[Fun.News 3185] Mortalità e ondate di calore

E’ partito il 15 maggio 2017 il Sistema nazionale di previsione allarme ondate di calore, che permette la previsione, sorveglianza e prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute.
Il sistema è dislocato in 27 città italiane (Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo) e consente di individuare, giornalmente, per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche a rischio per la salute, soprattutto dei soggetti vulnerabili (anziani, malati cronici, bambini, donne in gravidanza).… ... Leggi il resto

A Trento, pur senza crematorio, la cremazione va oltre il 50%

La percentuale di utenti del servizio di cremazione a Trento ha subito un significativo incremento passando da 33,0% dell’anno 2006 al 53,9% del 2017. Il dato emerge dall’indagine 2017 svolta sulla soddisfazione degli utenti dei Servizi funerari e cimiteriali del Comune di Trento.
L’83% degli intervistati ritiene i tempi del servizio relativo alla cremazione ‘adeguato’ o ‘minore delle aspettative’.
L’8,1% degli intervistati lo ritiene ‘lungo’ e solo lo 0,9% ‘eccessivamente lungo’.
Va comunque ricordato che la cremazione avviene all’esterno del territorio comunale (il forno crematorio, infatti, non è presente nel Comune), fatto che condiziona inevitabilmente le tempistiche.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3184] Diocesi di Milano fornisce direttive per cremazione e case funerarie

L’Arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola, dopo un confronto con il Consiglio presbiterale e con l’aiuto del Consiglio episcopale milanese, ha recentemente approvato con Decreto il Direttorio Diocesano per la Celebrazione delle Esequie.
Articolato in 3 capitoli – “Le condizioni attuali”, “La Celebrazione liturgica”, “Le ceneri” – per un totale di 21 temi trattati, il testo, presentato all’Assemblea dei Decani del 16 maggio scorso, è in vigore a partire dalla Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù (23 giugno 2017) e prevale, laddove vi fossero difformità, con le precedenti disposizioni diocesane in materia, anche quelle proposte dal Sinodo diocesano 47°.… ... Leggi il resto

Parole e musica al cimitero degli Allori a Firenze

Una nuova produzione tra parole e musica, in cui brani di Gustav Mahler e Johannes Brahms eseguiti dal Quartetto Klimt si alterneranno a estratti da William Shakespeare e Hugo von Hofmannstahl interpretati dall’attore Gianluigi Tosto.
E’ il settimo atto del progetto di incontri e spettacoli ‘Don’t Cry’ (Non piangere), a cura di NEM – Nuovi Eventi Musicali, che si terrà martedì 11 luglio 2017, al calar del sole, alle 21.30 al cimitero monumentale evangelico agli Allori di Firenze, in collaborazione con Fondazione Pas e Comitato consorziale delle chiese evangeliche.… ... Leggi il resto

All’asta a Cagliari due cappelle monumentali con obbligo di restauro al cimitero di Bonaria

Il Comune di Cagliari ha indetto un’asta pubblica per l’assegnazione in concessione, con obbligo e vincolo di intervento di restauro monumentale, di due cappelle gentilizie di proprietà comunale presso il Cimitero di Bonaria.
Si tratta della Cappella Bertoletti per un importo a base d’asta di €. 80.000,00 e della Cappella Montecuccu per un importo a base d’asta di € 25.000,00.
L’offerta e i documenti richiesti dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12 del 26 luglio 2017.… ... Leggi il resto

Massarosa: cannone per spaventare gli uccelli al cimitero

E’ stato installato qualche giorno or sono nel cimitero di Quiesa a Massarosa (in Versilia) un piccolo cannone a gas propano che serve a dissuadere le colonie di uccelli che stanno causando gravi problemi e disagi nel cimitero.
“Grazie alla collaborazione dell’Atc di Lucca- spiega il sindaco Franco Mungai – è stato installato questo strumento che serve a spaventare gli uccelli. Per questa ragione il cimitero della frazione a partire da giovedì 22 giugno, è rimasto chiuso per alcuni giorni nella fascia oraria tra le 16 e le 21.… ... Leggi il resto

Protestano seppellitori napoletani perché non pagano loro lo stipendio

Bare e manifesti funebri per protestare contro il mancato pagamento dello stipendio. I ‘seppellitori’ del cimitero di Santa Maria del Pianto si sono presentati così dinanzi al Comune di Napoli per chiedere le spettanze arretrate. Gli operatori cimiteriali sono senza stipendio da febbraio, nonostante le rassicurazioni ricevute nel corso di due incontri in Prefettura. In quelle occasioni fu detto loro che entro il 15 giugno sarebbe stato pagato almeno uno stipendio, cosa che non è avvenuta.… ... Leggi il resto

Curia di Milano approva lungo e circostanziato documento sulla cremazione

La Curia di Milano è intervenuta qualche giorno or sono per fornire ai propri fedeli linee guida sulle esequie e soprattutto sulle cremazioni, sempre più diffuse in città.
E, anche, per mettere un argine proprio ad alcune pratiche legate alle ceneri dei defunti, come la dispersione in prati e laghi o la conservazione in casa, a volte all’interno di urne a dir poco stravaganti (come palloni da calcio o altre scelte estemporanee).
«Le sfide poste dalla trasformazione in atto nel mondo contemporaneo esigono ora di maturare nuove scelte che, alla luce della tradizione, sappiano guidare con prudenza l’azione pastorale, recependo anche le recenti indicazioni date in materia dalla Santa Sede e dalla Chiesa che è in Italia».… ... Leggi il resto

