[Fun.News 3174] Modulistica e criteri di segnalazione all’ANAC anche per prevenzione corruzione

A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei tre regolamenti sulla vigilanza in materia di inconferibilità e incompatibilità, prevenzione della corruzione, trasparenza ed obblighi di pubblicazione, sono stati elaborati dall’Autorità Nazionale Anticorruzione i tre rispettivi moduli per l’invio all’Anac delle segnalazioni.
Questi moduli, oltre a quello del regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza sui contratti pubblici del febbraio 2017, completano il quadro delle competenze dell’Autorità per le quali i cittadini ed i soggetti pubblici e privati legittimati possono inviare segnalazioni.… ... Leggi il resto

Nuovo tempio crematorio di Firenze

I lavori di costruzione del Nuovo Tempio Crematorio di Firenze – che verrà realizzato e gestito attraverso lo strumento del project financing da S.I.L.V.E. spa, assieme a So.Crem. di Firenze e a G.S.C. srl – sono iniziati da un paio di mesi.
Il progetto, per il quale sono stati stanziati oltre 11 milioni di euro, prevede la realizzazione di due linee di cremazione (con la predisposizione per la terza), una grande sala cerimonie, quattro sale espositive/commiato, sale di attesa e consegna ceneri, oltre ovviamente a depositi refrigerati e celle frigorifere per il deposito delle salme e dei resti mortali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3173] TAR LAzio: per Civitavecchia i NOCREM non legittimati a ricorrere contro provvediemnto del Comune

Il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, sede di ROMA, sezione 2Q, con SENTENZA BREVE numero 201706495, ha definito inammissibile il ricorso presentato dal comitato Punton De Rocca e dal movimento In Nome del Popolo Inquinato, che avevano chiesto l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia, della delibera di giunta del Comune di Civitavecchia del luglio 2016 con cui è stata approvata la progettazione definitiva, la costruzione e la gestione dell’impianto al Cimitero Nuovo.
Il Tar motiva la sentenza con il fatto che il comitato ed il movimento non erano titolati a presentare il ricorso.… ... Leggi il resto

A Cervia si costruiscono loculi e ossarietti

Il Comune di Cervia ha approvato i piani aziendali pluriennali di sviluppo di Azimut spa, la società pubblica che gestisce i servizi cimiteriali.
Verranno pertanto costruiti in tempi brevi 147 loculi e 24 ossari i cui costi previsti sono di circa 250.000 euro. Importo sostenuto interamente da Azimut.
Restano in capo all’amministrazione i soli costi delle opere di urbanizzazione, previsti in 22.000 euro. Entro l’estate partiranno i lavori.
“Come promesso in Consiglio comunale – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Natalino Giambi – inizia la realizzazione del piano pluriennale di ampliamenti e riorganizzazioni interne ai cimiteri.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 12 giugno 2017, n. 2844

Consiglio di Stato, Sez. V, 12 giugno 2017, n. 2844
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 7950 del 2016, proposto da:
Assistenza Fraterna Coop. sociale Onlus in proprio e quale Mandataria Costituenda Ati, in persona del legale rappresentante p.t., rappresentato e difeso dall’avvocato Vincenzo Parato, domiciliato ex art. 25 cpa presso Segreteria Sezionale Cds in Roma, piazza Capo di Ferro, 13;
contro
Comune di San Pietro Vernotico, in persona del legale rappresentante p.t.,… ... Leggi il resto

[Fun.News 3172] Toscana: mozione di M5S in Consiglio regionale per la sospensiva ad installare nuovi crematori

I consiglieri M5S della Regione Toscana hanno assunto l’iniziativa di chiedere formalmente al Consiglio regionale una moratoria sulla installazione di nuovi crematori nel territorio regionale finché non sia approvato il piano regionale di coordinamento dei crematori.
Secondo l’M5S "Il Piano di Indirizzo Territoriale della Regione aveva già chiarito che i nove forni crematori regionali sono sufficienti per esigenze della Toscana. Eppure in alcuni Comuni si avanzano proposte per nuovi impianti. Una richiesta irricevibile sul piano tecnico, visto anche che la Regione non ha ancora elaborato il nuovo Piano Regionale di coordinamento dei crematori.… ... Leggi il resto

ASER Ravenna: un’impresa funebre che la cittadinanza sceglie e che fa utili sociali

Riportiamo di seguito il comunicato informativo delle risultanze di bilancio di ASER Ravenna Onoranze funebri.

L’assemblea di Aser – l’azienda di onoranze funebri a controllo pubblico dei Comuni di Ravenna e Faenza, completamente partecipata da Ravenna Holding S.p.A. – ha recentemente approvato il bilancio 2016. L’esercizio chiuso al 31/12/2016 riporta un risultato positivo pari ad euro 263.853 e il valore della produzione è stato di 2 milioni 528 mila euro.

Particolarmente rilevante è stata la politica tariffaria perseguita nel corso dell’anno: il consiglio di amministrazione ha infatti deliberato di non procedere ad aumento dei prezzi di listino.

