Selezione di AFC di Torino per assumere 6 persone per i cimiteri torinesi

L’AFC Torino necessita di un aumento dell’organico per poter gestire al meglio le diverse aree di sua competenza. Ha quindi bandito un concorso per selezionare le seguenti figure: Guardia particolare giurata e Operatore Cimiteriale. La scadenza prevista è per il 9 gennaio 2015. Di seguito riportiamo tutte le caratteristiche del bando proposto dall’AFC Torino.

OGGETTO DELLA SELEZIONE:
Il bando dell’AFC Torino si propone di selezionare e assumere 6 figure professionali da inserire nel proprio organico con contratto di lavoro dipendente a tempo pieno e determinato della durata iniziale di 12 (dodici) mesi eventualmente prorogabili, col trattamento economico previsto dal CCNL di riferimento.… ... Leggi il resto

Vandali danneggiano molte tombe al cimitero di Cremona

Ammonta a circa 300 mila euro il danno provocato da alcuni vandali all’interno del cimitero di Cremona.
Decine le tombe del cimitero di distrutte per mano di ignoti. Una tomba storica è stata frantumata e una ventina di nuovi loculi, nel quadrante C6, l’ultimo realizzato, sono stati devastati con una furia impressionante. Sono sconosciuti gli autori e le motivazioni dell’incursione che non ha precedenti. Su la caso sta indagando la polizia municipale e la polizia di Stato.… ... Leggi il resto

E' operativo un nuovo crematorio in Emilia Romagna: Copparo

E’ già operativo un nuovo crematorio in Provincia di Ferra, si tratta del crematoiro di Copparo, che serve il basso ferrarese e anche in parte il basso Veneto.
Il nuovo impianto di cremazione è situato all’interno del Centro per i servizi Cimiteriali Gecim, presso il Cimitero di Copparo.

La novità è stata illustrata in una recente conferenza stampa in cui il sindaco di Copparo, Rossi, si è soffermato sull’importanza di avere sul territorio di Copparo l’impianto di cremazione, in quanto va incontro alle esigenze di molti cittadini, non solo del territorio dell’Unione Terre e Fiumi, ma addirittura da fuori regione.… ... Leggi il resto

I dati statistici su esumazioni a Modena

Per tutti i cimiteri di Modena dal 1 gennaio al 30 novembre su un totale di 806 esumazioni da campo ci sono stati 453 casi di “disinteresse dei familiari” (54%) mentre su un totale di 357 estumulazioni da loculi o tombe ci sono stati 30 casi di persone non interessate (9%).
La spiegazione la provano a dare tecnici del Comune di Modena:
Il dato si può spiegare non solo con la crisi e con i costi da affrontare ma anche per le interruzioni di relazioni familiari che una volta erano più strette.… ... Leggi il resto

Nuovo impianto crematorio a Domicella (Avellino)

A Domicella, città avellinese di circa 2.000 abitanti, è ora disponibile un nuovo impianto di cremazione.
Salgono quindi a tre i crematori presenti nella regione Campania.

La struttura, gestita dalla ditta Domicella srl, vede spazi per le cerimonie di commiato (con la possibilità di assistere, attraverso uno schermo LCD, all’introduzione del feretro nel forno) e sale di attesa per il ritiro delle ceneri. I locali sono luminosi, accoglienti e con filodiffusione sonora.
In questo impianto è possibile effettuare anche la cremazione di salme contenute in feretri di zinco.… ... Leggi il resto

Aperto a Valenza (Alessandria) un nuovo impianto crematorio

In Piemonte apre i battenti un ulteriore nuovo impianto di cremazione, denominato Tempio Crematorio Valenzano ‘Panta Rei’.
Esso è caratterizzato da architettura e design minimalisti.

La struttura si sviluppa su una copertura di 1.000 mq., un area verde dedicata di 1.500 mq., un parcheggio privato interno di 700 mq. da 80 posti auto oltre al pubblico parcheggio antistante.
Mette a disposizione ampie sale per il commiato, sale d’attesa, un’area catering dedicata al ristoro e al ritrovo per familiari ed amici, aree verdi in cui spargere le ceneri e raccogliersi in meditazione.… ... Leggi il resto

In Piemonte corsi per il settore funebre e della cremazione

Cna Piemonte Nord e Filos Formazione (Ente formativo accreditato presso la Regione Piemonte) organizzano in provincia di Novara, di Verbania e di Vercelli, i corsi obbligatori previsti dalla normativa regionale in base alla "Disciplina regionale dei corsi di formazione professionale relativi ai servizi funebri e cimiteriali".
"Questi corsi – ha spiegato Nicoletta Caramella, responsabile Formazione Cna Piemonte Nord (Novara Vco) – devono essere frequentati da tutti gli operatori del settore dei servizi funebri e cimiteriali che alla data di entrata in vigore dello specifico regolamento, il 10 agosto 2012, non esercitavano in maniera continuativa da almeno 5 anni la professione in oggetto.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2729] Nasce Utilitalia dalla fusione di Federutility e Federambiente

