Strane tumulazioni

I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Palermo, in base a un decreto di estumulazione straordinaria di cadavere emesso dalla Procura Distrettuale Antimafia, hanno trovato una pistola a tamburo nella bara di Agostino Badalamenti, reggente del mandamento di Porta Nuova, morto il primo giugno del 2005.
Alla scoperta hanno contribuito le dichiarazioni del neo collaboratore di giustizia Salvatore Bonomolo.
Oltre all’arma, di fabbricazione italiana, gli investigatori hanno recuperato all’interno del feretro, tumulato nel cimitero di Santa Maria di Gesù, anche una borsa con vari oggetti.… ... Leggi il resto

La dispersione delle ceneri nell’Isonzo

In Cina la dispersione delle ceneri si fa in mare e a Gorizia?
A quanto riferiscono gli uffici comunali del Comune di Gorizia sempre più goriziani manifestano ai congiunti la volontà che le proprie ceneri siano disperse nell’Isonzo, il fiume sacro alla patria.
Nel primo semestre 2017 sono stati fatti a Gorizia circa 130 funerali, di cui circa 20 con dispersione ceneri nell’Isonzo.
Per ora sono pratiche da evadere perché il Comune prima di autorizzare l’attuazione della volontà testamentaria deve effettuare una serie di valutazioni.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3192] Pubblicato dall’ANCI il Quaderno tecnico sul correttivo partecipate pubbliche

Per supportare i Comuni nella complessa fase di attuazione delle disposizioni del Testo Unico sulle società partecipate, alla luce anche delle modifiche apportate dal decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 100, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 147 del 26 giugno scorso, l’Anci ha predisposto l’ultimo Quaderno operativo della collana “Manuali tecnici per amministratori” (scarica il volume).
Molte le novità del decreto correttivo, a partire dalle nuove scadenze degli adempimenti, all’abbassamento della soglia di fatturato medio per il prossimo triennio per le dismissioni societarie, alla possibilità di assunzioni a tempo indeterminato fino alla pubblicazione del decreto ministeriale per la mobilità del personale dichiarato eccedente, alla possibilità per i Comuni di acquisire o mantenere partecipazioni in società che producono servizi economici di interesse generale a rete anche extra ambito territoriale della collettività di riferimento, alle semplificazioni procedurali per le acquisizioni di partecipazione azionarie e altro ancora, puntualmente commentato nel Quaderno.… ... Leggi il resto

Cimitero monumentale di Milano: concerto con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Secondo appuntamento con la rassegna Museo a Cielo Aperto per conoscere e scoprire il Cimitero Monumentale di Milano la prossima domenica 30 luglio 2017 dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Dal piazzale centrale partiranno, alle ore 10.00, ore 10.30 e ore 11.00, visite guidate in compagnia dei volontari del Servizio Civile e del personale dipendente del Cimitero Monumentale con i seguenti percorsi tematici::
“Gli Scapigliati”
“Carlo Maciachini al Monumentale”
“I grandi editori”.

Nella Sala Conferenze proiezioni realizzate dagli allievi della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e nella Galleria di levante il corto teatrale “Toscanini e i coristi” interpretato da diplomati della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.… ... Leggi il resto

Sciopero seppellitori del cimitero di Poggioreale a napoli

A Napoli, i ventiquattro seppellitori del cimitero di Poggioreale hanno occupato gli uffici del Comune che si trovano all’interno dell’area del camposanto.
Ma prima, all’ingresso della struttura, hanno esposto uno striscione eloquente: «Scusate per il disagio ai defunti».
Perché la manifestazione di protesta, causata dal mancato pagamento degli stipendi da diversi mesi, ha di fatto bloccato le sepolture. I problemi per i lavoratori sono iniziati dopo la decisione dell’amministrazione di privatizzare il servizio, affidando a una ditta questo tipo di attività.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3191] Affidamenti diretti ‘in house’: prorogato al 30/10/17 termine per l’iscrizione all’elenco amministrazioni ed enti aggiudicatori

Nelle more dell’attuazione delle modifiche previste dal decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56, al Codice dei contratti pubblici e del conseguente necessario adeguamento delle Linee guida ANAC n. 7, su cui il Consiglio dell’Autorità ha deliberato, nell’adunanza del 28 giugno 2017, di acquisire il parere del Consiglio di Stato, il Presidente dell’ANAC ha diffuso qualche giorno or sono un comunicato nel quale si stabilisce che il termine per l’avvio della presentazione della domanda di iscrizione nell’Elenco, di cui al punto 9.2 di dette linee guida, è ulteriormente posticipato al 30 ottobre 2017.… ... Leggi il resto

I morti nudi di Lampedusa e il doloroso canto delle tombe

Merita di essere letto questo articolo recensione di Pietrangelo Buttafuoco, sotto riportato, ma ritrovabile in originale su livesicilia.it.

Lampedusa – I naufraghi che arrivano morti a Lampedusa sono nudi. I lampedusani li vestono coi propri abiti e danno loro una tomba.

Lo ius soli che tutti cercano è qui, nel cimitero dell’isola dove questi scappati per mare trovano una zolla e qualcuno anche un nome.