[Fun.News 3183] TAR Veneto rimette a Corte Giustizia Europea valutazione di norme che incidono su possibilità di cimiteri privati di urne

Il Tar Venezia, con l’ordinanza 31 maggio 2017, n. 543, ha rimesso alla Corte di giustizia dell’Unione europea la compatibilità alle norme Ue del Regolamento del servizi cimiteriali del Comune di Padova nella parte in cui dispone che «non è in nessun caso consentito all’affidatario demandare a terzi la conservazione dell’urna cineraria».
Per il TAR Veneto  deve essere rimessa alla Corte di giustizia dell’Unione europea la valutazione se gli articoli 49 e 56 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea debbano essere interpretati nel senso che ostano all’applicazione delle seguenti disposizioni dell’articolo 52 del Regolamento dei servizi cimiteriali del Comune di Padova:
«Non è in nessun caso consentito all’affidatario demandare a terzi la conservazione dell’urna cineraria.
... Leggi il resto

Pensionata si suicida dandosi fuoco al cimitero di Torino

Una donna di 70 anni si è data fuoco al cimitero monumentale di Torino, davanti agli sguardi atterriti di altri visitatori in raccoglimento davanti alle tombe dei loro cari. La pensionata, senza documenti, si è cosparsa di alcol e poi ha acceso il fuoco.

E’ stata soccorsa dagli agenti delle volanti ed è stata trasportata all’ospedale Cto in codice rosso con ustioni sul 60% del corpo.
Ancora sconosciuti i motivi del gesto. La sua vita è in pericolo

AGGIORNAMENTO del pomeriggio

Aveva 82 anni, M.M.C.… ... Leggi il resto

Primo funerale di stato per la UE

L’Europa ha detto addio all’ex cancelliere tedesco Helmut Kohl.
È stato il primo funerale di Stato mai organizzato dall’Unione europea, a cui hanno partecipato numerosi leader politici.
La bara è arrivata dalla Germania al Parlamento europeo di Strasburgo coperta solo con una bandiera europea ed è stata messa in una camera ardente, poi nell’emiciclo dove si riuniscono gli eurodeputati in seduta plenaria si è svolta la cerimonia funebre, con i discorsi ufficiali… ... Leggi il resto

[Fun.News 3182] Cimiteri privati per urne cinerarie: contro la legge, e contro i valori fondativi della convivenza civile

Di recente sono intervenuti alcuni fatti che possono mettere in discussione la stessa natura del cimitero. Si tratta:
a)    della L.R. Friuli Venezia Giulia, che consente – tra l’altro – la realizzazione di cimiteri privati di sole urne cinerarie;
b)    dell’Ordinanza del TAR Veneto del 31/5/2017 circa la possibilità o meno di impedire con norma regolamentare comunale la realizzazione di luoghi privati di custodia di urne cinerarie affidate a familiari, con interessamento della Corte di Giustizia Europea.
... Leggi il resto

Incidente automobilistico con coinvolto un carro funebre rumeno

E’ grave il bilancio dell’incidente avvenuto sabato 1° luglio 2017 a Mezzogoro (Ferrara), tra l’utilitaria di una studentessa di 19 anni di Gavello e un carro funebre romeno. Sia la giovane che il conducente del mezzo funebre, con feretro a bordo, sono stati portati via in elisoccorso, lei a Cesena, lui a Bologna, in condizioni gravi… ... Leggi il resto

[Fun.News 3181] In G.U. il DLGS 100/2017, correttivo della riforma delle partecipate pubbliche

E’ stato pubblicato nella G.U. n. 147 del 26 giugno 2017, il decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 100: Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, recante testo unico in materia di societa’ a partecipazione pubblica.
Pertanto la riforma delle partecipate pubbliche prende ufficialmente il via dal 27/6/2017.
Con il decreto sopra citato, correttivo del testo Unico Madia (dlgs 175/2016), sono state introdotte alcune delle modifiche chieste dagli Enti Locali, dopo la bocciatura del primo testo da parte della Consulta, per la mancata intesa con le Regioni.… ... Leggi il resto

Siena: il Comune pensa ad affidare la gestione dei cimiteri a privati

Il sindaco di Siena Bruno Valentini ha annunciato qualche giorno or sono l’intenzione dell’amministrazione di gestore i cimiteri cittadini ed il crematorio, nonché attuare gli investimenti necessari, attraverso un project financing. Ecco le parole del sindaco:
“L’idea è quella di un project financing che garantisca ai cimiteri le adeguate cure e attenzioni, coerentemente con quanto richiesto dai firmatari della petizione promossa da Noi Siena – ha detto il primo cittadino -. Si tratta di un’occasione utile per un ragionamento ampio sul futuro dei cimiteri della nostra città, con nuove idee e l’imprescindibile partecipazione della società civile.… ... Leggi il resto