Testo completo:
Tar Toscana, Sez. III, 2 febbraio 2015, n. 181
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1991 del 1999, proposto da:
Sardi Carlotta, rappresentata e difesa dagli avv.ti Giuseppe Chidichimo e Pietro Paolo Giampellegrini, con domicilio eletto presso lo studio degli stessi in Firenze, viale Fratelli Rosselli 47;
contro
Comune di Massa, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto
Categoria:
A Frosinone il via alla realizzazione di 1800 loculi
L’amministrazione comunale di Frosinone ha attivato il nuovo piano cimiteriale che darà modo di realizzare circa 1800 nuovi loculi entro la prossima estate 2015.
Il piano prevede il primo step realizzativo con circa 300 nuove disponibilità entro qualche mese, a seguito dell’approvazione della delibera inserita all’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale, mentre per le altre unità l’amministrazione procederà alla vendita su carta, dando modo all’utenza di poter scegliere all’interno di una gamma di costi che oscilleranno dai 2000 ai 3500 euro, a seconda della posizione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2744] Inizia iter parlamentare dell’AS1611, con assegnazione alla commissione referente
E’ stato assegnato il 13 gennaio 2015 alla 12ª Commissione permanente (Igiene e sanita’) in sede referente l’esame del disegno di legge AS 1611 – Disciplina delle attività funerarie. Relatrice sarà la Sen.ce Giuseppina Maturani (PD)
L’annuncio è stato dato nella seduta pom. n. 374 del 13 gennaio 2015. Nelpercorso iniziale in questo ramo del Parlamento occorerrà acquisire anche i pareri delle commissioni 1ª (Aff. costituzionali), 2ª (Giustizia), 5ª (Bilancio), 6ª (Finanze), 7ª (Pubbl. istruzione), 8ª (Lavori pubblici), 10ª (Industria), 11ª (Lavoro), 13ª (Ambiente), 14ª (Unione europea), Questioni regionali.… ... Leggi il resto
Ad Empoli si chiede la realizzazione di un crematorio
Il consigliere comunale di Empoli Francesco Gracci ha presentato la seguenta mozione per ottenere la creazione di un forno crematorio a Empoli.
… ... Leggi il restoPremesso che:
* L’art. 6, comma 1 della legge 130/2001 cita: “Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, le regioni elaborano piani regionali di coordinamento per la realizzazione dei crematori da parte dei comuni, anche in associazione tra essi, tenendo conto della popolazione residente, dell’indice di mortalità e dei dati statistici sulla scelta crematoria da parte dei cittadini di ciascun territorio comunale, prevedendo, di norma, la realizzazione di almeno un crematorio per regione.”
Pisa: a breve riapre il crematorio, fermo per ammodernamento
Il nuovo forno crematorio del Cimitero Suburbano di Pisa, dopo la sosta per lìammodernamento, sta per entrare in funzione.
Il vecchio forno è stato sostituito con uno nuovo, adeguato al numero crescente di richieste di cremazione e all’esigenza di rispettare i limiti previsti per i fumi.
Il nuovo forno è stato installato, la Ditta installatrice ha fatto varie prove del funzionamento del forno, anche con cadavere e i risultati sono positivi.
Nel frattempo il personale addetto al cimitero è stato istruito all’ utilizzo corretto l’impianto.… ... Leggi il resto
Vercelli: si trova soluzione provvisoria per sala del commiato
L’Amministrazione comunale di Vercelli comunica di aver valutato con la dovuta attenzione gli immobili di proprietà nelle immediate vicinanze del cimitero di Billiemme per poter allestire la Sala del Commiato, un luogo fisico ove poter commemorare laicamente una persona cara che ci ha lasciato.
E’ stata individuata una porzione di fabbricato e si sta procedendo con la verifica delle normative per poterla renderla disponibile al più presto.
“Si tratterà comunque di una sistemazione temporanea – dicono Carlo Nulli Rosso e Michele Cressano, rispettivamente assessore alle Aree Cimiteriali e ai Lavori Pubblici – in attesa della definizione progettuale del Tempio Crematorio nelle cui prossimità è prevista la sistemazione definitiva della Sala del Commiato”.… ... Leggi il resto
Recensione: Meaningful Funerals: Meeting the Theological and Pastoral Challenge in a Postmodern Era
Autore: | Meneghini Elisa |
Argomento: | CULTURA |
Pubblicazione: | I Servizi Funerari, n. 1 |
Città: | Ferrara |
Editore: | Euro.Act srl |
Anno: | 2015 |
N. pagine | |
Allegato | Documento allegato |
Reggio Calabria: approvate norme consiliari per la istituzione del testamento biologico
Anche Reggio Calabria avrà il suo regolamento per il testamento biologico.
Il testamento è un ”documento contenente la manifestazione di volontà di una persona che indica in anticipo i trattamenti medici cui essere o non essere sottoposta in caso di malattie o traumatismi cerebrali che determinino una perdita di coscienza definibile come permanente ed irreversibile nonché il fine vita, la donazione degli organi, le funzioni religiose ed il rito funerario, la cremazione o la tumulazione del proprio corpo”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2743] Milano: consiglio comunale modifica regolamento di polizia mortuaria
Il Consiglio comunale di Milano ha approvato il 19 gennaio 2015, con 26 voti favorevoli, nessun contrario e 8 astenuti, la delibera sul Regolamento dei servizi funebri e cimiteriali del Comune di Milano. Di seguito la descrizione delle modifiche come illustrate da un comunicato stampa di Palazzo Marino.
