Circolare, SEFIT, 2015
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
il settore funerario sul web
Circolare, SEFIT, 2015
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
Come noto per consentire l’eliminazione dalla banca dati del casellario delle iscrizioni a nome del soggetto deceduto del Ministero di giustizia si ha un aprocedura specifica. Essa è prevista dall’articolo 5 del d.p.r. 14 novembre 2002, n. 313, il quale dispone che le iscrizioni nel casellario giudiziale sono oggetto di eliminazione per morte della persona alla quale si riferiscono. L articolo 20, comma 3 del t.u. dispone che sia il comune competente a comunicare senza ritardo all’ufficio del casellario centrale l avvenuta morte della persona.… ... Leggi il resto
Prima la manifestazione di fine dicembre 2014 di lavoratori comunali contro la decisione del Comune.
Poi da qualche giorno è on line una raccolta di firme (al momento in cui scriviamo sono 234 i sostenitori) contro la esternalizzazione della gestione del crematorio di Milano. Di seguito il testo e il link per saperne di più e per, se d’accordo, sottoscriverla: Clicca QUI per vedere quanti hanno firmato o se vuoi sottoscrivere
… ... Leggi il resto###NO ALLA PRIVATIZZAZIONE DEL POLO CREMATORIO DI MILANO###
###UNA FIRMA IN DIFESA DEL SERVIZIO PUBBLICO######PER CONTRASTARE LA VOLONTA’ DELLA GIUNTA PISAPIA DI DARE IL FORNO CREMATORIO AI PRIVATI PER IL LORO PROFITTO###
###PER DIFENDERE DALLA PRIVATIZZAZIONE IL FORNO CREMATORIO CHE E’ UN BENE COMUNE DI TUTTI I CITTADINI###
Il Servizio di Cremazione gestito direttamente dal Comune di Milano rappresenta un servizio di eccellenza, che soddisfa una richiesta crescente della cittadinanza applicando tariffe contenute.
Fermo per un guasto il forno crematorio del cimitero dei Rotoli. Il crollo di una fila di mattoni refrattari dal tetto dell’impianto – avvenuto nei giorni scorsi – ha causato lo stop a tutti gli interventi di cremazione. L’ennesimo guasto, già il secondo da inizio anno. "Le salme in lista d’attesa sono oltre venti – spiega un impresario funebre – e ancora non sappiamo quanto tempo sarà necessario prima che il guasto venga riparato". Dagli uffici della struttura cimiteriale di Vergine Maria fanno sapere "che il materiale edile ordinato non è ancora stato consegnato e che, ormai, la riparazione non avverrà prima della prossima settimana".… ... Leggi il resto
Il Comune di Roma ha appena concluso un asta con una trentina di tombe ai cimiteri del Verano, Flaminio, Laurentino e Castel di Guido assegnando 34 lotti per un valore complessivo di 3.768.916,78 euro.
Il luogo preferito su dove riposare eternamente si poteva scegliere sia sul sito aste.cimetericapitolini.it sia visitando personalmente i cimiteri con apposite visite guidate gratuite della durata di un paio d’ore.
Buoni i risultati dell’asta, nonostante i tempi di crisi, ma si sa, nei cimiteri storici, scarseggiano le tombe e interessano a chi ha soldi.… ... Leggi il resto
Nove misure cautelari sono state eseguite da parte della Polizia nell’ambito di un’inchiesta sulla gestione del cimitero di Pompei (Napoli), denominata ‘Terra Santa’.
L’operazione è stata condotta dagli agenti del locale commissariato e dagli agenti della squadra mobile della questura di Napoli. Tra gli arrestati, posti ai domiciliaria, c’è l’ex sindaco Claudio D’Alessio.
Nelle indagini, coordinate dalla Procura di Torre Annunziata (Napoli) e avviate alcuni mesi fa, sono coinvolti anche alcuni politici locali.
Ai domiciliari, oltre che D’Alessio, anche un attuale consigliere comunale, Attilio Malafronte, esponente dell’opposizione.… ... Leggi il resto
Sono quasi 1200 i firmatari contrari alla costruzione della cosiddetta "Torre dei morti" e dell’enorme centro commerciale (più grande del Galassia a San Giovanni Lupatoto e delle Corti Venete a San Martino Buon Albergo) progettato in località La Cercola. L’obiettivo è quello di far valere la decisione del Consiglio circoscrizionale, che vuole mantenere agricolo il terreno dove dovrebbe sorgere il cimitero verticale di 120 metri.