Il naufrago che arriva a Lampedusa quando sta per annegare urla il proprio nome per sapersi presentare perché solo in questo modo, galleggiando – pur sbocconcellato dalle spigole – riafferma l’essere lui una persona e non lo “zero, virgola” di un calcolo.

... Leggi il resto

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 24 luglio 2017, n. 1669

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 24 luglio 2017, n. 1669

MASSIMA
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 24 luglio 2017, n. 1669
Le disposizioni in materia di esumazione non possono essere promiscuamente confuse con quelle in materia di estumulazione, attenendo a pratiche funerarie profondamente differenti. E’ fondata la motivazione di atto di rigetto dell’istanza di esumazione, straordinaria, in difetto di una delle condizioni indicate nell’art. 83 dPR 10 settembre 1990, n. 285.

NORME CORRELATE

Art.  83 dPR 10 settembre 1990, n.... Leggi il resto

[Fun.News 3190] Sentenza Consiglio di Stato su gara servizi cimiteriali al massimo ribasso

Con la sentenza n. 2844 del 12 giugno 2017, il Consiglio di Stato, Sez. V si è pronunciato sui metodi utilizzabili per le gare con aggiudicazione secondo il criterio del prezzo più basso e sui costi per il personale e la sicurezza aziendale.
La sentenza riguarda il caso di servizi cimiteriali.
Il Consiglio di Stato ha affermato che "l’utilizzo di una formula matematica, sia pure in una gara condotta secondo il criterio del prezzo più basso, non è precluso, laddove tale formula sia effettivamente funzionale a soddisfare l’esigenza, derivante dal possibile diverso costo del lavoro e della sicurezza indicato dai singoli concorrenti in sede di gara, di ricondurre tutte le offerte a una percentuale di ribasso che consenta la redazione di una graduatoria".… ... Leggi il resto

Condannata a Torino coop che svolgeva anche trasporto salme

Si è concluso con una condanna a un anno di reclusione e al pagamento di 500 euro di multa per frode in pubbliche forniture il processo a carico di S.P., legale rappresentante della cooperativa sociale Sanital Servizi. La società aveva l’appalto per il trasporto salme per la Città di Torino e per il trasporto di materiale sanitario (in particolare campioni di sangue) per l’Asl Torino 4, ma le prestazioni venivano svolte in locali inadeguati dal punto di vista igienico, non attrezzati per il lavaggio e la disinfezione dei mezzi di trasporto, e i veicoli non erano idonei.… ... Leggi il resto

Feniof e Federcofit scrivono al presidente della Regione Lazio

Due associazioni di categoria del settore funebre, Feniof e Federcofit, hanno pubblicato pochi giorni or sono un avviso a pagamento sul quotidiano Il Messaggero per protestare contro l’appalto per la gestione delle camere mortuarie del Santo Spirito e del San Filippo Neri, che potrebbe diventare, secondo loro, “un tragico mercanteggio di salme” (puntini puntini puntini).
Di seguito l’appello:
... Leggi il resto

A Candelara il cimitero si apre alla città

“Il cimitero, da luogo dell’oblio a luogo di memoria e arte”: è il titolo, e il senso, di un’iniziativa organizzata dalla Pro Loco di Candelara (Pesaro Urbino), in collaborazione con Aspes spa, domenica 23 luglio alle 21 nel cimitero cittadino, nell’ambito di CandelarArte Festival. L’appuntamento, che si snoda in tre momenti, vuole ricostruire la storia del cimitero della comunità – spiegano gli organizzatori – e, in qualche modo, “allontanare i pregiudizi del vivere la città dei morti”.… ... Leggi il resto

Pubblicato ISF173, il numero di Luglio-Settembre 2017 di I Servizi Funerari

Gli abbonati alla versione cartacea riceveranno il numero ISF 173 per posta.
Se il servizio postale non ha ancora recapitato la copia cartacea è possibile leggersi la versione digitale on-line con i parametri di collegamento al sito comunicati.
Se sei abbonato PREMIUM leggi e stampa la versione digitale cliccando su RIVISTA
Usa tua User-id e password.

Se non sei ancora abbonato, valuta uno dei numeri digitali passati per capire se la rivista ti interessa: Clicca VEDO
I principali contenuti di questo numero sono:
EDITORIALE
Gestione cimiteriale sovracomunale
RUBRICHE
Brevi dall’Italia e dall’estero
Quesiti e lettere
Chiedilo a www.funerali.org… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 20 luglio 2017, n. 1932

TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 20 luglio 2017, n. 1932

MASSIMA
TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 20 luglio 2017, n. 1932
Per giurisprudenza costante si afferma che – purché non risulti una espressa contraria volontà del fondatore del sepolcro – tutti coloro che – come anche i collaterali – sono a lui legati da vincoli di sangue, devono essere ritenuti componenti della famiglia, determinandosi, tra i vari titolari, una comunione indivisibile con la conseguenza che resta escluso ogni potere di disposizione del diritto da parte di taluni soltanto di essi ed anche dello stesso fondatore, così come il potere di alcuno dei titolari di vietare, consentire o condizionare l’esercizio dello ius inferendi in sepulchrum spettante agli altri contitolari (Corte di Cassazione, Sez.... Leggi il resto