Dispersione delle ceneri in mare per Liu Xiabo

Le ceneri del Nobel per la Pace Liu Xiaobo sono state disperse in mare “secondo una usanza locale comune”. Lo ha annunciato un funzionario della municipalità di Shenyang, in una conferenza stampa in streaming alla quale partecipa Liu Xiaoguang, fratello maggiore del dissidente morto giovedì per un cancro al fegato. Il funerale e la cremazione di Liu si erano svolte poche ore prima.
Intanto si e’ appreso che sua moglie, Liu Xia, “potrebbe essere ricoverata” a causa della debolezza del suo stato fisico.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3189] Regione Emilia Romagna: chiarimenti in merito ad autorizzazioni concernenti la cremazione

La Direzione Generale per la cura della persona, salute, welfare della Regione Emilia Romagna ha diffuso, ai sindaci della regione e, per conoscenza, alle associazioni di imprese di onoranze funebri, la nota di prot. n. PG/2017/510833 del 7 luglio 2017nella quale si effettua un excursus giuridico e giurisprudenziale per dar risposta ad alcuni quesiti pervenuti e riguardanti le autorizzazioni alla cremazione.
Gli approfondimenti si incentrano in particolare sulle tematiche delle manifestazioni di volontà, e loro forme, in materia di cremazione, ed altresì di destinazione delle ceneri (dispersione, affidamento delle urne cinerarie, ecc.).… ... Leggi il resto

Gestione cimiteriale sovracomunale

Gestione cimiteriale sovracomunale

In un’Italia che sta faticosamente cercando di ridurre gli sprechi e al tempo stesso mantenere, se non migliorare, la qualità dei servizi, non ci si può sottrarre alla valutazione se sia ora di pensare al servizio cimiteriale come servizio di area vasta.
Cosa intendo con il termine “servizio di area vasta”? Vediamo insieme di analizzarne le caratteristiche.
La materia della gestione sovracomunale di un cimitero è trattata, con norme sostanzialmente arcaiche, nel D.P.R.… ... Leggi il resto

SEFIT: chiede alla presidente Serracchiani di riconsiderare gli effetti di una recente norma friulana che permette i cimiteri privati di urne

La recente emanazione di una norma regionale friulana che legittima i cimiteri privati di urne cinerarie, in violazione dello stesso Codice Civile, ha indotto la Sefit a prendere posizione contaria e a scrivere, a firma del Responsabile Dr. Pietro Barrera, una lettera aperta alla Presidente della Regione, On.le Serracchiani.
Il contenuto della lettera aperta è il seguente:

Gentile presidente,
abbiamo seguito con sincero interesse il percorso che ha portato alla recente approvazione della legge regionale 9 giugno 2017, n.22, sull’ordinamento delle attività funerarie.

... Leggi il resto

[Fun.News 3188] SEFIT: i cimiteri “come bene pubblico”. Lettera aperta alla presidente della Regione Friuli Venezia Giulia

La recente emanazione di una norma regionale friulana che legittima i cimiteri privati di urne cinerarie, in violazione dello stesso Codice Civile, ha indotto la Sefit a prendere posizione contaria e a scrivere, a firma del Responsabile Dr. Pietro Barrera, una lettera aperta alla Presidente della Regione, On.le Serracchiani.
Il contenuto della lettera aperta è il seguente:

Gentile presidente,
abbiamo seguito con sincero interesse il percorso che ha portato alla recente approvazione della legge regionale 9 giugno 2017, n.22, sull’ordinamento delle attività funerarie.

... Leggi il resto

[Fun.News 3187] Friuli Venezia Giulia cambia alcune norme funerarie

La Regione Friuli Venezia Giulia ha emanato di recente un provvedimento che modifica le precedenti norme, risalenti al 2011, regolanti la materia funeraria e di polizia mortuaria: si tratta della Legge Regionale 09/06/2017, n. 22 “Modifiche alla legge regionale 21 ottobre 2011, n. 12 (Norme in materia funeraria e di polizia mortuaria)”, pubblicata sul B.U.R. n. 24 del 14/06/2017, Suppl. Ord. n. 21. Il testo della norma regionale è reperibile anche sul sito www.funerali.org, nell’apposita area Norme regionali.… ... Leggi il resto

Taranto avrà un nuovo cimitero con crematorio

Dopo un iter durato sette anni, il Comune di Taranto ha pubblicato il bando di gara per la costruzione del nuovo cimitero cittadino, che sorgerà in contrada Masserotti, in un’area di circa 107mila metri quadrati tra la Salina Piccola e la Salina Grande, individuata dal piano regolatore proprio per interventi di questo tipo.
L’importo previsto è di 9.382.389,98 euro.
Ora ci vorranno sessanta giorni per attendere le offerte e poi si procederà all’aggiudicazione secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, secondo un project financing che prevede, oltre alla costruzione, anche la gestione del cimitero che prenderà il nome di “Parco Cimiteriale Leonida di Taranto”.… ... Leggi il resto