… ... Leggi il restoIl nuovo Regolamento dà la possibilità di scegliere il cimitero più comodo e vicino a casa, stessa sepoltura di famiglia o celletta anche per le coppie di fatto, ingresso consentito in bicicletta o accompagnati dal fedele amico a quattro zampe per far visita ai propri cari.
Palermo: cimitero di Rotoli da mettere in sicurezza
A Palermo si vuole mettere in sicurezza un’ala del cimitero interessata da possibili frane provenienti dal Monte Pellegrino, sovrastante.
“Monte Pellegrino è il più bel promontorio del mondo – ha dichiarato il Sindaco Leoluca Orlando – che però vive la trascuratezza di tanti anni. Questa Amministrazione, appena insediata, ha affrontato subito questo tema e in particolare quello dei crolli sul cimitero dei Rotoli. In occasione dell’ultimo distacco siamo intervenuti nella zona dell’Addaura, attraverso un’immediata ordinanza che ha messo in guardia gli abitanti della zona sui rischi che correvano e abbiamo messo a disposizione 300 mila euro per somma urgenza per mettere in sicurezza le abitazioni interessate e i residenti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2742] Privacy e dati su convinzioni religiose ai fini di preparare la salma
Le strutture sanitarie non possono raccogliere in maniera sistematica e preventiva informazioni sulle convinzioni religiose dei pazienti.
Le strutture possono trattare tali informazioni solo se il malato richieda di usufruire dell’assistenza religiosa e spirituale o se ciò risulti indispensabile nello svolgimento dei servizi necroscopici per rispettare le volontà espresse in vita dal paziente.
Lo ha stabilito il Garante privacy con un provvedimento a carattere generale [doc. web n. 3624070] adottato a seguito di alcune segnalazioni.… ... Leggi il resto
Ci dedichi 5 minuti, per favore
In periodi di crisi economica come quello che stiamo vivendo da anni, molte amministrazioni comunali, ma pure operatori funebri e cimiteriali e finanche i gestori di crematori, cercano di ridurre al minimo i costi. Sia perché obbligati da norme, sia per motivi di concorrenza o, talvolta di carenza di liquidità.
Tra coloro che ne fanno le spese vi è anche la stampa specializzata di settore. E questo è un guaio, non solo per chi svolge la propria attività economica in questo campo, ma anche perché tagliando sulle spese di aggiornamento professionale in breve tempo ci si impoverisce di nozioni, non ci si confronta con esperienze di altri, non si è pronti e reattivi a momento in cui escono novità normative.… ... Leggi il resto
Riapre il crematorio di Ascoli Piceno
La giunta comunale di Ascoli Piceno ha deliberato la riapertura del forno crematorio di Borgo Solestà, inattivo dal 2013.
A seguito dei lavori di manutenzione straordinaria, resisi necessari a seguito della chiusura disposta per motivi precauzionali, il sindaco, preso atto dell’esito positivo del collaudo effettuato lo scorso ottobre 2014 e delle analisi delle emissioni campionate nell’impianto, ha disposto il riavvio delle attività.
Il funzionamento del forno, in particolare, dovrà attenersi alle seguenti disposizioni e prescrizioni:
l’impianto sarà operativo dal mese di novembre al mese di febbraio nelle giornate dal lunedì al venerdì non ricadenti nelle festività;
dal mese di marzo al mese di ottobre nelle giornate dal lunedì al giovedì non ricadenti nelle festività;
l’orario giornaliero di funzionamento è fissato dalle 9.30 (accensione dell’impianto) alle 17.30 (termine dell’ultima cremazione); nella fascia oraria di funzionamento dell’impianto di cui al precedente punto potranno essere espletate un numero massimo di quattro cremazioni.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2741] Medici necroscopi: obbligo di segnalazione dei deceduti all’INPS entro 48 ore dal decesso
Ne avevamo già data notizia, in fase di discusisone del DDL, ma ora è proprio legge!
Con la Legge di stabilita’ n. 190 del 23 dicembre 2014, pubblicata in Gazzetta Ufficiale 29 dicembre 2014, n. 300, è stato disposto a carico dei medici necroscopici l’obbligo di comunicare i deceduti all’Inps entro 48 ore dal decesso e in via telematica.
L’obbligo è contenuto nell’art. 1 comma 303 .
"… All’articolo 2 del decreto-legge 30 dicembre 1979, n.… ... Leggi il resto
Si spezza il braccio di una gru al lavoro in cimitero in attività: nessun danno a persone
Poteva trasformarsi in una vera tragedia l’incidente che si è verificato qualche giorno or sono all’interno del cimitero di via Cattaneto ad Aprilia (Latina). Presso il cantiere allestito per la realizzazione dei nuovi 700 loculi, il braccio di un’enorme gru si è spezzato precipitando al suolo. La gru è finita su due dei corpi di manufatti a loculi esistenti, salvando quindi chi poteva passare sotto. Per fortuna nessuno – né cittadini né operai – si trovava nelle vicinanze.… ... Leggi il resto