I cittadini del quartiere interessato si oppongono categoricamente all’edificazione delle due grandi opere in progetto a San Michele Extra.… ... Leggi il resto
Testo completo:
TAR Campania, Sez. VII, 22 gennaio 2015, n. 441
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania, (Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 498 del 2013, proposto da:-OMISSIS-, rappresentati e difesi dall’avv. Francesco Saverio Orlando, con domicilio eletto presso il medesimo in Napoli, Via Bartolo Longo n. 333;
contro
Comune di Napoli, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avv.… ... Leggi il resto
E’ on line il TG.fun 21 gennaio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a capire sulle modalità per cremare cittadino straniero morto in Italia.
L’Art. 24 L. 31/5/1995, n. 218 prevede, molto prudentemente, che i diritti della personalità, tra i quali rientrano i diritti e gli atti di disposizione sul proprio corpo, anche per il post mortem siano disciplinati dalla legge nazionale della persona (nella specie, del defunto).… ... Leggi il resto
Settore – Generale, 1865, Collegamenti: G.U. 9 marzo 2015, n. 56
Allegato: D.P.C.M. 21 gennaio 2015, n. 24… ... Leggi il resto
E’ on line il TG.fun 21 gennaio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata a capire le modalità per cremare un cittadino straniero morto in Italia.
L’Art. 24 L. 31/5/1995, n. 218 prevede, molto prudentemente, che i diritti della personalità, tra i quali rientrano i diritti e gli atti di disposizione sul proprio corpo, anche per il post mortem siano disciplinati dalla legge nazionale della persona (nella specie, del defunto).… ... Leggi il resto
E’ tempo di norme per sepoltura di animali d’affezione!
Alla Sefit Federutility è pervenuto specifico quesito, da parte di associato lombardo, relativo alla possibilità o meno, dal punto di vista normativo, se un cimitero destinato alla sepoltura di spoglie umane possa accogliere anche spoglie animali di qualunque genere e, più segnatamente, le loro ceneri.
Ne è scaturita così la circolare SEFIT Federutility n. 4332/2015/AG del 20 gennaio 2015 avente ad oggetto: Possibilità di collocazione di contenitori ceneri animali in cimitero tradizionale che riporta una dettagliata analisi delle norme vigenti in quel contesto, replicabili anche in altri contesti regionali che non ammettano esplicitamente tale eventualità.… ... Leggi il resto
Sono il titolare di una impresa funebre e un operatore sanitario le persone agli arresti domiciliari nell’inchiesta della procura di Ivrea sulle mazzette per l’assegnazione dei servizi funebri negli ospedali di Ivrea e Cuorgnè.
Nei confronti degli altri 12 indagati – tre operatori sanitari e nove titolari di imprese funebri – la Procura – ha disposto l’obbligo di dimora.
L’accusa, per tutti gli indagati, è di corruzione.
Secondo l’accusa, gli operatori sanitari ricevevano denaro dalle imprese funebri per segnalare l’arrivo in obitorio del ‘caro estinto’.… ... Leggi il resto
Legge Regionale – Toscana, 2015 – Allegato Documento… ... Leggi il resto
Circolare, SEFIT, 2015
Circolare allegata
Norme correlate:… ... Leggi il resto
SEFIT Federutility fa sapere che dal 1° gennaio 2015 all ing. Fogli, Responsabile SEFIT per l attività nazionale ed internazionale di SEFIT FederUtility, si affianca il Dott. Pietro Barrera, quale vice responsabile SEFIT.
Il Dr. Barrera si occuperà specificatamente di:
a) seguire l evoluzione del quadro legislativo sull ordinamento dei servizi pubblici locali, per i riflessi per il settore funebre e cimiteriale;
b) valutare l impatto, sul settore funerario, dei processi di riorganizzazione della governance territoriale (associazionismo intercomunale, città metropolitane, ruolo delle regioni nella definizione della dimensione territoriale adeguata ed ottimale per l esercizio delle funzioni dei comuni);
c) analizzare gli interventi privati nel settore funebre e cimiteriale: rischi, potenzialità, vincoli legislativi e tendenze in atto (anche in altri paesi europei), per i riflessi nel settore pubblico;
d) seguire l evoluzione della legislazione del settore funerario, statale e regionale (e una valutazione a campione dei regolamenti comunali);
e) contribuire all evoluzione di norme legislative e regolamentari del settore funebre e cimiteriale in alcune regioni del Centro Sud e Isole;
f) concorrere a mantenere adeguati e proficui rapporti per il settore funebre e cimiteriale con ANCI.… ... Leggi il resto