Prima della introduzione di un feretro nel forno crematorio, per ridurre le emissioni inquinanti, vengono tolte le maniglie e altri arredi metallici della bara. Talvolta anche rivestimenti di zinco esterni.
Dopo la cremazione si separano le parti metalliche rimaste dalle ceneri umane utilizzando una apposita macchina.
Restano come rifiuti: viti, chiodi, protesi metalliche, altro di metallico che si separa dalle ceneri. Si tratta di rifiuti riconosciuti per esperienza non pericolosi.
Da un paio di anni anche in Italia i crematori maggiormente sensibili ai temi ambientali hanno ritenuto ritenuto di procedere al riciclo di questi rifiuti non pericolosi.… ... Leggi il resto
Categoria:
Cimitero della tolleranza in Toscana a Montale (Prato)
Sabato della scorsa settimana si è tenuto a Montale un incontro pubblico in vista della realizzazione in Toscana di un cimitero della tolleranza: sepolture di atei e tutti i culti religiosi insieme.
La sezione di Montale della Croce d’Oro – associazione pratese aderente al circuito delle Pubbliche assistenze – ha infatti promosso un “processo partecipativo” finanziato dalla Regione Toscana, con l’obiettivo di consultare i cittadini del comune dove ha intenzione di realizzare un cimitero aperto a tutte le confessioni religiose.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2748] Aggiornamento formativo per addetti attrezzature cimiteriali entro il 12/3/2015
Con l Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, che tratta la formazione per gli addetti che utilizzano attrezzature di lavoro, è stato introdotto l obbligo di aggiornamento formativo quinquennale. Tale obbligo consiste nella partecipazione ad un corso di 4 ore per ciascuna tipologia di attrezzatura utilizzata.
L elenco delle attrezzature coinvolte nell Accordo Stato-Regioni è il seguente:
” Piattaforme di lavoro mobili ed elevabili
” Gru a torre;
” Gru mobili;
” Gru per autocarro;
” Carrelli elevatori con conducente a bordo (carrelli a braccio telescopico, carrelli elevatori e carrelli/elevatori/sollevatori telescopici rotativi);
” Macchine movimento terra;
” Pompe per calcestruzzo;
” Trattori agricoli o forestali (con proroga fino al 22 marzo 2015).… ... Leggi il resto
Bomba carta in impresa funebre di Lecce
Una bomba è stata fatta scoppiare la notte del 2 febbraio 2015 davanti alla vetrata d’ingresso dell’agenzia di pompe funebri La piramide in viale Della Repubblica, a Lecce.
La deflagrazione ha provocato la rottura della parte bassa degli infissi e la rottura delle vetrate.
A scoprire l’accaduto e a denunciarlo alla polizia è statoall’indomani il proprietario dell’attività, un uomo di 53 anni.
L’ordigno rudimentale utilizzato sarebbe una bomba carta di fattura artigianale… ... Leggi il resto
Sventato maxi furto di rame a Merate
Sventato il tentativo di furto perpetrato due notti fa a Merate ai danni del cimitero cittadino, da parte di una banda di ignoti.
A interrompere il tentativo di furto è stato il passaggio di una pattuglia dei carabinieri con i lampeggianti accesi che ha messo in allarme i ladri e li ha costretti alla fuga.
Erano infatti circa le 3.30 quando i malviventi stavano preparandosi ad andarsene con il carico, dopo un lavoro di qualche ora che aveva loro consentito di ammucchiare pluviali e grondaie all’esterno del camposanto cittadino, dopo averle strappate alle cappelle funerarie.… ... Leggi il resto
Qualche giorno di stop per il crematorio di Como, per manutenzione
Per un intervento urgente di manutenzione, le cremazioni al cimitero Monumentale di Como sono sospese dal 6 al 10 febbraio. “Il forno crematorio – spiega l’assessore ai Servizi cimiteriali Marcello Iantorno – purtroppo sarà spento per la necessità di sostituire alcuni elementi (dei refrattari) e l’attività secondo i tecnici riprenderà il giorno 11 febbraio. Ci scusiamo con i familiari interessati in un momento così difficile e delicato di commiato dai loro cari. Le condizioni dell’impianto esigono da tempo interventi radicali che non possono più essere rinviati”.… ... Leggi il resto
Week end a casa. Cimiteri impraticabili causa maltempo
La grande nevicata ha messo in ginocchio molti cimiteri in Italia, chiusi per precauzione da parte delle Autorità.
Sia perché è difficile raggiungere le tombe, sia per il pericolo di scivolamento dato dal ghiaccio (che tra l’altro resterà qualche giorno anche la prossima settimana).
Molte sono le segnalazioni che pervengono di alberi che, a causa del fortissimo vento di bora hanno avuto rami spezzati e per i quali occorre liberare vialetti e viali cimiteriali dagi ingombri.… ... Leggi il resto
Altro project financing cimiteriale nel casertano
Approvato il progetto preliminare dell’ampliamento del cimitero a San Marco Evangelista (Caserta).