Carro funebre senza assicurazione: viene fatto proseguire il funerale con scorta della polizia

Nei giorni scorsi, durante l’operazione “Mercurio Eye Insurance” condotta su tutto il territorio nazionale dalla polizia in collaborazione con l’Ania, è stato fermato anche un carro funebre, privo di assicurazione.
L’operazione di controllo è avvenuta contemporaneamente su 103 province italiane, dal 3 all’8 luglio. Sono stati controllati 419.612 veicoli. Lo 0,6 per cento è risultato privo di assicurazione. Sono state sequestrate 2.419 auto con cilindrata compresa tra i 1000 e i 5mila centimetri cubi, mentre sono state arrestate 12 persone e 45 denunciate.… ... Leggi il resto

Funerali a prezzo calmierato anche a Messina

Dopo Milano, Roma, Bergamo e Novara, arriva anche a Messina il funerale low cost.
La Giunta comunale di Messina ha appena approvato la delibera sul «funerale calmierato».
«In tempi di crisi anche le spese funerarie, così come si ricava da indagini campionarie di associazioni consumeristiche, possono pesare in maniera significativa sui bilanci delle famiglie. È necessario dunque provare ad individuare soluzioni che possano andare incontro ai cittadini in un momento economico così difficile, garantendo a costi contenuti funerali dignitosi».… ... Leggi il resto

Sempre alto a Trento il giudizio positivo sui servizi funerari comunali

Il servizio funerario del comune di Trento ha un grado di apprezzamento da parte dei cittadini alto, pari a 9. Sono sempre di più gli utenti che si rivolgono al servizio cremazione e sono sempre meno le persone che decidono di andare a visitare i propri cari presso il cimitero monumentale di via Giusti. Questi alcuni dei risultati della quarta “Indagine sulla soddisfazione dei cittadini nei confronti dei Servizi funerari e cimiteriali del Comune di Trento”.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 13 luglio 2017, n. 3456

Consiglio di Stato, Sez. V, 13 luglio 2017, n. 3456

MASSIMA

Consiglio di Stato, Sez. V, 13 luglio 2017, n. 3456

Le somme stabilite per le concessioni di area cimiteriale afferiscono al sorgere del diritto d’uso dell’area stessa, che sorge col regolare atto di concessione. Nel caso in cui il concessionario non provveda, o non possa provvedere (quale ne siano le motivazioni), alla costruzione di cappella funeraria per mancata approvazione del necessario titolo edilizio, tale mancata realizzazione non costituisce titolo al rimborso delle somme versate per acquisire la concessione del diritto d’uso della porzione di area cimiteriale interessata.… ... Leggi il resto

Sanremo: parte project financing per la realizzazione del crematorio

Il Comune di Sanremo ha dato il via alla gara aperta per la concessione per la progettazione definitiva ed esecutiva, la costruzione e la successiva gestione dell’impianto di cremazione.
Si tratta di un progetto del valore complessivo di euro 2.743.723,05 euro.
L’impianto è molto atteso dalla cittadinanza poiché molte famiglie potranno dare l’addio ai loro cari senza dover per forza andare fino a Nizza come si è sempre fatto fino ad ora.
L’area individuata per il crematorio è quella esterna al cimitero di valle Armea in modo da non avere vincoli architettonici e “culturali”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3186] Modificato l’art. 37 del DPR 285/1990 sul riscontro diagnostico

il 1° aprile 2017 è entrata in vigore la legge 8 marzo 2017, n. 24, recante "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonche’ in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie".
La legge disciplina aspetti cruciali del “sistema sanità”, con l’intento di prevenire il rischio clinico, ridurre il contenzioso sulla responsabilità medica, arginare la fuga delle assicurazioni dal settore sanitario e contenere gli ingenti costi della cosiddetta medicina difensiva.… ... Leggi il resto

Cade dalla scala mentre tinteggia cappella funeraria, è grave

Un uomo è ricoverato in gravi condizioni in ospedale. Si tratta di L.V. 66enne di Veglie, titolare di una ditta individuale. L’uomo si trovava su una scala, quando ha fatto una rovinosa caduta da circa tre metri d’altezza.
Il 66enne era al lavoro presso una cappella funeraria del cimitero locale.
Stava svolgendo, in particolare, un’opera di ritinteggiatura, quando all’improvviso, per cause in fase d’accertamento, ha perso l’equilibrio ed è precipitato.
Era da solo, al momento dell’accaduto, e ad accorgersi di quanto avvenuto sono state tre persone che si trovavano in visita presso i luoghi di sepoltura dei propri congiunti.… ... Leggi il resto