TG.fun del 22/12/2014 su differenza tra concessionario e su chi può disporre sulle spoglie mortali

E’ on line il TG.fun 22 dicembre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto. Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a capire la differenza tra concessionario e su chi può disporre sulle spoglie mortali.
Spesso vi è fraintendimento tra atti di disposizione sul sepolcro (= diritti di gestione sulla concessione) e la titolarità a decidere sulla destinazione delle spoglie mortali.… ... Leggi il resto

Milazzo: accordo tra Comune e società di mutuo soccorso per realizzare loculi in cimitero

Con un provvedimento di Giunta Municipale del Comune di Milazzo (CT) è stato formulato l’atto di indirizzo agli uffici per definire l’iter procedurale concernente la costruzione di nuove cappelle da parte delle Società di Mutuo Soccorso in lotti di terreno messi a disposizione all’interno del Gran Camposanto.
A conclusione di diverse riunioni svoltesi a Palazzo dell’Aquila tra i legali rappresentanti delle sei confraternite (“Ordine e lavoro”, “Il Progresso”, “Maria SS. Della Catena”, “Miglioramento”, “Piana di Milazzo” e “Natale Puglisi”), è stata raggiunta l’intesa per l’assegnazione dei lotti, le modalità costruttive e gli oneri derivanti da tale intervento, che permetterà di realizzare ben 3.360 nuove celle funerarie che saranno disponibili per i soci delle benemerite istituzioni milazzesi, coprendo il fabbisogno di diversi decenni a venire.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2727] Sefit: circolare su sepoltura e affido di urne dopo quella sulla natura pubblica dei cimiteri

Negli ultimi tempi si sono registrate alcune iniziative, che hanno trovato eco sulla stampa, e che tentano di mettere in discussione un punto che sembrava fermo da tre quarti di secolo almeno: la demanialità comunale dei cimiteri. Vediamole insieme:
Verona
A Verona la stampa ha riferito di progetti di realizzazione di un cimitero grattacielo privato (di oltre 30 piani). Progetto, sembra, accolto favorevolmente dal livello politico locale, soprattutto perché consente di sopravvalutare la vendita di un terreno comunale per una cifra di circa 15 volte superiore al suo valore di mercato e con effetti molto positivi nel breve termine sulle casse comunali in perenne affanno.… ... Leggi il resto

Cimitero di San Michele a Venezia: approvati i lavori di manutenzione straordinaria di alcuni manufatti

Il commissario straordinario del Comune di Venezia, Vittorio Zappalorto, ha approvato con i poteri della Giunta, il progetto definitivo, redatto da Veritas Spa, di interventi di restauro e di manutenzione straordinaria di alcuni manufatti del cimitero di San Michele in Isola.
In particolare sarà il recinto XVI° ad essere oggetto di lavori di ripristino delle coperture di una decina di fabbricati che si trovano in condizioni precarie; nella stessa area saranno anche recuperati ossari e cinerari di due fabbricati.… ... Leggi il resto

A Modena si va all'approvazione del regolamento per la cremazione

Quali sono le disposizioni relative alle ceneri, all’urna che deve contenerle, al loro affidamento e alle modalità di trasporto, conservazione o dispersione. Che procedure si devono seguire per la cremazione dei resti ossei e mortali inumati da almeno dieci anni e tumulati da almeno venti. Sono gli elementi principali del Regolamento in materia di cremazione, dispersione e conservazione delle ceneri presentato al Consiglio comunale di Modena dall’assessore Tommaso Rotella, con delega ai Servizi demografici, nella seduta di giovedì 11 dicembre 2014.… ... Leggi il resto

Tar Piemonte, Sez. I, 19 dicembre 2014, n. 2056

strongTesto completo:
Tar Piemonte, Sez. I, 19 dicembre 2014, n. 2056
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 673 del 2005, proposto da:
Quarello Eulalia, rappresentata e difesa dall’avv.to Carlo Ranaboldo, con domicilio eletto presso l’avv.to Riccardo Ludogoroff in Torino, corso Montevecchio, 50;
contro
Comune Villadeati, in persona del sindaco pro tempore, non costituito;
nei confronti di
Quarello Paolo, rappresentato e difeso dagli avv.ti… ... Leggi il resto

Assemblea Federutility: a voto la fusione con Federambiente. Nasce la macro federazione dei servizi pubblici locali

Domani 19 dicembre 2014 è convocata l’Assemblea Generale di Federutility, chiamata a deliberare sul processo di fusione con Federambiente.
Il progetto – che prevede una fusione per incorporazione – costituirà un passaggio decisivo per il futuro della rappresentanza di un settore come quello dei Servizi Pubblici Locali.
“E’ importante puntare ad una semplificazione, attraverso l’accelerazione nel processo di creazione di una rappresentanza unica di tutto il mondo dei servizi pubblici e, in questo modo, assicurare la valorizzazione di tutte le competenze storicamente presenti in questi settori”, aveva osservato Giovanni Valotti, nel momento del proprio insediamento come presidente di Federutility.… ... Leggi il resto