Di seguito il comunicato stampa dell’Amministrazione comunale:
"E’ stato approvato in giunta il progetto preliminare del cimitero che prevede l’ampliamento dell’attuale struttura cimiteriale di San Marco Evangelista, di fatto, saturo. "Ci sono pochissimi loculi disponibili per i cittadini e da anni non vi è più spazio per le cappelle gentilizie". A parlare è Luigi Vitale, delegato ai lavori pubblici:"Siamo molto soddisfatti dell’opera che ci accingiamo a realizzare, c’è una grande richiesta – si legge – da parte dei cittadini di loculi, non solo, ma soprattutto di aree dove realizzare nuove cappelle gentilizie".… ... Leggi il resto
[Fun.News 2747] TG.fun del 4/2/2015 su cosa si è detto al forum SEFITDIECI ’14
E’ on line il TG.fun del 4 febbraio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata interamente al forum SEFITDIECI ’14.
Si è tenuto a Roma, nella giornata di venerdì 30 gennaio 2014, presso la sede di Federutility, il consueto seminario annuale, organizzato da SEFIT, che per molti osservatori rappresenta un appuntamento imperdibile, quasi si trattasse della convocazione degli stati generali per il settore funebre e cimiteriale italiano.… ... Leggi il resto
TG.fun del 4/2/2015 su cosa si è detto al forum SEFITDIECI ’14
E’ on line il TG.fun del 4 febbraio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata interamente al forum SEFITDIECI ’14.
Si è tenuto a Roma, nella giornata di venerdì 30 gennaio 2014, presso la sede di Federutility, il consueto seminario annuale, organizzato da SEFIT, che per molti osservatori rappresenta un appuntamento imperdibile, quasi si trattasse della convocazione degli stati generali per il settore funebre e cimiteriale italiano.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2746] SEFITDIECI: la passione al potere
Si è tenuto a Roma, nella giornata di venerdì 30 gennaio 2014, presso la sede di Federutility, il consueto seminario annuale, organizzato da SEFIT, che per molti osservatori rappresenta un appuntamento imperdibile, quasi si trattasse della convocazione degli stati generali per il settore funebre e cimiteriale italiano.
Ottima la partecipazione del pubblico (l evento era a numero chiuso) con la sala riunioni gremita la mattina.
L intervento più atteso è stato quello del Sen. Vaccari, presentatore e primo firmatario del DDL sul settore funerario AS n.1611.… ... Leggi il resto
Napoli pensa a 10 sale del commiato laiche
Dall’amministrazione comunale di Napoli arriva un’importante novità per chi non voglia svolgere un funerale religioso: una “sala di commiato” verrà istituita in ciascuna delle dieci municipalità cittadine.
Si tratta di luoghi che verranno predisposti perché al loro interno ci si possa raccogliere in modo dignitoso in occasione di lutti.La proposta, partita dall’assessore al Patrimonio Sandro Fucito su sollecitazione del consigliere Salvatore pace, è stata accolta dalla giunta comunale.
S’inserisce in una serie più ambia di interventi in fatto di politiche cimiteriali.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2745] Ma i leoni si cibano ancora di dipendenti comunali?
È on line su incomune.interno.it il censimento generale del personale in servizio presso gli enti locali, aggiornato al 31 dicembre 2013.
Il documento è articolato in 5 documenti
– introduzione e riepilogo contratti ed enti, riepilogo organico, riepilogo personale in servizio, riepilogo assunzioni-cessazioni, riepilogo modalità di gestione servizi
– completati da un’analisi grafica dei risultati.
Il censimento è curato annualmente dal ministero dell’Interno in attuazione del testo unico degli enti locali (decreto legislativo n.267/2000) che, all’articolo 95, prevede l’aggiornamento periodico dei dati da parte del Viminale, sentiti l’Associazione nazionale comuni italiani (Anci), l’Unione delle province d’Italia (Upi) e l’Unione nazionale comuni, comunità enti montani (Uncem).… ... Leggi il resto
Tar Toscana, Sez. III, 2 febbraio 2015, n. 184
Testo completo:
Tar Toscana, Sez. III, 2 febbraio 2015, n. 184
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1994 del 1999, proposto da:
Angelotti Elisa, rappresentata e difesa dagli avv.ti Giuseppe Chidichimo e Pietro Paolo Giampellegrini, con domicilio eletto presso lo studio degli stessi in Firenze, viale Fratelli Rosselli 47;
contro
Comune di Massa, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto
Tar Toscana, Sez. III, 2 febbraio 2015, n. 183
Testo completo:
Tar Toscana, Sez. III, 2 febbraio 2015, n. 183
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1993 del 1999, proposto da:
Tarabella Maria Pia, rappresentata e difesa dagli avv.ti Giuseppe Chidichimo, Pietro Paolo Giampellegrini, con domicilio eletto presso lo studio degli stessi in Firenze, viale Fratelli Rosselli 47;
contro
Comune di Massa, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto
Tar Toscana, Sez. III, 2 febbraio 2015, n. 182
Testo completo:
Tar Toscana, Sez. III, 2 febbraio 2015, n. 182
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1992 del 1999, proposto da:
Angelotti Fernando, rappresentato e difeso dagli avv.ti Giuseppe Chidichimo e Pietro Paolo Giampellegrini, con domicilio eletto presso lo studio degli stessi in Firenze, viale Fratelli Rosselli 47;
contro
Comune di Massa, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto