Avezzano: all’asta 8 tombe a terra e un’area con manufatto

E’ stato pubblicato sull’Albo On-line e sul Portale della Trasparenza del Comune di Avezzano, l’avviso d’asta pubblica per la concessione per 99 anni di aree cimiteriali presso il cimitero di Avezzano. La disponibilità è di otto tombe a terra e di un’area cimiteriale con manufatto.

Le domande di partecipazione all’asta dovranno pervenire al Comune di Avezzano – Ufficio Protocollo, piazza della Repubblica n. 1, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 06 luglio 2017.… ... Leggi il resto

Piacenza: un guasto di pochi minuti al crematorio

Vigili del fuoco e polizia municipale sono intervenuti sabato 17/6/2017 presso il crematorio di Piacenza dopo che i residenti del Capitolo hanno segnalato il fumo anomalo nell’impianto del cimitero. Di seguito il comunicato stampa del gestore del crematorio (società Osiride) relativo all’incidente:

“In riferimento all’episodio che ha interessato l’impianto di cremazione di Piacenza nella serata di sabato 17 giugno, dalle verifiche effettuate la problematica è stata causata da un malfunzionamento dell’impianto che ha determinato l’apertura del camino di emergenza; trattasi di un evento anomalo e straordinario conseguente alla rottura di una sonda di rilevazione dell’ossigeno.

... Leggi il resto

Concerto di Vasco Rossi a Modena: città rivoluzionata, anche per funerali e cimiteri

Dopo aver sospeso gli orali degli esami di Maturità, ma anche tanto altro, ora il concerto di Vasco Rossi sabato 1 luglio 2017, a Modena, blocca anche i funerali. E fa chiudere i cimiteri.
Lo conferma il Comune aggiornando il quadro delle misure straordinarie in vista dell’evento.
In considerazione delle probabili criticità della viabilità nella zona dal pomeriggio del 30 giugno alla mattina del 2 luglio – si legge in una nota – in quel periodo saranno sospesi i funerali, che riprenderanno il pomeriggio del 2 alle 15.30.… ... Leggi il resto

A Grosseto ancora incerto l’esito della gara per realizzare il crematorio

La Ciab, Società cooperativa idrici e affini, si è aggiudicata l’affidamento in concessione mediante project financing della progettazione, della costruzione e della gestione del tempio per la cremazione per 30 anni, battendo la Rti Altair di Domodossola, l’associazione temporanea di impresa che aveva promosso la realizzazione dell’impianto.
«Ora ci sono 30 giorni di tempo per l’assegnazione definitiva – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Riccardo Megale – perché la cooperativa vincitrice potrebbe anche fare un passo indietro.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3180] I morti non si lamenteranno se per qualche tempo mancheranno i fiori

Diversi comuni hanno emanato ordinanze per vietare di portare fiori freschi in cimitero. Per elencarne alcuni:
da Supersano in provincia di Lecce in Puglia a Giugliano (Napoli), Sarno (Salerno), Casagiove (Caserta).
Dal 1 giugno 2017, per 4 mesi, niente fiori freschi al cimitero.
La motivazione è duplice: scarseggia l’acqua e soprattutto i fiori col caldo marciscono in fretta e nell’aria si sente un cattivo odore persistente dentro il cimitero.
Quindi non resta che usare, se si vuol continuare a portare fiori, quelli di plastica o di altri materiali non marcescibili.… ... Leggi il resto

Trovata una sepoltura per la piccola musulmana morta all’ospedale di Bari

Sarà il Comune di Galatina (Lecce), dove risiedono i suoi genitori di origini marocchine, ad attrezzare nel cimitero comunale un’area per la sepoltura, nel rispetto delle regole dell’Islam, della piccola musulmana di dieci mesi morta per una cardiopatia congenita lo scorso 21 giugno all’ospedale Giovanni XXIII di Bari ma non ancora sepolta “per ragioni burocratiche”. L’unico cimitero in Puglia attrezzato per i defunti di fede musulmana è a Gioia del Colle (Bari), ma qui la piccola non poteva essere accettata perché i suoi genitori non risiedono in provincia di Bari.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3179] Tassa rifiuti per cappelle cimiteriali di confraternite

La tassa rifiuti è dovuta anche dai cimiteri in quanto realizzano il presupposto impositivo del tributo essendo immobili idonei a produrre “rifiuti cimiteriali” classificati come urbani o assimilati.
Lo ha ricordato la Cassazione civile (Sezione V, sentenza 31 maggio 2017, n. 13740) che ha rigettato le doglianze del ricorrente, un Ente ecclesiastico concessionario di area cimiteriale su cui era costruita una cappella per Congrega, che aveva avuto un avviso di accertamento relativo alla Tarsu non pagata per un’area cimiteriale in concessione.
... Leggi il resto

Costruzioni cimiteriali e rilascio del titolo edilizio ex D.P.R. n. 380/2001.

“L’attività edilizia all’interno dei cimiteri è normata, in via primaria, non dalla normale disciplina urbanistica, ma dal regolamento speciale di polizia mortuaria (D.P.R. 10.09.1990 n. 285 e e, in via secondaria, non dagli strumenti urbanistici generali, ma dal piano regolatore cimiteriale che ogni Comune è tenuto tassativamente ad adottare (cfr. ex multis Cass. Sez. III 02.06.1983 n. 451, TAR Sicilia-Catania 18.02.1981 n. 86, TAR Abruzzo-Pescara 04.12.1989 n. 534, TAR Toscana 03.05.1994 n. 176, TAR Calabria-Reggio Calabria 06.04.2000 n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3178] Istruzioni ISTAT su rilevazione decessi e cause di morte

L’ISTAT, in data 30/5/2017, ha reso nota una comunicazione riassuntiva del rilevamento concernente le statistiche su decessi e cause di morte 2017.
La rilevazione sui decessi e sulle cause di morte è un’indagine totale che rileva informazioni di carattere sanitario e demosociale per tutti i decessi verificatisi in Italia (popolazione presente). I dati prodotti forniscono informazioni sui profili di mortalità per causa e costituiscono un’importante fonte di informazioni sulla salute pubblica.
Di seguito ne riprendiamo la parte concernente la

RACCOLTA DATI:
Sulle schede di morte il medico che certifica il decesso deve, tra le varie informazioni, indicare la sequenza morbosa che ha condotto alla morte e gli eventuali altri stati morbosi rilevanti.... Leggi il resto

Non solo in Sardegna l’accabadora, femmina che comminava l’eutanasia

I carabinieri della compagnia di Paternò (CT), su delega dei magistrati della Dda etnea, hanno acquisito le cartelle cliniche di 55 morti sospette nell’ospedale “Maria SS. Addolorata”.
Dalla Procura di Catania trapela che “l’inchiesta è seria” e deriva da dichiarazioni di un collaboratore di giustizia. Le dichiarazioni “saranno sottoposte alle verifiche che il caso richiede”. L’indagine prende le mosse da un intervista diffusa dalla nota trasmissione televisiva Le iene, dove un collaboratore di giustizia ha raccontato che nel tragitto ospedale – casa persone che erano vicine a morire e quindi richieste a casa per curare gli ultimi istanti di vita nelle serenità familiare, sarebbero state uccise con iniezioni di arai sin vena dai barellerei all’interno delle ambulanze.… ... Leggi il resto

Staglieno: al restauro centinaia di fotografie d’epoca del cimitero

Inaugurato il 1° gennaio del 1851, il Cimitero di Staglieno è l’operazione urbana più importante della seconda metà del XIX secolo a Genova. Emblema dell’elegante opulenza aristocratica e borghese, appare ancora oggi come un museo a cielo aperto, dove sono rappresentate le principali correnti scultoree di fine XIX e inizio XX secolo, dal neoclassicismo al realismo, dal simbolismo al liberty e al déco, con opere diventate modelli per la scultura funeraria in Italia, in Europa, nelle Americhe.… ... Leggi il resto

Musei a Cielo Aperto 2017: iniziative per il cimitero monumentale di Milano

Il cimitero Monumentale di Milano diventa protagonista della vita culturale della città attraverso itinerari d’arte, proiezioni, teatro e musica.
Primo appuntamento con la rassegna di eventi per conoscere e scoprire il Cimitero Monumentale, domenica 25 Giugno 2017 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Visite guidate tematiche in compagnia dei volontari del Servizio Civile e del personale dipendente del Cimitero Monumentale partiranno dal piazzale centrale: ore 10.00 e ore 10.30; due i temi trattati per scoprire “Il Monumentale al femminile” e “La scultura di Adolfo Wildt”.… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2017/3-e

Il cimitero cittadino è costruito su tre livelli, ognuno dotato di accesso autonomo. La camera mortuaria è invece ubicata nella zona principale (I livello) e ciò comporta che il gestore, per tumulare il feretro, qualora il loculo si trovasse nell’area cimiteriale di II e III livello, ha necessità di utilizzare un automezzo – per la presenza di scale all’interno della struttura – per uscire dal cancello e trasportare la salma percorrendo la strada comunale esterna di pertinenza del cimitero.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2017/3-d

L’ufficio cimiteriale del Comune di … chiede fino a quale grado di parentela, rispetto al defunto, dobbiamo risalire per le concessioni cimiteriali scadute.
E qualora non tutti i parenti fossero d’accordo per l’eventuale rinnovo del contratto di concessione come dobbiamo comportarci? Nel caso non si presentasse nessuno di quelli che abbiamo convocato in qualità di parenti?
Per la cremazione di resti mortali dobbiamo procedere comunque alla stesura del processo verbale a firma della maggioranza degli eredi?
... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2017/3-c

Si chiede se esistono in Italia normative specifiche che prevedano dimensioni e volume minimo di capacità delle urne cinerarie.

Risposta:
La situazione in Italia è condizionata dallo status delle ceneri, che cioè devono essere totalmente consegnate all’interno di una urna sigillata. Quindi l’urna cineraria deve ordinariamente essere capiente anche per le situazioni in cui vi è una forte produzione di ceneri (per esempio quando si effettua la cremazione di resti mortali inumati).
In Italia non possono quindi esservi ceneri eccedenti la capienza di un’urna perché, diversamente, si incorrerebbe in possibile reato (art.… ... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF2017/3-b

L’ufficio cimiteriale del Comune veneto di … riceve richieste di dispersione in natura, all’interno del territorio comunale, delle ceneri di persone morte dopo l’entrata in vigore della L. 130/2001 e prima dell’entrata in vigore della L.R. Veneto 18/2010, attuativa della L. 130/2001.
La nostra autorizzazione viene rilasciata sulla base della dichiarazione resa dagli stessi familiari tenuti a manifestare la volontà alla cremazione. In tale atto i familiari dichiarano che era volontà del defunto che le proprie ceneri fossero disperse in natura, indicando eventualmente il luogo esatto di dispersione e l’esecutore testamentario.
... Leggi il resto