuto opposto da un custode cimiteriale all’ingresso di una signora che portava al guinzaglio il proprio cane.
La popolazione si è divisa tra favorevoli e contrari.
Ma c’è chi, codice alla mano, è in pervenuto per fare chiarezza sull’argomento:
‘La legge regionale (la 5/2015 che “liberalizza” l’accesso dei cani ai luoghi pubblici) parla chiaro’, dice l’avvocato Patrizia Di Lorenzo, dal 2015 assistente zoofilo del Comune: «I cimiteri sono aree pubbliche, che, come i giardini ed alcuni parchi, possono avere degli orari di apertura.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3141] Liguria: la GR approva il regolamento attuativo dei cimiteri per animali da compagnia
La Giunta regionale della Liguria, su proposta della vicepresidente e assessore alla Sanità Sonia Viale, ha approvato il 7/3/2016 il regolamento di attuazione della Legge regionale 22 dicembre 2015 n. 22 istitutiva dei cimiteri per animali d’affezione, consentendo così ai Comuni competenti per territorio di procedere con l’autorizzazione.
Nel regolamento è previsto che i proprietari possano apporre sul cippo non solo gli estremi del proprio animale ma anche una sua fotografia.
“La Giunta regionale – spiega la vicepresidente e assessore alla Sanità Sonia Viale – ha adempiuto all’impegno assunto con il Consiglio di emanare questo regolamento attuativo per andare incontro anche alle richieste dei proprietari di animali d’affezione.… ... Leggi il resto
Consiglio comunale di Monza approva mozione per realizzare cimitero per animali
Il Consiglio comunale di Monza ha approvato a larga maggioranza una mozione che impegna la giunta a individuare un’area idonea per la creazione di un cimitero per animali da compagnia.
Poi dovrà essere varata una campagna informativa per individuare una società interessata alla realizzazione di quest’opera.
L’assessore all’Urbanistica, Claudio Colombo, ha dichiarato che sarà preso a modello il cimitero per animali di Pavia: si tratta di una struttura su una superficie di 3.500 metri quadrati con costi per gli utenti tra i 130 e 180 euro.… ... Leggi il resto
Non vedente pubblica necrologio funebre del cane-guida
“Antonella annuncia la scomparsa della sua amatissima Kim”. Inizia così il necrologio funebre affisso a Gubbio dal 28 di febbraio 2017 per qualche giorno negli spazi riservati ai funerali cittadini.
Un necrologio speciale: Kim era un cane-guida per non vedenti di 14 anni, che ha accompagnato per anni Antonella, una signora eugubina non vedente. La padrona ha voluto rendere omaggio a questo suo amico speciale che ha reso migliore, sotto qualsiasi aspetto, la sua qualità della vita.… ... Leggi il resto
Piacenza: si propone di realizzare un cimitero per animali
Creare a Piacenza un cimitero per gli animali d’affezione. E’ la proposta contenuta in una mozione presentata da Maria Lucia Girometta, capogruppo di Forza Italia.
“E’ innegabile – scrive Girometta – l’affezione verso un animale domestico, che viene spesso considerato un componente della famiglia; è molto importante, attuale e necessario consentire la continuità del rapporto affettivo tra i proprietari e i loro animali deceduti”.
“Occorre poi sottolineare il problema igienico e pratico, in quanto, in assenza di un cimitero, le spoglie dei nostri animali vengono incenerite insieme all’immondizia domestica alla stregua di un rifiuto o seppellite in luogo non propriamente idoneo”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3125] L’assicurazione per cani e gatti che copre anche le spese di sepoltura o incenerimento
Gli animali da compagnia occupano sempre più i nostri pensieri e .. il portafogli! Ora arriva in Italia una mutua per cani e gatti. La loro saluteed il benessere saranno assicurati, come pure la sepoltura o l’incenerimento.
L’assicurazione costerà 120 euro l’anno e prevede uno sconto del 50% per gli adottanti (i proprietari) esenti da ticket. È "Dottor Bau & Dottor Miao", un sistema privato di assistenza per gli amici a quattro zampe lanciato dalla Mutua italiana assistenza sanitaria (Mias) in partnership con FareAmbiente, Movimento ecologista europeo e con la compagnia assicurativa EuropAssistance.… ... Leggi il resto