[Fun.News 3264] La Commissione Europea ha proposto nuove regole sull’IVA. E’ possibile che sia interessato anche il settore funerario

La Commissione europea ha proposto il 18/172018 nuove norme per dare maggiore flessibilità agli Stati membri nel fissare le aliquote dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) e creare un contesto fiscale più favorevole allo sviluppo delle PMI.
Le proposte costituiscono le fasi finali della revisione, da parte della Commissione, delle norme sull’IVA, con la creazione di uno spazio unico europeo dell’IVA per ridurre drasticamente i 50 miliardi di euro persi ogni anno a causa di frodi dell’IVA nell’UE e, in parallelo, con il sostegno alle imprese e la garanzia di entrate pubbliche.… ... Leggi il resto

All’asta 5 cappelle in cimitero di Firenze

È on line l’avviso d’asta per l’assegnazione in concessione d’uso per 99 anni di 5 cappelle gentilizie nel cimitero delle Porte Sante, a Firenze: Cappella Cugia, Cappella Muzio Leidi, Cappella Rosellini, Cappella Regoli e Cappella Lonzi.
L’asta si terrà il 14 marzo 2018 alle 10 presso l’Ufficio Contratti – Sala Gare – Palazzo Canacci in piazza di Parte Guelfa n.3, Firenze.

Le domande possono essere presentate entro le 12 del 13 marzo 2018.
Per avere le informazioni complete e scaricare i moduli cliccare su:
http://politichesocioabitative.comune.fi.it/cimiteri/index.html… ... Leggi il resto

Lavori al cimitero di San Siro di Struppa

Nel cimitero di San Siro di Struppa (Genova), a sei mesi dai primi distacchi di lapidi e di alcune porzioni degli intonaci dei prospetti, partono i lavori per la ristrutturazione di un tratto significativo dei vecchi colombari.
Si tratta di interventi importanti, per la sicurezza dei visitatori e il decoro del camposanto, che renderanno nuovamente fruibile il reparto momentaneamente transennato.
Nel dettaglio i lavori consistono nel consolidamento e ricostruzione delle parti architettoniche dei prospetti, nel ripristino dei rivestimenti lapidei, la ricollocazione delle lapidi cadute od in fase di distacco, il ripristino l’impermeabilizzazione della copertura di pertinenza e della cornice sotto-gronda.… ... Leggi il resto

ASEP gestirà i servizi cimiteriali oltre che a San Giorgio anche a Bigarello, nel mantovano

Sarà ASEP, la municipalizzata locale mantovana, che gestirà oltre che i cimiteri di san Giorgio, anche quelli di Bigarello (MN).
La comunicazione dell’affidamento all’azienda multiservizi con sede a Porto Mantovano e di cui tra l’altro il Comune di San Giorgio è socio-fondatore è arrivata durante l’ultimo Consiglio comunale di Bigarello.
«Siamo soddisfatti di questa operazione – ha commentato il sindaco di Bigarello – perché ridurrà sensibilmente i costi cimiteriali anche per i bigarellesi, con tagli fino al 50%.… ... Leggi il resto

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 26 gennaio 2018, n. 224

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 26 gennaio 2018, n. 224

MASSIMA
TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 26 gennaio 2018, n. 224
La gestione dell’impianto di illuminazione votiva del cimitero integra un’attività accessoria alla gestione del cimitero sul quale insiste l’impianto e, pertanto, configura un servizio pubblico direttamente correlato alla gestione del cimitero stesso, con la conseguenza che ai beni afferenti al servizio – per il cui esercizio era effettivamente necessario acquisire anche l’elenco completo e aggiornato degli abbonati – si estende la tutela propria dei beni sottoposti al regime demaniale, ex art.… ... Leggi il resto

Superato picco influenza, finora 4,7 milioni di casi

L’epidemia di influenza in Italia ha appena superato il suo picco e ora inizia a diminuire il numero di casi. Nella terza settimana del 2018 il numero dei contagi è stato 794.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di 4.728.000 italiani messi a letto dal virus.

L’incidenza si mantiene ancora ad un livello di “Alta intensità” ed è pari a 13,1 casi per mille assistiti, ma più basso di quanto registrato nella settimana precedente (14,5). Lo rende noto l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) con il suo bollettino Influnet.… ... Leggi il resto

Estumulazione sì o no? Quando il concessionario litiga con i parenti del defunto.