Si chiamerà Utilitalia la nuova federazione che nasce dalla fusione di Federutility e Federambiente, decisa dalle rispettive assemblee il 19 dicembre 2014.
Utilitalia rappresenterà l’insieme delle imprese di servizi pubblici locali a valenza industriale, fondendo in un unico soggetto Federambiente (igiene ambientale) e FederUtility (energia, gas e acqua, funerario).
Si è così avviato un percorso che porterà alla creazione di un’associazione di 577 imprese con 90.000 addetti complessivi e un valore della produzione pari a 40 miliardi di euro.... Leggi il resto

Tar Toscana, Sez. III, 23 dicembre 2014, n. 2145

strongTesto completo:
Tar Toscana, Sez. III, 23 dicembre 2014, n. 2145
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 872 del 2014, proposto da:
Vannuccio Catoni, rappresentato e difeso dagli avv.ti Valentina Iezzi e Lucia Voltolini, con domicilio eletto presso l’avv. Francesca Censini in Firenze, Via del Madonnone, n. 27;
contro
Comune di Montepulciano, in persona del Sindaco p.t.,… ... Leggi il resto

Rubano il carro funebre mentre l'impresa faceva un recupero salma

Persone ignote hanno rubato un carro funebre nel corso di un servizio funebre di recupero salma ad Imperia. Il furto sarebbe avvenuto, secondo uno dei titolari, nel giro di sette minuti durante il servizio per il recupero della salma di una donna in un’abitazione. Appurato che non era uno scherzo e che il mezzo non era stato rimosso dalla polizia municipale, i titolari hanno presentato denuncia per furto.… ... Leggi il resto

Resettata la Gesip a Palermo. Nasce una nuova impresa pubblica che gestirà anche i servizi cimiteriali

Firmato il 16 dicembre 2014 l’atto costitutivo della società consortile per azioni Reset, un acronimo che sta per Rete servizi territoriali.
Lo ha reso noto il sindaco di Palermo Leoluca Orlando.
Reset avrà vita fino al 2054 e sarà partecipata al 98% dal Comune e per la restante quota azionaria da Rap(1%) e da Sispi (1%)le due partecipate che si occupano del servizio di raccolta dei rifiuti e di servizi informatici.
Il consiglio comunale di Palermo in data 16 dicembre 2014 ha approvato a maggioranza la delibera che autorizza la costituzione della società consortile per azioni, che gestirà servizi cimiteriali, di pulizia, cura del verde, custodia, del canile municipale, al posto della Gesip, la società in liquidazione che si occupava 1570 addetti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2728] TG.fun del 22/12/2014 su differenza tra concessionario e su chi può disporre sulle spoglie mortali

E’ on line il TG.fun 22 dicembre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a capire la differenza tra concessionario e su chi può disporre sulle spoglie mortali.
Spesso vi è fraintendimento tra atti di disposizione sul sepolcro (= diritti di gestione sulla concessione) e la titolarità a decidere sulla destinazione delle spoglie mortali.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 22 dicembre 2014, n. 6200

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 22 dicembre 2014, n. 6200
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 4820 del 2013, proposto da:
Ditta Giuseppe Cipriani S.r.l., in persona del legale rappresentante, Centro Servizi Funebri Rodigini S.r.l., in persona del legale rappresentante, Ferrari Onoranze Funebri S.r.l., in persona del legale rappresentante, rappresentati e difesi dall’avvocato Giovanni Daniele Toffanin, con domicilio eletto presso la Segreteria della V Sezione del Consiglio di Stato, in Roma, piazza Capo di Ferro, n.… ... Leggi il resto

TG.fun del 22/12/2014 su differenza tra concessionario e su chi può disporre sulle spoglie mortali

E’ on line il TG.fun 22 dicembre 2014, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto. Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a capire la differenza tra concessionario e su chi può disporre sulle spoglie mortali.
Spesso vi è fraintendimento tra atti di disposizione sul sepolcro (= diritti di gestione sulla concessione) e la titolarità a decidere sulla destinazione delle spoglie mortali.… ... Leggi il resto

Milazzo: accordo tra Comune e società di mutuo soccorso per realizzare loculi in cimitero

Con un provvedimento di Giunta Municipale del Comune di Milazzo (CT) è stato formulato l’atto di indirizzo agli uffici per definire l’iter procedurale concernente la costruzione di nuove cappelle da parte delle Società di Mutuo Soccorso in lotti di terreno messi a disposizione all’interno del Gran Camposanto.
A conclusione di diverse riunioni svoltesi a Palazzo dell’Aquila tra i legali rappresentanti delle sei confraternite (“Ordine e lavoro”, “Il Progresso”, “Maria SS. Della Catena”, “Miglioramento”, “Piana di Milazzo” e “Natale Puglisi”), è stata raggiunta l’intesa per l’assegnazione dei lotti, le modalità costruttive e gli oneri derivanti da tale intervento, che permetterà di realizzare ben 3.360 nuove celle funerarie che saranno disponibili per i soci delle benemerite istituzioni milazzesi, coprendo il fabbisogno di diversi decenni a venire.… ... Leggi il resto