E' tempo di crisi: AFC Torino facilita i pagamenti di sepolture cimiteriali

Le famiglie meno abbienti potranno usufruire di agevolazioni per il pagamento di alcune tariffe cimiteriali.
La delibera che autorizza Afc, l’azienda per la gestione dei servizi cimiteriali torinese, a concedere sgravi e la possibilità di pagamenti dilazionati è stata approvata qualche giorno r sono dalla Giunta Comunale di Torino su proposta dell’assessore Stefano lo Russo.
Per richiedere l’applicazione delle facilitazioni, per la quali sono state individuate tre fasce di reddito: fino a 13mila euro, tra i 13mila e i 17mila euro e tra i 17mila e i 24mila euro, i richiedenti dovranno presentare la certificazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2726] Firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL funerario Federutility

L’11  dicembre  2014,  è  stata sottoscritta tra la delegazione Federutility e le OO.SS. FP-CGIL, FIT-CISL e UILTrasporti-UIL l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL imprese pubbliche funerarie 23 novembre 2010. La firma giunge dopo trattative lunghe e complesse. Difatti l’ipotesi di accordo interviene a quasi 23 mesi dalla scadenza del precedente contratto (30 gennaio 2013).
L’ipotesi di intesa è all’ordine del giorno del Direttivo di Federutility, che si svolge a Roma il prossimo 19 dicembre 2014.… ... Leggi il resto

Tar Campania, Sez. III, 17 dicembre 2014, n. 6713

Testo completo:
Tar Campania, Sez. III, 17 dicembre 2014, n. 6713
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 7071 del 2005, proposto da:
Perfetto Salvatore, rappresentato e difeso dall’avv. Gennaro Belvini, con il quale elettivamente domicilia in Napoli al Corso Nicola Terracciano n.28 e perciò domiciliato per legge presso la segreteria del Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania, sede di Napoli;
contro
Comune di Pozzuoli, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Genova: GM delibera lavori cimiteriali per nuovi posti ossario

La giunta comunale di Genova ha deliberato la realizzazione di 902 nuovi ossari in alcuni cimiteri genovesi.
Nei mesi scorsi, Comune e comunità di Montesignano hanno trovato un accordo per rispondere all’esigenza di nuove sepolture: a seguito di prenotazione impegnativa da parte degli interessati, l’amministrazione ha progettato e finanziato 105 nuovi ossari per il cimitero di Montesignano, che verranno realizzati entro il 2015.
"Inoltre, entro l’anno prossimo, verranno realizzati 245 nuovi ossari anche nel cimitero Pini Storti (Sestri Ponente), 480 nel cimitero S.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2725] Interpello per IVA cremazione: ordinariamente la cremazione è ad aliquota IVA piena, anche al funerale

Si informa che a specifico interpello, l’Agenzia delle Entrate del Veneto ha fornito la risposta che si allega e cioé che le spese di cremazione di un cadavere non sono da considerarsi come spese funebri, ai fini della esenzione IVA prevista in caso di funerale.
Al contrario l’IVA è da applicarsi, nel caso soggettivo prospettato, ad aliquota piena (attualmente del 22%)
.
L’allegato può essere scaricato cliccando su INTERPELLO.… ... Leggi il resto

Cambio di programma

Cambio di programma

Direte, che razza di titolo è questo? Ebbene nei miei programmi vi era l’idea di dedicare questo editoriale a due fatti:

In questo trimestre cade il venticinquesimo anno di pubblicazioni di “questa” rivista, dapprima chiamatasi Antigone, edita dal Centro Studi Antigone, poi Nuova Antigone, edita da M&B Publishing, poi I Servizi Funerari, edita da Maggioli, testata infine acquistata da Euro.Act che è l’attuale editore. Era, infatti, l’anno 1989, quando uscì il primo numero di questo trimestrale, che mi ha visto contribuire con scritti o editoriali per tutto il periodo, ma che si deve riconoscere ha seguito per una generazione l’evoluzione di un settore bistrattato e dimenticato dai più.

... Leggi il resto

Opposizione propone vendita partecipazioni societarie a Ferrara

Forza Italia si presenterà al dibattito sul bilancio di previsione del Comune di Ferrara con proposte dirompenti, tese a vendere imprese pubbliche considerate storiche nel panorama cittadino.
Sono quattro le aziende di cui il Comune Estense dovrebbe liberarsi secondo Vittorio Anselmi e colleghi di Forza Italia: l’Amsefc che si occupa di servizi cimiteriali, l’Amsef che si occupa di servizi funebri, Ferrara Tua per i parcheggi e soprattutto le Farmacie comunali.
Ma per quanto riguarda l’AMSEFC spa, è ormai chiara la scelta della gestione in house dei cimiteri, come proposto dalla commissione consiliare competente.… ... Leggi il resto