Si deve immantinente cogliere, nel merito, un aspetto importante nella conduzione della complessa “macchina” cimiteriale: spesso vi può essere divaricazione tra concessionari (= titolari della concessione con annessi diritti di gestione) e persone che hanno titolo jure sanguinis o jure coniugii, ossia per vincolo coniugale o di consanguineità a disporre delle spoglie mortali (si fa ricorso a questa espressione volutamente vaga ed indefinita con una precisa intenzione didascalica, al fine di superare la possibili distinzioni medico-legali circa il “cadavere”, i “resti mortali” (quali oggi definiti dall’art.… ... Leggi il resto

Alcuni temi riguardanti concessioni cimiteriali pregresse.

Il fatto che, in materia di concessioni cimiteriali e, in particolare, dell’esercizio del loro diritto d’uso, valga il principio per cui debba farsi riferimento al sistema di regolazione operante al momento del sorgere della concessione, non potendo il rapporto giuridico sorto con il regolare atto di concessione essere oggetto di modificazione, né per accordo tra le parti, né per atti unilaterali, la giurisprudenza segnala comportamenti, per così dire, “geo-localizzati”.
Per altro, va preliminarmente considerato come l’anzidetto principio, per essere intaccato, richiederebbe norma di fonte primaria (legge od atto avente forza di legge), oltretutto precisandosi che, vertendosi in materia di ordinamento civile, si tratterebbe di legge statale, in applicazione dell’art.… ... Leggi il resto

TAR Basilicata, Sez. I, 23 gennaio 2018, n. 61

TAR Basilicata, Sez. I, 23 gennaio 2018, n. 61

MASSIMA
TAR Basilicata, Sez. I, 23 gennaio 2018, n. 61
In presenza di bando di gara avente ad oggetto l’affidamento in concessione dei servizi cimiteriali, il sopravvenire di norma regionale che stabilisca divieto di svolgere attività di pompe funebri o di trasporto funebre o di proporre servizi e forniture concernenti l’attività di pompe funebri o di trasporto funebre e l’attività marmorea e lapidea cimiteriale, tra l’altro, all’interno dei cimiteri e nei locali comunali e dichiari incompatibile l’attività funebre con la gestione di cimiteri non influisce sul fatto che la procedura di gara per l’affidamento continui ad essere regolata dal bando di gara, in quanto antecedente.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3262] E’ in vigore dal 31 gennaio 2018 la legge sul biotestamento

La G.U. del 16 gennaio 2018 ha pubblicato la “nuova” legge sul consenso informato e sulle D.A.T. (Disposizioni Anticipate di Trattamento), altresì note come bio-testamento. Si tratta della L. 22 dicembre 2017, n. 219 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento", che entra in vigore il 31 gennaio 2018.
Il testo è reperibile cliccando: L. 219/2017

Non si entra nel merito in questa News della parte di legge che riguarda il consenso informato, bensì su quella che incide sui DAT, cioé sugli aspetti del bio-testamento.… ... Leggi il resto

Due colpi di pistola al custode del cimitero di Vibo Valentia

Il custode del cimitero di Vibo Valentia, Alessandro Sicari, di 48 anni, è stato ferito ad un braccio e ad una gamba da due colpi di pistola.
Il fatto è accaduto nel pomeriggio del 21/1/2018, mentre il custode stava chiudendo il cancello.
Ai carabinieri, che hanno subito avviato le indagini, l’uomo ha detto che mentre era intento a chiudere, ha sentito due colpi d’arma da fuoco e si è subito reso conto di essere stato raggiunto al braccio ed alla gamba.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3261] Riapre il crematorio di Perugia

Veniamo a conoscenza e volentieri diffondiamo la notizia che da lunedì 15 gennaio 2018 il nuovo forno crematorio presso il Cimitero moumentale di Perigia ha cominciato la sua attività, con le prime cremazioni dei resti mortali, quindi, il giorno successivo, delle salme.
L’attività proseguirà con un preciso calendario di cremazioni, in attesa che il forno possa entrare a pieno regime, con oltre 12 cremazioni giornaliere previste.
Come noto il forno, uno dei non molti operativi nel Centro Italia, è rimasto fermo per importanti lavori, per diversi mesi.… ... Leggi il resto