... Leggi il resto

I cimiteri ebraici

Nella lingua ebraica ci sono diversi modi di chiamare il cimitero:
Bet ha-kevarot (casa delle tombe), Bet’olam (casa dell’eternità), ma più comunemente Bet ha-chayim (casa della vita o casa dei viventi).
Dalle parole con cui è chiamato il luogo, è chiaro che il senso della morte nella concezione ebraica rappresenta la porta della vita eterna.
Le salme non possono essere esumate (se non per essere traslate a Gerusalemme), il terreno adibito a cimitero non può essere usato per nessun’altra destinazione.… ... Leggi il resto

Cremation and burial communication and education: Stratford 3-5 luglio 2017

Riceviamo dalla Società inglese di cremazione e volentieri diamo notizia in Italia della loro annuale conferenza:

CREMATION AND BURIAL COMMUNICATION AND EDUCATION 2017

We are pleased to announce that the programme for this year’s CBCE has now been released and details are attached.

The programme is designed to meet the needs of all of those involved with the provision of Bereavement Services across the whole of the UK. This year’s event is going from strength to strength, providing the most up to date and relevant information to the sector.

... Leggi il resto

Doglianze per il cimitero di Fiumicino

Riceviamo e volentieri diffondiamo:

“Come comitato promotore, abbiamo ascoltato e raccolto varie problematiche legate al cimitero comunale e ci siamo fatti portavoce presso l’Assessore competente” – lo dichiara Silvia Bianchella portavoce di “Fiumicino Insieme”.
“Capitano, spesso e volentieri, casi di persone che restano chiuse all’interno del cimitero dopo l’orario di chiusura, purtroppo, le stesse persone, assorte nei pensieri e nel dolore, non riescono ad udire il suono della campana di chiusura, per questo motivo, abbiamo richiesto di poter ampliare e/o aggiungere, sparse nel cimitero, altre segnalazioni acustiche per ovviare a questo problema.Inoltre,

... Leggi il resto

Coldiretti: critiche a divieti di portare fiori freschi al cimitero d’estate in diversi comuni

La Coldiretti ha diffuso a mezzo stampa la propria posizione contraria al divieto di portare fiori freschi nei cimiteri, nel periodo estivo, in diversi comuni.
Coldiretti lo definisce un “divieto assurdo”. Quest’anno, dal primo giugno 2017, in molti Comuni c’è il divieto di portare piante e fiori freschi al Cimitero per effetto delle ordinanze adottate da Sindaci di diverse Regioni.
Ad es. dal comune di Supersano in provincia di Lecce in Puglia fino in Campania nei Comuni di Giugliano (Napoli) Sarno (Salerno), Casagiove (Caserta) ed in molti altri sono state pubblicate sui siti istituzionali e affissi all’ingresso dei cimiteri comunali provvedimenti comunali che sanciscono il divieto di porre fiori e/o piante freschi sulle lapidi del cimitero comunale dall’inizio di giugno per i prossimi quattro mesi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3171] Riforma servizi funerari AS1611: lenti passi avanti verso lo stop per fine legislatura

E’ impantanata al Senato la riforma dei servizi funerari (AS1611 e abbinati).
Dopo la elaborazione di un testo unificato da parte della relatrice, Sen.ce Maturani, che ha reso sempre più tiepido (per non dire freddo) l’appoggio di molte associazioni di categoria del settore, l’iter si è fortemente rallentato, tanto da prevederne lo stop per fine legislatura.
Le ultime notizie sul DDL erano venute direttamente dalla relatrice al convegno di Caserta, organizzato da Sefit.
Poi è partita la ricerca dei pareri delle altre commissioni del Senato, che lentamente, stanno arrivando e alla spicciata.… ... Leggi il resto

130 iman inglesi rifiutano la preghiera islamica tradizionale per i terroristi morti nei recenti attentati

Dopo l’attacco terroristico di Londra avvenuto il 3 giugno, che ha causato 7 vittime, questa dichiarazione senza precedenti scuote il mondo musulmano. Oltre 130 imam hanno così pubblicamente deciso che si rifiuteranno di eseguire la preghiera islamica tradizionale per i defunti ai terroristi morti negli attentati, invitando anche gli altri esponenti religiosi a fare lo stesso.
L’eccezionalità dell’evento è anche dovuta al fatto che il rito funebre musulmano viene tradizionalmente celebrato per tutti, indipendentemente dalle azioni commesse in vita.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3170] Aumenta l’incidenza delle gestioni private dei crematori italiani

La Grande Crisi e la connessa serie di misure di contenimento della spesa pubblica hanno inciso sulla capacità gestionale cimiteriale e di cremazione italiana. Questo sia per la sempre minore disponibilità di finanziamenti per nuove opere pubbliche sia per i sostanziali blocchi di assunzione di personale per nuove attività (addirittura sono anni che non si riesce ad assumere nemmeno tutto il personale che va in pensione).
Il risultato è che la domanda di potenziamento della gestione esistente o anche la realizzazione di nuovi crematori è sempre più affidata a gestori privati, con lo strumento del project financing.… ... Leggi il resto

Confartigianato FVG: soddisfazione per l’accettazione di proposte di emendamento avanzate

Il presidente di Confartigianato regione Friuli Venezia Giulia, Graziano Tilatti, esprime “soddisfazione”, seppure con qualche riserva per il di più che si poteva prevedere e che non si è previsto, per l’approvazione delle modifiche appartate dal Consiglio regionale alla legge regionale in materia funeraria. “In sede di audizione avevamo avanzato le nostre osservazioni e necessità – spiega Tilatti – soprattutto volte a eliminare il lavoro irregolare nei cimiteri e a fare chiarezza su chi può fare che cosa”.… ... Leggi il resto